I° prelievo ministagno: daphnia magna

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao
quest'oggi ho effettuato il primo prelievo da uno dei nuovi ministagni; ho scelto il soggetto più facile da catturare: una daphnia magna. Avevo trovato sul web un meraviglioso video di Arturo Agostino che ha subito attirato la mia attenzione per la quantità di dettagli che sarebbe teoricamente possibile osservare e riprendere con strumenti amatoriali... mi chiedevo però se qualcuno abbia provato a "narcotizzare" una di queste pulci perchè la mia era davverp piuttosto allegra e non è stato per nulla facile riuscire a fare qualche scatto anche operando con l'obiettivo meno potente di ciu dispongo al momento, un LOMO planachro 3.5x che trovo davvero meraviglioso. Ho tentato qualche foto con la reflex sia in modalità macro sia in proiezione oculare con il 3x e 1.3x fotografici (solito eccesso di polvere) e un 15x simmetrico

bye :wave:
Allegati
uno spettro (!!) in proiezione con il 1.3x fotografico
uno spettro (!!) in proiezione con il 1.3x fotografico
con il 3x fotografico
con il 3x fotografico
occhio e nervi oculari in proiezione con il c15x
occhio e nervi oculari in proiezione con il c15x
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da mauriziolocatelli »

e un paio di brevi filmati...

[youtubenew]fTSTLqaWnRA[/youtubenew]

e questo in proiezione da ZEISS c15x

[youtubenew]BsbwiytSmyc[/youtubenew]

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da portos77 »

belle immagini e video :thumbup:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da Enotria »

Finalmente i tuoi allevamenti cominciano a produrre e tu, naturalmente, a raccogliere.

Buone le immagini, fai anche troppo, date le dimensioni dei soggetti.

Se continui così, dovrai dare la caccia ad obiettivi a basso ingrandimento, 1x-1,5x massimo: puoi trovarli su eBay, i più diffusi sono nei marchi Nikon e Leitz.
Se poi guardi in episcopia sei già a posto, se li vuoi guardare in diascopia, dovrai cercare anche un condensatore per bassi ingrandimenti.
Obiettivo Leitz Pl 1x con diaframma e suo specifico condensatore.
Obiettivo Leitz Pl 1x con diaframma e suo specifico condensatore.
Dei due filmati, bello il primo, troppo specifico il secondo, ma in ogni caso ti prego, elimina il sonoro quando non c'entra nulla ! :pray:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Andrea

>Se continui così, dovrai dare la caccia ad obiettivi a basso ingrandimento, 1x-1,5x massimo: puoi trovarli su
>eBay, i più diffusi sono nei marchi Nikon e Leitz.

ho seguito di recente l'asta di uno zeiss 1x o forse 1.5x non ricordo ma alla fine è andato via a oltre 100 eur, troppo rispetto a qunto avrei voluto investire e a dire il vero non credevo che mi sarebbe mai davvero servito; ho al momento già speso un piccolo capitale per i numerosi obiettivi e le torrette e vari altri ammennicoli per cui pensavo eventualmente di partire con un cinese; pensi ne valga la pena?

> ti prego, elimina il sonoro quando non c'entra nulla !

purtroppo la mia a810 non mi permette di registrare solo in modalità video e non uso software di videoediting, vedrò di trovare una soluzione... peccato però perchè il sonoro è molto scenografico :) e radio3 è un meraviglioso strumento di intrattenimento ;)

bye :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da GiulianoT »

Bellissimi, Maurizio, complimenti!
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da Enotria »

mauriziolocatelli ha scritto: . . . a dire il vero non credevo che mi sarebbe mai davvero servito; ho al momento già speso un piccolo capitale per i numerosi obiettivi e le torrette e vari altri ammennicoli per cui pensavo eventualmente di partire con un cinese; pensi ne valga la pena? . . .

I cinesi non perdono tempo nel costruire obiettivi di élite, badano a sfornare quelli più comuni, vendibili in grandi quantità: i soliti 4-10-40 e 100x. Per quello che so io, solo un importatore italiano offre obiettivi cinesi speciali, tra cui un ottimo Plan Apo 100x con 1,40 di apertura e costo pari ad 1/10 dei ben più blasonati Zeiss.

Piuttosto, se vuoi puoi provare quel obiettivo della Leitz che ti avevo messo in foto, le regole le puoi trovare nella discussione Provare per Credere: viewtopic.php?f=84&t=1854
Anzi, già che ti piace fare delle prove e che abiti vicino a me, se vuoi ho anche un macroscopio della Kyowa da provare e che andrebbe a nozze con le tue dafnie.
Macroscopio Kyowa TES-2
Macroscopio Kyowa TES-2
Se vuoi, scrivimi sulla mia E-Mail diretta.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Andrea grazie per l'offerta ma per ora soprassiedo; ho anche un vecchio LOMO mbs10 che volendo posso usare con la reflex e avevo messo in cantiere la costruzione di un "induscopio" per usarlo in macro ma poi ho abbandonato... per adesso :D
sulla baia ho visto degli 1x plan DIN molto probabilmente cinesi ma al costo di oltre 80 eur nuovi... a quel punto preferivo prendere il vecchio Zeiss anni '70 a poco più di 100... forse ho perso una buona occasione, ce ne saranno altre ma vorrei evitare di incrementare troppo la dotazione di obiettivi che poi non utilizzerò (ne ho già 16 LOMO e altri 5-6 cinesi!) ma alla fine tedno a utilizzare sempre gli stessi; come avrai capito devo ancora prendere le misure con il mio strumento

bye :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: I° prelievo ministagno: daphnia magna

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ottime immagini, complimenti.

Per la narcosi puoi utilizzare il Sandoz MS222. Si tratta di una polverina bianca da miscelare con l'acqua. Io ne ho un po', ma non la uso quasi mai, preferisco aspettare l'occasione buona. Considera che comunque è molto costoso. Noi lo avevamo acquistato in gruppo e poi diviso...
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”