La ricerca ha trovato 417 risultati

da Drake
28/02/2013, 18:00
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10372

Re: Diatomee in campo scuro

Ciao a tutti :D Continuano le prove delle riprese in campo oscuro... ho centrato meglio il dischetto nel portafiltri del condensatore, regolato con più attenzione condensatore, illuminatore e parametri di ripresa. Ho anche usato un obiettivo 20x al posto del 40x, e mi è venuto fuori questo: http://w...
da Drake
28/02/2013, 17:17
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp
Risposte: 14
Visite : 4113

Illuminazione obliqua e diatomee di Kemp

Ciao a tutti :D Intrigato dalle prime prove con le riprese in campo oscuro, ho pensato di fare qualche test anche con l'illuminazione obliqua. Ho ritagliato un dischetto di cartoncino nero della dimensione esatta del portafiltri del mio condensatore (aplan-acro 1,4) ed ho chiuso il filtro per 3/4 ed...
da Drake
26/02/2013, 16:49
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10372

Re: Diatomee in campo scuro

Ciao :D Per la ripresa in campo scuro, utilizzo nel portafiltri del condensatore un anello in plastica, acquistato su Ebay a pochi euro: http://www.ebay.it/itm/221147061076?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_690wt_1163 Devo dire che più o meno funziona, anche se certamente non...
da Drake
25/02/2013, 19:54
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10372

Re: Diatomee in campo scuro

Grazie :D
L'effetto devo dire sinceramente che mi piace moltissimo... penso continuerò a sperimentare questa tecnica, è davvero interessante.
Anzi, appena ho tempo provo ad effettuare una ripresa di qualche cristallo di saccarosio in campo scuro e luce polarizzata, vediamo cosa viene fuori :D
da Drake
25/02/2013, 18:21
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10372

Diatomee in campo scuro

Ciao a tutti :D Posto la mia prima prova della ripresa in campo scuro delle diatomee di Kemp. Devo dire che, nonostante gli evidenti "difetti tecnici" della ripresa, il risultato è davvero gradevole :D Lomo Biolam + condensatore aplan-acro Tiyoda 1,4 + obiettivo Lomo acromatico 40x in proi...
da Drake
23/02/2013, 16:59
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Prime immagini!
Risposte: 10
Visite : 4182

Re: Prime immagini!

Ciao :D
Le immagini postate sono davvero strepitose...
Complimenti anche per il tuo sito, sul quale ho letto articoli molto interessanti, in particolare quelli sull'illuminazione obliqua :D
da Drake
23/02/2013, 16:57
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Formazione di cristalli!
Risposte: 5
Visite : 2757

Re: Formazione di cristalli!

Buongiorno Arturo,
complimenti per il video, davvero bellissimo :D
da Drake
16/02/2013, 20:53
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Scegliere il MIO microscopio.
Risposte: 9
Visite : 3119

Re: Scegliere il MIO microscopio.

Io ho trovato su Ebay anche un Tiyoda (Tech Instrum.) 3x/0.11, nuovo (in realtà è un "NOS") a davvero poco... ha una distanza di lavoro di 35mm su tubo da 160 e dovrebbe essere indifferente al coprioggetto. Quando arriva, nei limiti della mia inesperienza, metto una piccola prova sul forum...
da Drake
15/02/2013, 21:14
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Lomo Biolam [e sue modifiche nel tempo :D]
Risposte: 36
Visite : 14097

Re: Lomo Biolam [e sue modifiche nel tempo :D]

Ho provveduto a ridurre le immagini come richiesto dal Mod :D
Per la qualità, purtroppo non posso far nulla :(
La reflex era montata sul microscopio, ed avevo solo il telefonino disponibile :D
da Drake
15/02/2013, 20:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Immagini allegate.
Risposte: 1
Visite : 1466

Re: Immagini allegate.

Invito recepito :D
Provvedo!
da Drake
15/02/2013, 19:15
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: I grandi marchi
Risposte: 7
Visite : 4150

Re: I grandi marchi

Basta chiedere :D http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/indexmag.html?http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/artsep06/iw-LOMObiolam.html http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/indexmag.html?http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/artoct07/lomo-resource.html http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/indexmag.html?http...
da Drake
15/02/2013, 19:15
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: I grandi marchi
Risposte: 7
Visite : 2312

Re: I grandi marchi

Basta chiedere :D http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/indexmag.html?http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/artsep06/iw-LOMObiolam.html http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/indexmag.html?http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/artoct07/lomo-resource.html http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/indexmag.html?http...
da Drake
15/02/2013, 12:56
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Petrografia, che passione :D
Risposte: 8
Visite : 3092

Re: Petrografia, che passione :D

ipparcos ha scritto:Ciao Piero,
sarei curioso di vedere qualche foto del tuo microscopio collegato alla fotocamera.
Ciao Alessandro,
ho messo qualche spiegazione qui: viewtopic.php?f=85&t=2844&start=30 :D
da Drake
15/02/2013, 12:42
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Lomo Biolam [e sue modifiche nel tempo :D]
Risposte: 36
Visite : 14097

Re: Lomo Biolam

Ciao a tutti :D Torno su questo post perchè mi è stato chiesto di illustrare un pò il mio "PhotoLomo", e lo faccio con piacere :D Ecco una foto dello strumento, segue una descrizione: http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_02_15/4932_PhotoLomo2.jpg http://www.foto-astronomia...
da Drake
15/02/2013, 11:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: I grandi marchi
Risposte: 7
Visite : 4150

Re: I grandi marchi

Bella iniziativa :D Io inizierei dal dare un'occhiata a ciò che è stato già scritto. Segnalo un interessantissimo articolo reperibile sul sito Fun Science Gallery (http://www.funsci.com/texts/itm.htm), una vera miniera per questo settore. Ecco il link all'articolo: http://www.funsci.com/fun3_it/sini...
da Drake
15/02/2013, 11:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: I grandi marchi
Risposte: 7
Visite : 2312

Re: I grandi marchi

Bella iniziativa :D Io inizierei dal dare un'occhiata a ciò che è stato già scritto. Segnalo un interessantissimo articolo reperibile sul sito Fun Science Gallery (http://www.funsci.com/texts/itm.htm), una vera miniera per questo settore. Ecco il link all'articolo: http://www.funsci.com/fun3_it/sini...
da Drake
15/02/2013, 11:01
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Provare per credere !
Risposte: 14
Visite : 6244

Re: Provare per credere !

Ops, mi era sfuggita questa risposta, mi scuso :D Dunque, effettivamente ho un Lomo Biolam. Al momento mi sto facendo un'idea abbastanza chiara su quale debba essere la sua configurazione di lavoro standard (almeno per me), e devo dire che in linea di massima sono a buon punto nella realizzazione. M...
da Drake
14/02/2013, 20:24
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss Mikrotar 90 mm f/6.3
Risposte: 4
Visite : 2320

Re: Zeiss Mikrotar 90 mm f/6.3

Concordo, sono davvero splendide :D
da Drake
13/02/2013, 20:15
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Una colla "furba"
Risposte: 21
Visite : 14517

Re: Una colla "furba"

Ciao a tutti :D
Scrivo solo per confermare che anche la "colla per vetro" Saratoga, solidifica se esposta ad un puntatore laser UV, 405nm, da 1mw. Si trovano su ebay a 6-7 euri :D
da Drake
12/02/2013, 20:44
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche campione nuovo
Risposte: 5
Visite : 2445

Re: Qualche campione nuovo

Meravigliose, complimenti :D
da Drake
12/02/2013, 17:20
Forum: BINOCOLI
Argomento: Tra i due Nikon qualè meglio
Risposte: 5
Visite : 2066

Re: Tra i due Nikon qualè meglio

Ciao :D Personalmente (ma sono neofita, quindi aspetta anche il parere dei più esperti) trovo l'utilizzo di un 16x a mano libera, prossimo all'impossibile. Io, fra i due, prenderei il 12x :D Su un treppiede invece il 16x sarebbe utilizzabile ma resta comunque un pò scuro, comunque se decidi di non f...
da Drake
08/02/2013, 20:29
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Olio immersione domande
Risposte: 7
Visite : 9334

Re: Olio immersione domande

Il liquido per la pulizia delle lenti che uso io è abbastanza delicato, ma il problema è che comunque la faccenda è rischiosa, e l'operazione in ogni caso lascia un bel pò di peletti del cotton-fioc sul copri oggetti, che poi vanno rimossi singolarmente con la pinzetta.
Ci sarà una soluzione? :D
da Drake
08/02/2013, 19:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Olio immersione domande
Risposte: 7
Visite : 9334

Re: Olio immersione domande

Ciao a tutti :D Oggi, per la prima volta, ho provato ad usare l'obiettivo ad immersione Lomo 90x/1,25 (Grazie Raf! :D ) insieme ad un olio sintetico della Merck ed un oculare Leitz Periplan 12,5x. Ho, come sempre per le prove, utilizzato come soggetto l'"8 form test plate" di Kemp. Che dir...
da Drake
08/02/2013, 15:50
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Come valutare un obiettivo
Risposte: 2
Visite : 1659

Re: Come valutare un obiettivo

Ciao :D
Ci viene in soccorso il buon Andrea: viewtopic.php?f=85&t=2936 :thumbup:
da Drake
08/02/2013, 10:43
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ematococchi
Risposte: 13
Visite : 5618

Re: Ematococchi

Complimenti Maurizio,
l'immagine è davvero bellissima... il dettaglio ed il contrasto mi hanno lasciato senza fiato...
Mi hai fatto venir voglia di capire meglio il contrasto di fase, anche se sono ancora all'inizio della mia esperienza con il micromondo :D
da Drake
07/02/2013, 20:40
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kemp
Risposte: 30
Visite : 10633

Re: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kem

Grazie per l'intervento, Guido :D
A giorni dovrebbe arrivarmi il condensatore aplanatico-acromatico, poi procederò ad effettuare nuovi test e rifinire la messa a punto del microscopio :D
Comunque, non ho fretta... come in tutte le cose, la pratica e l'abilità vanno acquisite col tempo :D
da Drake
07/02/2013, 20:27
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Petrografia, che passione :D
Risposte: 8
Visite : 3092

Re: Petrografia, che passione :D

Posto una foto di un'altra sezione della stessa slide, ma ripresa in luce polarizzata+lamina di ritardo di 1L... devo dire che le slide petrografiche, con questa tecnica, sono davvero spettacolari :D http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_02_07/3886_IMG_1749_1024.jpg http://www.foto-a...
da Drake
07/02/2013, 18:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Petrografia, che passione :D
Risposte: 8
Visite : 3092

Re: Petrografia, che passione :D

Ciao a tutti, grazie per i commenti :D Ho provveduto ad inserire anche il link in chiaro... Sto caricando le immagini su un sito di appoggio (della mia associazione astrofili) sia x far risparmiare spazio web a Raf e Piergiovanni, ma anche perchè poi, gli stessi link, li posto anche sul forum della ...
da Drake
07/02/2013, 14:01
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Petrografia, che passione :D
Risposte: 8
Visite : 3092

Petrografia, che passione :D

Ciao a tutti :D Oggi ho scoperto i vetrini petrografici... che meraviglia :D Volevo condividere con voi la mia prima foto. Obiettivo Lomo 8x, Canon 500D, oculare Periplan 10x. E' una sezione sottine di Meta-Anorthosite, ripresa in luce polarizzata senza lamine di ritardo: http://www.foto-astronomia....
da Drake
07/02/2013, 13:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kemp
Risposte: 30
Visite : 10633

Re: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kem

Ho provveduto a regolare meglio il microscopio: Con l'aiuto di un canocchiale di centraggio, ho centrato perfettamente il raccordo fotografico, gli obiettivi ed il condensatore. Ho regolato il condensatore come si conviene, ovvero mettendolo a fuoco con l'obiettivo specifico (usando un capello poggi...
da Drake
05/02/2013, 22:28
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Nuove Fotomicrografie
Risposte: 5
Visite : 2830

Re: Nuove Fotomicrografie

Sono semplicemente spettacolari, complimenti :D
da Drake
05/02/2013, 20:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Oculari Leitz Periplan
Risposte: 9
Visite : 3725

Re: Oculari Leitz Periplan

Ciao a tutti :D Oggi mi è arrivato l'oculare Leitz Periplan GF 12,5x, quello della seconda foto qui sopra. Come sospettavo, non è parafocale con gli altri oculari per tubi da 160mm che possiedo, ma necessita di un distanziatore che, col calibro, ho misurato essere di esattamente 6mm. Per fortuna uno...
da Drake
03/02/2013, 15:09
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kemp
Risposte: 30
Visite : 10633

Re: Prova obiettivi Lomo 40x e Nachet 60x con vetrino di Kem

Grazie ad entrambi per l'intervento, da voi sto imparando tantissimo :D Riguardo alle immagini riprese da Guido, devo dire la differenza fra quello che permettono di risolvere gli obiettivi Zeiss alla fluorite in immersione e quanto sono riuscito a risolvere io è davvero incredibile, ma è comprensib...
da Drake
03/02/2013, 14:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Ottiche a basso ingrandimento ed elevata distanza di lavoro.
Risposte: 5
Visite : 2176

Re: Ottiche a basso ingrandimento ed elevata distanza di lav

Le vostre prove e spiegazioni sono come sempre eccellenti :D Complimenti ad entrambi! Era un pò che pensavo di prendere un obiettivo a basso ingrandimento ed elevata distanza di lavoro... pensavo ad un Lomo plan 3,5x, ma ora ci sono un paio di alternative più economiche che terrò in considerazione :...
da Drake
02/02/2013, 11:57
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: La polarizzazione nel microscopio
Risposte: 45
Visite : 25721

Re: La polarizzazione nel microscopio

Io, finora, vi ho stuzzicato perché vi interessaste a certi aspetti della microscopia, ma se, putacaso, qualcuno di voi, colpito da improvvisa curiosità, volesse scoprire qualcosa di più razionale o volesse tentare di capire qualcosa, consiglio le sane letture del dott. Sini, il maggior esperto ita...
da Drake
01/02/2013, 18:12
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: La polarizzazione nel microscopio
Risposte: 45
Visite : 25721

Re: La polarizzazione nel microscopio

Grazie mille, Gerardo :D Dimenticavo di specificare una cosa: ovviamente la "serie" di layer e relativi colori, è indicativa per il nastro adesivo che ho usato io... può essere che altri produttori (o addirittura altri lotti dello stesso produttore) abbiano spessori differenti della pellic...
da Drake
01/02/2013, 17:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: La polarizzazione nel microscopio
Risposte: 45
Visite : 25721

Re: La polarizzazione nel microscopio

Grazie Raf :D
Sto sfruttando una settimana di ferie che mi sono concesso dopo aver chiuso due grossi lavori, quindi ho un sacco di tempo libero... almeno fino a dopodomani :D
Comunque devo dire che mi sto divertendo un sacco...
da Drake
01/02/2013, 17:45
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Primi esperimenti in luce polarizzata
Risposte: 5
Visite : 3988

Re: Primi esperimenti in luce polarizzata

Sono passato a qualcosa di più "specifico". Ho preparato un vetrino con dello zucchero cristallizzato, quindi ho ripreso in luce polarizzata diretta e con una lamina di ritardo da 1L. Il particolare effetto artistico è probabilmente dovuto al pessimo montaggio del coprioggetto :D 1) Luce p...
da Drake
01/02/2013, 15:53
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: La polarizzazione nel microscopio
Risposte: 45
Visite : 25721

Re: La polarizzazione nel microscopio

Ciao a tutti :D Ho continuato i test con le lamine di ritardo, ed ho scoperto alcune cose interessanti. Il concetto fondamentale è che il nastro adesivo trasparente che usiamo per "autocostruirci" le lamine, non genera un ritardo esattamente di 1/4L per strato, ma qualcosa di meno. Quindi,...
da Drake
01/02/2013, 12:18
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: La polarizzazione nel microscopio
Risposte: 45
Visite : 25721

Re: La polarizzazione nel microscopio

Grazie per i commenti, Andrea :D Devo dire che l'osservazione in luce polarizzata mi piace un sacco... credo realizzerò subito la lamina di ritardo da 1L, poi partirò a caccia di vetrini geologici :D Anzi... Mercoledì prossimo partecipo ad un seminario al politecnico sulla stabilizzazione dei versan...