La ricerca ha trovato 1790 risultati

da Ivano Dal Prete
10/11/2020, 17:15
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Ho un po' di arretrati marziani da smaltire, dopo aver sistemato la piattaforma equatoriale che mi ha fatto un po' tribolare. Era semplicemente una vite allentata, adesso va di nuovo benissimo. Confermo le vostre impressioni visuali, ia tonalita' delle macchie di albedo nell'emisfero sud per me e' a...
da Ivano Dal Prete
08/11/2020, 3:34
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Veramente bello il disegno, e notevolissima osservazione per un 60mm. Direi che meriti un upgrade! :thumbup:
da Ivano Dal Prete
07/11/2020, 16:53
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Visto che abbiamo un periodo di alta pressione tengo il telescopio sempre montato sul patio, e ogni tanto riesco anche a dare un'occhiata a Giove. Il seeing a prima vista non sembrerebbe terribile, ma c'e' una fastidiosa turbolenza ad alta frequenza per cui di fatto non si riescono a vedere bene det...
da Ivano Dal Prete
05/11/2020, 17:41
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Dimenticavo il dettaglio della calotta. Niente di che, sto ancora solo giocherellando con il digitale ma tanto non e' che si vedano tutte queste osservazioni sul forum. Per fare un po' sul serio mi ci vorrebbe una barlow 3x o 4x, mettere un micrometrico in dec e forse anche rifare la cella del prima...
da Ivano Dal Prete
05/11/2020, 17:35
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Marte di ieri sera, dopo un paio di settimane di maltempo. Seeing medio, ho osservato piu' che altro a 350x con qualche "zoomata" a 520 ma senza guadagnarci molto. Facilmente visibile la biforcazione in Sinus Meridiani e il "gomito" di Sigeus Portus, macchiolina giallastra su Ara...
da Ivano Dal Prete
05/11/2020, 13:54
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Finalmente qualcuno l'ha detto...
Risposte: 130
Visite : 42240

Re: Finalmente qualcuno l'ha detto...

Il reale problema, caro Giovanni è che sono discorsi tra me e te e pochi altri. Proprio ieri sera parlando al telefono con un noto negoziante italiano, mi ha detto che il visuale ormai non lo fa piu' nessuno e che lui sta vedendo piu fotocamere e ccd rispetto ai telescopi. La mia domanda è la segue...
da Ivano Dal Prete
29/10/2020, 0:22
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Gentile Ivano, è possibile che la turbolenza indotta dallo strumento stesso non in equilibrio termico con l'ambiente aumenti con il passare del tempo a fronte di una temperatura semi-costante esterna? Dico questo perché la visione era migliore, minor turbolenza visibile in intra ed extra focale, ne...
da Ivano Dal Prete
27/10/2020, 13:31
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

l'immagine era ferma ma era impossibile da mettere a fuoco. Uhm, se "impossibile da mettere a fuoco" significa immagine ferma ma non si vede un tubo, questo sarebbe proprio un sintomo da turbolenza strumentale. La cura e' il classico aspetta che ti passa, o una ventola dietro al primario.
da Ivano Dal Prete
27/10/2020, 13:29
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Andrea75 ha scritto: 27/10/2020, 0:03 CFaccio molta fatica a notare le nebbie attorno alla calotta nord, anche in ripresa
Ormai sono molto defilate, occupano solo una piccola striscia nei pressi del lembo N e' facile confonderle con il limb brightening.
da Ivano Dal Prete
25/10/2020, 1:13
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Questo e' esattamente il problema con i colori: sono tenui, eppure ben definiti e chiaramente percebili. Specialmente nel caso di Marte, e' difficile a volte rendere differenze tonali solo in termini di intensita', quello che cambia e' proprio il colore. Piu' o meno e' il motivo per cui mi sono mess...
da Ivano Dal Prete
23/10/2020, 16:35
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Nell' articolo che ho letto non si affermava che Schiaparelli eseguisse mappe del pianeta in un solo giorno, bensì che egli utilizzasse particolari apparsi anche in frazioni di secondo per integrare progressivamente le sue mappe,dimostrando non comuni capacita ' osservative e di tecnica grafica per...
da Ivano Dal Prete
23/10/2020, 13:05
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Le mappe erano sempre ricostruzioni a tavolino fatte integrando le osservazioni di un'intera apparizione, anche quelle che rappresentavano un disco anziche' una proiezione (tipo quella allegata) non mostravano il pianeta come era apparso in un certo giorno.
da Ivano Dal Prete
23/10/2020, 4:31
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

P.S. dall'immagine sembra si possa ricavare più informazione, per quanto l'idea fosse quella del rappresentare la visione all'oculare, secondo me c'è molta altra informazione a vederla così :think: Noto solo ora la sua considerazione, per via di un'importuna pubblicita' che si mette in mezzo. Si pu...
da Ivano Dal Prete
23/10/2020, 3:49
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Qui maltempo e un sacco di lavoro, ma ho provato a colorizzare il disegno del 18 ottobre usando una tavoletta grafica con cui sto sperimentando un po'. In pratica, ho ripassato la scansione a colori usando la funzione "matita" e un "super soft blender" che fa meraviglie. Non sono...
da Ivano Dal Prete
19/10/2020, 16:28
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Inoltre il colore del pianeta virava molto di più verso l’ocra chiaro e le parti scure erano leggermente più chiare. Parte nord del pianeta avara di particolari. Per me il colore delle macchie di Albedo nell'emisfero sud e' verde scuro. Se non le vedi cosi' OK, e' assodato si tratti di illusione ot...
da Ivano Dal Prete
19/10/2020, 16:27
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Ottima esecuzione, speriamo di vederne altri!
da Ivano Dal Prete
19/10/2020, 14:38
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Devo aver superato il limite di files nel post precedente, metto qui l'immagine digitale, ancora molto sottocampionata ma utile come controllo.
da Ivano Dal Prete
19/10/2020, 14:37
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Nel frattempo, posto un'osservazione di ieri notte. Il seeing era solo medio ma abbastanza stabile, ho osservato a 520 anche se non sarebbe stato il caso ma in questo modo penso di aver colto qualche dettaglio che a ingrandimenti inferiori non avrei notato. Presso il lembo p ho notato all'inizio del...
da Ivano Dal Prete
19/10/2020, 3:22
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Il nucleo della calotta nord rimane sempre, la calotta sud puo' scomparire del tutto per un osservatore terrestre. Cosi' su due piedi non ho in mente la casistica e ho anche poca esperienza personale, perche' mi e' capitato di osservare piu' che altro opposizioni afeliche o intermedie.
da Ivano Dal Prete
18/10/2020, 16:22
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Andrea75 ha scritto: 18/10/2020, 10:29 Davvero luminosissima e bianca, sebbene piccola ed allargata dalla diffrazione, la calotta sud. Per quanto ancora la vedremo?
Dipende da quanto e' grosso il tuo telescopio :lol:
da Ivano Dal Prete
16/10/2020, 17:40
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Osservazione ammassi Globulari
Risposte: 16
Visite : 4503

Re: Osservazione ammassi Globulari

Sconsiglierei assolutamente di diaframmare lo strumento, si tratta pur sempre di profondo cielo! E anche se si tratta di oggetti compatti, un ingrandimento eccessivo puo' essere dannoso. L'ultima volta che ho osservato M13 con un 25cm l'ho trovato un po' deludente a 120x, ho cambiato oculare e a 70x...
da Ivano Dal Prete
15/10/2020, 17:53
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

E questo e' Marte, qualche ora dopo rispetto all'osservazione di Giove postata sull'altro thread. Seeing decente all'inizio, diciamo III, poi si e' guastato all'improvviso e non c'e' stato modo di andare oltre 350x. Finche' il seeing ha tenuto e' sembrato veramente di guardare un disegno a colori, n...
da Ivano Dal Prete
15/10/2020, 17:17
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Altra osservazione di Giove, con seeing purtroppo molto scadente. Quest'estate non era granche' piu' alto, ma era tutta un'altra vita. La cosa piu' interessante e' forse la regione in NEB che precede il MC, che ho interpretato come un rift specialmente in luce rossa che rinforza molto i contorni del...
da Ivano Dal Prete
11/10/2020, 23:41
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Stesso disegno, con la scansione ripassata a colori usando una tavoletta grafica.
da Ivano Dal Prete
11/10/2020, 19:23
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

p.s. nel caso non mi sia spiegato, questo e' un esempio di banda equatoriale.
da Ivano Dal Prete
11/10/2020, 17:16
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Un altro Giove di qualche giorno fa che sono riuscito a fotografare solo oggi. Forse l'ultimo della stagione. Notevolissima l'interazione tra NEB e la rinata NTB, che in condizioni di seeing migliore sarebbe stato interessante esplorare piu' in dettaglio. Nel poco tempo concesso dalla rotazione di G...
da Ivano Dal Prete
11/10/2020, 17:06
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Allego un disegno della sera successiva, con seeing e trasparenza purtroppo entrambi scadenti. Ho osservato lo stesso a 520x, l'oculare che uso per i 440x dava un'enormita' di luce diffusa ci devo dare un'occhiata. L'esmisfero sud e' apparso un po' meno "verde" rispetto al giorno precedent...
da Ivano Dal Prete
10/10/2020, 4:57
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Ieri ho osservato Marte dopo piu' di un mese e mezzo, e sono stato sopreso dallo stupefacente cambiamento delle macchie di albedo. Non solo appaiono molto piu' contrastate rispetto ad Agosto, ma ora esibiscono anche una tonalita' decisamente verdastra invece del solito marrone scuro. Credo si tratti...
da Ivano Dal Prete
04/10/2020, 16:02
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

@Andrea: sono andato a controllare, la Latitudine Centrale di Marte attualmente è di 19.3 gradi, quindi idealmente possiamo osservare fino ai 70.7 gradi di latitudine (idealmente appunto, al bordo atmosfera, ombra e ridotta risoluzione angolare riducono la visibilità). Confermo quanto detto dal pro...
da Ivano Dal Prete
03/10/2020, 18:47
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Per uno che osserva la terra dallo spazio, d'inverno la nostra calotta polare nord (intesa come area coperta da neve) si estenderebbe pure lei a latitudini del genere. Da queste parti c'era neve da dicembre a fine marzo e oltre fino a pochi anni fa e siamo a 41N. Quando stavo in Minnesota (44N) di s...
da Ivano Dal Prete
03/10/2020, 15:12
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Ciao, Spiegatemi bene ciò che si osserva dalle immagini, Marte lo conosco bene da un'altra prospettiva (dal GIS, topografia+CTX+HiRise) e matchare le feature in albedo con la mia mappa cerebrale di Marte è un gran casino! Fatemi capire, la lingua scura che parte dalla zona equatoriale e si dirige ve...
da Ivano Dal Prete
03/10/2020, 15:09
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

double post
da Ivano Dal Prete
26/09/2020, 20:25
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Disegno comunque ottimo, però visto che hai pensato di fare anche riprese in digitale, ti dirò che probabilmente non sarà semplice avere risultati paragonabili; lo dico perché le telecamere sono ' brutte bestie' da trattare, io l'ho sperimentato in microscopia, non si riesce mai ad avere una ripres...
da Ivano Dal Prete
26/09/2020, 15:18
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Giove di ieri sera, il seeing non sarebbe stato cattivo ma trasparenza pessima, a tratti impossibile. Non si poteva andare sopra i 260x, immagine troppo buia .Treno di ovali chiari in EZ e uno o due degli outbreaks in NTrZ, preceduti e seguiti da condensazioni scure sfumate e bordati a N dalla rediv...
da Ivano Dal Prete
25/09/2020, 17:10
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Data la tua esperienza dubito fortemente che possano essere fesserie, e sono curiosissimo di come farai interagire le due tecniche. Come sappiamo bene l'elaborazione enfatizza i contrasti, e quindi è assolutamente plausibile che forme e colori siano anche molto diversi dal visuale Si, quello che mi...
da Ivano Dal Prete
25/09/2020, 15:44
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Grande Ivano. Con un po’ di pratica e con il tuo tele potrà ottenere risultati decisamente superiori, certo il seeing farà da padrone. Per facilità uso e potenza potresti considerare il processing con il software ASTROSURFACE , che è gratuito, fatto da Astrofilo francese, molto disponibile, pure a ...
da Ivano Dal Prete
25/09/2020, 15:28
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Sono sicuramente complementari, e ampiamente sovrapponibili, ma non interamente. In altre parole, la camera non vede solo di piu' e meglio, vede proprio diversamente e non in maniera consistente su tutto il pianeta ma a seconda del tipo di dettaglio. No problem quando si tratta di misure di posizion...
da Ivano Dal Prete
25/09/2020, 13:16
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Alla fine, era inevitabile che dovessi affrontare il lato oscuro. Piu' facile... piu' seducente... Non c'e' paragone con l'impegno mentale e anche fisico richiesto dall'osservazione visuale e dal tradurla in un disegno piu' o meno affidabile e realistico, qui fa tutto la camera: inquadri, metti a fu...
da Ivano Dal Prete
23/09/2020, 23:42
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Marte 2020
Risposte: 267
Visite : 90215

Re: Marte 2020

Gia'. Lo ammetto, ho preso una camera anch'io. Ormai la differenza di risultati tra digitale e visuale e' abissale, ci sono troppi fenomeni interessanti che non riesco a seguire visualmente. Non e' un modello costoso ma comunque una cosa decente, per capire se ho voglia di passare tempo davanti allo...
da Ivano Dal Prete
22/09/2020, 5:22
Forum: Osservazione e fotografia astronomica
Argomento: Giove 2020
Risposte: 166
Visite : 41048

Re: Giove 2020

Ho trovato su ALPO-Japan quest'immagine di Suzuki che riproduce esattamente le stesse longitudini, una rotazione dopo. Impressionante la differenza con l'apparenza visuale, nonostante l'autore usi un filtro UV/IR cut. In quest'immagine l'ovale A indicato con una freccia) e' enormemente meno brillant...