IMPARARE A LEGGERE RETICOLI+ALTRE FUNZIONI DEI CANNOCCHIALI

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

IMPARARE A LEGGERE RETICOLI+ALTRE FUNZIONI DEI CANNOCCHIALI

Messaggio da alessio »

Ciao a tutti ragazzi posto questo nuovo argomento sperando di fare cosa gradita un po' a tutti inquanto è un argomento che ancora mi sembra non e' mai stato trattato.
stasera "spippolando" in rete ho scovato questo ineressante video amatoriale http://www.youtube.com/watch?v=hlUeBVd1 ... re=related

siccome di cannocchiali da carabine e di reticoli non ci capisco una acca volevo lanciare il sasso e se magari qualcuno ha nozioni in merito o meglio ha qualche altro video se lo vuole postare a me farebbe piacere sapere a cosa servono tutte quelle funzioni sui cannocchiali da caccia e nozioni varie di come e cosa calcolano i vari reticoli

grazie Alessio

ps:per precisare odio la guerra in ogni sua forma ed espressione,e nonostante vivo in campagna e sono figlio di un cacciatore incallito,amo gli tutti gli animali del creato (tranne le zanzare....)
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: IMPARARE A LEGGERE RETICOLI+ALTRE FUNZIONI DEI CANNOCCHI

Messaggio da AlessioM »

Io attraverso il mio oculare mi ero incuriosito' e leggendo vati trattati non son riuscito a trovare niente per il tipo di schema che assume; ma facendo varie prove in lontananza son riuscito a tradurre che ogni tacca corrisponde a un grado e a 100 m di distanza ogni tacca corrisponde a 60 cm
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Mario Marassi
Buon utente
Messaggi: 77
Iscritto il: 29/12/2011, 15:38

Re: IMPARARE A LEGGERE RETICOLI+ALTRE FUNZIONI DEI CANNOCCHI

Messaggio da Mario Marassi »

Forse questo può essere d'aiuto:

USO DEL RETICOLO

Reticolo con scale orizzontale e verticale graduate e marcate con unità di incremento di 10 mil. (1 unità = 10 mil., 2 unità = 20 mil., ecc…) Vedi allegato 1

Uso del reticolo

Nel determinare il campo, se un oggetto riempie un’unità di 10 mil della scala orizzontale del reticolo ed è noto che la sua ampiezza reale è di 10 mt., l’oggetto è distante 1000 mt.
Se l’oggetto della stessa dimensione occupa 2 unità (20 mil.), esso sarà distante 500 mt.
Ampiezza nota
Distanza = -------------------------- x 1000
Numero di miglia

Quando si usa questa formula, la distanza dovrà essere determinata con la stessa unità di misura (piedi, metri, ecc…) con cui si stima l’ampiezza dell’oggetto.
La stessa formula può essere usata per determinare il campo con la scala verticale del reticolo quando è conosciuta l’altezza di un oggetto.
L’uso della scala verticale è preferito (specialmente a livello di terreno), se gli oggetti sono di frequente visti obliquamente lungo l’asse orizzontale.
Allegati
Reticolo1.jpg
Reticolo2.JPG
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”