La ricerca ha trovato 521 risultati

da Toniclimb
06/05/2020, 23:54
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Colorazione del nucleo
Risposte: 21
Visite : 6654

Re: Colorazione del nucleo

Ho usato anch'io la pellicola che separa i catafilli del bulbo della cipolla. passo in HCl 1M per 10 min, poi lavaggi in acqua per eliminare l'acido prima del colorante La diluizione è circa 0.5%, 5 minuti e poi lavaggi ripetuti in acqua finchè questa resta praticamente incolore. Per la diluizione p...
da Toniclimb
06/05/2020, 20:14
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Colorazione del nucleo
Risposte: 21
Visite : 6654

Re: Colorazione del nucleo

Questo
CipNuclei.JPG
è col blu di metilene.
Toni
da Toniclimb
06/05/2020, 20:09
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivo a infinito Lomo
Risposte: 312
Visite : 80037

Re: Obiettivo a infinito Lomo

E con tutte queste infinite componenti e condizioni ci preoccupiamo se poi un collare segna diciotto o diciassette? la differenza sull'immagine non la vedrai mai.
Saluti.
Toni
da Toniclimb
05/05/2020, 9:00
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivo a infinito Lomo
Risposte: 312
Visite : 80037

Re: Obiettivo a infinito Lomo

Per quanto riguarda il montaggio (acqua/resina), per le osservazioni in immersione in olio la resina dovrebbe dare prestazioni migliori, ma il suo impiego ha anche altre motivazioni valide, quali quella di realizzare prepaprati permanenti stabili e duraturi nel tempo.
da Toniclimb
03/05/2020, 22:00
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivo a infinito Lomo
Risposte: 312
Visite : 80037

Re: Obiettivo a infinito Lomo

Ciao,
ho visto l'articolo che citi, ma non c'entra con quello che dicevo,io mi riferivo a ottiche come il 40/.95 che è a secco, mentre l'articolo considera solo immersioni (acqua o olio).
Forse ho frainteso l'argomento.
Toni
da Toniclimb
03/05/2020, 14:45
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivo a infinito Lomo
Risposte: 312
Visite : 80037

Re: Obiettivo a infinito Lomo

...... Mi chiedo allora se sono io che non ho spirito di osservazione, oppure non vedo bene, cosa possibile, oppure la differenza si nota solo in fotografia con oculari a forti ingrandimenti. ...... La terza di sicuro, le altre due non saprei... :D Per vedere qualcosa devi tirare l'ingrandimento, c...
da Toniclimb
03/05/2020, 1:40
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivo a infinito Lomo
Risposte: 312
Visite : 80037

Re: Obiettivo a infinito Lomo

Salve, il 40x Apo ce l'ho anch'io, la versione 33 mm, adattata a 45 mm con la solita prolunga. Anche a me sembra un ottica notevole, slavo la non planarità e la solita CVD. Vedo che ritorni sul problema del collare, mi sembra che crte preoccupazioni siano ecessive. Il collare controlla la sferica, l...
da Toniclimb
02/05/2020, 12:17
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Oculari "CVD" per uso astronomico
Risposte: 5
Visite : 1953

Re: Oculari "CVD" per uso astronomico

P.S.
CVD viene dal tedesco "Chromatische VergrosserungDifferenz"
Più o meno "differenza di ingrandimento cromatica "
da Toniclimb
02/05/2020, 12:04
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Oculari "CVD" per uso astronomico
Risposte: 5
Visite : 1953

Re: Oculari "CVD" per uso astronomico

Salve. CVD = Aberrazione cromatica laterale. L'oculare compensatore, identificato spesso (ma non sempre) dalla presenza di una "K" nella sigla, corregge la CVD residua, negli obiettivi in cui questa risulti sottocorretta. Per informazioni: http://www.funsci.com/fun3_it/sini/mo/sceltaocular...
da Toniclimb
28/04/2020, 13:27
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Salve. Pubblico il progetto così com'è allo stato attuale. Naturalmente non ho scritto la documentazione, ma sono disponibileper chiarimenti. MicroCVDCorr.dev.rar MyLibjpegCpp.dev.rar MicroCVDCorr.exe.rar I files sorgente originari per la libreria Jpeg si trovano qui: https://www.ijg.org/files/jpegs...
da Toniclimb
09/04/2020, 14:54
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Io non sto su nessun "social :naughty: :thumbdown:
Solo su qualche forum
da Toniclimb
09/04/2020, 14:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Colorazione del nucleo
Risposte: 21
Visite : 6654

Re: Colorazione del nucleo

3nzo ha scritto: 09/04/2020, 11:45 Sai come si può valutare la pressione osmotica di soluzioni?
Boh, è roba da chimici..
da Toniclimb
09/04/2020, 9:24
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Colorazione del nucleo
Risposte: 21
Visite : 6654

Re: Colorazione del nucleo

L'eosina in soluzione alcolica dove l'avevi trovata? per caso era "Neomercurocromo"?
Toni
da Toniclimb
09/04/2020, 9:17
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

C'è anche un problema di tempi. Quest'anno almeno fino allo stop imposto da COVID stavo ficcato tutti i pomeriggi o quasi.
Però dal 1 settembre sto in pensione :thumbup: :mrgreen:
da Toniclimb
08/04/2020, 15:23
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Si ma poi succede che i files su un'altra piattaforma si spostano, si cancellano.... e dal forum non si vedono più.
viewtopic.php?f=86&t=10541
da Toniclimb
07/04/2020, 11:20
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Assolutamente si. Per farsi un'idea di come lavora la compressione Jpeg riposto la prima immagine. Ora la risoluzione orizzontale è 2000 e passa pixel: 40X_2Ridotta2160_Q10.jpg Usando rapporti di compressione così spinti si introducono naturalmente degli artefatti. Questo è lo stesso particolare del...
da Toniclimb
07/04/2020, 8:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

P.S. Il progetto utilizza l'ambiente DEVC++, può migrare facilmente in NETBEANS o CODELITE, altrimenti si può ripiegare su una VM Windows, non so se però rallenta troppo.
da Toniclimb
07/04/2020, 8:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Questa versione gira su Windows. Per Linux andrebbe riscritta l'interfaccia grafica e ritoccate alcune funzioni per I/O su file, che al momento sono Windows-dipendenti, tutta la gestione delle immagini ovviamente non cambierebbe granchè, andrebbe solo ricompilata per il nuovo ambiente. Non ho esperi...
da Toniclimb
07/04/2020, 1:08
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Un altra opportunità offerta dal controllo sull'algoritmo di compressione JPEG consente di attenuare le conseguenze del limite draconiano imposto alle dimensioni delle immagini accolte sul forum. Lavorando solo sulla risoluzione otteniamo questo: DSC_0160_R1.JPG Devo scendere a 420x280 per stare sot...
da Toniclimb
05/04/2020, 0:00
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Le dimensioni non sono una limitazione se non per il tempo di elaborazione, che è proporzionaleal numero di pixel. Le immagini originali sono 6000x4000.
da Toniclimb
04/04/2020, 18:51
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

P.S. Il SW è ancorain fase di pulizia e di ottimizzazione. Dopodiché, è a disposizione di chiunque lo desideri.
Il prossimo obiettivo sono i files RAW della Nikon, ho trovato alcune librerie che prima o poi mi metterò a studiare....
da Toniclimb
04/04/2020, 18:35
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Saluti a tutti. In questo periodo ho ripreso il progetto e ho aggiunto la gestione del formato immagine .Jpg. Ho fatto ricorso alla tecnologia Jpeg open source di Independent JPEG Group, https://www.ijg.org/, molto utilizzata dgli sviluppatori, stabile e affidabile. Ho usato l'ultima versione, la 9d...
da Toniclimb
04/04/2020, 13:00
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Colorazione del nucleo
Risposte: 21
Visite : 6654

Re: Colorazione del nucleo

Ciao Enzo.
Mi sa che se usi uno solo dei due coloranti sia inevitabile che ti si colori anche la parete e il citoplasma.
Per contrastare meglio prova a usare anche un secondo colorante di contrasto, tipo eosina, per esempio, specifico per il citoplasma e/0 per la paree.
Saluti.
Toni.
da Toniclimb
16/12/2019, 10:33
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Diciamo che io sono piu' tradizionalista e preferisco che sia l'ottica ad essere perfetta, pero' l'idea di un software che ti possa risolvere il problema in modo economico e indolore puo' essere sempre un "paracadute" nei casi in cui l'accoppiamento col dispositivo di acquisizione sia pro...
da Toniclimb
11/12/2019, 15:36
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Ho finito il SW e pare che vada.
Ora spero di fare i primi test sul campo, tempo permettendo.
Poi, siccome l'appetito vien mangiando, mi sono venute alcune idee, che però richiedono obbligatorio il passaggio a risoluzioni di colore maggiori degli 8 bit di .bmp o .jpg.
Toni
da Toniclimb
11/12/2019, 15:23
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consigli per fissazione e disidratazione economica
Risposte: 16
Visite : 5665

Re: Consigli per fissazione e disidratazione economica

L'alccol metilico, se uno vuole usarlo, si trova nei negozi di modellismo, oltre che su Ebay, perché viene usato come carbutante nei micromotori a scoppio. Con un po' di attenzione non credo che il suo utilizzo sia particolarmente pericoloso, non più ad esempio, del benzene che c'è nella benzina ver...
da Toniclimb
11/12/2019, 15:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consigli per fissazione e disidratazione economica
Risposte: 16
Visite : 5665

Re: Consigli per fissazione e disidratazione economica

Può andare bene l'alcool etilico denaturato bianco come questo? https://www.ebay.it/itm/ALCOOL-ETILICO-DENATURATO-99-9-LT-1-596768/401908537384?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649 Va benissimo senz'altro. Io l'ho trovato anche in un negozio di Roma, costa un po' di più, m...
da Toniclimb
10/12/2019, 10:13
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consigli per fissazione e disidratazione economica
Risposte: 16
Visite : 5665

Re: Consigli per fissazione e disidratazione economica

Boh, di solito c'è scritto "Denaturante generale dello Stato". La nota riguardava il contenuto di acqua, nel comune alcool denaturato ce ne sta il 10%! Quanto agli effetti collaterali del denaturante chi lo sa? L'alternativa è il metanolo, abbastanza economico, perché l'alcool da liquori f...
da Toniclimb
10/12/2019, 3:41
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consigli per fissazione e disidratazione economica
Risposte: 16
Visite : 5665

Re: Consigli per fissazione e disidratazione economica

Si trova anche alcool etilico denaturato a 99.9°: https://www.ebay.it/i/401908537323?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=401908537323&targetid=491376132218&device=c&mktype=pla&googleloc=1008736&poi=&campaignid=1669949909&mkg...
da Toniclimb
07/12/2019, 15:30
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Mah, non tutte le cose si possono risolvere col digitale, se un'ottica fa schifo non c'è digitale che tenga. Per quello che riguarda la CVD ho fatto un'interfaccia che dovrebbe consentire di applicare le correzioni in modo abbastanza agile e veloce per poter valutarne gli effetti : Schermata.jpg E' ...
da Toniclimb
02/12/2019, 11:38
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Glicerina come sostituto dell'olio
Risposte: 17
Visite : 6477

Re: Glicerina come sostituto dell'olio

Senz'altro sta attaccata meglio, e ha indice molto più vicino a quello dell'olio.
Il problema sta dall'altra parte, alcuni obbiettivi sentono molto la differenza fra gli indici di rifrazione. Tra quelli che ho io il Lomo 20/0.80 è il più critico, vuole l'olio a tutti i costi.
da Toniclimb
02/12/2019, 11:31
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

Infatti occorre fare altre prove, disponendo di un software sufficientemente agile. Le prime prove le ho fatte in maniera assai macchinosa, isolando i piani di colore e rimettendoli insieme dopo averli modificati. In ogni caso una correzione totale non sarà mai possibile, con solo tre colori in digi...
da Toniclimb
30/11/2019, 10:24
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Oculare difettoso
Risposte: 22
Visite : 8856

Re: Oculare difettoso

SK forse sta per "semicompensatore".
Sembra proprio una bolla d'aria.
Toni
da Toniclimb
30/11/2019, 3:43
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Re: Correzione cromatica laterale

L'algoritmo di correzione opera in digitale più o meno come un oculare compensatore; introduce un ingrandimento differenziato sui piani di colore RGB dell'immagine digitale, che va aggiustato per creare una aberrazione di segno opposto a quella data dall'obietivo. Si possono avere artefatti come eff...
da Toniclimb
29/11/2019, 16:46
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Correzione cromatica laterale
Risposte: 34
Visite : 11315

Correzione cromatica laterale

Salve. Il problema dell'aberrazione cromatica laterale affligge, come tutti sanno, tantissimi obbiettivi "vecchi" ma peraltro ancora validi. La risposta classica è quella dell'oculare compensatore, e questa soluzione si può applicare anche al campo della microfotografia. Il problema è che ...
da Toniclimb
29/11/2019, 15:53
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Glicerina come sostituto dell'olio
Risposte: 17
Visite : 6477

Re: Glicerina come sostituto dell'olio

Salve
ho usato spesso la glicerina al posto dell'olio.
Non ho mai rilevato problemi di corrosione, né a carico del vetro delle lenti né del metallo.
Ho provato a cercare si Internet, ma mi sembra che non emerga nulla di specifico.
Saluti.
Toni.
corrosione.pdf
(119.4 KiB) Scaricato 119 volte
da Toniclimb
27/08/2019, 13:41
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Vetrini star test
Risposte: 41
Visite : 13778

Re: Vetrini star test

DSC_9582.JPG
Per il montaggioho usato il classico balsamo del Canadà. Contengono xilene entrambi, anche a mesi sono formate crepe, ma non danno fastidio.
Saluti .
Toni
da Toniclimb
27/08/2019, 11:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Vetrini star test
Risposte: 41
Visite : 13778

Re: Vetrini star test

Si, ne ho provati tanti, in genere vanno piuttosto male. Questo mi sembra decente.