La ricerca ha trovato 795 risultati

da Mariano Curti
21/04/2014, 21:05
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Test. Acro, Fluorite e Apo.
Risposte: 13
Visite : 5152

Re: Test. Acro, Fluorite e Apo.

Leitz Planacro 100X 1,25.
Obiettivo con ottimo contrasto, l'immagine è davvero bella da osservare ma il blu è abbastanza evidente. Rispetta tutti i parametri reali: ottimo contrasto con colori belli ma l'azzurrino te lo trovi ovunque.
Voto 7,5.
Acro davvero.
da Mariano Curti
21/04/2014, 21:00
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Test. Acro, Fluorite e Apo.
Risposte: 13
Visite : 5152

Re: Test. Acro, Fluorite e Apo.

Obiettivo n. 2.
Leitz Planacro 100X 1,25 oil.
da Mariano Curti
21/04/2014, 20:58
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Test. Acro, Fluorite e Apo.
Risposte: 13
Visite : 5152

Re: Test. Acro, Fluorite e Apo.

Considerazioni sul Wild Fluotar 40X, l'immagine è da considerarsi con un ottimo contrasto e a parte un leggerissimo accenno di azzurrino sotto la parte centrale della diatomea, non si hanno residui colorati, e questo restituisce un'ottima immagine con colori degni della fluorite. Voto 8 Possiamo con...
da Mariano Curti
21/04/2014, 20:51
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Test. Acro, Fluorite e Apo.
Risposte: 13
Visite : 5152

Test. Acro, Fluorite e Apo.

Ciao a tutti, nel pomeriggio, dopo la mangiata festiva, mi sono divertito a testare alcuni obiettivi che ho in mio possesso. Questo, test, non vuole avere la pretesa di un esame universitario per queste ottiche (non ne sarei all'altezza) ma solo per affrontare alcuni interrogativi che ho e mi sono r...
da Mariano Curti
18/04/2014, 22:23
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Colori in campo chiaro
Risposte: 7
Visite : 2513

Re: Colori in campo chiaro

Ciao Ivan, la microscopia è diversa dall'astronomia.......avviene il contrario...! In fotografia nella microscopia, si hanno foto (se eccellenti ) vicinissime alla visione diretta.....ma non si riesce a riprodurre la sensazione ( bella ) che si prova osservando direttamente dagli oculari. :wave: Mar...
da Mariano Curti
17/04/2014, 13:28
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Ciao a tutti, ho ricevuto l'obiettivo Zeiss 100X neofluar A.1,30 e ho subito fatto alcune prove. Credo ( solo una mia opinione) che il rapporto qualità prezzo ( quello con cui si potrebbe acquistare su ebay) sia davvero ottimo. Mi sembra abbia una buona correzione e la sua apertura raggiunge ciò che...
da Mariano Curti
13/04/2014, 1:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Grazie Andrea per il tuo intervento. infatti ho notato che il contrasto ( meno vetri) negli acromatici non planari è elevato e questo vecchietto di Leitz oltre alla sua apertura di 1,30 ha anche un diaframma ad iride.....con l'occasione ti vorrei chiedere: che utilità può avere un diaframma interno ...
da Mariano Curti
13/04/2014, 0:39
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Ciao Andrea,
grazie per le tue preziose info.
Spero che tu abbia gradito di che cosa è stato capace questo obiettivo......ma se non ne parli vuol dire che hai qualche dubbio.......
:wave:
Mariano.
da Mariano Curti
13/04/2014, 0:31
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Ciao Ottaviano,
parole sante......
:wave:
Mariano.
da Mariano Curti
13/04/2014, 0:11
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Ciao Guido, sono convinto che esistono molti "scassoni" che sono migliori di ottiche recenti ( a parità di tipo di costruzione)..... Poi è ovvio che il microscopista ci mette il suo....il modo di operare rimane la cosa più importante quando si hanno strumenti dignitosi. Ho visto che anche ...
da Mariano Curti
12/04/2014, 23:17
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Ciao Guido, devi credermi, ho montato questo obiettivo sul mio Leitz Diaplan( Stupendo ) e ho fatto i soliti scatti.....Non mi permetterei mai di falsificare un'attrezzatura.....sarebbe la cosa più becera che un appassionato di foto micro potrebbe fare. Mettici pure che il condensatore in olio arriv...
da Mariano Curti
12/04/2014, 17:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Spiegatemi un po' il diaframma....(aggiunte immagini/video)
Risposte: 6
Visite : 2557

Re: Spiegatemi un po' il diaframma....

Ciao Pat, l'apertura totale del diaframma invia un'immagine poco contrastata ma il potere risolutivo è al massimo. Questo varia secondo gli obiettivi e la loro apertura numerica....io ho notato che se ad.es. un 20X che ha un A.N. 0,60 offre il massimo visivo con il condensatore chiuso alla stessa ap...
da Mariano Curti
12/04/2014, 17:45
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Colori in campo chiaro
Risposte: 7
Visite : 2513

Re: Colori in campo chiaro

Complimenti..!
Bella..!!
Mariano.
da Mariano Curti
12/04/2014, 13:20
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Per concludere la tecnica utilizzata è la solita. Luce polarizzata, luce obliqua (leggera) e doppia immersione. Per quanto riguarda il condensatore, il Leitz Diaplan lo possiede di 0.9 - 1.1....quindi in olio arriva a1.1. Questo è un argomento interessante perchè è evidente che su questa Pinnularia ...
da Mariano Curti
11/04/2014, 22:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Re: Leitz 100X Leitz - 1938

Adesso veniamo alle coclusioni,
le immagini di questo obiettivo sono oneste ma sicuramente dignitose a dispetto di qualche altro obiettivo sicuramente più recente ma che ha molto da imparare......
da Mariano Curti
11/04/2014, 20:06
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz 100X Leitz - 1938
Risposte: 18
Visite : 5793

Leitz 100X Leitz - 1938

Ciao a tutti, questa volta mi sono divertito a testare il vecchio obiettivo Leitz 100X oil 1/12 con A.1,30 170mm ( non planare). del 1938. Appartiene al vecchio microscopio monoculare appunto di 76 anni fa che ho presentato tempo fa con delle prove sulle diatomee....inizialmente avevo intenzione di ...
da Mariano Curti
09/04/2014, 14:21
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Loxophillum
Risposte: 5
Visite : 2032

Re: Loxophillum

Davvero straordinaria....!!!
Mariano.
da Mariano Curti
08/04/2014, 0:06
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Closterium
Risposte: 6
Visite : 2211

Re: Closterium

Grazie Maurizio per le tue considerazioni.
Effettivamente le ultime due sono migliori ma devo dire che i Closterium ed anche i Cosmarium sono soggetti molto belli.
:wave: :wave:
Mariano.
da Mariano Curti
07/04/2014, 0:42
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Closterium
Risposte: 6
Visite : 2211

Re: Closterium

Voglio entrare un po' di più nell'intimo.
Alla prossima,
Mariano.
da Mariano Curti
07/04/2014, 0:38
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Closterium
Risposte: 6
Visite : 2211

Closterium

Ciao a tutti, l'acqua della fontana mi ha riservato questo Closterium sp. So da ignorante che la curvatura (apertura in gradi) di queto curioso essere è fondamentale per la determinazione. Per quanto mi riguarda io mi fermo qui ma questo soggetto è forse il meno curvo che ho osservato in vita mia. L...
da Mariano Curti
31/03/2014, 11:00
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5540

Re: Vorticelle

Che dire Maurizio,
foto impeccabili..!
:wave:
Mariano.
da Mariano Curti
31/03/2014, 10:58
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Hematococcus?
Risposte: 4
Visite : 2010

Re: Hematococcus?

Grazie Maurizio.
Da un fotografo come te fa davvero piacere.
:wave:
Mariano.
da Mariano Curti
31/03/2014, 10:54
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Il sottovaso.
Risposte: 6
Visite : 2307

Re: Il sottovaso.

Grazie Maurizio per i consigli.
Mariano.
da Mariano Curti
30/03/2014, 17:56
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Hematococcus?
Risposte: 4
Visite : 2010

Re: Hematococcus?

Grazie mille Claudia e grazie per i complimenti..!
:wave:
Mariano
da Mariano Curti
30/03/2014, 17:39
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Hematococcus?
Risposte: 4
Visite : 2010

Hematococcus?

Ciao a tutti,
sempre nel sottovaso ho incontrato numerosi esseri rossi...penso che siano Hematococcus...voi che ne pensate?
Micro Leitz Diaplan, obiettivo Leitz NPL Fluotar 50X oil A.1.
Alla prossima.
:wave:
Mariano.
da Mariano Curti
29/03/2014, 13:08
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Il sottovaso.
Risposte: 6
Visite : 2307

Re: Il sottovaso.

Grazie per i commenti positivi.... non avendo ( come nello Zeiss Universal) la possibilità di avere la luce obliqua direttamente dal condensatore, ho messo un' ostacolo scuro nella parte dietro della lampada del Leitz ed ho ottenuto più o meno lo stesso effetto. X Andrea: ma che è successo alle P.T....
da Mariano Curti
28/03/2014, 23:53
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vorticelle
Risposte: 18
Visite : 5540

Re: Vorticelle

Che meraviglia....!
Mariano.
da Mariano Curti
28/03/2014, 23:50
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Il sottovaso.
Risposte: 6
Visite : 2307

Re: Il sottovaso.

Grazie Guido...troppo gentile....
Mariano.
da Mariano Curti
28/03/2014, 23:21
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Il sottovaso.
Risposte: 6
Visite : 2307

Il sottovaso.

Ciao a tutti, per un'oretta mi sono concesso l'osservazione dell' acqua che rimane nei sottovasi. Inutile dire quante cose ci sono....e tutte davvero interessanti...! Mi ha sorpreso una vorticella con il suo movimento a scatto davvero curioso. Non sono un fotografo dei microrganismi in movimento che...
da Mariano Curti
24/03/2014, 20:57
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Funghi in cerca di definizione
Risposte: 3
Visite : 1582

Re: Funghi in cerca di definizione

Ciao Andrea,
sono convinto che siano delle spore ma non mi pronuncio in quanto dai macromiceti ai tuoi, c'è una distanza tale come il nostro Sistema Solare e la Galassia di Andromeda ( M31). :lol: :lol:
Alla prossima,
Mariano.
da Mariano Curti
15/03/2014, 15:50
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio
Risposte: 24
Visite : 11440

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Ciao Massimino, la mia non è una predica ma è solo una manciata di consigli. Per quanto riguarda la microscopia, ti ho dato un'idea sul microscopio biologico di base ( non so quali sono le tue intenzioni su quanto spendere).....Visto che desideri un microscopio che ti possa permettere anche la foto,...
da Mariano Curti
13/03/2014, 2:10
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio
Risposte: 24
Visite : 11440

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Ciao Massimino, mi permetto di intervenire su quanto da te richiesto ma solo nella parte puramente micologica....il resto l'ha spiegato Enotria molto bene. Tralasciando la parte tecnica, quello che ti posso consigliare, è che se hai un piccolo gruzzolo, spendilo per il microscopio biologico. Lascia ...
da Mariano Curti
12/03/2014, 16:48
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Coloranti e reagenti in micologia
Risposte: 11
Visite : 5134

Re: Coloranti e reagenti in micologia

Ciao a tutti, dimenticavo: affrontare una materia del genere è molto complessa e riuscire a farsi capire da chi è giustamente un neofita non è affatto facile. Se non capite uno o più punti basta chiedere. Per Guido e altri eccellenti fotografi: acquisendo queste principali nozioni, potrete benissimo...
da Mariano Curti
12/03/2014, 16:01
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Coloranti e reagenti in micologia
Risposte: 11
Visite : 5134

Re: Coloranti e reagenti in micologia

Ciao a tutti, grazie per i complimenti...ma credetemi , è più facile metterlo in pratica che scriverlo...è semplicissimo. Provateci....in primavera iniziano i funghi primaverili e potrete fare prove sul fresco. Ad es. è già in atto la "fioritura" di Geopora sumneriana sotto i cedri....prov...
da Mariano Curti
12/03/2014, 2:28
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Coloranti e reagenti in micologia
Risposte: 4
Visite : 3315

Re: Coloranti e reagenti in micologia

Adesso le spore della stesso Lactarius sp. trattate al reagente di Lugol.
QUESTA È L'AMILOIDIA...!
Provate ad osservare le prime due foto senza Lugol e poi le ultime due con il reagente.
Saluti e alla prossima.
:wave:
Mariano
da Mariano Curti
12/03/2014, 2:28
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Coloranti e reagenti in micologia
Risposte: 11
Visite : 5134

Re: Coloranti e reagenti in micologia

Adesso le spore della stesso Lactarius sp. trattate al reagente di Lugol.
QUESTA È L'AMILOIDIA...!
Provate ad osservare le prime due foto senza Lugol e poi le ultime due con il reagente.
Saluti e alla prossima.
:wave:
Mariano
da Mariano Curti
12/03/2014, 2:28
Forum: Galleria
Argomento: Coloranti e reagenti in micologia
Risposte: 4
Visite : 4222

Re: Coloranti e reagenti in micologia

Adesso le spore della stesso Lactarius sp. trattate al reagente di Lugol.
QUESTA È L'AMILOIDIA...!
Provate ad osservare le prime due foto senza Lugol e poi le ultime due con il reagente.
Saluti e alla prossima.
:wave:
Mariano
da Mariano Curti
12/03/2014, 2:24
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Coloranti e reagenti in micologia
Risposte: 4
Visite : 3315

Re: Coloranti e reagenti in micologia

PROVIAMO ADESSO L'AMILOIDIA. Per darvi un'idea di questa importantissima reazione microchimica ( ma può essere anche macrochimica nei funghi...Boletus ec.) ho fotografato spore al microscopio di un Lactarius sp. Come si procede per fare il vetrino. ( In questo caso materiale secco.) 1) prendere un p...
da Mariano Curti
12/03/2014, 2:24
Forum: Galleria
Argomento: Coloranti e reagenti in micologia
Risposte: 4
Visite : 4222

Re: Coloranti e reagenti in micologia

PROVIAMO ADESSO L'AMILOIDIA. Per darvi un'idea di questa importantissima reazione microchimica ( ma può essere anche macrochimica nei funghi...Boletus ec.) ho fotografato spore al microscopio di un Lactarius sp. Come si procede per fare il vetrino. ( In questo caso materiale secco.) 1) prendere un p...