Micro Meteoriti

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Avete mai analizzato i tipici pallini di nichel e ferro al microscopio ? .Io vorrei analizzare un esemplare ma al posto di comprarlo mi sto' cimentando a trovarlo nei pozzetti di scolo delle grondaie, ma fin'ora non ho trovato nulla in quanto la calamita non attira niente. So che certe micro meteoriti contengono poco ferro e in questo caso la non si puo' catturare con la calamita . Vi chiedo se voi ne avete mai trovate con questo metodo ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Qualcosina l'ho trovato nel pozzetto dove non e' mai andato qualche residuo di lavori edili, e quindi i piccolissimi frammenti trovato potrebbero essere di origine cosmica ; adesso son curioso di osservarli col microscopio ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da vincenzo »

Alessio, devi avere due accortezze: 1) cercare il raccolto dopo molti giorni di secco e quindi che le grondaie siano ben piene di materiale 2) tanta pazienza. Vedrai che i risultati non mancheranno. Naturalmente il microscopio dovrebbe essere stereo. Ciao e fammi sapere.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da abramo giusto »

E chi l'avrebbe mai pensato!!!! Che informazione.....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9503
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da -SPECOLA-> »

vincenzo ha scritto:Naturalmente il microscopio dovrebbe essere stereo.
Perchè?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: Micro Meteoriti

Messaggio da Acronauta »

Credo che Vincenzo intendesse dire che il microscopio biologico non è adatto all'osservazione di corpi opachi, per minerali e rocce ci vuole lo stereomicroscopio. Il problema però è che una volta individuati i microgranuli candidati a poter essere meteoriti, l'identificazione richiederebbe tecniche microchimiche da laboratorio.


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Grazie dei consigli, pero' devo' dire che mi manca il microscopio stereo in quanto lo ho solo con un monoculare :!: . Tornando al raccolto sono certo che si tratta di residui cosmici, in quanto riesco a distinguere con sono gli occhi dell microscopiche palline, ma nel raccolto ci sono vari pezzi piu' grossi ma di origine non sferica , cioe' sembrano pezzi di roccia e devo dire che alla piccola calamita si attacca con tenacia :o . Non so' pero' se sono frammenti cosmici di comete o altro :?: -- Preciso che il pozzetto non e' mai stato aperto da 4 anni giu' di li', e addirittura i coperchi sono due e con esso hi fatto una grande fatica a scoperchiarli . Provero' a farli una foto ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da vincenzo »

Grazie RAF. Alessio, scusa se mi permetto, ma il tuo microscopio e' ok lo stesso, usa ciò che hai e fai le tue esperienze. Non tutto il raccolto purtroppo e' riconducibile a materiale meteoritico. Tanto e' il prodotto di inquinamento terrestre. Prova a postare qualche foto, non sono un vero esperto, ma sarà interessante visionarle. Ciao.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Ho fatto queste foto: La prima e ' tutto il residuo che ho trovato nel pozzetto con un ingradimento di circa 4 volte attraverso una lente di ingrandimento, che come vedete le parti sono abbastanza piccolissime e a malapena si riesce a notare qualche sferetta una collegata all'altra. -- La seconda e' un ingrandimento col microscopio (oculare da 10 x e obbiettivo di 8.0 mm) e come si nota compaiono moltissime sferette ,ma la mia incapacita' di fotografare non mi ha consentito di fare di meglio(anche se il microscopio ci mette del suo).Accontentatevi :(
Allegati
P1150023 Pallina.jpg
P1150021 Resi.jpg
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Di queste sferette non e' ho molte ,e leggendo vari trattati del genere potrebbero essere proprio loro ma, non ne sono sicuro e per questo faro' un altro tentativo in un posto dietro casa mia in una vecchia centrale dell'acquedotto in cui e possibile salirci sopra e percio' (dato che non ci va nessuno potrei scandagliare circa 15 mq di cemento e avere qualche possibilita' di fare dei raffronti
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Ho scovato un pozzetto che non e' mai stato aperto per circa 5-6 anni e analizzando un po di terra (fatta asciugare) ho trovato molti frammenti di roccia con proprieta di alta percentuale di ferro di cui la piu' grande e' di circa 1 mm e osservandole al microscopio tutte hanno lo stesso aspetto !! Che si tratta di frammenti di roccia provenienti dal cosmo ? So che qualcuno di voi mi potrebbe rispondere e gentilmente aspetto l'eventuale risposta .. Grazie
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Perfavore fai qualche foto macro.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Così si può capire meglio di cosa si tratta.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Ecco la fotografia . Gli ho interposto una lente di ingrandimento cosi' da poter visualizzare bene i frammenti e per tornare ai quest'ultimi i piu' grandi hanno non molto potere di essere calamitati ma si aggrappano volentieri
Allegati
P1150039 Frammenti roccia.jpg
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da vincenzo »

Scusa se rispondo solo adesso. In effetti, il corpo principale a dx, sembra avere tracce di fusione. Potrebbe, potrebbe... conservala in una provetta. Ciao
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

vincenzo ha scritto:Scusa se rispondo solo adesso. In effetti, il corpo principale a dx, sembra avere tracce di fusione. Potrebbe, potrebbe... conservala in una provetta. Ciao
Quel frammento di roccia che citi e' il grande che ho trovato e misura circa 2x3 mm , e visionandolo al microscopio si intravede un settore scoperto contenente roccia nera . Se riesco faccio una foto a medi ingrandimenti per vedersi piu' dettagli cosi' magari qualcuno di voi potrebbe suggerire qualcosa.. --- Grazie ad aver risposto ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da andrea vagni »

tranquilli. al mio osservatorio facciamo questa attività da anni oltre 18 anni e ti assicuro che è molto meno impegnativa. Usciamo sulla strada e dopo avere passato la calamita nelle cunette laterali, che raccolgono le acque prima di mandarle in fognatura, facciamo sempre un bel raccolto. non c'è bisogno di rovistare presso i discendenti.
questo poi è il metodo "veloce"... vi invito a provare il metodo "lento" ossia fatto con i setacci da geologo... qualcuno si accorgerà che le micrometeoriti non sono solo ferrose ma anche "vetrose"! a voi la sorpresa!
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9503
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ andrea vagni
Non avresti per caso qualche foto?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da andrea vagni »

ne dovrei avere una da qualche parte... appena la trovo te la invio.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Si, ci sono anche quelle vetrose, ma e' difficile riconoscerle in quanto non hanno potere di essere calamitate e ci vorrebbe un esperto
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Questo frammento e' il piu' grande che ho trovato finora e misura circa 3x3.5 mm :
Allegati
P1150050 Frammento roccioso.jpg
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da andrea vagni »

non ci vuole l'esperto... sono perfettamente sferiche come quelle ferrose.
sono nell'ordine del decimo di millimetro, lucide come biglie di vetro leggermente "ambrato"...
l'ultima foto allegata non mi da l'idea di essere una micrometeorite (che, secondo le stime, ne precipitano tra più o meno grandi all'incirca 200.000 - 250.000 tonnellate all'anno!) per come le conosco io.
guarda qui (è un po' lungo ma va bene per avere un'idea di come sono fatte)

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CCAQ9QEwAg
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da vincenzo »

Alessio, da quello che vedo e con molta approssimazione direi che trattasi di micrometeorite vetrosa fusasi con una metallica (viene attratta leggermente dalla calamita ?)
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da vincenzo »

andrea vagni ha scritto:non ci vuole l'esperto... sono perfettamente sferiche come quelle ferrose.
sono nell'ordine del decimo di millimetro, lucide come biglie di vetro leggermente "ambrato"...
l'ultima foto allegata non mi da l'idea di essere una micrometeorite (che, secondo le stime, ne precipitano tra più o meno grandi all'incirca 200.000 - 250.000 tonnellate all'anno!) per come le conosco io.
guarda qui (è un po' lungo ma va bene per avere un'idea di come sono fatte)

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CCAQ9QEwAg
MA PIU' PROBABILMENTE HA RAGIONE LUI...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Ne ho trovato anche sferiche ma i frammenti di roccia ne ho parecchi, e oggi ne ho trovato una ancora piu grande, ma e' nera opaca con striatura bianca, e viene attirata leggermente dalla calamita come anche quella della foto . Io ho letto abbastanza e le micrometeoriti possono essersi fuse con della roccia terrestre e non avere una forma sferica in quanto e' arrivata un po' piu' grande
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9503
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da -SPECOLA-> »

andrea vagni ha scritto:ne dovrei avere una da qualche parte... appena la trovo te la invio.
Se le trovi, se puoi postale qui sul forum, penso sarebbe molto utile e gradito da tutti. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da andrea vagni »

ecco due immagini che ho ripreso mentre facciamo il "raccolto" con dei ragazzi delle medie, che con un filo trascinano a terra una calamita, e poi un immagine del "raccolto"
quello che vedi è un accumulo di materiale ferroso coeso dalla forza meagnetica della calamita (quello che vedi rosso è il classico rebbo della calamita a ferro di cavallo).
la micrometeorite è proprio quella perfettamente sferica.
tieni conto che queste sferule (dette da alcuni "regolite" ma secondo altri per regolite si intendono i risultati della fusione di materiale, sempre da impatto di meteoriti, che però si trovano sulla luna) sono completamente vuote. ossia sono "bolle" di ferro. questo perchè il materiale, quando comincia a fondersi nell'attraversare l'atmosfera a 72km al secondo, non avendo forze esterne che ne determinino la una forma costretta, allora lasciano assumere al materiale liquefatto la struttura più aereodinamica che esista in natura, ossia la sfera.
vecchi cacciatori mi raccontavano che per fare i pallini di piombo una volta si facevano cadere gocce di piombo fuso nell'acqua. ti ricordo, in effetti, che la goccia come forma non esiste... ossia, anche l'acqua, quando piove, ha una forma sferoidale. se tu scattassi una foto a 1/8000 di secondo alla pioggia che cade, come ho fatto io per dimostrare la mia affermazione agli studenti, ti accorgeresti che l'acqua assume la forma sferica.
Allegati
pegasusweb4_i0000a4.jpg
pegasusweb4_i0000a4.jpg (23.72 KiB) Visto 5612 volte
pegasusweb4_i0000a5.jpg
pegasusweb4_i0000a5.jpg (18.95 KiB) Visto 5612 volte
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9503
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da -SPECOLA-> »

Interessante; i piombini delle cartucce si fanno proprio così (il piombo cade da una torre... ; FIOCCHI docet).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Si, ne ho anch'io di microsferule brune , ma possiedo molto materiale roccioso in quanto esistono anche quelle ma non e' facile riconoscerle
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Ecco due pezzi che ho trovato tra i piu' grandi per quanto riguarda le sfere, mentre tra le microrocce sono molto confuso ma ho trovato del materiale come le sfere ma dentro della roccia , e infatti ha bisogno di una calamita potente per essere attirate .
Allegati
P1150052 Micro a goccia.jpg
P1150053 Micro piatta.jpg
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da andrea vagni »

secondo me solo la prima trattasi di micrometeorite... per la seconda non saprei. anzi: lo esluderei.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Si e vero, la prima e particolare perche' e a forma di goccia
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Ho letto con molto interesse le vostre ricerche e mi incuriosisce molto le associazioni fra micro meteore ferrose e quelle vetrose, sarebbe interessante osservarle ad alto ingrandimento o con tecniche più "penetranti".

Sull'argomento avevo scritto tempo fa alcuni articoletti:
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bo ... 008/mm.htm
e, sulla ripresa ad alto ingrandimento: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bo ... a%20HI.pdf

Scusatemi, sono ai primissimi interventi su questo Forum e ne approfitto anche per provare l'inserimento di immagini:
Micro meteorite appena separata
Micro meteorite appena separata
e la stessa, ma fotografata ad ingrandimento molto più elevato: notate la retinatura esterna che mostra che è composta da tanti pezzetti di metallo parzialmente fusi assieme, ma solo all'esterno della "goccia".
Micro Meteora ad alto ingrandimento: particolare della superficie esterna.
Micro Meteora ad alto ingrandimento: particolare della superficie esterna.
Ottimo, le foto vanno al posto giusto e sono visibili nell'anteprima ! :D
Nell'anteprima non vedo però la firma, spero compaia nella versione inviata.

Cordiali saluti
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Splendide immagini ed argomento sempre più intrigante! Complimenti ! :) :) :)
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Fantastiche foto.. sopratutto le seconda a 450x :) .. io purtroppo non ho un microscopio professionale percio' mi devo accontentare di 100 150 ingrandimenti perche se aumento diviene tutto impastato con un alone al centro fino al 70% del campo :(... Molto utili gli indirizzi che hai postato ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

AlessioM ha scritto: .. io purtroppo non ho un microscopio professionale . . .
Tieni presente che le immagini precedenti sono fatte effettivamente con un microscopio episcopico professionale e non ti dico le difficoltà per ottenere dei risultati appena decenti.

Ora utilizzo un sistema molto più semplice e, sopratutto, molto più facile da utilizzare e meno costoso.

Oltre tutto, si presta molto di più ad elaborazioni successive delle immagini, come, ad esempio, la creazione di un filmato tridimensionale utilizzando le sole foto fatte al microscopio:

[youtube]zLEEnrWpdeg[/youtube]

In questo caso state vedendo una meteorite spezzata in tre parti (ero andato un po' troppo giù con l'obiettivo :oops: )

Se non vedete alcun filmato, caricatelo manualmente: http://youtu.be/zLEEnrWpdeg

Cordiali saluti
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da AlessioM »

Fantastici effetti della meteore in 3D ... Per quanto riguarda il microscopio dovrei costruire qualcosa anch'io per quanto riguarda la proiezione della luce al di sopra dell'obiettivo
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Si, va be', ma perché non mi funziona il collegamento a Youtube ?

Nel post precedente ho provato mettendo l'indirizzo in mezzo a [youtube] e niente, non compare nulla.
Ho provato mettendo l'indirizzo in mezzo a [youtubenew] ed ancora nulla, solo il fondo della pagina è più chiaro.

L'indirizzo va bene perché ci siete andati manualmente, ed allora ?

Mi manca qualche permesso perché sono piccolo e nero ? :x
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Acronauta »

devi mettere solo la stringa alfanumerica finale, non tutto l'indirizzo http. Adesso ho corretto e si vede.

In generale per non appesantire il forum, soprattutto a chi legge da dispositivi mobili, è raccomandabile indicare solo l'indirizzo http://..... invece di caricare direttamente il filmato.

ciao
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Micro Meteoriti

Messaggio da Enotria »

Raf ha scritto:devi mettere solo la stringa alfanumerica finale, non tutto l'indirizzo http. Adesso ho corretto e si vede.
Ti ringrazio Raf, sei stato gentilissimo.
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”