La ricerca ha trovato 457 risultati

da Dob
31/01/2015, 19:18
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Nagler Vs Pentax XW
Risposte: 113
Visite : 32765

Re: Nagler Vs Pentax XW

Io ottengo ottime immagini dei pianeti , con i miei dobson f/4, accoppiando i Nagler a ottime Barlow.
da Dob
19/01/2015, 20:56
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Aggiornamento di Astrotest: diagonali per astronomia
Risposte: 28
Visite : 12106

Re: Aggiornamento di Astrotest: diagonali per astronomia

Qualcuno sa qualcosa di come era il trattamento dei diagonali Meade da 2" made in Japan che erano venduti nei primi anni 90 ? Sul Mak infatti uso uno di questi e anni fa ho provveduto anche a controllare lo specchio piano per via interferometrica e mi ha mostrato frange perfettamente rettilinee...
da Dob
13/01/2015, 15:52
Forum: Fenomeni celesti ed eventi nel mondo dell'astronomia
Argomento: lovejoy
Risposte: 134
Visite : 35912

Re: lovejoy

Osservazione del 12/01/2015 compiuta nel Delta del Po, località Porto Levante, cielo molto terso ma qualche velatura verso nord, magnitudine limite circa 6 (contate 11 stelle nella zona di riferimento del Toro) . Con me ho portato il travel-dobson da 25cm f/4 che ho usato a 40x e 50x. Appena sceso d...
da Dob
05/01/2015, 19:23
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Diaframmato? Si ma quanto?
Risposte: 27
Visite : 7331

Re: Diaframmato? Si ma quanto?

Nel caso in questione sembrerebbe che il responsabile sia già il focheggiatore di serie. Si, avevo capito , per "diaframmi interni" intendevo tutti , sia quelli del tubo sia quelli del fuocheggiatore. quindi, riassumendo, sembrerebbe che i diaframmi interni al tubo siano correttamente dim...
da Dob
05/01/2015, 11:31
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Diaframmato? Si ma quanto?
Risposte: 27
Visite : 7331

Re: Diaframmato? Si ma quanto?

Avrei una domanda da farvi. Sembrerebbe quindi che questi rifrattori abbiano i diaframmi interni dimensionati "al pelo" cioè con campo di piena luce pari o prossimo allo zero, se è vero che l'apertura libera diminuisce non appena si inserisce il diagonale. mi confermate questa cosa ? Un me...
da Dob
04/01/2015, 11:11
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Diaframmato? Si ma quanto?
Risposte: 27
Visite : 7331

Re: Diaframmato? Si ma quanto?

Infatti parlavo del fuocheggiatore...
ma non capisco una cosa: nel primo messaggio parli del tubo del fuocheggiatore da 24,5 mentre nell'ultimo dici che l'hai sostituito con uno da 31,8 (e se l'hai fatto , hai fatto bene ovviamente)
da Dob
03/01/2015, 13:13
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Diaframmato? Si ma quanto?
Risposte: 27
Visite : 7331

Re: Diaframmato? Si ma quanto?

Finalmente qualcuno che ha il coraggio di parlare della diaframmatura di certi rifrattorini vintage! Kyle, ovviamente se inserisci un diagonale , questo si mangia del backfocus ulteriore e avvicina l'imboccatura del tubo scorrevole del fuocheggiatore all'obiettivo aumentando la diaframmatura. Quindi...
da Dob
20/12/2014, 19:23
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Osservazione e visibilità dei crateri all'interno di Plato
Risposte: 33
Visite : 12473

Re: Osservazione e visibilità dei crateri all'interno di Pla

Per me il periodo migliore per osservarli è due giorni dopo il primo quarto
da Dob
14/12/2014, 12:22
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Lacus Temporis
Risposte: 4
Visite : 1870

Re: Lacus Temporis

Bellissima!

Una domanda: il seeing valutato 6/10 è secondo la scala di Pickering ? In pratica lo hai valutato su una stella a 500/600x (come faccio io di solito con il 45 cm ) ?

p.s. non vedo l'ora di vedere una tua ripresa di Giove col dob....
da Dob
13/11/2014, 19:03
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi
Risposte: 100
Visite : 20049

Re: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi

Immagini che "friggono", immagini che sono "nervose" (nonostante il seeing buono ..sigh..) e via così..........mi cadono le braccia ... Francamente non me la sento di intervenire per ripetere per la millesima volta le solite cose. Si è già parlato di questi argomenti in tutti i f...
da Dob
03/11/2014, 16:16
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Luna e doppie con travel-dobson 25 cm f/4
Risposte: 1
Visite : 1158

Luna e doppie con travel-dobson 25 cm f/4

Osservazione di Luna e doppie del 01/11/2014 Bella osservazione compiuta da casa con il travel-dobson da 25 cm f/4 usato insieme alla tavola equatoriale motorizzata che ha facilitato le osservazioni ad alto ingrandimento. Ho usato principalmente 384x e 500x (per le doppie). Sulla Luna c'era Coperni...
da Dob
03/11/2014, 16:16
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Luna e doppie con travel-dobson 25 cm f/4
Risposte: 0
Visite : 1019

Luna e doppie con travel-dobson 25 cm f/4

Osservazione di Luna e doppie del 01/11/2014 Bella osservazione compiuta da casa con il travel-dobson da 25 cm f/4 usato insieme alla tavola equatoriale motorizzata che ha facilitato le osservazioni ad alto ingrandimento. Ho usato principalmente 384x e 500x (per le doppie). Sulla Luna c'era Coperni...
da Dob
20/10/2014, 19:13
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Val Visdende 18-10-2014
Risposte: 1
Visite : 1415

Val Visdende 18-10-2014

Finalmente , dopo molti mesi , si presenta una buona possibilità per andare ad osservare in montagna: la meta decisa era Casera Razzo ma , arrivato a una decina di Km dal posto, un cartello segnalava strada chiusa fino al 28 Ottobre per esercitazioni militari e contemporanea messa in sicurezza di un...
da Dob
19/08/2014, 19:46
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Un po' di doppie difficili nell'Aquila
Risposte: 2
Visite : 1767

Re: Un po' di doppie difficili nell'Aquila

Report interessante.. Anche a me, se non posso fare deep-sky, piace ogni tanto osservare qualche doppia. Fra poco dovrei ritornare operativo con i miei due dobson e per il 25cm ho selezionato alcune di queste doppie: http://www.cloudynights.com/topic/472077-close-doubles-for-6-apo/#entry6156042 vedi...
da Dob
30/05/2014, 20:04
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Tocca a MARTE
Risposte: 956
Visite : 239049

Re: Tocca a MARTE

Io spero di avere di nuovo operativo il 45 cm prima che Marte diventi inosservabile......se becco la seratina giusta sono sicuro che regge i 700x ...
da Dob
22/05/2014, 17:15
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Tocca a MARTE
Risposte: 956
Visite : 239049

Re: Tocca a MARTE

Beh si, il confronto con l'immagine di Rizzato è piuttosto impressionante :shock:
Guardando la mappa del Frassati direi che la nube si trova in Ortygia , che ne dite ?

@Raf : si, il mak è un bel strumentino...
da Dob
22/05/2014, 9:35
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Tocca a MARTE
Risposte: 956
Visite : 239049

Re: Tocca a MARTE

Ecco uno schizzo dell'osservazione di ieri sera (21-05-2014) , ore 22 locali, strumento Rumak da 18 cm f/15 usato a 415x . Marte si presentava molto nitido , particolari facili sul disco, più difficile (per me) il disegno degli stessi: ho riportato solo quelli più immediati . Ah...ho osservato col d...
da Dob
06/05/2014, 17:52
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: schema ottico del 114/1000 "barlowed" - interrogativi
Risposte: 16
Visite : 5634

Re: schema ottico del 114/1000 "barlowed" - interrogativi

io propendo per lo specchio primario "parabolico" (ma molto poco corretto) e la barlow "ciofeca"... Se fosse veramente sferico non riusciresti neanche a mettere a fuoco e vedresti palloni circondati da molta luce diffusa. Inoltre il test fotografico che hai fatto è poco indicativ...
da Dob
02/05/2014, 14:48
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Aggiornamento di Astrotest: Takahashi Mewlon 210
Risposte: 20
Visite : 6455

Re: Aggiornamento di Astrotest: Takahashi Mewlon 210

Andrea75 ha scritto:@ Dob: sei un provocatore... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :whistle:
esagerato! :D
da Dob
01/05/2014, 12:46
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Aggiornamento di Astrotest: Takahashi Mewlon 210
Risposte: 20
Visite : 6455

Re: Aggiornamento di Astrotest: Takahashi Mewlon 210

Massì Daisuke, il mio era solo un simpatico aneddoto visto che si parlava di Mewlon e visto che ancor oggi c'è chi pensa che su Giove non serva andare oltre i 20/25 cm oppure che un dobson non funzioni o funzioni per forza male ..... Più che altro la mia considerazione verteva sulla questione del ra...
da Dob
29/04/2014, 20:15
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Aggiornamento di Astrotest: Takahashi Mewlon 210
Risposte: 20
Visite : 6455

Re: Aggiornamento di Astrotest: Takahashi Mewlon 210

Leggendo il preambolo del test (molto ben fatto..) a proposito del Cassegrain puro mi son sempre chiesto cos'abbia di così speciale questo schema essendo considerato universalmente come "adatto ai pianeti". A parte la lunga focale in un tubo compatto cos'ha di così speciale da farlo prefer...
da Dob
24/04/2014, 9:26
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Tocca a MARTE
Risposte: 956
Visite : 239049

Re: Tocca a MARTE

Ieri sera anch'io ho visto la famosa macchiolina bianca sopra Elysium (?) col mak da 18cm f/15 , peccato per il cattivo seeing valutato Pickering 4 (con attimi di 5) a 270x
da Dob
23/04/2014, 20:07
Forum: BINOCOLI
Argomento: X : BINOCOLO = Y : TORRETTA
Risposte: 122
Visite : 54834

Re: X : BINOCOLO = Y : TORRETTA

anche a me pare francamente troppo...
da Dob
23/04/2014, 20:03
Forum: BINOCOLI
Argomento: Binocolone da 100 Vs. Rifrattore 150 acro
Risposte: 14
Visite : 5852

Re: Binocolone da 100 Vs. Rifrattore 150 acro

@Raf . si, ma non sono tutti uguali sti tubi ? Skywatcher, skymaster, Ziel ..... io ho un Ziel da 120 f/5 e un SM da 80 f/5 e hanno questi problemi e mi son divertito a smontarli e misurarli. Addirittura ho scoperto che al 120 era stato tagliato il tubo dal precedente proprietario (e ora equivale a ...
da Dob
23/04/2014, 18:04
Forum: BINOCOLI
Argomento: X : BINOCOLO = Y : TORRETTA
Risposte: 122
Visite : 54834

Re: X : BINOCOLO = Y : TORRETTA

It has been suggested that binocular vision should increase object luminance by sqrt(2) or ∼ 0.38 magnitude, but extensive testing during WWII showed this increase to be only ∼10% or ∼0.1 magnitude" . e ancora i conti non tornano...(parlo del diametro equivalente di un binocolo ) abbiamo almen...
da Dob
23/04/2014, 17:51
Forum: BINOCOLI
Argomento: Binocolone da 100 Vs. Rifrattore 150 acro
Risposte: 14
Visite : 5852

Re: Binocolone da 100 Vs. Rifrattore 150 acro

Attenzione che i rifrattori cinesi corti f/5 lavorano diaframmati (o quanto meno con campo di piena luce =0) a causa di un errato dimensionamento dei diaframmi interni e del tubo di fuocheggiatura (2" non bastano!). Che sia questo il motivo dell'equivalenza "pratica" tra un bino da 10...
da Dob
22/04/2014, 13:57
Forum: BINOCOLI
Argomento: X : BINOCOLO = Y : TORRETTA
Risposte: 122
Visite : 54834

Re: X : BINOCOLO = Y : TORRETTA

Ma nessuno ha mai misurato la trasmissione di una torretta binoculare? E la trasmissione di un binocolo ? Mi pare strano che tra gli appassionati di questo strumento nessuno si sia mai preso la briga di fare questa misurazione. Nel caso di un newton la cosa è facile in quanto sono note le riflettanz...
da Dob
19/04/2014, 11:09
Forum: BINOCOLI
Argomento: setup ideale per profondo cielo .... fatemi sognare....
Risposte: 150
Visite : 37556

Re: setup ideale per profondo cielo .... fatemi sognare....

Va bene che qui siete tutti "binomaniaci" :D ma visto che si parla di set-up ideale per il deep-sky (e mi pare di capire a grande campo) entro i circa 15 Kg di peso, non vedo come si possa non prendere in considerazione un travel-dob di adeguata apertura. Ad es. questo è un bel travel-dob ...
da Dob
17/04/2014, 10:53
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Tocca a MARTE
Risposte: 956
Visite : 239049

Re: Tocca a MARTE

Peccato che il seeing faccia schifo...... anche qui c'è un seeing di xxxxx....anche da me è un disastro... insomma, proprio non vi fidate delle previsoni meteo eh.. :roll: ieri c'era aria limpida che permetteva di vedere le montagne all'orizzonte nord (come oggi) , tirava un bel venticello , c'era ...
da Dob
15/04/2014, 18:22
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Un secondario piccolo piccolo...
Risposte: 5
Visite : 1762

Re: Un secondario piccolo piccolo...

Una cosa simile l'aveva fatta il Lazzarotti con il suo "Planewton" . C'è l'articolo nella rivista "Le stelle " del marzo 2005 . Comunque , secondo me , questi virtuosismi sono inutili in quanto un'ostruzione del 18/20% è già ottima e raggiungibile normalmente con un rapporto foca...
da Dob
23/03/2014, 12:27
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 19 marzo
Risposte: 12
Visite : 3588

Re: Giove 19 marzo

e anche senza inseguimento motorizzato!
questo è un artista! :o
da Dob
20/03/2014, 10:37
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4
Risposte: 16
Visite : 5629

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Mah, mi pare che attualmente si siano indeboliti. Ieri sera (ancora buon seeing) ho tirato fuori anche il Mak Intes da 18cm f/15 usato con la torretta binoculare a 280x. Identico ingrandimento anche nel dob. Ottime immagini in entrambi , leggermente più stabile nel Mak, ma niente da fare per il &quo...
da Dob
19/03/2014, 16:31
Forum: BINOCOLI
Argomento: Collimazione ad anelli eccentrici
Risposte: 15
Visite : 6260

Re: Collimazione ad anelli eccentrici

Esiste una tolleranza nella collimazione di un binocolo ? Se in un binocolo inquadrando con il monocolo sinistro un palo della luce mettendolo tangente al bordo campo , si scopre che nel monocolo destro il palo non è più tangente ma un po' spostato in orizzontale si può concludere che il binocolo è ...
da Dob
19/03/2014, 16:24
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4
Risposte: 16
Visite : 5629

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

18-03-2014 . Osservato Giove poco dopo il tramonto (19:00-19:45) : tale orario è molto conveniente per la stabilizzazione termica infatti si verifica spesso in questi giorni una uniformità tra temperatura interna (garage dov'è il dobson) ed esterna. E infatti appena tirato fuori, il dobson era perf...
da Dob
17/03/2014, 19:20
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4
Risposte: 16
Visite : 5629

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Ho appena letto di un nuovo dark-spot visibile nella NTZ circa a 225° (S3): http://www.cloudynights.com/topic/jupiter-march-13-2014?reply=376645028106973690 http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=85945 in realtà era già presente nella mappa più recente della UAI che risale al 8/9 Marzo ...
da Dob
17/03/2014, 10:43
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4
Risposte: 16
Visite : 5629

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

16-03-2014. Giove ore 19:30. Buon seeing anche se leggermente peggio della volta scorsa comunque ho usato 250x . C'era Ganimede che transitava sul disco prospetticamente in mezzo tra la GMR e la zona bianca in SEB ed era visibilissimo, sembrava quasi un'ombra, anche se di colore più grigio che nero...
da Dob
16/03/2014, 17:06
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4
Risposte: 16
Visite : 5629

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

@ReVega: Complimenti. Spero di riuscire a beccarlo anch'io magari con miglior seeing.
Stasera ci riprovo.....tra l'altro stasera si preannuncia uno spettacolo unico su Giove con transito di Ganimede molto vicino alla GMR e più tardi transito di Io + 2 ombre contemporanee!!
da Dob
15/03/2014, 20:58
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4
Risposte: 16
Visite : 5629

Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Provo a raccogliere in questo post le osservazioni cosidette hi-res col travel-dobson da 25cm f/4 che recentemente ho costruito (vedi http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=129&t=4213 oppure http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65141680). 08-03-2014 : seeing cattivo , valutato in Pickering ...
da Dob
12/03/2014, 20:15
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 11 marzo
Risposte: 6
Visite : 2548

Re: Giove 11 marzo

Quando ho visto il disegno , a parte l'orientamento, mi son detto: è lui ! Praticamente è quello che ho visto col travel-dob da 25cm sabato scorso: seeing pessimo, valutato sul Pickering 4, immagini brutte a 200x ma abbassando gli ingrandimenti a circa 100x con la torretta binoculare (Baader+ 2,6x +...
da Dob
07/03/2014, 20:25
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: un mio veloce disegno di Giove
Risposte: 31
Visite : 9097

Re: un mio veloce disegno di Giove

In questo periodo non dimenticatevi di provate anche SirioB