La ricerca ha trovato 411 risultati

da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 14:12
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Primissimi video microscopio Optika B-193
Risposte: 13
Visite : 4177

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Nella foto precedente il copepode è quello in centro a sinistra.

Se osservi attentamente puoi anche distinguere due tipologie di alghe. Se ad esempio io sono interesato a Spyrogra sp, nella foto si riconosce subito per la peculiarità dei suoi cloroplasti.
da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 14:09
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Primissimi video microscopio Optika B-193
Risposte: 13
Visite : 4177

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Facendo così non vai alla cieca, ma riesci ad individuare delle amebe, degli eliozoi, dei ciliati, etc pescando a colpo sicuro ed il che è un vantaggio enorme. Io ho visto persone lamentarsi di non trovare nulla in una certa raccolta d'acqua. Facendo, invece, in questo modo, ecco che quella raccolta...
da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 14:04
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Primissimi video microscopio Optika B-193
Risposte: 13
Visite : 4177

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Io, ad esempio, raccolgo in natura un po' di materiale e poi lo metto sotto al microscopio stereoscopico ed osservo prima a 20x e poi a 40x a seconda di ciò a cui sono interessato. Qui ad esempio una coltura posta sui mio stereo: CCR 1.jpg Poi prelevo ciò che mi interessa con una pipetta di Pasteur ...
da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 11:48
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Primissimi video microscopio Optika B-193
Risposte: 13
Visite : 4177

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Di nulla figurati. Si quello è proprio il piede. Avevo immaginato che avessi fatto una confusione del genere... Magari più tardi o nei prossimi giorni vedo di continuare a postare foto con chiare indicazioni delle parte anatomiche che sono certamente utili a chi muove i primi passi in qusto mondo......
da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 11:43
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Closterium
Risposte: 6
Visite : 2211

Re: Closterium

Allora ci provo anch'io. Ma la coltura la lasci in casa o la metti all'aperto?
da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 9:20
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Ziel, konus o optika?
Risposte: 27
Visite : 8734

Re: Ziel, konus o optika?

Alcuni vecchi Konus non erano malaccio. Gli Ziel non li conosco. In ogni caso io mi orienterei su Optika che al momento offre anche una buona assistenza. Migliori secondo me sarebbero i Motic, ma quanto ad assistenza ultimamente lasciano molto a desiderare.
da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 9:15
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Primissimi video microscopio Optika B-193
Risposte: 13
Visite : 4177

Re: Primissimi video microscopio Optika B-193

Non male come primi filmati, bravo.

Nel primo ti sei soffermato sul piede del rotifero.

Se posso darti un consiglio, cerca di non mettere troppo materiale sul vetrino portaoggetti, in genere la qualità delle immagini ne risente.
da Maurizio Gazzaniga
08/04/2014, 9:10
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Closterium
Risposte: 6
Visite : 2211

Re: Closterium

Si, piacciono molto anche a me. Purtroppo è un po' che non ne trovo.
da Maurizio Gazzaniga
07/04/2014, 18:10
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Closterium
Risposte: 6
Visite : 2211

Re: Closterium

Decisamente belle le ultime due foto, complimenti.
da Maurizio Gazzaniga
06/04/2014, 17:47
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Fotografie
Risposte: 4
Visite : 1763

Re: Fotografie

Le diatomee (prima foto) sono del genere Gomphonema . I ciliati (ultima foto) sono del genere Stylonychia . Purtroppo ingrandendo la foto non si capisce molto, però mi pare che si tratti di un esemplare deforme piuttosto che in coniugazione. Il rotifero (seconda foto) non ha abbastanza elementi visi...
da Maurizio Gazzaniga
04/04/2014, 14:11
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Resti di diatomea
Risposte: 0
Visite : 993

Resti di diatomea

Come da titolo, questi sono i resti di una diatomea:
D Rs1 BM.jpg
da Maurizio Gazzaniga
04/04/2014, 14:02
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Domanda da ignorante sul contrasto di fase.
Risposte: 5
Visite : 2210

Re: Domanda da ignorante sul contrasto di fase.

500paolo ha scritto: ma come sappiamo tutti la regolazione va fatta spesso
Non nei miei strumenti. Dopo circa un anno e mezzo di utilizzo ho controllato l'allineamento ed era ancora perfetto. Certo i miei sono tutti strumenti, sebbene usati, d'alta qualità; non so dire ad esempio nei nuovi cinesi...
da Maurizio Gazzaniga
02/04/2014, 10:47
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 8
Visite : 2902

Re: Actinophrys sol

Io non saprei scegliere quale delle due preferisco. Sono foto molto diverse, in cui ho utilizzato tecniche diverse per scopi diversi. La prima è stata fatta per mettere in evidenza certe parti anatomiche altrimenti invisibili o poco visibili, la seconda invece per mostrare la reale forma di questi p...
da Maurizio Gazzaniga
01/04/2014, 17:49
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Cochliopodium
Risposte: 0
Visite : 905

Cochliopodium

Questa è un'immagine che ho scattato svariati anni fa. E' in campo chiaro, con obiettivo da 100x in immersione ad olio e ritrae un'ameba del genere Cochliopodium . Secondo me si tratta di uno dei più interessanti generi di amebe. Da notare la presenza al suo interno di numerosi cristalli. Visibile i...
da Maurizio Gazzaniga
01/04/2014, 17:35
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 8
Visite : 2902

Re: Actinophrys sol

Grazie. Va bene, ti accontento subito. Questo è un esemplare più piccolo e non compresso dal vetrino coprioggetti:
Eliozoo BM1 R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
01/04/2014, 14:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Quali libri nella vostra biblioteca?
Risposte: 3
Visite : 1759

Re: Quali libri nella vostra biblioteca?

Anzitutto, grazie per averlo segnalato. Probabilmente Andrea tu hai ancora la versione divisa in due volumi che non è più in commercio da tempo. Oggi si trova solo la versione in un unico volume edita dal Gruppo Editoriale Castel Negrino. Rispetto alla precedente ci sono state tantissime migliorie e...
da Maurizio Gazzaniga
01/04/2014, 11:32
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 8
Visite : 2902

Re: Actinophrys sol

Grazie Guido.
da Maurizio Gazzaniga
01/04/2014, 11:31
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

Ti ringrazio :oops:
da Maurizio Gazzaniga
31/03/2014, 11:40
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 8
Visite : 2902

Actinophrys sol

Eliozoo raccolto in una vaschetta con foglie di acero in decomposizione. Il forte irraggiamento solare per una certa parte della giornata ha fatto si che si sviluppassero numerose piccole alghe flagellate di cui questi eliozoi fanno strage. Nell'immagine si vedono numerosi vacuoli alimentari con le ...
da Maurizio Gazzaniga
31/03/2014, 11:34
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

Mariano Curti ha scritto:Che dire Maurizio,
foto impeccabili..!
:wave:
Mariano.
Grazie Mariano.
da Maurizio Gazzaniga
31/03/2014, 11:34
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

500paolo ha scritto:Infatti mi sa che il mio problema sono proprio gli obiettivi che essendo usati e forse stati puliti da qualcuno in modo "feroce" hanno l'anello leggermente "scolorito".
Si, purtroppo è probabile. Io col mio Watson ho avuto fortuna, ma non sempre va così.
da Maurizio Gazzaniga
31/03/2014, 10:38
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Il sottovaso.
Risposte: 6
Visite : 2308

Re: Il sottovaso.

La prima è decisamente un'ottima immagine. La seconda, anche secondo me è troppo contrastata.
da Maurizio Gazzaniga
31/03/2014, 10:37
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Hematococcus?
Risposte: 4
Visite : 2011

Re: Hematococcus?

Belle immagini.
da Maurizio Gazzaniga
31/03/2014, 10:36
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

Cosa hai usato e come hai ottenuto quel campo così scuro e il soggetto così luminoso? C'entrano per caso obiettivi deboli ma sempre in immersione? Io utilizzo tre microscopi: uno Zeiss, un Watson od un Olympus per il contrasto di fase. Watson ed Olympus sono quelli che mi danno immagini come quelle...
da Maurizio Gazzaniga
31/03/2014, 10:29
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

perche' non ottengo anche io quello sfondo cosi scuro e l'oggetto così brillante? Considera che per ottenere immagini così devi utilizzare inanzitutto un contrasto di fase di qualità. Poi importante è la qualità dei vetrini e lo spessore dell'acqua. Più hai spessore d'acqua e più l'immagine è scade...
da Maurizio Gazzaniga
27/03/2014, 15:02
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Thecamoeba
Risposte: 0
Visite : 866

Thecamoeba

Ameba del genere Thecamoeba. L'ameba è stata nutrita con aplanospore di ematococchi di modo da farle assumere questa magnifica colorazione (trucchi del mestiere :D ).
Thecamoeba 1_hf R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
27/03/2014, 14:59
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Gnam ! Ed io ti mangio la casa !
Risposte: 6
Visite : 3882

Re: Gnam ! Ed io ti mangio la casa !

Davvero interessante. Complimenti Andrea.
da Maurizio Gazzaniga
27/03/2014, 14:58
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

Grazie anche a Guido e Paolo.
da Maurizio Gazzaniga
27/03/2014, 14:57
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

Enotria ha scritto:Molto belle !
Nella prima foto, in alto a sinistra, direi che c'è anche un conidio che, evidentemente, se ne andava a spasso per l'aria.

:wave:
Grazie.

Si, ne trovo spesso.
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 14:50
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

Qui un'ingrandimento dell'immagine precedente. Ben visibile il grosso macronucleo.
VMN1 R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 14:50
Forum: Galleria
Argomento: Vorticelle
Risposte: 1
Visite : 3817

Re: Vorticelle

Qui un'ingrandimento dell'immagine precedente. Ben visibile il grosso macronucleo.
VMN1 R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 14:47
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Re: Vorticelle

Ti ringrazio.
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 12:34
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5543

Vorticelle

Vorticelle recuperate da una vaschetta (circa 5 litri) lasciata in giardino per tutto l'inverno:
Vorticelle BM1 R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 12:34
Forum: Galleria
Argomento: Vorticelle
Risposte: 1
Visite : 3817

Vorticelle

Vorticelle recuperate da una vaschetta (circa 5 litri) lasciata in giardino per tutto l'inverno:
Vorticelle BM1 R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 11:22
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Piccolo eliozooo ed altro
Risposte: 2
Visite : 1203

Re: Piccolo eliozooo ed altro

gli eliozoi nei sottovasi non sono mai riuscito a vederli. Non è che la pianta che sta nel vaso ha qualche importanza per i microrganismi che poi si trovano nell'acqua ? No, la pianta no. Molto dipende da quello che finisce nel sottovaso, sia inteso come materiale in decomposizione che come organis...
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 11:17
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 6
Visite : 2048

Re: Actinophrys sol

Enotria ha scritto:Bravissimo Maurizio, ancora una immagine da manuale, perfetta nella sua semplicità.

:wave:

Grazie Andrea.
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 11:17
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 6
Visite : 2048

Re: Actinophrys sol

Guido Gherlenda ha scritto:Sempre immagini stupende. :clap:
Grazie Guido. Peccato che riducendola perda notevolmente in qualità.
da Maurizio Gazzaniga
26/03/2014, 11:16
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 6
Visite : 2048

Re: Actinophrys sol

Che meraviglia gli eliozoi!! Non ne ho ancora potuti osservare dal vivo.. per curiosità gli eliozoi sono osservabili con il 40/60x? O bisogna andare ad ingrandimenti che richiedono l'immersione? Si, in genere il 40x è più che sufficiente. Certo ci sono anche specie molto piccole, però sono tutte su...
da Maurizio Gazzaniga
25/03/2014, 19:18
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Piccolo eliozooo ed altro
Risposte: 2
Visite : 1203

Piccolo eliozooo ed altro

In questa immagine un esempio di quello che si può trovare in un sottovaso: alghe, batteri, cisti ed un piccolo eliozoo:
da Maurizio Gazzaniga
25/03/2014, 19:08
Forum: Galleria
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 0
Visite : 3338

Actinophrys sol

Sempre nelle pozze di cui ho parlato negli altri post si trovano questi grossi eliozoi. Qui un gruppo di fagocitazione composto da due individui. Visibile al centro il grosso vacuolo alimentare con i resti di una preda al suo interno:
Actinophrys sol_hf R.jpg