i vetrini di Dunadan

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

i vetrini di Dunadan

Messaggio da arturoag75 »

qualche giorno fa ho ricevuto alcuni vetrini da parte di Dunadan, che ringrazio pubblicamente per averli realizzati!
non so dove prenda la pazienza e le capacità, ma devo dire che sono rimasto sorpreso (anche se me lo aspettavo) dalla qualità di realizzazione e dalla cura generale con cui il vetrino viene messo a punto!
non è pubblicità ma un ringraziamento!
Purtroppo non mi è possibile inserire tutte le immagini ma qualcuna si; la prima delle quali è una pinnularia Nobilis le cui costolature sono formate da righe molto sottili i cui punti sono vicini 0,18...chi adora l'alta risoluzione sa di che parlo!
buona domenica arturo

PS Duna mi hai fatto tornare la voglia di fare i vetrini test :clap: :clap:
Allegati
_MG_7113.jpg
_MG_7109.jpg
_MG_7108.jpg
_MG_7107.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da Enotria »

arturoag75 ha scritto:PS Duna mi hai fatto tornare la voglia di fare i vetrini test :clap: :clap:
Magari se uno di voi due decidesse di fare un vetrino di test come si deve: con poche specie, ma ben distribuite in rapporto ai nostri obiettivi.
E poi venissero vendute ad un prezzo congruo, in modo venir acquistate un po' da tutti noi.

Io uso da diversi anni un vetrino di Arturo, va benissimo, le diatomee non si spostano e non ha mai fatto un difetto.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da 500paolo »

Concordo e aggiungo senza che si diventi personaggi stravaganti come un certo "dottor K" ;)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da Dunadan »

Arturo è troppo gentile!
Purtroppo quei vetrini hanno dei difetti (di pulizia di fondo in uno e lutaggio in entrambi) causa test che sto facendo con nuovi adesivi e col nuovo cemento.
Credo di aver quasi messo a punto il tutto ora....

Per il vetrino di test molto volentieri, ci penserò prossimamente. Devo essere certo di trovare delle forme realmente utili soprattutto per testare gli alti ingrandimenti. :wave:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da arturoag75 »

Ti assicuro che la pinnularia è dura ..e poi hai già alcune forme che vanno benissimo..
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da Guido Gherlenda »

Anchio ho delle diatomee dell'ottimo Dunadan, sono riuscito a fare degli scatti e pensavo di postarli, viste le tue mi è passata la voglia. :evil:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da arturoag75 »

E perché mai??? Io sono curioso di vederle :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da Guido Gherlenda »

E perché mai???
Dopo tanta sosta mi sono arrugginito... posto anch'io qualcosa ben lungi dalle tue:

Ho fatto delle prove in CdF, non evendo il Dic mi sembra che riesca comunque a mettere in evidenza dei dettagli invisibili in campo chiaro, la prima è un Coscinodiscus sp.
Coscinodiscus sp-40ph2LR.jpg
Questa un Actinoptychus sp., illuminazione obliqua ottica Vickers 50x 0.95 oil
Actinoptychus -spLR.jpg
Su questa diatomea ho fatto una comparazione tra due tecniche, a sinistra CdF Zeiss neofluar 100x Ph3 e a destra Zeiss Neofluar 100x in obliqua
comparazione100xLR.jpg
Visto che ci sono ci metto anche questa: Zeiss Jena Apo 40x 0.95
2017-mar-40apoLR.jpg
Ultima modifica di Guido Gherlenda il 13/03/2017, 15:21, modificato 1 volta in totale.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da Dunadan »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da Guido Gherlenda »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Le diatomee sono le tue, se non avessi la materia prima così ben montata... :clap: :clap: :clap:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da arturoag75 »

Perfette!
ovviamente l'obliqua è la migliore per i dettagli!
saluti
arturo
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da Guido Gherlenda »

ovviamente l'obliqua è la migliore per i dettagli!
Sicuramente, però nella comparazione l'immagine di sinistra è si più confusa però si vedono i dots che a destra non appaiono pur visualizzando molto meglio la superfice.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: i vetrini di Dunadan

Messaggio da cielo17 »

Belle foto e belle diatgomee!
Sono di Oamaru?
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”