Tersicoccus phoenicis

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Tersicoccus phoenicis

Messaggio da portos77 »

è stato soprannominato"alieno"un nuovo esserino scoperto addirittura nelle asettiche stanze dei laboratori spaziali dove si assenblano i satelliti ecc.da qui il suo soprannome.scentificamente si chiama Tersicoccus phoenicis ed è entrato nella top ten delle 10 specie nuove scoperte nel 2014
Allegati
b2c7ed239abe5d69126ad92dc92a9c89.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Tersicoccus phoenicis

Messaggio da Enotria »

.

Solo una annotazione formale. :ugeek:

Quando ci capita di leggere un articolo o una notizia interessante e ne vogliamo rendere partecipi gli amici del Forum, è buona norma attenersi ad alcune semplici regole, in modo da evitare qualsiasi fraintendimento e per la stessa rispettabilità del Forum che ci ospita.

- Dare la notizia in modo sintetico, citando subito la fonte, meglio se con un link, in modo che sia immediato il collegamento alla fonte originaria.

- Non è molto etico riportare sul Forum le foto dell'articolo, nessun autore ha piacere di vedere riprese le proprie immagini da altri, del resto il citare il link serve proprio a vedere le immagini nel loro contesto originale e nella completezza dell'articolo.

- Ma, anche ammesso che privatamente abbiamo contattato l'autore ed ottenuto il suo benestare alla pubblicazione, se proprio vogliamo mostrare una immagine ripresa da un articolo non nostro, SEMPRE, mettere ben chiaro chi è l'autore della foto ed eventualmente, il link da dove è stata tratta.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Re: Tersicoccus phoenicis

Messaggio da portos77 »

si hai ragione non ho riflettuto molto :D :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Tersicoccus phoenicis

Messaggio da Guido Gherlenda »

SEMPRE, mettere ben chiaro chi è l'autore della foto ed eventualmente, il link da dove è stata tratta
Siamo ancora in tempo. ;)
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Tersicoccus phoenicis

Messaggio da 500paolo »

legge 22 aprile 1941 n.633

Art. 70

1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.

1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.

2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso.

3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.


Insomma si deve indicare sempre la fonte(nel nostro caso il link), la risoluzione deve essere ridotta e se si vuole pubblicare l'articolo lo si puo' fare ma non completamente, anzi bisogna limitarsi al 40% sempre che non vi sia un divieto.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Tersicoccus phoenicis

Messaggio da Enotria »

Era solo una annotazione, un promemoria, nulla di più.

Argomento annotazione formale chiuso, ritorniamo alla discussione iniziale sui batteri "alieni".

La mia speranza è che si sia trattato di una banale contaminazione, un qualche errore umano, perché se fosse vero che un batterio è capace di vivere nonostante le disinfestazioni, nonostante il trattamento con raggi UV e germicidi, nonostante tutti i mezzi più efficaci per mantenere l'ambiente sterile, allora mi sa tanto che siamo in guai seri.

Se un essere simile diventasse patogeno, chi si salverebbe più ? :pray:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
portos77
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/04/2014, 7:24

Re: Tersicoccus phoenicis

Messaggio da portos77 »

caro Andrea si cè da preoccuparsi,almeno leggendo quello che recentemente ha puntualizzato OMS sulla sempre meno efficacia degli antibiotici e della sempre più crescente resistenza degli agenti patogeni.per molte ragioni non sono notizie molto publicizzate ma questa è la realtà.
grazie ragazzi chiedo venia (fonte: LLeibnis Institute DSMZ , Jet propulsion Laboratory e California Institute of Technology) :thumbup:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Tersicoccus phoenicis

Messaggio da 500paolo »

Gia' tutt'ora nei reparti di rianimazione e terapia intensiva degli ospedali sono presenti batteri difficili da estirpare e alcuni immuni a qualsiasi antibiotico, per fortuna non sono tanto pericolosi ma i ceppi si evolvono molto rapidamente tanto che si e' arrivati a sconsigliare l'uso degli antibiotici anche nella vita quotidiana a meno che non sia necessario. I batteri sono organismi tanto semplici quando veloci nell'adattamento.

Resistenza agli antibiotici, l'allarme dell'Oms: "Infezioni minori rischiano di tornare a uccidere"
Farmaci sempre meno efficaci. Il problema della resistenza batterica. E l'Oms parla di "era post-antibiotica"
di VALERIA PINI

Oggi sono considerate "infezioni minori", ma in futuro potrebbero tornare a uccidere. Un problema che potrebbe sorgere se a livello globale non verranno adottate politiche sanitarie adeguate per combattere la resistenza agli antibiotici. L'allarme è stato appena lanciato dall'Oms, l'Organizzazione mondiale per la sanità, che ha appena presentato il primo rapporto sul tema a livello mondiale e che parla di una nuova era "post-antibiotica". "Questa grave minaccia - si legge nel testo dello studio dell'Oms - è molto di più di una previsione, ma una realtà in ogni area del mondo. La questione può coinvolgere ogni persona, qualsiasi sia la sua età o il paese di residenza. Chiunque può essere coinvolto".

Medicinali sempre meno efficaci. Gli antibiotici sono considerati un elemento chiave per preservare la salute degli individui. Permettono di vivere più a lungo e in buone condizioni. Ma negli ultimi decenni l'uso improprio di questi medicinali così importanti, li ha resi sempre meno efficaci. "Se non verrà fatto qualche cosa, ci troveremo in un'era del 'dopo antibiotico' dove infezioni minori e anche piccole ferite potrebbero tornare a uccidere", spiega Keiji Fukuda, vice direttore generale della sicurezza sanitaria dell'Oms. "Dobbiamo prevenire le infezioni, ma anche cambiare completamente il modo di produrre, prescrivere e utilizzare gli antibiotici. Altrimenti passo dopo passo perderemo i benefici di questi medicinali e le conseguenze saranno devastanti".
Da La Repubblica del 30 aprile 2014
http://www.repubblica.it/salute/medicin ... -84867869/

(questo e' un esempio di come citavamo una notizia su un forum di politica dove tutto e' un'arma a doppio taglio...e infatti fu chiuso.)
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”