Actinophrys sol

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Eliozoo raccolto in una vaschetta con foglie di acero in decomposizione. Il forte irraggiamento solare per una certa parte della giornata ha fatto si che si sviluppassero numerose piccole alghe flagellate di cui questi eliozoi fanno strage. Nell'immagine si vedono numerosi vacuoli alimentari con le prede. Visibile anche il nucleo in posizione centrale.

Actinophrys sol
Allegati
Actinophrys sol (2) R.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Guido Gherlenda »

Bellissima come sempre. :thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Grazie Guido.
Francesco R
Buon utente
Messaggi: 90
Iscritto il: 30/12/2013, 19:57
Località: Ovada (AL)
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Francesco R »

Sono veramente belli gli eliozoii.. la foto è stupenda ma sarei curioso di vederne uno in campo chiaro..
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Grazie. Va bene, ti accontento subito. Questo è un esemplare più piccolo e non compresso dal vetrino coprioggetti:
Eliozoo BM1 R.jpg
Francesco R
Buon utente
Messaggi: 90
Iscritto il: 30/12/2013, 19:57
Località: Ovada (AL)
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Francesco R »

Ancora più bello a mio avviso :)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Io non saprei scegliere quale delle due preferisco.

Sono foto molto diverse, in cui ho utilizzato tecniche diverse per scopi diversi. La prima è stata fatta per mettere in evidenza certe parti anatomiche altrimenti invisibili o poco visibili, la seconda invece per mostrare la reale forma di questi protisti in un contesto più naturale.
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Re: Actinophrys sol

Messaggio da portos77 »

Bellissime immagini :thumbup:
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Actinophrys sol

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ti ringrazio.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”