Scelta microscopio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Nergal27
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/02/2016, 10:26

Scelta microscopio

Messaggio da Nergal27 »

Salve a tutti!

Volevo chiedervi un parere per quanto riguarda la scelta di uno strumento. Mi piacerebbe osservare meglio da vicino quel che vive dentro al mio acquario, attualmente ho un micro Zeiss Winkel Gottingen risalente circa agli anni '20 giudicando dal numero di serie. Sicuramente è ben tenuto e conservato, mi ha mostrato le prime cose e molto entusiasmato!
Credo però che un micro più recente possa darmi possibilità di aumentare la qualità delle osservazioni, mi piacerebbe anche molto scattare delle fotografie, e dato che possiedo una reflex sarei orientato per un trinoculare.

Purtroppo la mia esperienza tecnica/pratica su microscopi e microsservazioni è molto bassa, quindi mi ponevo la solita domanda: usato o nuovo?

Con l'usato avrei miglior qualità probabilmente, ma faticherei molto a valutarne lo stato, e se fosse necessario intervenirci per fare manutenzione, collimazioni, riallineamento ottiche, o semplicemente per valutare lo stato di un obiettivo, di un oculare, di un condensatore, ecco sarei probabilmente in difficoltà. Diciamo che avendo osservato molti anni in telescopi qualcosina potrei individuare, ma mi manca un bagaglio di esperienza teorica e pratica che forse sarebbe necessaria per valutare un usato.

Per quanto riguarda il nuovo ho sentito un paio di rivenditori di zona, aziende che forniscono materiale da laboratorio analisi o didattico per scuole. Ne risulta che entrambi mi propongono Optika, nelle serie 290 e 380. Qualcuno di voi ha esperienze con questa marca?

Uno dei rivenditori mi ha dato la possibilità di provare l'Optika 290 senza impegno, la versione più "didattica" appunto, sarei tentato di portare un paio di vetrini e di avere almeno una prima impressione potendo vedere e toccare la meccanica con mano.

Avrei a disposizione una cifra che va sugli 800-1000 euro, se ne vale la pena posso aumentare leggermente.

Leggo che una differenza fra i vari modelli può essere la presenza di obiettivi IOS, quindi corretti ad infinito, come posso valutare se scegliere uno o l'altro? Da neofita che sono mi è parso di capire che se un domani comprassi un obiettivo di qualità migliore corretto ad infinito e lo montassi sul mio micro che è nato con obiettivi ad infinito non avrò problemi. Diverso potrebbe essere con un obiettivo 160mm, potrei avere qualche problema, giusto?

Graze per la vostra disponibilità :D :thumbup:
Avatar utente
Toniclimb
Buon utente
Messaggi: 521
Iscritto il: 05/12/2016, 16:46
Località: Roma

Re: Scelta microscopio

Messaggio da Toniclimb »

Ciao.
Se ti orientassi sull'usato, guarda anche sul mercatino di questo forum, potresti trovare qualcosa di buono.
Su ebay la fregatura o l'incauto acquisto sono sempre in agguato, mentre trovare in vendita una "sola" sul forum è molto meno probabile.
Saluti.
Toni
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Scelta microscopio

Messaggio da Guido Gherlenda »

Non è sempre detto che tutte le ottiche per infinito possano essere adatte a tutti i mivroscopi all'infinito, per certo tutte le ottiche da 160 (direi anche tutte le 170) possono essere montate su qualunque microscopio da 160.

Per l'usato io ho comprato su ebay il mio Zeiss Photomicroscope, però consiglierei solo da venditori abituali di materiale ottico, solo con paypal e solo se c'è la possibilità di renderlo.
La scelta dell'usato per me è la migliore anche se bisogna essere consapevoli che spesso richiede qualche manutenzione, un esame di coscenza se si è in grado non guasta.

Interessanti anche i siti come questo:
http://www.usedmicroscopes.co.uk/exlaboratory.html
E' inglese e quindi le spese di spedizione sono un po' care però ha dei prezzi adeguati, la merce è controllata da esperti.

Banale ma il massimo sarebbe provarlo di persona dal venditore con un paio di vetrini significativi.

Ovviamente se nel mercatino del forum c'è quello che cerchi saresti tranquillo almeno sulla qualità.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Nergal27
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/02/2016, 10:26

Re: Scelta microscopio

Messaggio da Nergal27 »

Grazie ad entrambi per i consigli! Appena avrò novità vi informo in merito all'usato :thumbup: :thumbup:

:D
Avatar utente
Nergal27
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/02/2016, 10:26

Re: Scelta microscopio

Messaggio da Nergal27 »

Ragazzi l'altro giorno ho preso il micro dal nostro caro Enotria, un Leitz Dialux. :thumbup:

:D
Avatar utente
Toniclimb
Buon utente
Messaggi: 521
Iscritto il: 05/12/2016, 16:46
Località: Roma

Re: Scelta microscopio

Messaggio da Toniclimb »

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Scelta microscopio

Messaggio da Mariano Curti »

Ottimo strumento...! Poi uno strumento che proviene da un mito è tutto dire....!
Mariano.
Avatar utente
Toniclimb
Buon utente
Messaggi: 521
Iscritto il: 05/12/2016, 16:46
Località: Roma

Re: Scelta microscopio

Messaggio da Toniclimb »

Col resto del budget ci puoi comprare qualche obiettivo all'altezza del resto.
Toni
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”