La ricerca ha trovato 276 risultati

da dedo
14/12/2014, 20:40
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Lacus Temporis
Risposte: 4
Visite : 1870

Re: Lacus Temporis

Favolosa! :thumbup:
da dedo
13/12/2014, 9:35
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Problema osservazione lunare del 7 dicembre
Risposte: 6
Visite : 2517

Re: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Risolto! Si trattava appunto di Gauss identificato tramite le mappe di fase e librazione della NASA.
Ho inserito i link a queste risorse nella apposita sezione sperando tornino utili anche voi. viewtopic.php?f=103&t=6719


Andrea
da dedo
13/12/2014, 9:33
Forum: Libri, video, riviste e siti internet per l'astronomo dilettante
Argomento: Altra utile risorsa lunare
Risposte: 1
Visite : 1532

Altra utile risorsa lunare

Ho avuto di recente il problema (http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=161&t=6704) di una mancata identificazione di un cratere sul terminatore lunare del 7 dicembre alle ore 20:00 UT, con Luna calante al 98% e l'effetto della librazione che mi ha impedito di trovare immagini dello stes...
da dedo
12/12/2014, 20:47
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Takahashi TOA arrivato: impressionante!
Risposte: 17
Visite : 9544

Re: Takahashi TOA arrivato: impressionante!

Veramente bello! Complimenti e cieli sereni! Per l'altazimutale non ho mai provato a mettere quel carico sulla t-rex ma potrebbe portarlo bene su un buon tripode. A giorni vi renderò partecipi del sistema che ho appena messo sulla t-rex. Un mini-go di Avalon. Consente l'inseguimento automatico senza...
da dedo
12/12/2014, 20:36
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: oh ma non lo osserva più nessuno il sole?
Risposte: 5
Visite : 2317

Re: oh ma non lo osserva più nessuno il sole?

Spessissimo lo porto il lunt in ufficio! :thumbup:
Questa settimana però ho cambiato la testa sul manfrotto ed il luntino è rimasto a casa :(
da dedo
12/12/2014, 13:30
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Attenzione per gli osservatori/fotografi solari !!!
Risposte: 21
Visite : 6889

Re: Attenzione per gli osservatori/fotografi solari !!!

Dice però che non aveva i motori ed innquelle due ore il Sole è rimasto puntato solamente per il 20% circa del tempo
da dedo
11/12/2014, 13:50
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Giove con il Taka Sky-90
Risposte: 42
Visite : 10503

Re: Giove con il Taka Sky-90

A parte coma e curvatura però, il compito dell'extender dedicato dovrebbe essere quello di correggere la sferica. Certo sarebbe interessante sapere come si comporta.
da dedo
11/12/2014, 10:40
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Diagonale ibrido
Risposte: 33
Visite : 9686

Re: Diagonale ibrido

Però Roland ha anche effettuato dei test interferometrici di diversi diagonali dielettrici riscontrando anche errori sul fronte d'onda dovuti a tensionamenti prodotti appunto dai vari strati. Ad onor del vero dai suoi test appare comunque che su dielettrici da 2" si abbia una ragionevole porzio...
da dedo
11/12/2014, 7:16
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Benvenuto taketto
Risposte: 26
Visite : 6879

Re: Benvenuto taketto

Ora è chiaro, Massimo. Grazie

Andrea
da dedo
10/12/2014, 22:54
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Benvenuto taketto
Risposte: 26
Visite : 6879

Re: Benvenuto taketto

Scusa Raf, cosa intendi per superficie focale?
A parità di rapporto focale la sola curvatura di campo non dovrebbe essere la medesima indipendentemente dallo schema ottico?

Andrea
da dedo
10/12/2014, 22:25
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Problema osservazione lunare del 7 dicembre
Risposte: 6
Visite : 2517

Re: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Ciao Raf, ho osservato alle 22 del 7 dicembre. Potrebbe essere stato Gauss. L'immagine in effetti era similissima a questa: http://www.asod.info/?p=195 Mi interessa particolarmente poichè al centro del circo interno illuminato nella sua parte esterna rivolta a noi, erano visibili due lame sottilissi...
da dedo
10/12/2014, 11:42
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Benvenuto taketto
Risposte: 26
Visite : 6879

Re: Benvenuto taketto

Saltano all'occhio due cose, la performance degli ortho su un tele a corta focale, in particolare lo Zeiss che prende 90 e 90. E la altrettanto scarsa del Delos 8mm dal quale, considerata la corta focale dei rifrattori Televue per i quali tali oculari dovrebbero essere ottimizzati, mi aspettavo una ...
da dedo
09/12/2014, 15:43
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Benvenuto taketto
Risposte: 26
Visite : 6879

Re: Benvenuto taketto

:thumbup:

Ottima prima luce! E' uno strumento che mi incuriosisce molto.

Anddrea
da dedo
09/12/2014, 10:35
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Problema osservazione lunare del 7 dicembre
Risposte: 6
Visite : 2517

Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Sono rimasto colpito da un paio di formazioni lunari sul terminatore del 7 dicembre che purtroppo, non avendo nula sottomano, non sono riuscito ad identificare sul momento ed essendo la fase del 98% calante non riesco a trovare in rete, nè sui miei atlanti, una immagine con simili condizioni di libr...
da dedo
04/12/2014, 19:17
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Benvenuto taketto
Risposte: 26
Visite : 6879

Re: Benvenuto taketto

Si, voglio vedere quando dovrà scegliere tra pagare il dentista o salire di diametro :mrgreen:

Auguri Kap e cieli sereni :thumbup:
da dedo
04/12/2014, 17:07
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Rifrattore ED Apm 152
Risposte: 12
Visite : 6237

Re: Rifrattore ED Apm 152

Sono d'accordo con te, a sua discolpa ancora non ci ha messo l'occhio dentro e dopo 10 giorni che se lo guarda, e senza ancora il minimo spiraglio si apertura del cielo, immagino sia abbastanza scosso dal non poterlo provare :lol:
da dedo
04/12/2014, 15:01
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Rifrattore ED Apm 152
Risposte: 12
Visite : 6237

Re: Rifrattore ED Apm 152

Innanzitutto grazie Vincenzo, aspetteremo di poterci mettere l'occhio su Giove appena lo consentirà il tempo...
da dedo
04/12/2014, 13:32
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Rifrattore ED Apm 152
Risposte: 12
Visite : 6237

Re: Rifrattore ED Apm 152

Vincenzo, l'amico Alex ha poi preso il 152 che da 10 giorni giace immobile causa meteo avverso. Ricordi per caso l'esemplare (anche in pvt) e, soprattutto, cosa non ti ha convinto del test?

Andrea
da dedo
18/11/2014, 23:11
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Continuo con i binocoli o passo al tele
Risposte: 51
Visite : 14255

Re: Continuo con i binocoli o passo al tele

Però scusa, ti era stato consigliato inizialmente anche uno skywatcher 120ed....prendendolo usato potresti, con pochi rimorsi, far accorciare il tubo di 5cm che ti consentirebbero di andare a fuoco con la torretta senza alcun correttore aggiuntivo. Certo il paraluce non scorrevole non mi piace propr...
da dedo
18/11/2014, 20:59
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Me ne vado di casa atto III
Risposte: 17
Visite : 4650

Re: Me ne vado di casa atto III

Cieli sereni a te dunque :thumbup:
da dedo
17/11/2014, 17:25
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi
Risposte: 100
Visite : 20049

Re: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi

Interessante. Temo però che così facendo si possano garantire effetti benefici solamente nei primi minuti di osservazione. Del resto una cosa analoga accade in molti rifrattori i quali spesso danno immagini buone i primi 10 minuti per poi scadere acclimatandosi e divenire infine ottime ad acclimatam...
da dedo
16/11/2014, 0:27
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi
Risposte: 100
Visite : 20049

Re: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi

Specola grazie per il link :thumbup:

Pier, sull'imaging il diametro lo metterei subito dietro la meccanica ed un passo avanti rispetto all'ottica.
Interessante la recensione.
da dedo
15/11/2014, 22:58
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi
Risposte: 100
Visite : 20049

Re: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi

Sono d'accordo, mi sono sempre piaciuti i newton 6" ad f/8 :thumbup: Anche lì però rimaniamo nella stessa classe di diametro di un buon apocromatico e con la stessa gestione del seeing. Ma forse, in fondo, è giusto così. E' semplicemente sbagliato paragonare specchi da 8" in su a dei rifra...
da dedo
13/11/2014, 19:10
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi
Risposte: 100
Visite : 20049

Re: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi

Dob, non c'era alcuna polemica in questo post e nessuno ha tirato in ballo telescopi di legno. Semplicemente se se ne continua a parlare ci deve essere un motivo altro dalla semplice ignoranza nell'usare uno strumento e si cercava di capire quale fosse. Tutto qua.
da dedo
13/11/2014, 13:18
Forum: Fenomeni celesti ed eventi nel mondo dell'astronomia
Argomento: Incrociamo le dita per ROSETTA
Risposte: 9
Visite : 4026

Re: Incrociamo le dita per ROSETTA

Grande!! Sembra ben agganciato, si vede uno dei cavi di ancoraggio sulla destra. Anche le condizioni di illuminazione sembrano buone, speriamo che i pannelli possano permettere una autonomia più lunga di quanto programmato.
da dedo
12/11/2014, 21:52
Forum: Fenomeni celesti ed eventi nel mondo dell'astronomia
Argomento: Incrociamo le dita per ROSETTA
Risposte: 9
Visite : 4026

Re: Incrociamo le dita per ROSETTA

È atterrata ed è viva ma non si sa se sia ben ancorato alla superficie. Continuiamo a tenere le dita incrociate..anche se fa un pò strano incrociare le dita parlando di esplorazione spaziale :D
da dedo
12/11/2014, 17:50
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi
Risposte: 100
Visite : 20049

Re: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi

Non saprei, certamente è vero che con il TEC140 ho visto non solo meglio ma anche di più rispetto a diversi C9 e C11. Anche l'esperienza di Raf è indubbiamente reale. Probabilmente un newton da 130mm ha una apertura paragonabile a quella di molti rifrattori e che risente poco del seeing. Sembra scon...
da dedo
11/11/2014, 10:19
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Fabbricare un filtro solare
Risposte: 17
Visite : 5658

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Una cartaria, o comunque quelli che vendono roba per belle arti e decorazioni. Hanno anche un bell'aspetto e costano due lire. A tagliare solo il fondo ci metti 3 minuti.
da dedo
10/11/2014, 22:42
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Fabbricare un filtro solare
Risposte: 17
Visite : 5658

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Una immagine vale più di mille parole :mrgreen: Comunque sono scatole pronte, si usano per decorarle con il decoupage. Il cartone è bello spesso e rigido. Togli il tappo e quella estremità va sul tubo a chiuderlo. Tagli via il fondo lasciando un bordino e usi il tappo per richiuderlo proteggendo il ...
da dedo
10/11/2014, 21:44
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Fabbricare un filtro solare
Risposte: 17
Visite : 5658

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Se hai una cartaria sotto casa vale la pena farci un salto. Io per il TEC (diametro tubo 152) ho trovato una scatola tonda di cartine di quelle che si usano per essere decorate che è veramente perfetta e rigidissima. Così mi sono trovato il tubo già fatto. Ho tagliato una parte del fknxo lasciando c...
da dedo
10/11/2014, 10:30
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Meno lenti ci sono meglio è...
Risposte: 26
Visite : 7419

Re: Meno lenti ci sono meglio è...

Le lenti degli ethos non erano "solo" 9? Per le focali dai 6mm in su sicuramente si. Gli SX invece, che hanno pure un campo apparente minore maggiore (scusate) mi risultava fossero da 12 elementi. Ho cercato l'informazione tra ieri ed oggi ma non sono più riuscito a trovarla quindi potrei...
da dedo
09/11/2014, 21:20
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Meno lenti ci sono meglio è...
Risposte: 26
Visite : 7419

Re: Meno lenti ci sono meglio è...

Ciao, ho risposto "di là" ma l'argomento merita senz'altro una discussione in più, in particolare per il fatto di avere qui diversi e validi osservatori planetari. Mentre sono assolutamente d'accordo con Pier quando afferma che minime differenze sono apprezzabili per la maggiore con un buo...
da dedo
08/11/2014, 20:47
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Osservazione planetaria: rifrattori vs specchi
Risposte: 100
Visite : 20049

Re: Osservazione planetaria. Rifrattori vs Specchi

E' anche la mia esperienza. Tra l'altro proprio recentemente ripetuta sulla Luna, con il TEC140 ed un C9"1/4 HD ma anche con un C11 standard. Credo che le variabili elencate nel testo riportato, ed in particolare il loro contributo globale all'immagine di diffrazione finale, siano molto più imp...
da dedo
08/11/2014, 20:38
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: tocca a GIOVE
Risposte: 251
Visite : 73939

Re: tocca a GIOVE

Si, in effetti è proprio un setup inusuale...sei poi riuscito ad usare quel newton "appeso al soffitto"? :lol:

A parte gli scherzi, anche qui a Roma il meteo è stato off tutta la settimana, probabilmente però ci sarà una finestra nel corso della notte. Domani mattina presto provo pure io!
da dedo
31/10/2014, 19:11
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: new-vintage made in UK
Risposte: 14
Visite : 4046

Re: new-vintage made in UK

Vintage, Londra, fatti a mano...a me viene in mente http://skylight-telescopes.com/
Molto più discreti come cromature e classici, e che ottiche...
da dedo
21/10/2014, 15:23
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Binocolo per le stelle
Risposte: 4
Visite : 2197

Re: Binocolo per le stelle

Anche io preferisco l'ampiezza del campo perché mi dà una sensazione di maggiore stabilità del binocolo e dunque a parità di ingrandimenti riesco comunque a vedere di più. Non saprei però dire se è solamente una mia impressione, non ho mai trovato nulla a riguardo.
da dedo
20/10/2014, 10:54
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: tocca a GIOVE
Risposte: 251
Visite : 73939

Re: tocca a GIOVE

Bellissimo lavoro Kapp, grazie!
Interessanti sia le evoluzioni delle formazioni che notare così bene le differenti velocità di rotazione.
da dedo
19/10/2014, 13:35
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Nuova regione attiva sul Sole
Risposte: 140
Visite : 33512

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Qui a Roma sud c'è un seeing buonissimo. Questa mattina era addirittura strepitoso e il sole era magnifico in ha.
da dedo
18/10/2014, 22:23
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: NLT
Risposte: 19
Visite : 5659

Re: NLT

A quando dunque la NLT?

Pensavo come giustamente suggeriva Pier di venire su in treno, in tal caso non credo potrei portare più del solo TEC140, treppiede e montatura non credo ce la farei. Vedremo.
da dedo
18/10/2014, 8:19
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Zeiss APQ
Risposte: 53
Visite : 17562

Re: Zeiss APQ

Eh si Maurì, m'hai sgamato......sò io Andrea :D :D