Cremagliera!

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Cremagliera!

Messaggio da arturoag75 »

Eccomi nuovamente!
Sto sistemando un micro invertito zeiss; quello che mi servirebbe è una cremagliera in nylon o delrin (freccia blu).
Ora immagino che come pezzo di ricambio non ve la ritroviate, ma forse conoscete qualcuno che possa realizzarla? Posso fornire fotocopia esatta delle misure.
Sul web si trova ma credo che la richiesta sia esagerata.
Grazie anticipatamente
Arturo
Allegati
20170929_231651.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Cremagliera!

Messaggio da Enotria »

Quando ho questo tipo di problemi, in genere ricostruisco la cremagliera.

Fai una base di plastilina, smonti la cremagliera e ne fai l'impronta sulla plastilina.
Fai un filo di plastilina e lo riporti nel vuoto lasciato dai denti mancanti.
Riposizioni la cremagliera, appoggiando sul filo di plastilina una zona in cui i denti ci sono.
Ora hai lo stampo della tua cremagliera con l'impronta di tutti i denti al loro posto.
Fai la colata con plastica tipo Cristal o simile ed ottieni la nuova cremagliera, al massimo avrai qualche bava da eliminare con una limetta fine.

Se poi la cremagliera non è piana come la tua, ma ha uno sviluppo in verticale, uso un procedimento simile per ricostruirla usando della cera, solo che lo stampo invece che con la plastilina lo devo fare colando il silicone liquido per stampi, in modo da non rompere i delicati dentini di cera.
Cremagliera verticale.jpg

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Cremagliera!

Messaggio da arturoag75 »

Innanzitutto grazie Andrea!
Poi volevo chiederti: ma il cristal che materiale è? Ha resistenza meccanica?
Arturo
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Cremagliera!

Messaggio da Enotria »

Un po' meno del derlin, ma comunque sempre piuttosto resistente.
Eventualmente la puoi anche "caricare" inglobando povere metallica per aumentarne la durezza e renderla simile al metallo.
In ogni caso, essendo per colata, riproduce fedelmente l'originale, per cui la puoi anche utilizzare per ottenere stampi adatti alla colatura di metalli fusi.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Cremagliera!

Messaggio da arturoag75 »

..... ho fatto un giro sul web e ho visto che esiste il nylon liquido che viene utilizzato proprio per creare ingranaggi!
Mi chiedo se per fare lo stampo va bene la plastilina che mi dicevi...cmq una figata.
Arturo
Avatar utente
alex870
Buon utente
Messaggi: 1158
Iscritto il: 02/10/2016, 0:31

Re: Cremagliera!

Messaggio da alex870 »

Scusate ma come fanno a rompersi i denti ? vero che sono in plastica ma non dovrebbero essere sottoposti a sollecitazioni importanti
Avatar utente
arturoag75
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 22/02/2013, 11:30
Località: Reggio Calabria

Re: Cremagliera!

Messaggio da arturoag75 »

...eh si... ma sempre polimero è
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”