La ricerca ha trovato 903 risultati

da 3nzo
01/04/2021, 6:56
Forum: BINOCOLI VINTAGE
Argomento: Un acquisto andato a male...
Risposte: 43
Visite : 12302

Re: Un acquisto andato a male...

ho sentito dire che qualcuno li fabbrica ancore, ne sapete qualcosa? I cinesi?
da 3nzo
30/03/2021, 6:55
Forum: BINOCOLI VINTAGE
Argomento: Un acquisto andato a male...
Risposte: 43
Visite : 12302

Re: Un acquisto andato a male...

Controlla il sito che è stato indicato da Specola perché potrebbe essere più cpmplicato di come sembra. Da qualche parte dovrebbero parlare anche di riparazioni. A suo tempo volevo comperarne uno, poi non l'ho fatto e mi dispiace. Vedo che si vendono a prezzo da amatore e non credo ne valga la pena....
da 3nzo
29/03/2021, 20:32
Forum: BINOCOLI VINTAGE
Argomento: Un acquisto andato a male...
Risposte: 43
Visite : 12302

Re: Un acquisto andato a male...

Si vedono delle viti comode per smontare i prismi, qui forse di può fare da soli perché poi si accede alle lenti anteriori dal lato interno senza smontarle.
da 3nzo
29/03/2021, 8:55
Forum: BINOCOLI VINTAGE
Argomento: Un acquisto andato a male...
Risposte: 43
Visite : 12302

Re: Un acquisto andato a male...

A proposito dell'Orion, ricordo che negli anni '6o erano molto in voga questi mini binocoli, di solito giapponesi. Poi sono scomparsi,costavano anche meno dei classici binocoli, ora sono rari. Mi fanno venire nostalgia di tempi sicuramente migliori degli attuali. Non c'era internet però gli ottici v...
da 3nzo
27/03/2021, 9:57
Forum: BINOCOLI VINTAGE
Argomento: Un acquisto andato a male...
Risposte: 43
Visite : 12302

Re: Un acquisto andato a male...

Grazie, la cosa mi tranquillizza. Dopo Pasqua lo contatterò.
da 3nzo
26/03/2021, 18:12
Forum: BINOCOLI VINTAGE
Argomento: Un acquisto andato a male...
Risposte: 43
Visite : 12302

Re: Un acquisto andato a male...

Il mio, essendoci affezionato, lo farò certamente pulire, il dubbio è sul risultato. Lolli è certamente bravo, ma non credo faccia tutto lui e riassemblare correttamente allineato un binocolo non credo sia facile. Non vorrei passare da una visione annebbiata a un binocolo che fa venire il mal di tes...
da 3nzo
26/03/2021, 13:54
Forum: BINOCOLI VINTAGE
Argomento: Un acquisto andato a male...
Risposte: 43
Visite : 12302

Re: Un acquisto andato a male...

Era un venditore tedesco? :) Lolli come tutti i pochi specialisti si fa pagare. Ho chiesto il preventivo per il mio primo binocolo che mi regalarono i genitori e al quale sono ovviamente affezionato, un Deraisme Skyrop 8x25 degli anni '50 che si è appannato per la polvere ultafine che si è infiltrat...
da 3nzo
25/03/2021, 8:33
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consiglio acquisto microscopio zeiss vintage
Risposte: 4
Visite : 1746

Re: Consiglio acquisto microscopio zeiss vintage

Scusa la battuta del collezionista, in realtà il collezionista sono stato io ed era per dire di non imitarmi. Ho cercato di risparmiare e di mettere insieme un microscopio comperandone uno a minor prezzo, ma poi ho comperato pezzi di altri microcscopi per sostituire i pezzi difettosi, poi gli obiett...
da 3nzo
24/03/2021, 18:54
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Consiglio acquisto microscopio zeiss vintage
Risposte: 4
Visite : 1746

Re: Consiglio acquisto microscopio zeiss vintage

Purtroppo la tua richiesta non è più in evidenza perché ci sono stati diversi nuovi post. La si deve cercare in "Microscopi e tecnica microscopica". Comunque ti rispondo io. Ho capito che sei un collezionista :D allora ben venga il microscopio Zeiss. Se devi utilizzare il binoculare bene, ...
da 3nzo
13/03/2021, 13:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Autocollimatore autocostruito
Risposte: 14
Visite : 3460

Re: Autocollimatore autocostruito

Certamente, anche perché il Lomo è molto più attrezzato, non manca nulla salvo il DIC. Il problema è lo spazio, non posso tenerli entrambi sul tavolo e li dovrò alternare a seconda delle preferenze, ma se resterò il discopia penso che mi basterà il Lomo, curiosità a parte. Mi sembra che le ottiche s...
da 3nzo
13/03/2021, 9:24
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Autocollimatore autocostruito
Risposte: 14
Visite : 3460

Re: Autocollimatore autocostruito

Quando cade un microscopio, il nonio o la micrometrica sono le prime cose che prendono la botta. Ho giusto messo in vendita un tavolino senza un nonio per una botta, ma che funziona. Però gli mancano i fermi del vetrino. Era un altro microscopio di una scuola dal quale ho preso l'asse della micromet...
da 3nzo
12/03/2021, 21:11
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Autocollimatore autocostruito
Risposte: 14
Visite : 3460

Re: Autocollimatore autocostruito

Ottimo lavoro :thumbup:
Ora potrai mettere a punto l'attrezzatura o toglierti i dubbi.
Sarebbe interessante controllare qualche microscopio blasonato e vedere da quale livello sono costruiti e montati bene.
da 3nzo
12/03/2021, 19:11
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Movimento macrometrico dell'Amplival
Risposte: 2
Visite : 1119

Re: Movimento macrometrico dell'Amplival

Grazie, ho pensato che completare la scheda del compianto Prof. Sini poteva essere utile a qualcuno e un modo per ricordare la sua grande opera a favore di noi appassionati. Comunque, a monte di questa esperienza c'è stata un'asta fregatura e una spesa non trascurabile per comperare parti di microsc...
da 3nzo
27/02/2021, 17:28
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Movimento macrometrico dell'Amplival
Risposte: 2
Visite : 1119

Movimento macrometrico dell'Amplival

Salve, non so se questo argomento può essere utile a qualcuno perché forse gli smanettoni a vario livello lo conoscono, ma potrebbe essere utile a chi è alle prime armi con questo microscopio, se non altro come alert su cosa non conviene toccare. Ben costruito, ma con una progettazione sotto certi a...
da 3nzo
25/02/2021, 8:44
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Movimento duro tavolino
Risposte: 19
Visite : 4657

Re: Movimento duro tavolino

Bene, complimenti!
Ora sei abilitato a scassare micoscopi, come spesso succede a me :)
da 3nzo
24/02/2021, 8:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Movimento duro tavolino
Risposte: 19
Visite : 4657

Re: Movimento duro tavolino

Giusto. Ma è tutto nero e non si vede. Dovrebbe esserci un tappo controdado con due fori per svitarlo. Poi guarda se sulla parte esterna dell'albero di quella manopola (cioè nello spazio fra le due) c'è un grano di blocco e nel caso lo allenti. Poi regoli la durezza svitando per ammorbidire, stringi...
da 3nzo
23/02/2021, 16:24
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Movimento duro tavolino
Risposte: 19
Visite : 4657

Re: Movimento duro tavolino

Smonta e vedi se il movimento difficoltoso dipende dalla cremagliera o dal tavolo. Memorizza bene prima di smontare.
Buon lavoro.
da 3nzo
23/02/2021, 9:54
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Movimento duro tavolino
Risposte: 19
Visite : 4657

Re: Movimento duro tavolino

Prova per ora a come ha detto 500paolo, poi guarda bene se si smonta facilmente il complesso manopole asse, ingranaggi, di solito sono due viti sotto il tavolo, e controlla se scorrono bene o se c'è un ostacolo sull'albero. Smontando le manopole di comando puoi verificare anche se le parti del tavol...
da 3nzo
22/02/2021, 17:44
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Movimento duro tavolino
Risposte: 19
Visite : 4657

Re: Movimento duro tavolino

Lo puoi sciogliere e ammorbidire con il semplice Svitol introdotto con una siringa nei punti chiave. i pezzi smontati li puoi pulire con lo stesso prodotto o WD40 o benzina rettificata. Non conosco quel microscopio, ma se puoi evita smontaggi perché se il movimento è montato su sfere rischi di perde...
da 3nzo
09/02/2021, 8:16
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Autocollimatore autocostruito
Risposte: 14
Visite : 3460

Re: Autocollimatore autocostruito

Non mi sembra semplice, occorre almeno un buon tornio e materiale ottico di risulta.
da 3nzo
08/02/2021, 21:04
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Autocollimatore autocostruito
Risposte: 14
Visite : 3460

Re: Autocollimatore autocostruito

Come hai realizzato il diaframma a croce e la scala, e come sono centrabili?
da 3nzo
08/02/2021, 19:54
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Autocollimatore autocostruito
Risposte: 14
Visite : 3460

Re: Autocollimatore autocostruito

Complimenti Toni, sembra uscito da una fabbrica :thumbup:
da 3nzo
30/01/2021, 22:16
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sangue in campo oscuro
Risposte: 21
Visite : 9036

Re: Sangue in campo oscuro

Questo è uno dei tanti articoli che spiega come si fa
https://www.my-personaltrainer.it/salut ... angue.html
Poi
https://it.wikipedia.org/wiki/Striscio_su_vetrino
Ma anche senza colorazione si distinguono bene i componenti.
da 3nzo
30/01/2021, 9:06
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sangue in campo oscuro
Risposte: 21
Visite : 9036

Re: Sangue in campo oscuro

Ma quindi dovrei immergere l'obiettivo direttamente nel sangue? :shock: No perché quando si secca diventa pure impossibile riutilizzare vetrino+lamella ,si incollano come ci fosse l'attack! Si fa lo striscio, sai come, cioè non spalmando il sangue, ma tirandolo dietro il vetrino per capillarità poi...
da 3nzo
29/01/2021, 17:35
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sangue in campo oscuro
Risposte: 21
Visite : 9036

Re: Sangue in campo oscuro

Tornando al discorso del sangue, di solito, per distinguere e contare componenti, si esamina con uno striscio e di conseguenza senza vetrino. Per questo vanno bene le ottiche Lomo previste per uso a secco senza vetrino. Ricordo un 40x e un 60x D=0 per luminescenza che dovrebbero essere adatte allo s...
da 3nzo
27/01/2021, 7:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivi Aus Jena
Risposte: 4
Visite : 1681

Re: Obiettivi Aus Jena

Grazie, rimane l'incognita della E :) Vedo da qualche foto che ce ne sono alcuni con filettatura M19 e/o con un gradino non filettato che ne impedisce la battuta su torrette normali. Quelli col gradino dovrebbero corrispondere ai Lomo per campioni metallurgici. I Lomo sono indicati con la focale e n...
da 3nzo
26/01/2021, 21:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Obiettivi Aus Jena
Risposte: 4
Visite : 1681

Obiettivi Aus Jena

Curiosando su internet, ho incontrato alcuni obiettivi Zeiss Jena a infinito con filettatura M19 e con la lettera E. Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta e su quale microscopio si usano?
Invece alcuni obiettivi diciamo normali cioè RMS, riportano la lettera A. Cosa significa?
Grazie in anticipo.
da 3nzo
26/01/2021, 21:14
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: Ssssalve!
Risposte: 3
Visite : 1342

Re: Ssssalve!

Per iniziare ti consiglio un libro: "Esplorare ed apprendere con il microscopio" Werner Nachtigall editore Il Castello, se riesci a trovarlo. Altrimenti: "Microscopia per il naturalista dilettante" Manfredi, Hoepli https://www.amazon.it/Microscopia-naturalista-dilettante-Paola-Ma...
da 3nzo
25/01/2021, 20:34
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sangue in campo oscuro
Risposte: 21
Visite : 9036

Re: Sangue in campo oscuro

Ci sono molto più esperti che ti potranno spiegare le cose, ma io non lo farei perché non rispetterebbe le condizioni di progetto per una resa ottimale.
da 3nzo
25/01/2021, 13:17
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Sangue in campo oscuro
Risposte: 21
Visite : 9036

Re: Sangue in campo oscuro

Secondo me sono batteri, il vetrino certamente non era sterile e nemmeno le condizioni di prelievo. Il sangue è sterile e così pure l'urina, salvo infezioni del tratto urinario. I prioni sono proteine autoreplicanti, un po', per dire, come frammenti di DNA e non credo che si muovano. Comunque, non s...
da 3nzo
20/01/2021, 22:43
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

Quindi come al solito quattro cose scombinate messe insieme per un aspetto apparentemente completo, ma, cosa grave, che non funziona. Questo mi dispiace per i tedeschi, non è mai successo con i venditori russi.
da 3nzo
20/01/2021, 20:21
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

@3nzo ma nessuno quì vuole farti comprare qualcosa! :lol: Comunque il microscopio in questione e' privo di obiettivi adatti e suppongo che al condensatore manchi qualche accessorio o che sia del tutto inadatto, quindi la spesa non credo sia finita li. Ti riferivi all'asta scaduta citata da Guido Ge...
da 3nzo
20/01/2021, 20:13
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

Zacpi ha scritto: 20/01/2021, 18:09 Articolo applicazione interfako in biologia(in inglese):https://link.springer.com/article/10.10 ... 20-00839-9
Interessante e non facile come uso, non conoscevo questa tecnica. Hai qualche riferimento più completo?
da 3nzo
20/01/2021, 16:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

Avevo letto che l'Interphako era stato progettato allo scopo di esaminare e misurare i circuiti integrati, cioè uno strumento di misura (vedi il link del mio precedente messaggio). Non conoscevo l'aspetto dei falsi colori in biologia e non so se questa osservazione è utilizzata nella ricerca biologi...
da 3nzo
20/01/2021, 8:32
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

Questo non è un uso improprio dell'Interphako bello, ma non essenziale, un po' come i colori Rheinberg? Il suo uso non è forse questo, cioè le misure? https://www.mikroskopie-forum.de/index.php?PHPSESSID=6d3e29c679bd356eb9f430703bbf2521&topic=35898.0 Inoltre, guardando bene le foto della inserzi...
da 3nzo
19/01/2021, 19:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

Dovrebbe essere questa https://it.aliexpress.com/item/32484800148.html?spm=a2g0y.12010612.8148356.11.6ad25462LsC1LX Se scendi molto in basso nella pagina, trovi la tabella con le caratteristiche tecniche che, per quelle citate, sono corrispondenti. Costa 245 più 5 di spedizione. Se mettiamo insieme ...
da 3nzo
19/01/2021, 16:47
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

Non sono un astrofilo, però il diametro conta, come per l'apertura dei microscopi. Mi gira per la testa la frase di 500paolo"magari l'interphako..." e Guido Gherlenda sullo stesso argomento in risposta alla mia opinione "tolto l'Interphako, che a noi praticamente non credo che serva&q...
da 3nzo
18/01/2021, 23:30
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Apertometro economico fai da te
Risposte: 121
Visite : 29457

Re: Apertometro economico fai da te

E' senz'altro un ottimo lavoro, grazie. :thumbup:
da 3nzo
18/01/2021, 23:27
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533
Risposte: 63
Visite : 15955

Re: vetrino di Kemp, mie prime prove con Phenix BMC 533

Con il microscopio ci si può avvicinare abbastanza ad uno strumento professionale, con i telescopi la vedo difficile :)