Io ed i miei parassiti

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Avrei potuto titolare questo post anche con "Voi ed i vostri parassiti" perché quello che voglio presentarvi è un ectoparassita che quasi certamente interessa anche voi.

Se si dovesse chiedere ad un campione di persone scelto a caso cosa sia un acaro della polvere, quasi certamente la maggioranza risponderebbe, pur non sapendolo descrivere, di averne sentito parlare almeno una volta e ne temerebbe la presenza a causa delle allergie che le feci possono provocare in soggetti particolarmente sensibili. Tuttavia esistono altri acari di cui quasi nessuno conosce l’esistenza e che non si limitano solo a starci intorno, ma addirittura vivono nel nostro corpo. Principalmente su naso, guance, fronte e ciglia si può, infatti annidare un piccolo ectoparassita che quasi tutti trasportano inconsapevolmente: l’acaro dei follicoli.

Scopo di questo mio nuovo post è di invitarvi alla sua ricerca ed osservazione. Questa è, infatti, un'esperienza che chiunque può intraprendere. Occorre solo avere un po' di coraggio nel voler conoscere la verità. Sono parassitato anch'io oppure no?

Questo è un esemplare di Demodex follicolorum che ho rinvenuto tra le mie pieghe naso-labiali:
DfollicolorumR_hf.jpg
DfollicolorumR_hf.jpg (37.26 KiB) Visto 6310 volte
Ultima modifica di Maurizio Gazzaniga il 20/05/2014, 18:35, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da 500paolo »

Managgia, bisogna subito controllare! Come lo hai prelevato di preciso?
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Adesso sono di frettta, però appena ho tempo vi spiego tutto nella speranza che anche altri appassionati vogliano seguirmi in questa ricerca.

Io leggo tutto più grosso. Come mai. Andrea puoi fare qualcosa?
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da 500paolo »

Maurizio Gazzaniga ha scritto: Io leggo tutto più grosso. Come mai. Andrea puoi fare qualcosa?
Infatti, puo' dipendere da questo?

[phpBB Debug] PHP Warning: in file /includes/functions_content.php on line 1329: Division by zero
[phpBB Debug] PHP Warning: in file /includes/functions_content.php on line 1335: Division by zero
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Acronauta »

Però succede solo con questa discussione.... Maurizio, prova a modificare il tuo messaggio, togli l'allegato, rinominalo e riallegalo di nuovo, vediamo se cambia qualcosa.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Enotria »

Gli spazi vuoti all'interno dei nomi dei file, alle volte creano effetti indesiderati.

Ho rinominato D follicolorum R_hf.jpg in DfollicolorumR_hf.jpg

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Grazie Andrea.
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da portos77 »

certo ne abbiamo addosso di roba.non mi vergogno a dirvi che mio figlio mi porta a casa un mese si e uno no
il ciclo completo del Pediculus humanus capitis mi sto quasi specializzando nello studio microscopico della bestiolina.
mia moglie la prende con meno filosofia.a parte il costo di vari sciampi polveri ecc :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Guido Gherlenda »

Sempre molto interessante e ben fatto però:
nella speranza che anche altri appassionati vogliano seguirmi in questa ricerca
non mi passa neppure per l'anticamera del cervello, senza alcuna offesa ovviamente. :whistle:

Da quando mi sono reso conto di essere invecchiato mi faccio la barba senza occhiali, se mi disturbano le rughe puoi immaginare cosa significherebbe prendere atto di essere infestato....
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da 500paolo »

Io invece apprezzando il coraggio di Maurizio Gazzaniga sono pronto a mostrare cosa porto addosso, ma ieri dopo svariati tentativi ho solo trovato pelle morta nel punto indicato, qualche granello di forfora dai quattro capelletti che mi rimangono ma nient'altro.
Aspetto quindi indicazioni su come agire per i "prelievi" e sopratutto l'ingrandimento usato.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Maurizio
davvero un bellissimo esemplare :D ho tentato il medesimo esperimento lo scorso autunno dopo aver letto il libro galeotto "microscopia per il naturalista dilettante" che ne citava l'esistenza di cui prima ignoravo assolutamente; per due giorni ho avuto il viso devastato di pizzicotti, grattuggiate e strizzatine in particolare intorno al naso e sulla fronte ma senza riuscire a trovare alcun ospite sigh :( ci riproverò quanto prima...

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

portos77 ha scritto:certo ne abbiamo addosso di roba.non mi vergogno a dirvi che mio figlio mi porta a casa un mese si e uno no
il ciclo completo del Pediculus humanus capitis mi sto quasi specializzando nello studio microscopico della bestiolina.
mia moglie la prende con meno filosofia.a parte il costo di vari sciampi polveri ecc :wave:
Verissimo, batteri, muffe, protozoi e persino piccoli animali come l'acaro in questione sono nostri compagni di viaggio.

Immagino la reazione di tua moglie. Io stranamente non li ho mai avuti, ma mio fratello si.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Guido Gherlenda ha scritto:Sempre molto interessante e ben fatto però:
nella speranza che anche altri appassionati vogliano seguirmi in questa ricerca
non mi passa neppure per l'anticamera del cervello, senza alcuna offesa ovviamente. :whistle:

Da quando mi sono reso conto di essere invecchiato mi faccio la barba senza occhiali, se mi disturbano le rughe puoi immaginare cosa significherebbe prendere atto di essere infestato....
Ti capisco. La tua reazione è stata anche quella di amici e parenti a cui l'avevo chiesto. Solo pochi hanno accettato di conoscere la verità. Se ti consola, da quando ho scoperto di esserne parassitato, ho iniziato ad avvertire strani pruriti in viso che prima non avvertivo :lol:
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

mauriziolocatelli ha scritto:ciao Maurizio
davvero un bellissimo esemplare :D ho tentato il medesimo esperimento lo scorso autunno dopo aver letto il libro galeotto "microscopia per il naturalista dilettante" che ne citava l'esistenza di cui prima ignoravo assolutamente; per due giorni ho avuto il viso devastato di pizzicotti, grattuggiate e strizzatine in particolare intorno al naso e sulla fronte ma senza riuscire a trovare alcun ospite sigh :( ci riproverò quanto prima...

:wave:
Grazie Maurizio.

Io ne sono a conoscenza dal corso di Parassitologia generale ed umana. All'epoca dell'Università non ne ero parassitato, ora invece si. Si tratta di una cosa normale, più si avanza con gli anni e maggiore è la sua incidenza in soggetti con la pelle sana. Considera che dopo una certa età quasi tutti ne sono parassitati.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

La più alta concentrazione di questo ectoparassita si verifica in quelle zone corporee dove le ghiandole sebacee sono numerose e si ha un abbondante produzione di sebo (pieghe naso-labiali, naso, fronte, regioni periorali). Quindi è qui che dovete cercarlo.

Come vi avevo promesso, eccovi il metodo che ho utilizzato. Si tratta di un metodo imparato a Parassitologia. Ovviamente ve ne sono altri, ma io considero questo il più adatto a scopi didattici come i nostri.

Il momento migliore per catturare questi ectoparassiti è la notte quando risulta più facile che si spostino lentamente sulla pelle. Tuttavia si può tranquillamente cercare di catturarne un qualche esemplare anche di giorno, sebbene questo possa comportare molti tentativi andati a vuoto. Indipendentemente comunque dall’ora del prelievo, occorre tagliare un pezzo di nastro adesivo trasparente lungo qualche centimetro ed applicarlo sulla pelle (non lavata da diverse ore) premendo bene. Dopo qualche secondo lo si può togliere e posizionare direttamente su di un vetrino portaoggetti preventivamente ben pulito e sgrassato. Nel farlo, almeno inizialmente, non premete troppo rischiereste di danneggiare il campione. A questo punto, dopo aver messo il vetrino al microscopio iniziate ad osservare il campione con un obiettivo da 5x o 10x sistematicamente da sinistra a destra (o viceversa) ed una volta percorsa l’intera lunghezza del nastro salite o scendete (a seconda di dove vi siete posizionati) e ripetete sino a raggiungere il bordo opposto. Per non confondersi e saltare qualche zona, inizialmente, fate in modo di vedere uno spigolo del nastro adesivo. Le prime volte è meglio usare un obiettivo da 10x di modo da riuscire ad individuare meglio la caratteristica sagoma di questi acari. Poi, eventualmente , si può anche utilizzare l’obiettivo da 5x che consente di trovare gli esemplari molto più rapidamente. Una volta trovatone uno potete osservarlo con un obiettivo da 20x o anche da 40x. In quest’ultimo caso sarebbe meglio premere leggermente il nastro adesivo sul portaoggetti di modo da far si che il campione possa occupare, per quanto possibile, un unico piano di fuoco, soprattutto se volete fotografarlo. Attenzione però a non premere troppo: correreste il rischio di rovinare irreparabilmente il campione.
Ultima modifica di Maurizio Gazzaniga il 21/05/2014, 9:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

In questa immagine potete vedere cosa si può vedere al microscopio una volta allestito il vetrino:
BN1DR.jpg
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da 500paolo »

Bene, dopo lunghi nastri di scotch appiccicati per tutto il viso, ho trovato anch'io quest'affare...faccio parte del club dei parassitati. :lol:

[youtubenew]P2TzIqanMb4[/youtubenew]
Allegati
100x campo oscuro (10x-ob 10x-oc)
100x campo oscuro (10x-ob 10x-oc)
200x (20x-ob 10x-oc)
200x (20x-ob 10x-oc)
400x (60-ob 10x-oc)
400x (60-ob 10x-oc)
600x (60x-ob 10x-oc)
600x (60x-ob 10x-oc)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Enotria »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Bravissimo Paolo !!!!


Bravissimo, ma non solo per essere riuscito a scovarlo, ma sopratutto per come sei riuscito a riprenderlo ed a fotografarlo.
Perfino un filmatino, sei un fenomeno !


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Benvenuto nel club. :lol:

Ottimo il filmato ed ottime anche le foto, bravo. :clap: Lo stavi chiaramente osservando ventralmente.
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da 500paolo »

Grazie!
Pero' che fatica, mezza giornata di lavoro per un parassita (in verità ce n'erano due ma non ditelo a nessuno perche' mi vergogno! :shock: ).

Comunque senza la dritta dello scotch dataci da Maurizio, ancora stavo raschiandomi la pelle con oggetti metallici ottenendo solo pelle morta.
Di nuovo grazie a tutti.
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da portos77 »

mi associo ai complimenti :clap:
Claudia Scatola
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/02/2013, 16:24

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Claudia Scatola »

Questo invece è uno dei miei:
Demodex binomania 1.jpg
Claudia
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da fulvio_ »

Da quando ho iniziato a leggere la sezione di microscopia in generale, e questo topic in particolare, confesso di ritrovarmi sovente a grattarmi a mò di quadrupede :mrgreen:.
La domanda che pongo è se questi simpatici animaletti oblunghi (e di una trasparenza vagamente gelatinosa) siano completamente innocui! :think:
Se così fosse non avrei problemi. Che il mio corpo sia pure loro dimora :D!
Ricordo che tempo fa un ragno della polvere aveva tessuto la sua ragnatela in prossimità di uno spigolo della mia camera da letto. Finii per affezionarmici :D, e lo lasciai bivaccare in pace per molto tempo senza neppure fargli pagare l'affitto...
Abito in campagna e non immaginate le volte che fra l'ilarità generale mi capita di 'catturare' (per poi restituire alla natura), esserini indifesi che altrimenti avrebbero un diverso destino.
Ragnetti per lo più. Anche dei millepiedi mi sono capitati.
Utilizzo un bicchiere di plastica trasparente per 'sequestrare' il malcapitato, poi gli faccio passare sotto un cartoncino. Con delicatezza, facendo molta attenzione a non far loro del male. Terminata l'operazione l'animaletto può esser trasportato altrove e liberato.
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Scusa per il ritardo nella risposta Fulvio, ma non mi ero accorto che qualcuno avesse postato qualcosa.

Con il termine di demodicosi o demodicidosi si indica quel gruppo di patologie dermatologiche in cui può essere osservato un anomalo aumento numerico di Demodex che quindi ne suggerirebbe un ruolo patogenetico. Tuttavia nella maggioranza dei casi l’infestazione risulta del tutto asintomatica. Ad avere problemi spesso sono comunque quelle persone che per una qualche ragione risultano immunodepresse.

Anch'io abito in campagna e nutro il tuo stesso rispetto per insetti ed altro che vengono a visitare la mia casa. Quelle che non rispetto sono però le zanzare che godo massacrare :twisted: :lol:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da 500paolo »

Maurizio Gazzaniga ha scritto:...Quelle che non rispetto sono però le zanzare che godo massacrare :twisted: :lol:
Viva le racchette cinesi ad alta tensione! (Anche se qualcuno puo' contestare la tossicità dei gas che si formano durante la folgorazione degli insetti in questione)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Mi associo. Senza quelle racchette qui da noi saremmo perduti.
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da fulvio_ »

...ma questi 'Demodex' si nutrono come gli acari di scaglie di pelle umana? :think:
Ho letto che se ne stanno a bagno nei follicoli piliferi...
Grazie
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Guido Gherlenda »

Viva le racchette cinesi ad alta tensione!
Ottima idea: da questa sera mi darò racchettate sulla faccia mattina e sera!!! :scared-shocked:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

fulvio_ ha scritto:...ma questi 'Demodex' si nutrono come gli acari di scaglie di pelle umana? :think:
Ho letto che se ne stanno a bagno nei follicoli piliferi...
Grazie
Circa una trentina d’anni fa si sono distinte due specie allopatriche (cioè che occupano nicchie ecologiche differenti) di Demodex: D. follicolorum e D. brevis. D. follicolorum si localizza sopra al livello delle ghiandole sebacee e si nutre delle cellule epiteliali dei follicoli. D. brevis vive negli acini delle ghiandole sebacee dei peli e si nutre di cellule ghiandolari.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Guido Gherlenda ha scritto:
Viva le racchette cinesi ad alta tensione!
Ottima idea: da questa sera mi darò racchettate sulla faccia mattina e sera!!! :scared-shocked:
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da fulvio_ »

Bene, fa piacere apprendere di avere addosso un'orda di 'vampiri' succhia-cellule... :D
Poiché si parla dei nostri parassiti (...mi perdonerete la 'sgradevolezza' della richiesta), mi piacerebbe sapere se voi microscopisti avete mai curiosato nella 'saliva umana'! Immagino che ci siano parecchi ospiti indesiderati...
Grazie
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Francesco R
Buon utente
Messaggi: 90
Iscritto il: 30/12/2013, 19:57
Località: Ovada (AL)
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Francesco R »

Nella saliva direi che oltre a batteri (e cellule dell'epitelio) non ci sia altro.. spero non parassiti..
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Enotria »

A si ?

Allora, prova a guardare questa robina qui ! :mrgreen:

[youtubenew]5s_WenUzSsc[/youtubenew]


Ma tu, te li lavi i denti ?


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Bellissimo filmato. Ma l'hai trovata nella tua bocca?

La prevalenza di questo parassita aumenta con l'età e con il deterioramento della dentatura. Le infezioni risultano circoscritte alla parte anteriore della cavità orale umana.

A Milano qualche anno fa ne risultava interessato il 21% circa degli adulti.

Va ricercata in particolare nella materia alba che si deposita tra denti e gengive.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Enotria »

Un giorno è venuto da me uno che diceva di aver inventato un super microscopio che che andava ben oltre i limiti della Fisica Ottica.

Mi arriva con quattro scatoloni pieni di robe strane, dopo aver montato tutto, cercava un soggetto da esaminare ed ha così utilizzato le cellule epiteliali della bocca perché più adatte, in quanto, a suo dire, il suo sistema prevedeva l'utilizzo della scomposizione dell'immagine per interferenza, con successiva ricomposizione della normale visione mediante luce laser monocromatica verde. :think:

Fatto sta che è saltata fuori quella roba li.

Comunque, il suo microscopio andava veramente bene, il filmato è tecnicamente ottimo come risoluzione e contrasto, solo che gli ho fatto notare che se in qualsiasi microscopio, tu abbandoni la luce colorata e passi alla monocromatica, magari verde con ripresa in bianco e nero, qualsiasi microscopio diventa super.

Ben lo sapevano fin dai tempi di Abbe e compagni, quando anche senza avere i laser mettevano in dotazione il filtro verde proprio allo scopo di aumentare il contrasto.

Ha fatto su le sue robe ed è tornato a casa sua mugugnando sugli oscurantisti che non credono nel progresso.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da 500paolo »

So che si usa il laser in microscopi ottici a scansione quindi in configurazione episcopica, in genere sono tre laser di diverso colore e il microscopio si chiama confocale ma se poi la purezza del laser possa portare guadagno in luce trasmessa non so, certo usare il filtro verde su una luce bianca seppure a led non garantisce l'eliminazione delle altre lunghezze d'onda presenti nella luce ma le attenua, molto ma non le cancella.

Ne ho visti alcuni della olympus (ma di sicuro li fanno anche altri marchi) e generano delle immagini bellissime, se posso e se volete vi metto il link.

Comunque tornando al filmato: e' perfetto da fare invidia...a me di sicuro! :clap:
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Io ed i miei parassiti

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Andrea, mi sa che quel tizio avrebbe dovuto lavarsi meglio i denti :lol:
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”