La ricerca ha trovato 1042 risultati

da Dunadan
31/01/2019, 15:02
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Tipi di oculari
Risposte: 6
Visite : 2464

Re: Tipi di oculari

Io ho sempre usato oculari "da visione" anche per proiezione su reflex, con risultati discreti. Per ora il mio preferito è il Nikon CFWN 10x. Dopo sceglierei il Leitz GF Periplan 10x, che è uno dei più utilizzati in proiezione.
da Dunadan
31/01/2019, 14:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Perché delaminazione?
Risposte: 22
Visite : 6482

Re: Perché delaminazione?

In realtà le delaminazioni sono comuni soprattutto negli obiettivi Zeiss del tempo, mentre per altre case è molto più raro. Il motivo è probabilmente dovuto al tipo di collante usato, non molto adatto a sopportare a lungo il calore delle vecchie e potenti alogene che venivano usate, spesso lasciate ...
da Dunadan
31/01/2019, 13:05
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Allineamento condensatore - illuminatore
Risposte: 15
Visite : 4684

Re: Allineamento condensatore - illuminatore

Ti conviene un buon usato di 20-30 anni fa. La roba nuova la spacciano sempre per espandibile e tutto e poi quando vuoi comprare qualcosa (oltre al costo più elevato) rischi quasi sempre di non trovare i pezzi. Inoltre la qualità dei materiali lascia sempre parecchio a desiderare...... Meglio un buo...
da Dunadan
25/01/2019, 19:14
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Allineamento condensatore - illuminatore
Risposte: 15
Visite : 4684

Re: Allineamento condensatore - illuminatore

Allora per forza che non vedi il diaframma........ non c'è. Ha un condensatore di Abbe, per cui non puoi regolare la köhler.
da Dunadan
25/01/2019, 11:12
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Allineamento condensatore - illuminatore
Risposte: 15
Visite : 4684

Re: Allineamento condensatore - illuminatore

Guarda, il condensatore in genere non scende mai tanto e l'escursione per regolare la köhler non è molta. Sei sicuro di avere un microscopio progettato per la köhler?
da Dunadan
23/01/2019, 1:32
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Info su microscopio stereoscopico
Risposte: 31
Visite : 8756

Re: Info su microscopio stereoscopico

Anche io ho quello stereo e lo trovo ottimo. Ottiche non male ed è un vero carro armato!
da Dunadan
11/01/2019, 22:03
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: assistenza
Risposte: 16
Visite : 6830

Re: assistenza

Ma non è Lolli?
da Dunadan
25/12/2018, 15:11
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: spessore vetrini copri-oggetto
Risposte: 21
Visite : 8453

Re: spessore vetrini copri-oggetto

Auguri con uno 0.95 senza coprioggetto!
da Dunadan
25/12/2018, 13:13
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: spessore vetrini copri-oggetto
Risposte: 21
Visite : 8453

Re: spessore vetrini copri-oggetto

Io uso i Prestige e mi trovo benissimo, quelli cinesi sono orridi. Spesso sono cristallizzati male e hanno tutti dei micro cristalli ben visibili che disturbano non poco. Inoltre spesso sono sporchissimi. Poi se li ordini oggi dalla cina, ti arrivano, a dir bene, fra un mese. Ora non mi pare una gra...
da Dunadan
01/12/2018, 12:44
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Un po' di mostri al SEM
Risposte: 9
Visite : 3250

Re: Un po' di mostri al SEM

La prima foto sono Diatomee.
Le seguenti sono parti di una formica.
Poi un foraminifero a vari ingrandimenti.
L'ultimo è un ignoto insetto.
da Dunadan
30/11/2018, 22:44
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Un po' di mostri al SEM
Risposte: 9
Visite : 3250

Re: Un po' di mostri al SEM

Te lo compro io l'Optiphot, mi serve!
da Dunadan
30/11/2018, 21:13
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Un po' di mostri al SEM
Risposte: 9
Visite : 3250

Un po' di mostri al SEM

Ho appena rinnovato tutto il sistema di pompaggio del mio SEM, togliendo la vecchia pompa a diffusione e rimpiazzandola con una turbomolecolare che consuma 1/6, non necessita di raffreddamento ad acqua ed entra in funzione in 2 minuti invece che in 30! Per l'occasione ho scattato un po' di foto! Mi ...
da Dunadan
28/11/2018, 23:56
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Stack di foto e risoluzione.
Risposte: 2
Visite : 1252

Re: Stack di foto e risoluzione.

Certi artefatti sono comuni, ma si riducono riducendo la profondità degli step. Questa sfocatura non mi pare normale, ma le hai fatte con lo stereo?
da Dunadan
24/11/2018, 23:29
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: come ribaltare la visione in un microsopio
Risposte: 3
Visite : 1774

Re: come ribaltare la visione in un microsopio

Non credo si possa fare. Bisognerebbe smontare e modificare tutto lo schema ottico.....
da Dunadan
16/11/2018, 0:56
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri (bacilli)
Risposte: 2
Visite : 1234

Re: Batteri (bacilli)

Sembra un centro commerciale la domenica! :lol:
da Dunadan
06/11/2018, 23:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obbiettivo zeiss plan apo 60x an 1.40
Risposte: 7
Visite : 2658

Re: Obbiettivo zeiss plan apo 60x an 1.40

Sembra delaminato, e forse anche con infiltrazioni di liquido....... credo che per obiettivi in codeste condizioni ci sia solo il secchio.
da Dunadan
06/11/2018, 11:04
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: obbiettivo Zeiss 10x 0,22
Risposte: 8
Visite : 3176

Re: obbiettivo Zeiss 10x 0,22

Non credo sia di gran qualità. Secondo me tranne fluorite, apo e planapo, gli altri sono tutti obiettivi "da battaglia".
da Dunadan
06/11/2018, 10:31
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: obbiettivo Zeiss 10x 0,22
Risposte: 8
Visite : 3176

Re: obbiettivo Zeiss 10x 0,22

L'unico modo per fare dei confronti è possederli e fare prove!
da Dunadan
31/10/2018, 18:17
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Rotifero del genere Asplanchna
Risposte: 2
Visite : 1140

Re: Rotifero del genere Asplanchna

Mai vista sta roba! :!: :shifty:
da Dunadan
26/10/2018, 20:22
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Riparazione obiettivi
Risposte: 9
Visite : 4626

Re: Riparazione obiettivi

Mai usare lo xilolo che, oltretutto, è cancerogeno!
da Dunadan
26/10/2018, 20:21
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Ameba Metachaos
Risposte: 1
Visite : 931

Re: Ameba Metachaos

.......che nome......
da Dunadan
23/10/2018, 23:12
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Amphipleura pellucida
Risposte: 8
Visite : 2737

Re: Amphipleura pellucida

Credo che non si possa chiedere molto di più a quell'ottica! Cmq per l'A. pellucida, la tecnica migliore è polarizzatore+analizzatore quasi incrociati, luce obliqua e filtro blu, meglio ancora violetto. Se la luce è poca si aumenta l'esposizione.
da Dunadan
22/10/2018, 11:25
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Teamebe sp.
Risposte: 3
Visite : 1469

Re: Teamebe sp.

Bada che padelle!
da Dunadan
21/10/2018, 21:48
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivo Leitz Pl Fluotar 100X A. 1,32 oil
Risposte: 3
Visite : 1492

Re: Obiettivo Leitz Pl Fluotar 100X A. 1,32 oil

Ho anche io quell'obiettivo, sicuramente un'ottica valida!
da Dunadan
20/10/2018, 13:33
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Aiuto per il mio ex professore di Chimica- Microscopio Olympus
Risposte: 4
Visite : 2115

Re: Aiuto per il mio ex professore di Chimica- Microscopio Olympus

Il raccordo fotografico non dovrebbe essere un problema! Ma che tipo di fotocamera vuole attaccarci?
L'illuminatore magari ha la lampada fuori uso...
da Dunadan
20/10/2018, 9:48
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Tecamebe sp.
Risposte: 4
Visite : 1730

Re: Tecamebe sp.

Belle! Porta un 15ml di quell'acqua domani!
da Dunadan
17/10/2018, 15:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: ABC
Risposte: 44
Visite : 10763

Re: ABC

Io credo che per iniziare si possano anche lasciar stare gli obiettivi ad olio. Mi concentrerei prima su altri aspetti!
da Dunadan
16/10/2018, 18:11
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Zoogloea-ramigera
Risposte: 3
Visite : 1503

Re: Zoogloea-ramigera

Sembra un'ameba : :shock:
da Dunadan
15/10/2018, 14:35
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: ABC
Risposte: 44
Visite : 10763

Re: ABC

Dammi retta che per gli organismi acquatici il 100x lo lascerai sempre da parte per vari motivi. Non ultimo il ridotto campo visivo incompatibile con la velocità con cui si muovono quelle bestiacce......
da Dunadan
15/10/2018, 12:14
Forum: ANNUNCI, PUBBLICAZIONI, EVENTI
Argomento: Micromeeting 2018 - 21 Ottobre (PR)
Risposte: 0
Visite : 3268

Micromeeting 2018 - 21 Ottobre (PR)

Salve! Inoltro anche qui a voi "binocolari" l'invito a venirci a trovare al bellissimo agriturismo Il Cerreto a Pieve di Cusignano (PR). Un evento da non perdere per appassionati, curiosi e amanti dell'ottima cucina! Il panorama per provare i binocoli non manca! Copio l'invito di Rodolfo T...
da Dunadan
14/10/2018, 21:25
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Ricordo il Micromeeting anche qui, domenica 21 Ottobre!
Risposte: 0
Visite : 837

Ricordo il Micromeeting anche qui, domenica 21 Ottobre!

Vi ricordo, talora fosse passato inosservato il post nella sezione apposita, che la prossima domenica 21 Ottobre ci sarà il Micromeeting in provincia di Parma! Consiglio a chiunque possa di unirsi per parlare di microscopia e gustare l'ottima cucina dell'Agriturismo che ci ospita! La maggior parte d...
da Dunadan
14/10/2018, 12:41
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Micrasterias
Risposte: 2
Visite : 1238

Micrasterias

E' da tanto che non posto foto. Ecco qui una Micrasterias, una bellissima alga desmide che allevo in coltura. Si trovano in genere nelle torbiere. Nikon planapo 20/0.75 + DIC Zeiss su Universal. https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/42647520_2226062647625919_7878178165099593728_n.jpg?_nc_cat...
da Dunadan
14/10/2018, 12:36
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: ABC
Risposte: 44
Visite : 10763

Re: ABC

Mi sembra evidente che continuare a rispondere a queste affermazioni è inutile, ma aggiungo solo che la risoluzione dell'obiettivo è data da: R = λ/(2NA) L'indice di rifrazione del mezzo non ha nessun effetto sulla risoluzione, ma solo sul contrasto finale.... E, ribadisco, in ricerca si ottengono l...
da Dunadan
14/10/2018, 12:19
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Fern Root in negativo
Risposte: 3
Visite : 1484

Re: Fern Root in negativo

Molto belle Alex. C'è anche la funzione di PS per fare queste immagini. Apri l'immagine e, se non è già scattata in b/n, la converti in bianco e nero e poi fai "inverti". E puoi ottenere immagini che sembrano in campo oscuro, ma molto più definite! https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1...
da Dunadan
14/10/2018, 10:38
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: ABC
Risposte: 44
Visite : 10763

Re: ABC

Preparati in soluzione acquosa o idratati non si possono immergere in olio........ Poi tutta questa discussione non ha molto senso visti i soggetti e i particolari che andiamo a guardare noi dilettanti, che in genere sono ben al di sopra del limite ottico degli obiettivi. Mi preoccuperei, più della ...
da Dunadan
13/10/2018, 17:02
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: ABC
Risposte: 44
Visite : 10763

Re: ABC

3nzo ha scritto: 13/10/2018, 16:47 Infatti avevo avanzato l'idea di immergerlo in olio, ma non credo sia possibile. Mi sembra di capire che tutti i preparati da visionare con obiettivi ad immersione in olio devono essere montati in resina, una seccatura non da poco.
Ma assolutamente no........
da Dunadan
13/10/2018, 0:51
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: ABC
Risposte: 44
Visite : 10763

Re: ABC

Sì, come sempre quando si osservano campioni in soluzione acquosa
da Dunadan
12/10/2018, 16:36
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: ABC
Risposte: 44
Visite : 10763

Re: ABC

1- No, puoi semplicemente "lutarlo", cioè sigillare il coprioggetto applicando dello smalto per unghie lungo il suo perimetro. Funziona anche con campioni di acqua, purchè ci sia uno stratto molto sottile di acqua sotto il coprioggetto e che non ci sia acqua che "esce" oltre il p...