La ricerca ha trovato 411 risultati

da Maurizio Gazzaniga
25/03/2014, 19:08
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Actinophrys sol
Risposte: 6
Visite : 2048

Actinophrys sol

Sempre nelle pozze di cui ho parlato negli altri post si trovano questi grossi eliozoi. Qui un gruppo di fagocitazione composto da due individui. Visibile al centro il grosso vacuolo alimentare con i resti di una preda al suo interno:
Actinophrys sol_hf R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
25/03/2014, 18:56
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Piccola ameba
Risposte: 0
Visite : 880

Piccola ameba

Tra le diatomee di cui ho parlato in un altro post si trovano tantissime amebe un po' di tutte le dimensioni. Eccone un esempio:
A P1 r.jpg
da Maurizio Gazzaniga
25/03/2014, 18:48
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee
Risposte: 0
Visite : 890

Diatomee

In questo periodo nelle piccole raccolte d'acqua che ho in giardino si trova un po' di tutto, comprese queste piccole diatomee:
Diatomee R.jpg
da Maurizio Gazzaniga
25/03/2014, 18:45
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Funghi in cerca di definizione
Risposte: 3
Visite : 1582

Re: Funghi in cerca di definizione

Queste le ho osservate anch'io in acquario e diversi anni fa le avevo anche identificate. Vedo se mi riesce di ritrovare gli appunti...
da Maurizio Gazzaniga
25/03/2014, 18:42
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: L'acqua stagnante al microscopio
Risposte: 4
Visite : 1944

Re: L'acqua stagnante al microscopio

Ottimi filmati, complimenti.
da Maurizio Gazzaniga
10/05/2013, 11:34
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ciliato esploso
Risposte: 5
Visite : 2141

Re: Ciliato esploso

Questa tecnica è anche utilizzata come sottile metodo di tortura, per fotografare meglio i protisti troppo mobili: si approfitta dello schiacciamento per rendere "più tranquillo" il nostro soggetto. Attenti però che il "momento buono" per scattare dura pochi istanti: prima non v...
da Maurizio Gazzaniga
15/04/2013, 13:50
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Parameci!
Risposte: 11
Visite : 3612

Re: Parameci!

Anch'io ho già espresso in altra sede il mio apprezzamento, comunque, lo ripeto anche qui. Davvero splendide immagini.
da Maurizio Gazzaniga
12/04/2013, 13:49
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Nostoc, un interessante cianobatterio.
Risposte: 5
Visite : 2622

Re: Nostoc, un interessante cianobatterio.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Io non ne trovo più in giardino, ormai da qualche anno.
da Maurizio Gazzaniga
06/04/2013, 14:08
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri che vivono nel corpo umano
Risposte: 15
Visite : 5165

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Io gioco coi microscopi da più di quarant'anni e non mi sono mai preso nulla pur facendo prelievi un po' in ogni dove. Ovviamente ho sempre rispettato le normali precauzioni di carattere igenico e non sono mai andato in cerca di guai (se si cercano è facile che si trovino). Comunque il problema vero...
da Maurizio Gazzaniga
04/04/2013, 9:34
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Torrenti di montagna e microrganismi.
Risposte: 16
Visite : 5016

Re: Torrenti di montagna e microrganismi.

Esattamente, il prosecco centra poco :D Comunque belle foto.
da Maurizio Gazzaniga
04/04/2013, 9:32
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Alghe verdi
Risposte: 4
Visite : 1737

Re: Alghe verdi

Quelle in luce polarizzata sono assolutamente strepitose.
da Maurizio Gazzaniga
28/03/2013, 11:45
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri che vivono nel corpo umano
Risposte: 15
Visite : 5165

Re: Batteri che vivono nel corpo umano

Belle foto, complimenti. E' da parecchio tempo che non faccio più cose del genere. Una sola cosa. Per tutti quelli che volessero effettuare esperienze simili raccomanderei estrema prudenza. Questo genere di cose andrebbe fatto solo da appassionati esperti e ben consapevoli di ciò che fanno. "Gi...
da Maurizio Gazzaniga
21/03/2013, 12:54
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ancora ematococchi
Risposte: 8
Visite : 3737

Re: Ancora ematococchi

Dove ci sono le forme vegetative trovi anche le spore.

Dimenticavo, nel periodo riproduttivo degli insetti conviene mettere sulla vaschetta una retina o lasciare evaporare l'acqua, altrimenti si rischia che le larve si mangino tutto.
da Maurizio Gazzaniga
20/03/2013, 15:08
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ancora ematococchi
Risposte: 8
Visite : 3737

Re: Ancora ematococchi

Ottimo, mi fa piacere. Si, all'inizio si muovono per tutto il vetrino ma poi si fermano e ti danno il tempo (non molto) per fotografarli ancora vivi. Per coltivarli la terra non serve. Basta una vaschetta all'esterno con pochi litri d'acqua (2-3 litri). La contamini con le spore e aspetti che la nat...
da Maurizio Gazzaniga
17/03/2013, 14:58
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Consiglio nuova sezione e foto da identificare...
Risposte: 3
Visite : 1596

Re: Consiglio nuova sezione e foto da identificare...

In questo caso sembrerebbe così come dice Arturo. Però considera che alghe e cianobatteri (ma anche altro) giocano comunque un ruolo importante nel deteriorare muri di edifici od altro.
da Maurizio Gazzaniga
15/03/2013, 11:43
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Stentor video
Risposte: 4
Visite : 2912

Re: Stentor video

Come ti ho già detto altrove, lo trovo assolutamente fantastico.
da Maurizio Gazzaniga
06/03/2013, 10:26
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Eliozoi
Risposte: 7
Visite : 2500

Re: Eliozoi

Grazie Guido.
da Maurizio Gazzaniga
05/03/2013, 18:39
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Eliozoi
Risposte: 7
Visite : 2500

Re: Eliozoi

Grazie Arturo.
da Maurizio Gazzaniga
05/03/2013, 11:50
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Eliozoi
Risposte: 7
Visite : 2500

Re: Eliozoi

Grazie ad entrambi.

Quanto ai ministagni sono semplicemente dei vasi piuttosto grandi in cui aggiungiamo uno strato di terriccio da giardino ricoperto da ghiaietto (o anche solo terriccio) e varie tipologie di piante come ninfee, lenticchie d'acqua, etc.
da Maurizio Gazzaniga
04/03/2013, 12:19
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Eliozoi
Risposte: 7
Visite : 2500

Eliozoi

Gruppo di fagocitazione composto da due eliozoi. La foto è in contrasto di fase (obiettivo 40x). Il prelievo è stato effettuato da uno dei nostri ministagni in giardino.
EL GF3.jpg
da Maurizio Gazzaniga
02/03/2013, 15:20
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri
Risposte: 7
Visite : 2312

Re: Batteri

Grazie Arturo.
da Maurizio Gazzaniga
01/03/2013, 12:05
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri
Risposte: 7
Visite : 2312

Re: Batteri

Drake ha scritto:Ripresa davvero bella :D
Posso chiederti che tecnica hai usato? CdF?
Si, la foto è in contrasto di fase.
da Maurizio Gazzaniga
01/03/2013, 12:02
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10439

Re: Diatomee in campo scuro

Drake ha scritto:Che meraviglia :D
Come hai ottenuto quel colore bellissimo? hai usato un filtro, o è solo la fonte di illuminazione "calda"?
Grazie, ho tolto il filtro azzurro presente all'interno del condensatore ed ho giocato con i vari diaframmi.
da Maurizio Gazzaniga
28/02/2013, 18:55
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10439

Re: Diatomee in campo scuro

Trovata, è stato più facile del previsto.

Questa l'ho scatta con un obiettivo da 40x. Il vetrino l'avevo realizzato qualche anno fa, niente a che vedere coi bellissimi fatti da Kemp.

Rimpicciolendola come ho fatto un po' ha perso, comunque eccola:
ST1.jpg
da Maurizio Gazzaniga
28/02/2013, 18:41
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10439

Re: Diatomee in campo scuro

Questa mi piace molto. Vero, col 40x è decisamente più difficile.

Appena la trovo, se ti fa piacere, te ne posto una delle mie così puoi fare dei pragoni.
da Maurizio Gazzaniga
28/02/2013, 18:38
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Uno sguardo inquietante
Risposte: 3
Visite : 1626

Re: Uno sguardo inquietante

Bellissima, mi piacciono molto questo genere d'immagini.
da Maurizio Gazzaniga
28/02/2013, 18:36
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri
Risposte: 7
Visite : 2312

Re: Batteri

No, dai, l'antibiotico no :lol:

L'ingrandimento è difficile da stabilire, comunque ho usato un obiettivo da 40x. Considera che i batteri erano molto grossi (4-5 micron di lunghezza).
da Maurizio Gazzaniga
28/02/2013, 12:18
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri
Risposte: 7
Visite : 2312

Batteri

Questi batteri li ho ottenuti aggiungendo a circa 30 ml d'acqua prelevata da un acquario un chicco di riso.
BA2m.jpg
da Maurizio Gazzaniga
26/02/2013, 12:18
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10439

Re: Diatomee in campo scuro

Anche a me il campo scuro piace moltissimo. Si possono ottenere foto davvero spettacolari.
da Maurizio Gazzaniga
25/02/2013, 18:50
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee in campo scuro
Risposte: 28
Visite : 10439

Re: Diatomee in campo scuro

Decisamente buona, considerando poi che è una prima prova.
da Maurizio Gazzaniga
24/02/2013, 18:47
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Prime immagini!
Risposte: 10
Visite : 4200

Re: Prime immagini!

Splendide immagini come sempre.
da Maurizio Gazzaniga
24/02/2013, 18:44
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: Eccomi!
Risposte: 6
Visite : 1917

Re: Eccomi!

Ciao Arturo, è un vero piacere trovarti qui su questo forum.
da Maurizio Gazzaniga
13/02/2013, 12:20
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche campione nuovo
Risposte: 5
Visite : 2454

Re: Qualche campione nuovo

Belle, io non ho mai provato a fare foto del genere.
da Maurizio Gazzaniga
13/02/2013, 12:18
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ancora ematococchi
Risposte: 8
Visite : 3737

Re: Ancora ematococchi

Si, infatti. Il regno dei protisti era stato creato proprio per l'incapacità di attribuire ad un regno piuttosto che ad un altro determinati organismi. Un esempio classico erano le euglene.
da Maurizio Gazzaniga
12/02/2013, 15:16
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ancora ematococchi
Risposte: 8
Visite : 3737

Re: Ancora ematococchi

Si, esatto. Quindi bisogna attendere che si fermino prima di poterle immortalare.
da Maurizio Gazzaniga
12/02/2013, 11:21
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ancora ematococchi
Risposte: 8
Visite : 3737

Ancora ematococchi

In questa immagine uno sguardo abbastanza ravvicinato a quello che è l'aspetto delle forme vegetative. L'immagine è in contrasto di fase e l'obiettivo utilizzato un 40x.
EFV2b.jpg
da Maurizio Gazzaniga
12/02/2013, 11:21
Forum: Galleria
Argomento: Ancora ematococchi
Risposte: 0
Visite : 1576

Ancora ematococchi

In questa immagine uno sguardo abbastanza ravvicinato a quello che è l'aspetto delle forme vegetative. L'immagine è in contrasto di fase e l'obiettivo utilizzato un 40x.
EFV2b.jpg
viewtopic.php?f=86&t=3226
da Maurizio Gazzaniga
08/02/2013, 11:55
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ematococchi
Risposte: 13
Visite : 5643

Re: Ematococchi

Complimenti Maurizio, l'immagine è davvero bellissima... il dettaglio ed il contrasto mi hanno lasciato senza fiato... Mi hai fatto venir voglia di capire meglio il contrasto di fase, anche se sono ancora all'inizio della mia esperienza con il micromondo :D Ti ringrazio. Io trovo il contrasto di fa...
da Maurizio Gazzaniga
08/02/2013, 11:51
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ematococchi
Risposte: 13
Visite : 5643

Re: Ematococchi

Così come Guido è il riferimento per quanto riguarda l'illuminazione obliqua e lo sfruttamento al meglio di tale tecnica, la famiglia Gazzaniga è fantastica nella tecnica del contrasto di fase. Non ho mai capito come facciano, Maurizio e Claudia, a tirare fuori dal CdF solo gli aspetti più belli, m...