Ancora ematococchi

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Ancora ematococchi

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

In questa immagine uno sguardo abbastanza ravvicinato a quello che è l'aspetto delle forme vegetative. L'immagine è in contrasto di fase e l'obiettivo utilizzato un 40x.
EFV2b.jpg
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da ipparcos »

Il CdiF. è troppo bello! Ma sono alghe flagellate? Quindi si muovono?
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Si, esatto. Quindi bisogna attendere che si fermino prima di poterle immortalare.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da ipparcos »

Maurizio Gazzaniga ha scritto:Si, esatto. Quindi bisogna attendere che si fermino prima di poterle immortalare.
Che storia! Dei vegetali che camminano! D'altronde il Regno dei Protisti è stato inventato proprio per questi esserini, che non si capisce dove collocarli!
Fascinoso!
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Si, infatti. Il regno dei protisti era stato creato proprio per l'incapacità di attribuire ad un regno piuttosto che ad un altro determinati organismi. Un esempio classico erano le euglene.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da ipparcos »

Oggi li ho potuti osservare anche io...

Che dire, non si stanno fermi! Vanno a destra, sinistra, su, giu e... si immergono! Odiosi quando si immergono! ahhaah

Ne ho trovati tanti dentro un tronco cavo pieno d'acqua rossastra... Ora sto cercando di "coltivarli" dentro un vasetto arricchito di acqua in cui ho disciolto e bollito della terra...
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ottimo, mi fa piacere.

Si, all'inizio si muovono per tutto il vetrino ma poi si fermano e ti danno il tempo (non molto) per fotografarli ancora vivi.

Per coltivarli la terra non serve. Basta una vaschetta all'esterno con pochi litri d'acqua (2-3 litri). La contamini con le spore e aspetti che la natura faccia il suo corso. Io ho fatto così ed ormai sono tantissimi anni che li mantengo. Sono in giardino esposti a Sud.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da ipparcos »

Le spore dove le trovi?
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Ancora ematococchi

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Dove ci sono le forme vegetative trovi anche le spore.

Dimenticavo, nel periodo riproduttivo degli insetti conviene mettere sulla vaschetta una retina o lasciare evaporare l'acqua, altrimenti si rischia che le larve si mangino tutto.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”