si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 651 risultati
- 27/02/2021, 17:28
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento macrometrico dell'Amplival
- Risposte: 0
- Visite : 53
Movimento macrometrico dell'Amplival
Salve, non so se questo argomento può essere utile a qualcuno perché forse gli smanettoni a vario livello lo conoscono, ma potrebbe essere utile a chi è alle prime armi con questo microscopio, se non altro come alert su cosa non conviene toccare. Ben costruito, ma con una progettazione sotto certi a...
- 25/02/2021, 8:44
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 469
Re: Movimento duro tavolino
Bene, complimenti!
Ora sei abilitato a scassare micoscopi, come spesso succede a me
Ora sei abilitato a scassare micoscopi, come spesso succede a me

- 24/02/2021, 8:55
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 469
Re: Movimento duro tavolino
Giusto. Ma è tutto nero e non si vede. Dovrebbe esserci un tappo controdado con due fori per svitarlo. Poi guarda se sulla parte esterna dell'albero di quella manopola (cioè nello spazio fra le due) c'è un grano di blocco e nel caso lo allenti. Poi regoli la durezza svitando per ammorbidire, stringi...
- 23/02/2021, 16:24
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 469
Re: Movimento duro tavolino
Smonta e vedi se il movimento difficoltoso dipende dalla cremagliera o dal tavolo. Memorizza bene prima di smontare.
Buon lavoro.
Buon lavoro.
- 23/02/2021, 9:54
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 469
Re: Movimento duro tavolino
Prova per ora a come ha detto 500paolo, poi guarda bene se si smonta facilmente il complesso manopole asse, ingranaggi, di solito sono due viti sotto il tavolo, e controlla se scorrono bene o se c'è un ostacolo sull'albero. Smontando le manopole di comando puoi verificare anche se le parti del tavol...
- 22/02/2021, 17:44
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Movimento duro tavolino
- Risposte: 19
- Visite : 469
Re: Movimento duro tavolino
Lo puoi sciogliere e ammorbidire con il semplice Svitol introdotto con una siringa nei punti chiave. i pezzi smontati li puoi pulire con lo stesso prodotto o WD40 o benzina rettificata. Non conosco quel microscopio, ma se puoi evita smontaggi perché se il movimento è montato su sfere rischi di perde...
- 20/02/2021, 21:00
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
- Risposte: 18
- Visite : 625
Re: Microscopio Zeiss chi la dura la vince
Zeiss 10-D?
- 09/02/2021, 8:16
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Autocollimatore autocostruito
- Risposte: 8
- Visite : 275
Re: Autocollimatore autocostruito
Non mi sembra semplice, occorre almeno un buon tornio e materiale ottico di risulta.
- 08/02/2021, 21:04
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Autocollimatore autocostruito
- Risposte: 8
- Visite : 275
Re: Autocollimatore autocostruito
Come hai realizzato il diaframma a croce e la scala, e come sono centrabili?
- 08/02/2021, 19:54
- Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
- Argomento: Autocollimatore autocostruito
- Risposte: 8
- Visite : 275
Re: Autocollimatore autocostruito
Complimenti Toni, sembra uscito da una fabbrica 

- 30/01/2021, 22:16
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Sangue in campo oscuro
- Risposte: 21
- Visite : 881
Re: Sangue in campo oscuro
Questo è uno dei tanti articoli che spiega come si fa
https://www.my-personaltrainer.it/salut ... angue.html
Poi
https://it.wikipedia.org/wiki/Striscio_su_vetrino
Ma anche senza colorazione si distinguono bene i componenti.
https://www.my-personaltrainer.it/salut ... angue.html
Poi
https://it.wikipedia.org/wiki/Striscio_su_vetrino
Ma anche senza colorazione si distinguono bene i componenti.
- 30/01/2021, 9:06
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Sangue in campo oscuro
- Risposte: 21
- Visite : 881
Re: Sangue in campo oscuro
Ma quindi dovrei immergere l'obiettivo direttamente nel sangue? :shock: No perché quando si secca diventa pure impossibile riutilizzare vetrino+lamella ,si incollano come ci fosse l'attack! Si fa lo striscio, sai come, cioè non spalmando il sangue, ma tirandolo dietro il vetrino per capillarità poi...
- 29/01/2021, 17:35
- Forum: La natura attraverso il microscopio
- Argomento: Sangue in campo oscuro
- Risposte: 21
- Visite : 881
Re: Sangue in campo oscuro
Tornando al discorso del sangue, di solito, per distinguere e contare componenti, si esamina con uno striscio e di conseguenza senza vetrino. Per questo vanno bene le ottiche Lomo previste per uso a secco senza vetrino. Ricordo un 40x e un 60x D=0 per luminescenza che dovrebbero essere adatte allo s...
- 27/01/2021, 7:59
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Obiettivi Aus Jena
- Risposte: 4
- Visite : 224
Re: Obiettivi Aus Jena
Grazie, rimane l'incognita della E :) Vedo da qualche foto che ce ne sono alcuni con filettatura M19 e/o con un gradino non filettato che ne impedisce la battuta su torrette normali. Quelli col gradino dovrebbero corrispondere ai Lomo per campioni metallurgici. I Lomo sono indicati con la focale e n...
- 26/01/2021, 21:59
- Forum: Microscopi e tecnica microscopica
- Argomento: Obiettivi Aus Jena
- Risposte: 4
- Visite : 224
Obiettivi Aus Jena
Curiosando su internet, ho incontrato alcuni obiettivi Zeiss Jena a infinito con filettatura M19 e con la lettera E. Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta e su quale microscopio si usano?
Invece alcuni obiettivi diciamo normali cioè RMS, riportano la lettera A. Cosa significa?
Grazie in anticipo.
Invece alcuni obiettivi diciamo normali cioè RMS, riportano la lettera A. Cosa significa?
Grazie in anticipo.