La ricerca ha trovato 6 risultati

da luigi
13/11/2013, 12:19
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Sole in piena attività
Risposte: 53
Visite : 14031

Re: Sole in piena attività

Ciao a tutti faccio i complimenti a Salvatore per le immagini postate. Anch'io osservo con un 150 f1800 di zen ma riuscire ad evidenziare la granulazione all'interno della penombra e all'interno del gruppo vuol dire che ci deve essere stato un seing pari a 1.(miracoli del digitale con il chimico non...
da luigi
24/10/2013, 11:40
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Curvatura di campo
Risposte: 8
Visite : 2319

Re: Curvatura di campo

Riciao,
per ora é più no che si anche se la cosa sarebbe bellissima, però dove è esattamente il sito osservativo?La trattoria va bene ma se non ho letto male non ho visto il sito.Grazie

Salutoni Luigi
da luigi
24/10/2013, 10:53
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Curvatura di campo
Risposte: 8
Visite : 2319

Re: Curvatura di campo

Riciao , il mio è un r/f=12 quindi f 1800mm. Per quanto riguarda la telefonata con Zen è stata leggermente accesa e poi ho rinunciato. Lui diceva che se avessi messo il trattamento antiriflesso anche alle lenti interne non sarebbe cambiato nulla,la cosa può anche essere non è il primo che dice che i...
da luigi
24/10/2013, 9:46
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Curvatura di campo
Risposte: 8
Visite : 2319

Re: Curvatura di campo

Ciao Piergiovanni, mi sembrava strano che con tutte le prove dei rifrattori non si fosse mai fatto un test di uno Zen acromativo da 12/15 cm che ritengo sia il più popolare telescopio Italiano presente sul mercato da tanti anni .. L'unico limete dell'ottica è che non regge i forti ingrandimenti non ...
da luigi
23/10/2013, 11:51
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Curvatura di campo
Risposte: 8
Visite : 2319

Curvatura di campo

Ciao Piergiovanni, a proposito di curvatura di campo personalmente sopporto bene il residuo acromatico che la curvatura di campo. Qualche anno fa avevo aquistato un SW ED da 80/600 mm perchè tutti ne parlavano un gran bene (del terzetto della SW 80/100/120 ) il più riuscito..Io l'ho tenuto un mesett...
da luigi
23/10/2013, 8:43
Forum: Fenomeni celesti ed eventi nel mondo dell'astronomia
Argomento: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE
Risposte: 396
Visite : 88026

Re: Test Sky-Watcher 150 ED ESPRIT F/7

Carissimi/o sono entrato nel forum per sapere a quando rifarete una serata di prova di vari rifrattori apo,sono di Lodi,grazie. Luigi zen 150/1800 zeiis 83/840 Ciao Luigi e benvenuto. Perdonami ma puo' essere che lo Zeiss che indichi in firma sia un 63/840 e non un 83/840? Il signore raffigurato ne...