La ricerca ha trovato 72 risultati

da andreacos
22/07/2014, 9:33
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivi water immersion
Risposte: 65
Visite : 29620

Re: Obiettivi water immersion

Nell'esempio riportato nel doc, l'obiettivo reca la stampigliatura 160/- ed ha anche la fascetta colorata in nero propria degli obiettivi ad olio L'utilizzo quindi senza coprioggetto e ad olio è corretto come hai riportato (non che ne dubitassi :thumbup: ) e questo ci ha portato a evidenziare un uti...
da andreacos
22/07/2014, 9:17
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivi water immersion
Risposte: 65
Visite : 29620

Re: Obiettivi water immersion

Se può interessare vi segnalo questo articolo http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/artoct04/pjwater.html che approfondisce l'utilizzo degli obiettivi ada acqua approfondendo i concetti di 'water immersion' e 'dipping immersion' oltrechè a spiegare come correttamente 'pescare' senza bolle la gocciolin...
da andreacos
21/07/2014, 14:19
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivi water immersion
Risposte: 65
Visite : 29620

Re: Obiettivi water immersion

Premetto che non riesco a dedicare il tempo che vorrei all'osservazione con il microscopio e non ho certo l'esperienza di molti di voi ma i miei 'primi passi' li ho fatti con un microscopio Lomo da campo e non mi poteva mancare il Lomo 40x0.75WI. Erroneamente pensai che si postesse utilizzare a tuff...
da andreacos
16/07/2014, 12:22
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Condensatore aplanatico 1.4 Zeiss: quali obiettivi per CdF?
Risposte: 5
Visite : 3444

Condensatore aplanatico 1.4 Zeiss: quali obiettivi per CdF?

Ciao a tutti Qualche tempo fa acquistai lo stativo di uno Zeiss GFL e, col tempo, sono riuscito a far su tutti i pezzi per comporre il microscopio finito: tra tutti acquistai un condensatore aplanatico da 1.4 Tale condensatore ha, al suo interno, i dischi per il campo oscuro ed il CdF Ph1 e Ph2. Due...
da andreacos
29/05/2014, 14:18
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Tricoma - illuminazioni diverse
Risposte: 10
Visite : 3489

Re: Tricoma - illuminazioni diverse

Belle, molto belle! :clap:
Preferisco la 3 e poi la 2
Ciao :wave:
da andreacos
23/05/2014, 8:21
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ciliato - luce polarizata
Risposte: 2
Visite : 1358

Re: Ciliato - luce polarizata

Affascinante :thumbup:
:wave:
da andreacos
19/05/2014, 11:05
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomea - Obliqua e CdF
Risposte: 6
Visite : 2216

Re: Diatomea - Obliqua e CdF

Bravo!
Non avrei immaginato, d'altronde la tecnica del CdF è a me sconosciuta ma prima o poi affronterò anche questo step.
da andreacos
28/04/2014, 11:33
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Flash secondo Kohler
Risposte: 7
Visite : 2699

Re: Flash secondo Kohler

Guido, complimenti, ancora una volta tanto di cappello!
A parte l'estrema precisione che caratterizza le tue realizzazioni, ho sempre ammirato le tue soluzioni.
:wave:
da andreacos
28/04/2014, 11:21
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: preparazione vetrini per episcopia
Risposte: 3
Visite : 1730

Re: preparazione vetrini per episcopia

Ciao Maurizio, non so se ti possa servire ma quando facevo raccolta di conchiglie con mio papà, la passione in realtà era la sua - io andavo a rimorchio, utilizzavo sciogliere un po'di gomma arabica nell'acqua ed usavo la soluzione ottenuta spennellandola sulla conchiglia; tale operazione serviva co...
da andreacos
21/03/2014, 11:14
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Manipolatore a due assi.
Risposte: 6
Visite : 2442

Re: Manipolatore a due assi.

Ebbene si, la realizzazione di Guido è veramente geniale. Ho avuto modo di provarla e devo dire che è veramente utile per maneggiare e 'mettere in posa' soggetti così piccoli che al minimo tentativo di manipolazione schizzano via come razzi! Essendo anch'io cacciatore di foraminiferi, mi aggiungo in...
da andreacos
08/02/2014, 13:10
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Spiagge ed illuminazione.
Risposte: 24
Visite : 7227

Re: Spiagge ed illuminazione.

Beh se è per questo con lo stereoscopico passo intere ore a guardarmi i sassi 'luccicanti' che in genere raccolgo in montagna :D :D :D Tra quarzi, miche, dolomie et similia c'è da perdersi...ad apprezzare la bellezza che c'è laddove l'occhio non arriva ( :o ) :lol: :lol: :lol: PS: scusate l'OT
da andreacos
08/02/2014, 11:22
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Condensatori a collare su supporti a coda di rondine.
Risposte: 11
Visite : 4321

Re: Condensatori a collare su supporti a coda di rondine.

Prima di tutto un grazie a Guido che ha tutta la mia gratitudine per avermi aiutato ad utilizzare i condensatori per il mio LOMO sul mio nuovo acquisto: uno stativo Zeiss GFL :clap: :clap: :clap: Per quanto riguarda il condensatore aplanatico da 1.4 decentrabile, il suo diametro è di 37mm Per come è...
da andreacos
18/01/2014, 18:05
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Condensatore LOMO OI-13
Risposte: 3
Visite : 2099

Condensatore LOMO OI-13

Ciao a tutti, sono riuscito ad acquistare per due soldi questo condensatore. A detta di molti (in rete) dovrebbe essere un buon condensatore per campo scuro. Ho notato un accessorio tubolare, che dovrebbe ridurre l'apertura numerica dell'obbiettivo Lomo 90X olio per utilizzarlo con questo condensato...
da andreacos
09/10/2013, 9:51
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Spiagge ed illuminazione.
Risposte: 24
Visite : 7227

Re: Spiagge ed illuminazione.

Complimenti Guido, proprio un bel articolo! :clap: :clap: :clap: Questo microcosmo dei foraminiferi piace proprio anche a me... Domanda: ma come fai a renderli così scintillanti? Li lavi con il (*)etril? :lol: :lol: :lol: Comunque bisogna che mi doti anch'io di polarizzatore perchè (IMHO) effettivam...
da andreacos
29/08/2013, 17:30
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Microfossili e figli
Risposte: 10
Visite : 4488

Re: Microfossili e figli

Complimenti Guido, per me questo campo è molto avvincente! Ottima l'argilla per recuperare foraminiferi et similia; a me d'inverno piace andare a Caorle e a volte campiono a 50 cm circa sopra la linea di marea sul bagnasciuga...dove c'è quella striscia biancastra ricca di 'microframmenti': una volta...
da andreacos
04/06/2013, 10:06
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: testata trinoculare danneggiata
Risposte: 2
Visite : 1545

Re: testata trinoculare danneggiata

Grazie Andrea, questa mattina sono riuscito a fare due foto e spero siano sufficentemente esplicative :thumbup: Purtroppo sembrerebbe che il tubo porta oculari non si possa facilmente separare dal resto se non smontando il gruppo ottico... :think: Francamente non me la sento perchè a me quando smont...
da andreacos
03/06/2013, 11:58
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: testata trinoculare danneggiata
Risposte: 2
Visite : 1545

testata trinoculare danneggiata

Purtroppo, a volte si prendono delle sole... La testata che avevo acquistato in Canada è arrivata, purtroppo danneggiata durante il trasporto e fuori tempo massimo per eventuali contestazioni. uno dei due 'tubi' porta oculari è stato schiacciato (non del tutto ma ha preso una bella botta) durante il...
da andreacos
27/04/2013, 18:54
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Un ciliato e lo sfondo tremolante
Risposte: 9
Visite : 2779

Re: Un ciliato e lo sfondo tremolante

Ciao, il tuo illuminatore è un led comandato via pwm?
da andreacos
17/04/2013, 15:04
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Illuminazione a led per episcopia
Risposte: 8
Visite : 3184

Re: Illuminazione a led per episcopia

Lucidatura a specchio nell'anello interno non saprei, ma sull'anello esterno direi di si: ho già visto l'accoppiata led+guida di luce e in tutti i casi la guida di luce era lappata sul lato di accoppiamento Quello che non mi convince molto è il disegno dell'illuminatore. Utilizzando il disegno propo...
da andreacos
11/04/2013, 22:30
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Episcopia Low Cost
Risposte: 21
Visite : 8831

Re: Episcopia Low Cost

@ Guido ho appena provato ad osservare il mio powerled con il mio sistema PWM con la mia macchina fotografica compatta Kodak DX7630 e non noto disturbi o bande; piuttosto noto benissimo il lampeggio a frequenze basse nel display della macchina (che ad occhio nudo non percepisco) ma questo fenumeno s...
da andreacos
09/04/2013, 9:09
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Episcopia Low Cost
Risposte: 21
Visite : 8831

Re: Episcopia Low Cost

Ciao Guido, grazie per le info :D Dopo aver passato una fase 'radiattiva' :mrgreen: , ho pensato di approcciare un'altra mia passione tenuta sempre 'latente' visto che da quando ero piccino ho sempre desiderato un microscopio. :D Finalmente ottengo un Lomo e questa cosa dell'episcopia mi intriga, so...
da andreacos
08/04/2013, 18:45
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Episcopia Low Cost
Risposte: 21
Visite : 8831

Re: Episcopia Low Cost

He,He,He a fianco degli stabilimenti della Enichem c'è un bel canale dove è pieno di gente che pesca...peccato che se è vero che ci sono dei cefali giganti (e da buon pescatore mi mangio le dita a non pescarli) nel contempo devono avere tanto di quel mercurio ed arsenico che mezzo basta.... :? :? :?...
da andreacos
08/04/2013, 18:37
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Episcopia Low Cost
Risposte: 21
Visite : 8831

Re: Episcopia Low Cost

Eh Andrea, l'avessi fatto quando ci siamo conosciuti non avrei avuto problemi ad approfittare della tua generosità. :D Purtroppo non sono più nelle condizioni di poter disporre dello spazio e del tempo come prima (a buon intenditor... :D :D :D ) e viene tollerato il mio micro proprio perchè è piccin...
da andreacos
08/04/2013, 16:44
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Episcopia Low Cost
Risposte: 21
Visite : 8831

Re: Episcopia Low Cost

Eh, infatti a me sarebbe piaciuto prendere quegli obbiettivi che permettono il passaggio della luce all'interno attraverso il sistema della coroncina di led coprendoli con un materiale che smorzi la luce onde renderla diffusa (come da te suggerito qualche post più indietro) assieme ad un sistema di ...
da andreacos
08/04/2013, 16:24
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: LOMO BIOLAM D11W
Risposte: 12
Visite : 5154

Re: LOMO BIOLAM D11W

Ciao Drake :wave:
grazie per le info!
:D :D :D
da andreacos
08/04/2013, 12:14
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: LOMO BIOLAM D11W
Risposte: 12
Visite : 5154

Re: LOMO BIOLAM D11W

Ok eccomi ancora qui a parlarvi della 'creatura' :lol: Ormai l'ho smontata e dissezionata in ogni sua parte, lavata ben bene a togliere il vecchio grasso e sostituendolo con appositi prodotti che mi son fatto mandare da UK come da articolo apparso su http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/artjul04/iwlo...
da andreacos
08/04/2013, 11:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Episcopia Low Cost
Risposte: 21
Visite : 8831

Re: Episcopia Low Cost

Buongiorno :D ho letto con attenzione i post precedenti e pare quindi che gli obiettivi russi utilizzati da Guido Gherlenda possano avere degli effetti collaterali indesiderati. :think: D'altra parte se si vuole fare episcopia 'low cost' sembrerebbe che questi obbiettivi russi siano una risorsa a ba...
da andreacos
18/03/2013, 13:20
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: LOMO BIOLAM D11W
Risposte: 12
Visite : 5154

Re: LOMO BIOLAM D11W

Ok...era proprio come pensavo....bisogna sempre essere prudenti ed approfittare dei consigli degli altri :D :D :D Ok, attendo che mi arrivino i lubrificanti e poi procederò ;) Dopo una bella pulita (era proprio zozzo) è molto più bello sebbene si veda qualche maganetta nella vernice... :think: Certo...
da andreacos
18/03/2013, 10:38
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: LOMO BIOLAM D11W
Risposte: 12
Visite : 5154

Re: LOMO BIOLAM D11W

Buon lunedì! :wave: Ieri ho passato la giornata smontando il microscopio... :D Diciamo che l'ho anche ripulito dal vecchio lubrificante che aveva peraltro bloccato la messa a fuoco 'di fino'. :thumbdown: Certo che dopo 32 anni ormai il grasso è diventato una cosa solida che ha rinserrato ogni parte ...
da andreacos
15/03/2013, 14:06
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: LOMO BIOLAM D11W
Risposte: 12
Visite : 5154

Re: LOMO BIOLAM D11W

Ciao Drake, grazie delle info :wave:
Ora ho ordinato il kit della Nye Lubricant come da articolo in http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/artjul04/iwlomo.htm
Non appena arriverà...vedremo

Ciao ciao :D :D :D
da andreacos
15/03/2013, 13:33
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: LOMO BIOLAM D11W
Risposte: 12
Visite : 5154

LOMO BIOLAM D11W

Ciao a tutti, finalmente dopo 40 gg, è arrivato dall'Ukraina il mio nuovo microscopio!!! :D :D :D Peccato però che il traslatore è danneggiato (una guida del vetrino - quella fissa - è tutta storta)... :) Peccato però che la regolazione 'di fino' non va (non si apprezza nessun mutamento girando il c...
da andreacos
06/02/2013, 20:05
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: Buonasera a tutti
Risposte: 3
Visite : 1247

Buonasera a tutti

Ciao, il mio nome è Andrea Costantini ed abito a Mestre vicino a Venezia. I miei interessi principali solo l'elettronica e la radioattività ai quali, da poco, si affianca anche la microscopia. Attualmente ho un Besser Biolux AL, poco più di un giocattolo, ma che mi ha fatto scoprire il piccolo e que...