La ricerca ha trovato 276 risultati

da mauriziolocatelli
30/08/2014, 10:23
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Oculari per H alfa
Risposte: 41
Visite : 11398

Re: R: Lungo filamento sul Sole

utilizzo sia in WL che in HA praticamente solo questa coppia di vecchi K32 russi li hai trovati sulla baia ? Ma il barilotto gliel'hai rifatto tu ? quello che tengo con il reticolo sempre montato no, è un residuato di fine anni 90 quando ancora ci si imbatteva con una certa facilità nelle bancarell...
da mauriziolocatelli
29/08/2014, 22:56
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Oculari per H alfa
Risposte: 41
Visite : 11398

Re: Lungo filamento sul Sole

Che oculari usate per osservare il Sole in H alfa ? da quando sono passato alla torretta binoculare praticamente ho dismesso gli orto e ora utilizzo sia in WL che in HA praticamente solo questa coppia di vecchi K32 russi; anzi ne ho 3: uno su cui ho installato il vetrino a griglia per ricostruire i...
da mauriziolocatelli
29/08/2014, 15:33
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Lungo filamento sul Sole: AGGIORNAMENTO!
Risposte: 8
Visite : 2781

Re: Lungo filamento sul Sole

... In luce bianca poche macchie ma tante regioni facolari, vero ? già in effetti dopo l'inizio dei giorni scorsi mi aspettavo qualcosa di più ma c'erano comunque 8 gruppetti (+ uno da verificare), la 12149 in particolare era molto bella e ricca di filamenti all'interno della penumbra... speriamo i...
da mauriziolocatelli
29/08/2014, 13:39
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Lungo filamento sul Sole: AGGIORNAMENTO!
Risposte: 8
Visite : 2781

Re: Lungo filamento sul Sole

ciao Raf qui ieri il mattino e fino a metà pomeriggio pareva fosse una giornata di metà novembre! oggi invece cielo quasi perfettamente terso e un caldo da fine estate! ottimo seeing finalmente, in luce integrale una visione meravigliosa su una fotosfera non troppo movimentata ma ricca di dettagli e...
da mauriziolocatelli
29/08/2014, 8:57
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Un bel sito di disegno astronomico
Risposte: 7
Visite : 3509

Re: R: Un bel sito di disegno astronomico

Raf584 ha scritto:Davvero belli quei disegni del Sole, Maurizio, dove li hai trovati ?
fanno parte della mia piccola biblioteca domestica :D ma non ne ricordo la provenienza, probabilmente acquistati in qualche mercatino o sulla baia

:wave:
da mauriziolocatelli
27/08/2014, 20:08
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Un bel sito di disegno astronomico
Risposte: 7
Visite : 3509

Re: Un bel sito di disegno astronomico

ciao Kapp bookmarkato subito :D anche quest'altro signore realizza dei bei disegni in particolare del profondo cielo e di comete (sul Sole vedo che si sta convertendo al ccd): http://univerzumkepekben.hu/ però che dire di questi meravigliosi disegni della fotosfera realizzati tra aprile e maggio del...
da mauriziolocatelli
26/08/2014, 14:57
Forum: BINOCOLI
Argomento: info ZEISS bino: 1Q ?!
Risposte: 35
Visite : 10222

Re: info ZEISS bino: 1Q ?!

CARLO ROSSI ha scritto:TUTTI CONTENTI!!!! alè :wave: :wave: :wave:
tranne, se è corretta la mia impressione, chi vende gli 1Q e spera di realizzare qualche eurino in più! ;) ;)
insomma tutti contenti nessuno contento :?
vai a fidarti del mercato :liar:
da mauriziolocatelli
26/08/2014, 13:20
Forum: BINOCOLI
Argomento: info ZEISS bino: 1Q ?!
Risposte: 35
Visite : 10222

Re: info ZEISS bino: 1Q ?!

Ciao a me invece la risposta di Harald Ros pare molto chiara e illuminante! La domanda iniziale era: il marchio 1Q certifica prodotti di qualità selezionata rispetto al resto della produzione? Risposta: NO. La marcatura 1Q certifica unicamente che a partire da una certa data e per ragioni storiche, ...
da mauriziolocatelli
26/08/2014, 10:41
Forum: BINOCOLI
Argomento: info ZEISS bino: 1Q ?!
Risposte: 35
Visite : 10222

Re: info ZEISS bino: 1Q ?!

ciao Harald Ros mi ha risposto :D ecco cosa dice: >>> Dear Sir, it is a bit dificult to explain that. This sign is to compare with today DIN ISO 9000. It was awarded by the quality authority (ASMW) of the GDR for high quality products and their manufacturing. It was awarded for max. 4 years. After t...
da mauriziolocatelli
25/08/2014, 23:05
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: relazioni Sole-Luna e TLP
Risposte: 0
Visite : 1013

relazioni Sole-Luna e TLP

ciao non sono un esperto di osservazioni lunari e forse questo articolo recentemente pubblicato su mediaINAF può interessare di più i selenofili :) ... però mi interessa il Sole e quindi la fisica delle relazioni Sole-Luna-Terra :D se lo studio fosse confermato potrebbe probabilmente riaprirsi una i...
da mauriziolocatelli
25/08/2014, 20:58
Forum: BINOCOLI
Argomento: info ZEISS bino: 1Q ?!
Risposte: 35
Visite : 10222

Re: info ZEISS bino: 1Q ?!

vediamo cosa (e se) mi risponderà Harald Ros :)

:wave:
da mauriziolocatelli
25/08/2014, 20:57
Forum: BINOCOLI
Argomento: non riesco ad identificare questo binocolo
Risposte: 5
Visite : 2468

Re: non riesco ad identificare questo binocolo

ciao Domenico
per caso sono capitato su questa pagina:

http://www.fernglas-vitrine.de/index.htm

nella foto di copertina della home page si vede un bino che pare davvero molto simlie se non identico al tuo; magari riesci a farti aiutare dal proprietario di questo sito :)

:wave:
da mauriziolocatelli
24/08/2014, 17:07
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Correte ad osservare il Sole
Risposte: 30
Visite : 9027

Re: Correte ad osservare il Sole

eh però... un bel M5.8 mica male e durato una bella mezz'oretta complessivamente, quella piccola collinetta in discesa potrebbe essere effettivamente associata a una Moretone wave :D

:wave:
da mauriziolocatelli
24/08/2014, 16:57
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Correte ad osservare il Sole
Risposte: 30
Visite : 9027

Re: Correte ad osservare il Sole

ah dimenticavo, l'altra estesa protuberanza a NE è invevce una quiescente con alcune strutture a rapida evoluzione, generalmente non sono associate a regioni attive in genere o a regioni maculari in particolare ma qualche volta si possono ''accendere'' come accaduto per l'latro filamento citato nel ...
da mauriziolocatelli
24/08/2014, 16:55
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Correte ad osservare il Sole
Risposte: 30
Visite : 9027

Re: Correte ad osservare il Sole

al momento sulla lista di eventi del SEC è riportato solo un flare ma a N e riguardando bene il video si vede che una parte della materia pare ricadere verso il Sole ma a distanza di poco tempo l'esteso filamento quiescente a SW rispetto alla regione del probabile CME si ''accende'' e si stacca rapi...
da mauriziolocatelli
24/08/2014, 16:43
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Correte ad osservare il Sole
Risposte: 30
Visite : 9027

Re: Correte ad osservare il Sole

confermo Coronal Mass Ejection, in ambito accademico per quanto ne so viene spesso definita anche Chromospheric Mass Ejection perchè quasi sempre coincidono; sono eventi non rari durante il massimo e nella successiva fase di discesa verso il minimo (mentre lo sono di più nella fase di risalita) ma c...
da mauriziolocatelli
24/08/2014, 15:21
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Correte ad osservare il Sole
Risposte: 30
Visite : 9027

Re: Correte ad osservare il Sole

ciao BTZ mannaggia qui stamani cielo pesantemente velato perciò ho optato per la bici, poi al ritorno il Sole era ormai dietro il cornicione e cmq ci sono ancora molte nubi sparse... peccato :( :( cmq il flare e relativo piccolo CME parrebbe essersi verificato al bordo E, non quello W, come d'altron...
da mauriziolocatelli
23/08/2014, 18:48
Forum: BINOCOLI
Argomento: BERKUT+KOMZ vs TS+VORTEX
Risposte: 12
Visite : 6203

Re: BERKUT+KOMZ vs TS+VORTEX

Non mi pare il berkutt di Monpao...mi dici quanto ha di campo !!! Abramo ciao Abramo rientro or ora da una nuova breve uscita sulla collinetta dietro casa :D :D dunque il mio berkut-7 7x35 ha un campo di 8,5° una EP di 15 mm (che in effetti si riesce a sfruttare con gli occhiali grazie al fatto che...
da mauriziolocatelli
23/08/2014, 18:39
Forum: BINOCOLI
Argomento: info ZEISS bino: 1Q ?!
Risposte: 35
Visite : 10222

Re: info ZEISS bino: 1Q ?!

magari si può chiedere direttamente alla ZEISS :) se qualcuno conoscesse qualche vecchio tecnico o ingegnere dell'azienda... oppure se esistesse un archivio con i seriali degli 1Q magari ci si potrebbe fare un'idea più precisa; mediamente mi pare di aver notato che nei siti d'asta gli 1Q si piazzano...
da mauriziolocatelli
22/08/2014, 21:19
Forum: BINOCOLI
Argomento: progetto BINO-HELMET
Risposte: 3
Visite : 1660

progetto BINO-HELMET

ciao posto qui perchè non so bene da quale altra parte inserirlo immagino che i frequentatori di questa sezione abbiano già visto questa curiosa soluzione: un bino-helmet realizzato accoppiando due tubi newtoniani! tipo strano 'sto russo... potrebbe essere un'interessante progetto per autocostruttor...
da mauriziolocatelli
22/08/2014, 19:51
Forum: BINOCOLI
Argomento: BERKUT+KOMZ vs TS+VORTEX
Risposte: 12
Visite : 6203

Re: BERKUT+KOMZ vs TS+VORTEX

Ci sarebbe il Foton 7x35 ... dovresti provare il BPO 7x30...solo che e' porro... ho dato un'occhiata al FOTON ma è bello massiccio! intendevo qualcosa direttamente comparabile al VORTEX 8x28; del BPO invece ho letto parecchie recensioni e da tempo era nella lista dei desideri: anni fa, poco dopo Be...
da mauriziolocatelli
22/08/2014, 18:57
Forum: BINOCOLI
Argomento: info ZEISS bino: 1Q ?!
Risposte: 35
Visite : 10222

Re: info ZEISS bino: 1Q ?!

thanks :D immaginavo che BTZ sarebbe stato il primo a rispondermi ;)
vedrò se riesco ad aggiudicarmi qualche buon pezzo 1Q :D :D :D

:wave:
da mauriziolocatelli
22/08/2014, 18:54
Forum: BINOCOLI
Argomento: BERKUT+KOMZ vs TS+VORTEX
Risposte: 12
Visite : 6203

BERKUT+KOMZ vs TS+VORTEX

ciao manco a dirlo dopo l'acquisto del TS 10x42 adventure e del VORTEX DB 8x28 di cui ho parlato recentemente, mi sono imbattuto ( :!: :?: ) nell'acquisto di un paio di russini un po' vintage: un KOMZ boc5 8x30 che dovrebbe essere metà anni 70 e un BERKUT-7 7x35 del 1982 (accompagnato da certificato...
da mauriziolocatelli
22/08/2014, 18:31
Forum: BINOCOLI
Argomento: info ZEISS bino: 1Q ?!
Risposte: 35
Visite : 10222

info ZEISS bino: 1Q ?!

ciao tra i recenti interessanti post ho potuto apprendere come distinguere gli ZEISS fake dagli originali... mi capita di trovare sul web oggetti interessanti (i vari dekarem, jenoptem, deltrintem) su cui prima o poi farò un pensierino, sperando che non diventi un vizio :!: e in alcuni casi sulla cu...
da mauriziolocatelli
21/08/2014, 11:38
Forum: BINOCOLI
Argomento: arrivato il VORTEX 8x28
Risposte: 0
Visite : 906

arrivato il VORTEX 8x28

ciao apro un nuovo argomento sul tema VORTEX 8x28 che mi è arrivato meno di due ore fa :D posto le primissime veloci impressioni: penso di aver fatto un ottimo acquisto per l'uso che intendo farne; il bino è ragionevolmente più piccolo e compatto del precedente (10x42 TS adventure), eccellente l'est...
da mauriziolocatelli
19/08/2014, 19:23
Forum: BINOCOLI
Argomento: consiglio per pocket-bino da mbk
Risposte: 18
Visite : 6154

Re: consiglio per pocket-bino da mbk

dunque alla fine mi sono deciso :dance: ma più che altro mi sono fatto prendere dalla voglia di concludere perchè negli ultimi giorni mi è girata la testa tra recensioni, messaggi, visite a negozi web... ho preso il Vortex Diamondback 8x28 :D :D spero di aver fatto una buona scelta ma sono fiducioso...
da mauriziolocatelli
19/08/2014, 11:38
Forum: BINOCOLI
Argomento: consiglio per pocket-bino da mbk
Risposte: 18
Visite : 6154

Re: consiglio per pocket-bino da mbk

É fuori dal tuo budget, ma ti straconsiglio il docter 8x21 (vd. Recensione su Binomania) ciao grazie per la segnalazione, sono andato subito a leggere la recensione; interessante ma purtroppo, oltre al prezzo che è tuttavia fattore secondario, il grosso problema è l'estrazione pupillare che non è e...
da mauriziolocatelli
19/08/2014, 11:33
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: prisma di Herschel ed ottiche opportune
Risposte: 11
Visite : 5487

Re: prisma di Herschel ed ottiche opportune

ciao Andrea Per il filro compreremo sicuramente il baader fotografico completo di filtri... :?: intendi dire che rinunciate al prisma di Herschel e optate per l'astrosolar fotografico ? ho intanto dato un'occhiata al sito della vostra associazione, complimenti per iniziativa, strumentazione e ambien...
da mauriziolocatelli
18/08/2014, 22:03
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: prime impressioni Vixen BT81S-A + classic plossl e orthos
Risposte: 5
Visite : 3075

Re: prime impressioni Vixen BT81S-A + classic plossl e ortho

ADDENDUM. Dopo la recente prova rapida e avendo mancato l'appuntamento di ieri con il cielo serale, ho deciso questo pomeriggio (18 agosto) di approfondire con un test sul cielo diurno. Mi sono recato in località Villabianca di Marano (che si affaccia su Castelvetro di Modena da una quota di 300 met...
da mauriziolocatelli
17/08/2014, 17:43
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: prisma di Herschel ed ottiche opportune
Risposte: 11
Visite : 5487

Re: prisma di Herschel ed ottiche opportune

ciao Andrea riguardo la qualità degli strumenti valgono le medesime considerazioni per ogni altro campo osservativo: dipende da quanto potete e volete spendere, dallo spazio che avete a disposizione, dal tipo di utilizzo che intendete farne (visuale, fotografico o entrambi, per il pubblico o solo pe...
da mauriziolocatelli
16/08/2014, 13:44
Forum: BINOCOLI
Argomento: consiglio per pocket-bino da mbk
Risposte: 18
Visite : 6154

Re: consiglio per pocket-bino da mbk

riciao oggi andrò a provare dei nikon e degli olympus, vediamo se trovo qualcosa di convincente; il problema del prezzo max è dovuto in parte al fatto che le finanze languono come di consueto in parte alla necessità di avere un oggetto da portarsi dietro in mtb senza troppi patemi; non faccio molti ...
da mauriziolocatelli
16/08/2014, 13:12
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: prelievo ferragostano (alghe??)
Risposte: 4
Visite : 1815

Re: prelievo ferragostano (alghe??)

ciao Arturo ti ringrazio moltissimo per l'aiuto (e le bellissime immagini); quindi non un'alga ma come suggeriva Raf un ciliato alghe simbionti... mi sa che ci sono più cose da esplorare qui sulla Terra che non nei cieli! :D quello che potevo osservare all'oculare era esattamente ciò che posso veder...
da mauriziolocatelli
15/08/2014, 20:59
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: prelievo ferragostano (alghe??)
Risposte: 4
Visite : 1815

prelievo ferragostano (alghe??)

ciao da diverso tempo non dedicavo le necessarie attenzioni al micro ma oggi ho voluto dedicare parte del pomeriggio a 5 o 6 prelievi nei miei stagnetti pensili; speravo di trovare qualche nuovo interessante esemplare e in effetti qualcosa è comparso sotto l'obiettivo, ma in generale, a parte uno de...
da mauriziolocatelli
15/08/2014, 20:41
Forum: BINOCOLI
Argomento: consiglio per pocket-bino da mbk
Risposte: 18
Visite : 6154

Re: consiglio per pocket-bino da mbk

Gio Cartti ha scritto:e Scegliere un monocolo di ottima qualità a costi bassi il Vortex solo 8x36 e 10x36 ne parlano un gran bene
ciao Gio
preferirei usare entrambi gli occhi :ugeek: :D
bye :wave:
da mauriziolocatelli
15/08/2014, 20:40
Forum: BINOCOLI
Argomento: consiglio per pocket-bino da mbk
Risposte: 18
Visite : 6154

Re: consiglio per pocket-bino da mbk

abramo giusto ha scritto:Riguardo il monark 7 ti dico solo che Monpao porta gli occhiali
ciao Abramo
ho dato un'occhiata anche alla recensione su binomania, interessante sì peccato solo che sia troppo fuori budget :( per ora cercherò qualcosa di più economico
ciao :wave:
da mauriziolocatelli
15/08/2014, 15:01
Forum: BINOCOLI
Argomento: consiglio per pocket-bino da mbk
Risposte: 18
Visite : 6154

Re: consiglio per pocket-bino da mbk

ciao a tutti grazie intanto per queste prime risposte, oggi ho portato con me il ts 10x42 ma effettivamente è poco pratico per l'uso che vorrei farne: troppo pesante da portare al braccio, dovrei trovare il modo di realizzare una montatura ''da manubrio'' oppure optare per un 8x25 o giù di lì ho dat...
da mauriziolocatelli
15/08/2014, 14:45
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Postazioncina planetaria fissa...
Risposte: 34
Visite : 9763

Re: Postazioncina planetaria fissa...

aggiungo anche qualche dettaglio sulla mia postazione: come scrivevo in precedenza avevo intenzione di modificare la colonna che utilizzavo in modalità semifissa (da qui le ruote con le viti calanti che però ora non mi servono più) realizzando un biscottone in cemento rapido (costo meno di 20 euro) ...
da mauriziolocatelli
15/08/2014, 14:33
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: Postazioncina planetaria fissa...
Risposte: 34
Visite : 9763

Re: Postazioncina planetaria fissa...

ciao rispondo a BTZ ma penso che possa interessare anche a tuvok e altri; la power tank è di banalissima costruzione a cui ho aggiunto solo un regolatore di carica (si compera per al max una ventina di euro, se di buona qualità, ma che ne avesse le capacità può costruirselo anche per meno) cui all'o...
da mauriziolocatelli
15/08/2014, 14:23
Forum: TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI
Argomento: prime impressioni Vixen BT81S-A + classic plossl e orthos
Risposte: 5
Visite : 3075

Re: prime impressioni Vixen BT81S-A + classic plossl e ortho

ho avuto modo si provarlo con diversi oculari e mi sento dire che i TV panoptic sono stati forse l'accoppiata più azzeccata ciao Piero avevo letto alcuni contributi nel merito sul web, peccato che siano per me fuori portata :( per ora cercherò di godermelo al meglio con quelli che ho in attesa di a...
da mauriziolocatelli
14/08/2014, 23:11
Forum: BINOCOLI
Argomento: consiglio per pocket-bino da mbk
Risposte: 18
Visite : 6154

consiglio per pocket-bino da mbk

ciao è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum non essendo esperto di binocoli al momento posseggo 3 strumenti: un VIXEN bt81sa, un USM 10,5x70 e un piccolo TS 10x42 adventure con prismi a tetto, acquistato proprio una settimana fa allo scopo di portarmelo in giro in mbk quando scorazz...