La ricerca ha trovato 120 risultati

da piermicro
09/05/2016, 9:59
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Haematococcus
Risposte: 4
Visite : 1938

Re: Haematococcus

Ottima immagine.
:wave:
da piermicro
08/05/2016, 20:45
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Per Enotria..!
Risposte: 9
Visite : 5109

Re: Per Enotria..!

I filtri pola in fogli sono qualitativamente inferiori rispetto a filtri in vetro ottico. Un pola in foglio può essere utilizzato se posto sotto il condensatore, in quanto modifica solo la qualità del fascio di luce,mentre se usato dopo l'obiettivo deprime l'immagine ottica già formata . Quindi l'an...
da piermicro
04/05/2016, 21:09
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: una dafnia anomala
Risposte: 9
Visite : 3335

Re: una dafnia anomala

Per Maurizio,
è proprio la formazione di uova anfigoniche. Non avevo visto che già avevi dato la risposta.
Bella anche la foto dello zucchero.
:wave:
da piermicro
04/05/2016, 20:58
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Cambiare tipo illuminazione al mio microscopio
Risposte: 4
Visite : 2573

Re: Cambiare tipo illuminazione al mio microscopio

NO. sarebbe un pessimo affare. In particolare inserire uno smerigliato deprime il contrasto dell'immagine.
:wave:
da piermicro
03/05/2016, 18:17
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: una dafnia anomala
Risposte: 9
Visite : 3335

Re: una dafnia anomala

Sono semplicemente uova di dafnia. Durante il periodo invernale alcune volte
le dafnie producono questo tipo di uova. Hanno un nome specifico che al momento non ricordo.
Trovi una spiegazione biologica e valide foto su Amateurmicrophotograpy.net.
Se non ricordo male l'autore è C. krebs.
:wave:
da piermicro
14/04/2016, 18:02
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Spirochete
Risposte: 4
Visite : 1736

Re: Spirochete

Un CdFda maestro . :wave:
da piermicro
13/04/2016, 12:22
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vanillina
Risposte: 3
Visite : 1580

Re: Vanillina

Bella foto, grazie per il suggerimento.
:wave:
da piermicro
30/03/2016, 11:03
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Closterium e diatomee
Risposte: 11
Visite : 3279

Re: Closterium e diatomee

Buone foto.
:clap:
da piermicro
23/03/2016, 12:24
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sori di felce in UV
Risposte: 11
Visite : 3516

Re: Sori di felce in UV

Grazie per le precisazioni,ora tutto è più chiaro. Certo in epi FL. lo specchio non occorre. Sbadato sono.
:wave:
da piermicro
22/03/2016, 16:42
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sori di felce in UV
Risposte: 11
Visite : 3516

Re: Sori di felce in UV

Grazie per la risposta. Non mi è chiaro se la luce UV 365 nm è ottenuta con una lampadina specifica ( HB ) o anteponendo un filtro
a una comune alogena. Nessun filtro dicroico ? L'uso della glicerina cosa migliora in FL.
:wave:
da piermicro
20/03/2016, 21:38
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sori di felce in UV
Risposte: 11
Visite : 3516

Re: Sori di felce in UV

Bella foto, suggestiva.Potresti spiegarci come operare per ottenere questi risultati ?
:clap: :wave:
da piermicro
27/02/2016, 15:48
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: L'alga del Beachworld
Risposte: 11
Visite : 3607

Re: L'alga del Beachworld

Voglio tranquillizzarti in merito al disturbo visivo che lamenti. Quasi sicuramente è un distacco di vitreo (detto anche degenerazione del V.). Può recare qualche fastidio ma è una patologia benigna. Tutti i cristiani ne vanno soggetti con l'età. ( chi più chi meno ) Al microscopista può recare del ...
da piermicro
25/02/2016, 17:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Bausch & Lomb Balplan.
Risposte: 28
Visite : 10652

Re: Bausch & Lomb Balplan.

Più leggo di problematiche legate alla FL. più mi sento confuso. Se come sorgente di luce uso una lampada alogena 12V 100W non dovrei avere problemi agli occhi. Così credo. Mi fu assicurato da esperti in LED che non vi sono in commercio LED UV 10 W. (almeno fino a tre mesi fa ) I filtri " salva...
da piermicro
23/02/2016, 15:45
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Nitidezza delle microfotografie
Risposte: 30
Visite : 15914

Re: Nitidezza delle microfotografie

Leggo questo articolo solo ora. posseggo la serie di ob. luminar la quale presenta un rapporto costo/qualità negativo. Sul micro hanno un buon rendimento se usati senza oculare proiettivo. Altro problema dibattuto su come mantenere parafocalità oculari/sensore e qualità ottica mi sembra affrontato i...
da piermicro
15/02/2016, 19:32
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sezione petrografica in luce polarizzata
Risposte: 3
Visite : 1675

Re: Sezione petrografica in luce polarizzata

Proprio una foto ben fatta. Complimenti.
:clap: :wave:
da piermicro
12/02/2016, 17:57
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Fonte di luce UV abbastanza potente
Risposte: 20
Visite : 6365

Re: Fonte di luce UV abbastanza potente

Per rispondere a Lucci, stylaria : microphot FXA con cubo (credo) V2A, esp: M. 40 sec. Soggetto trattato da un amico biologo con una sostanza a me non nota. Vegetale: orthoplan cubo ( Credo) UV 2A, esp. M. 25 sec. Dato che non uso lampade HB e non tratto i preparati con fluofori l'uso dei cubi è sce...
da piermicro
12/02/2016, 12:16
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Fonte di luce UV abbastanza potente
Risposte: 20
Visite : 6365

Re: Fonte di luce UV abbastanza potente

Il filtro di protezione che nikon usava sui suoi micro di punta veniva denominato D/UV. Consigliava di non toglierlo MAI dal percorso ottico in FL. Contraddizione: sui micro di punta nati per la FL. questo D/UV pare fosse un accessorio assieme alla scatola epi che lo conteneva. Stessa politica per q...
da piermicro
10/02/2016, 21:20
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Fonte di luce UV abbastanza potente
Risposte: 20
Visite : 6365

Re: Fonte di luce UV abbastanza potente

Il problema di reperire led potenti UV per FL. mi assilla da tempo. Le lampade HB sono troppo impegnative e anche potenzialmente perico lose. Esperti del settore mi dicono che led da 10 W UV non esistono.Vi sono associazioni di più led. Per quanto concerne la protezione degli occhi questa è assicura...
da piermicro
21/01/2016, 20:07
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Clamidospore.
Risposte: 17
Visite : 5044

Re: Clamidospore.

foto molto bella. Bravo.
da piermicro
13/01/2016, 16:16
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: foto al microscopio a 1000x set up camera digitale
Risposte: 5
Visite : 2511

Re: foto al microscopio a 1000x set up camera digitale

Purtroppo non posso esserti di aiuto in questo tipo di tecnica da me mai utilizzata. Credo che il metodo si definisca fotografare in afocale.
Vivissimi complimenti per LEOPARDI.



https://piermicro.wordpress.com/
da piermicro
11/01/2016, 13:27
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio
Risposte: 24
Visite : 11398

Re: Consiglio per acquisto Stereomicroscopio

Ottima iniziativa , buona l'attrezzatura e valide le foto. :wave:
da piermicro
07/01/2016, 21:47
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Storie vecchie, molto vecchie
Risposte: 6
Visite : 3632

Re: Storie vecchie, molto vecchie

Discorso interessante illustrato da foto molto ben fatte. :wave:
da piermicro
31/12/2015, 13:19
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Particolari d'ambra
Risposte: 5
Visite : 2834

Re: Particolari d'ambra

Bravo. :wave:
da piermicro
09/12/2015, 11:51
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Diatomee e compleanni
Risposte: 6
Visite : 3513

Re: Diatomee e compleanni

Belle foto e buon articolo. :clap: :wave:
da piermicro
06/12/2015, 19:33
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Qualche risultato con DIC ibrido
Risposte: 5
Visite : 2398

Re: Qualche risultato con DIC ibrido

Ingegnosi i porta prismi.
Buoni i risultati con ob. leitz 40 e prisma zeiss.
:clap:
da piermicro
01/12/2015, 12:01
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Larva!
Risposte: 8
Visite : 5027

Re: Larva!

Belle foto.
Credo sia una larva di zanzara.
:wave:
da piermicro
26/11/2015, 21:18
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Sezioni casalinghe di minerali
Risposte: 11
Visite : 4421

Re: Sezioni casalinghe di minerali

Articolo stimolante.
Cosa è il dremel ? Un trapano'
:wave:
da piermicro
11/11/2015, 11:14
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Vacuolo alimentare
Risposte: 6
Visite : 2864

Re: Vacuolo alimentare

Bel lavoro, illustrativo e biologico.
:clap:
da piermicro
05/11/2015, 11:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Il mio sogno DIC
Risposte: 5
Visite : 2567

Re: Il mio sogno DIC

Per quanto riguarda i DIC leitz sono piuttosto rari sul mercato, io stesso l' ho cercato per il mio orthoplan senza mai trovarne uno. Uso il DIC sul nikon microphot, questo per dare il massimo richiede specifici obiettivi creati per questo tipo di DIC. (Ob. poco diffusi) In pratica è difficile mette...
da piermicro
01/11/2015, 22:08
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Rotifero
Risposte: 9
Visite : 3641

Re: Rotifero

lavoro da maestro. :wave:
da piermicro
01/11/2015, 22:06
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Finalmente il contrasto di fase :)
Risposte: 12
Visite : 4874

Re: Finalmente il contrasto di fase :)

Ottime foto.
lavoro molto equilibrato nei toni e proporzioni. :clap:
da piermicro
10/10/2015, 20:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: DIC o non DIC?
Risposte: 2
Visite : 1708

Re: DIC o non DIC?

La scarsa qualità del DIC credo sia imputabile al non ottimale accoppiamento prismi/ obiettivi.
L'esperto è Arturo, il quale ha pubblicato sul suo sito un ottimo articolo al riguardo.
:wave:
da piermicro
08/10/2015, 9:06
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Loupe Magnifier 10X & 20X
Risposte: 8
Visite : 3234

Re: Loupe Magnifier 10X & 20X

Grazie per l'informazione, Acquistata. :wave:
Approfitto per un saluto a Enotria. Il ritrovo a Parma come va? :wave:
da piermicro
13/09/2015, 10:59
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Licheni ??? su roccia lavica dell'Etna
Risposte: 7
Visite : 2921

Re: Licheni ??? su roccia lavica dell'Etna

Argomento interessante e meritevole di approfondimenti ulteriori.
:clap: :clap: :clap:
da piermicro
26/08/2015, 14:27
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Rprese in contrasto DIC.
Risposte: 3
Visite : 2115

Re: Rprese in contrasto DIC.

Saluti a tutti, per Arturo, il DIC per il microphot funziona molto bene SOLO con ob. nikon plano DIC dedicati. Pertanto è un sistema si ottimo ma rigido. Io lo uso con alcuni ob. plano leitz e per questo penso che i risultati non siano il massimo. Per quanto riguarda il polarizzatore, per queste fot...
da piermicro
25/08/2015, 15:17
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Rprese in contrasto DIC.
Risposte: 3
Visite : 2115

Rprese in contrasto DIC.

Le riprese sono eseguite con contrasto DIC. Utilizzando obiettivi plano. Il fondo è stato pulito.
da piermicro
25/08/2015, 15:17
Forum: Galleria
Argomento: Rprese in contrasto DIC.
Risposte: 0
Visite : 3756

Rprese in contrasto DIC.

Le riprese sono eseguite con contrasto DIC. Utilizzando obiettivi plano. Il fondo è stato pulito.
da piermicro
20/08/2015, 20:48
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Determinazione soggetti fotografati.
Risposte: 4
Visite : 2644

Re: Determinazione soggetti fotografati.

Grazie per i Vs. gentili giudizi. Per Enotria, brillante come sempre; per i dati tecnici sono molto vago perchè io stesso li trascuro. I prelievi sono di lago (Varese). La foto 1 è DIC (con semplici ob. acromatico), la foto 2 sono uova adese a una porzione di foglia. Foto 3 e 4 stesso soggetto, uno ...
da piermicro
19/08/2015, 18:22
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Determinazione soggetti fotografati.
Risposte: 4
Visite : 2644

Determinazione soggetti fotografati.

Ritorno al micro dopo due mesi di assenza volontaria.
Posto alcune foto appena scattate sperando che qualcuno ne determini i soggetti.
un saluto a tutti. :wave:
da piermicro
26/06/2015, 20:43
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Arcella
Risposte: 14
Visite : 4309

Re: Arcella

Sei proprio bravo.