Transiti della macchia rossa + ovale BA

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

A dieci giorni dall'impatto di un piccolo asteroide o cometa nell'alta atmosfera di Giove (lo scorso 10 settembre alle 11:35 UT) non è rimasta alcuna traccia dell'evento, si è trattato perciò verosimilmente dell'impatto di un piccolo corpo dell'ordine dei 10 metri di diametro che si è disintegrato subito al di sopra delle nubi.

L'immagine qui sotto rappresenta il pianeta cinque giorni dopo l'impatto. Anche se questo è ormai visibile solo sui filmati (http://www.alpo-astronomy.org/) l'immagine rivela alcuni dettagli interessanti che vale la pena di osservare subito senza aspettare l'opposizione. Mi riferisco alla congiunzione tra la GRS, l'ovale BA e una condensazione scura al bordo della STB, un bel terzetto da osservare reso ancora più attraente se consideriamo la zona turbolenta della SEB che segue la GRS e che forma un treno di grandi ovali chiari.

Ecco i transiti del gruppetto fino a fine mese in ORA ESTIVA (quella della sveglia se decidete di fare la levataccia o le ore piccole, secondo i casi) dopo avere scartato quelli col pianeta troppo basso sull'orizzonte (per Milano):

2012 Sep 22 04:28
2012 Sep 24 06:07
2012 Sep 27 03:36
2012 Sep 29 05:15
Allegati
Credits: Dan Petersen da spaceweather.com
Credits: Dan Petersen da spaceweather.com
contedracula

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da contedracula »

Ho osservato il fenomeno nell'unica occasione con seeing decente e GRS visibile.
L'ovale BA è davvero ben visibile e inivito davvero TUTTI a seguire questo evento!

Ciao
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Kappotto »

Grazie della segnalazione sempre puntuale, Raf. Mi chiedo quando finirà questa maledetta bassa pressione... :evil:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Mi chiedo quando finirà questa maledetta bassa pressione...
Finirà presto, da domani dovremo poter tornare a osservare anche la sera (di giorno va decisamente meglio, tra una nuvola e l'altra il sole riesco quasi sempre a disegnarlo, a settembre ho saltato solo tre date...)

Ricordo che i transiti della macchia rossa si possono calcolare - oltre che dal Winjupos conoscendo la longitudine della stessa - anche più semplicemente da qui

http://www.skyandtelescope.com/observin ... 04091.html

e che in forma tabulare e stampabile si trovano qui

http://www.skyandtelescope.com/skytel/b ... 37655.html

In alternativa li ho elencati qui sotto calcolati in tempo civile (per semplicità assumendo l'ora estiva anche per il transito del 28 mattina che corrisponderebbe al passaggio all'ora solare) scartando gli istanti di inosservabilità (giorno pieno, pianeta sotto l'orizzonte) e comunque quelli corrispondenti a un'altezza inferiore a 30° sull'orizzonte di Milano:

2012 Oct 03 02:27
2012 Oct 04 04:05
2012 Oct 06 05:43
2012 Oct 07 01:35
2012 Oct 08 07:22
2012 Oct 09 03:13
2012 Oct 11 04:51
2012 Oct 12 00:42
2012 Oct 13 06:29
2012 Oct 14 02:21
2012 Oct 16 03:59
2012 Oct 18 05:37
2012 Oct 19 01:28
2012 Oct 20 07:15
2012 Oct 21 03:06
2012 Oct 23 04:45
2012 Oct 24 00:36
2012 Oct 25 06:23
2012 Oct 26 02:14
2012 Oct 28 03:52 ora estiva
2012 Oct 29 00:43 ora solare
2012 Oct 31 00:21 ora solare

Differiscono leggermente da quelli dati da S&T perché assumo una diversa longitudine della macchia, comunque è sempre bene mettersi al telescopio almeno un mezz'ora prima dell'istante indicato.

Nei gg. 6, 8, 13, 18, 20, 25 i transiti saranno comodamente osservabili all'alba, conviene approfittarne perché il crepuscolo del mattino è il momento migliore per l'osservazione di Giove.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Kappotto »

Per gli amanti dei smartphones, segnalo la simpatica app astromist con indicazione all'interno di tutti i principali eventi planetari.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da piero »

grazie Raf.
per me, occasionale osservatore, è un elenco che mi facilita molto le cose, benchè finora abbia sempre consultato il sito del compianto Marco Menichelli
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da piero »

anche stasera cielo sereno ma seeing scarso (citta di torino ma in luogo vicino al parco del Po quindi assai meno inquinati del resto
strumentazione: ETX 90, zoom swarovsky 23.1-7.7 mm tarato sui 160x (di più si perdeva in dettaglio), filtro Baader Neodymium
Non bolliva come le sere precedenti ma per l'orario di transito della GMR, stimato alle 20.41, era ancora un po' basso; circa la GMR è più quello che immaginato che non quello che ho visto......
tra l'altro, quanto dura il transito? cioè dall'ora che danno le tabelle, rispetto la quale è sempre meglio piazzarsi una mezz'oretta prima, per quanto tempo rimane visibile la GMR?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da -SPECOLA-> »

Circa 50 minuti prima e dopo il transito.
http://www.skyandtelescope.com/observin ... 04091.html
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

piero ha scritto:circa la GMR è più quello che immaginato che non quello che ho visto......
è effettivamente un po' pallida, con l'ETX dovresti più che altro vedere un "golfo" nel bordo sud della SEB, allora aguzzando la vista e salendo un po' di ingrandimento puoi percepire l'ovale della macchia. Dubito che con il 90 mm si riesca a vederne il colore.
Angelo Cutolo

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Angelo Cutolo »

Sarà per il colore slavato della GMR, ma strnamente sia col 20 cm che con l'8 cm riesco a percepirla meglio col filtro baader verde (simil-W56) che col "consigliato" baader blu scuro (simil-W38a), di solito prima la individuo tramite filtro e poi la osservo senza.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da monpao »

Corrisponde più o meno a quello che ho visto anche io con il VLC 200 dal balcone di casa ( con il pianeta sopra il tetto della casa del vicino), dopo 40' di acclimatamento dello strumento ; seeing non ottimale, ma tale da non far bollire l'immagine se non per brevi momenti.
Con un oculare planetary HR da 6mm ( circa 325x, secondo me quasi il massimo ingrandimento per questo strumento ), la GMR era "percepibile" nella forma quasi completa solo nei momenti di seeing calmo, la nitidezza dell'imagine del pianeta non "secca", ma con diversi dettagli della superficie; assenza di colori.
Ho provato ad osservare anche con l'ausilio di filtri colorati: qualche giovamento con il filtro blu, non con gli altri ( giallo, rosso, polarizzato ) che anzi hanno aumentato l'effetto luce diffusa.
Nel complesso devo dirmi cautamente soddisfatto :)
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

L'effetto dei filtri cambia col colore della macchia, che è variabile. Bisogna provarne un po', ma lo skyglow baader va sempre bene.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da monpao »

Grazie, messo lo skyglow nella lista dei prossimi acquisti :thumbup:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Ne ho uno da 31.8 che non uso, se può interessarti. E' la versione chiamata Violetto Multibanda che ha preceduto lo Skyglow attuale, l'unica differenza tra i due è che il multibanda non ha l'IR-cut, ma se lo usi in visuale la cosa è ininfluente.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da ottaviano fera »

Anche io su Giove uso il violetto multibanda Baader (BG20 #2458305) e ho riscontrato che sommandolo al giallo Baader (495nm-GG495 #2458301), il contrasto sul pianeta, soprattutto con torretta binoculare, migliora ulteriormente (ma potrebbe essere una percezione soggettiva)....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da monpao »

Raf584 ha scritto:Ne ho uno da 31.8 che non uso, se può interessarti. E' la versione chiamata Violetto Multibanda che ha preceduto lo Skyglow attuale, l'unica differenza tra i due è che il multibanda non ha l'IR-cut, ma se lo usi in visuale la cosa è ininfluente.
Grazie Raffaello, se a te non serve te lo compro io volentieri.
Mettiamoci d'accordo in MP.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Ecco i transiti della GRS fino alla fine di novembre in ora solare:

2012 Nov 09 02:45 22:36
2012 Nov 11 04:23
2012 Nov 12 00:14
2012 Nov 13 06:01
2012 Nov 14 01:52 21:43
2012 Nov 16 03:30 23:21
2012 Nov 18 05:08
2012 Nov 19 00:59 20:50
2012 Nov 21 02:37 22:28
2012 Nov 23 04:15
2012 Nov 24 00:06
2012 Nov 26 01:44 21:35
2012 Nov 28 03:22 23:13
2012 Nov 30 05:00 23:51
2012 Dic 01 00:51

ho scartato quelli che avvengono con Giove a meno di 30° sull'orizzonte di Milano.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da piero »

Raf584 ha scritto:
piero ha scritto:circa la GMR è più quello che immaginato che non quello che ho visto......
è effettivamente un po' pallida, con l'ETX dovresti più che altro vedere un "golfo" nel bordo sud della SEB, allora aguzzando la vista e salendo un po' di ingrandimento puoi percepire l'ovale della macchia. Dubito che con il 90 mm si riesca a vederne il colore.
é stato esattamente così e con le stesse condizioni di seeing variabile ben descritte da Monpao; ieri sera tuttavia, da me non era possible salire oltre i 160x.
Relativamente ai colori è come dici tu: nelle migliori condizioni il piccoletto regge perfettamente i 250x con i quali la vedo bene, ne distinguo i contorni, ma di colori neanche a parlarne
per Monpao: Paolo, lo skyglow non fa miracoli e non bisogna aspettarsi troppo, ma aiuta molto specie nel contrasto; lo uso spesso anche sulla Luna: non funziona come un ND ma comunque riduce un po' l'eccesiva luminosità aumentando il contrasto sui dettagli. Fai certamente un ottimo acquisto.
Per Rar: ri-grazie per l'utilissima tabella
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da piero »

vista stasera: mi sembra ancora più slavatella dell'anno passato...
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Andrea77 »

Ieri sera Gita in montagna puntando all'osservazione del cielo profondo, ma c'era moltissima umidità nella zona di cielo che volevo osservare, così dopo aver fatto un pò di galassie, nebulose, un bel globulare e i molti ammassi aperti "disponibili" ho puntato il gigante... :o
Torretta Maxbright con correttore 2,6 - skyglow e coppia di focas 15 e 20 mm.
Immagine scolpita :shock: , nelle mie poche osservazioni non mi era mai capitato un'immagine così ferma e dettagliata.... e per rimanere immobile in un dobson (commerciale) con carico di torretta e oculari non è proprio così semplice.
Per la prima volta son perfino riuscito ad osservare anche con la coppia di Focas da 15; non vi ero mai riuscito per il fatto che il pianeta friggeva sempre, mentre ieri sera no :D. Altra cosa particolare della serata è che ho trovato più bella da vedere l'immagine senza lo skyglow, mentre col filtro risultava esser un pelino, ma proprio poco più contrastata. (solitamente la differenza in altre serate era palese).

L'osservazione descritta è stata fatta con la coppia di 15 (circa 210 x)

SEB molto dettagliata, ben contrastata e ricca di sfumature; ben visibile la divisione tra SEBs e SEBn
GRS ben visibile: anche a me a dato l'idea di essere un pò slavata con pochissimi contrasti interni, a tratti sembrava di percepire (confermato anche da un altro osservatore) qualche sfumatura. La mia ultima osservazione della GRS era decisamente più contrastata.
A Nord della GRS (per intenderci il mio Sud, perchè osservo con uno specchio) moltissimi ovalini ben definiti Precedenti alla macchia stessa e molti altri sempre ben definti, ma di numero inferiore seguenti la stessa.
Ho notato un altro ovale a Sud della GRS (il mio Nord) e seguente la stessa che non mi era mai capitato di vedere. Dimensioni direi circa il 25/30% della macchia e praticamente confinante.

NEB anch'essa molto ben definita e ricca di sfumature con visibile un barge molto scuro e 1 wos, poco seguenti "l'asse della macchia rossa".

EZ notevole, con festoni osservati da me per la prima volta :mrgreen: e altra cosa che non mi era mai capitato di vedere era la EB; molto nitida, ben staccata del resto del globo e visibile con sfumature differenti; anche se sinceramente rispetto allo schema del pianeta postato in questo forum, era più lunga, arrivava in asse con l'inizio della GRS (La GRS in quel momento era circa a metà globo).

Nette anche la NTB e la NNTB.
Regioni polari ben sfumate. Ho notare due ovalini "al limite del visuale" nella zona polare Sud (al mio Nord per intenderci).

Località Alpe Pradecolo - Temperatura 0° - umidità altissima. Magnitudine allo Zenit tra 5,5 e 6.
Seeing almeno II anche se il II presumo essere solamente dovuto al il mio tele, l'immagine era immobile.
Orario di osservazione di Giove sopra descritto tra le 22.10 e le 22.40

Poi son tornato nel cielo profondo, sempre in torretta spazzolando un pò di ammassi; Ogni volta che la uso, benedico i soldi che ho speso per acquistarla!!!!

Infine verso le 23.40 siamo tornati sul gigante per gustarci il passaggio di IO; l'ombra era scolpita.

Qualche altra spazzolata al seguito e poi verso la 01 abbiamo ripreso la via di casa, quel che c'era da vedere l'abbiamo visto :thumbup:

Gran serata.

NB: Essendo uscito con altri fini, peccato il non aver portato carta e matita o il modulo per disegnarlo :doh:
Ultima modifica di Andrea77 il 17/11/2012, 12:15, modificato 1 volta in totale.
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da ToolMayNARD »

Mi sono divertito anche io ieri, bel Giove e bel transito. Il seeing però non era spettacolare, 200x ok, a 240x già non si guadagnava più. Stasera forse il seeing sarà ancora migliore visto l'approssimarsi di un altra perturbazione. Vediamo... devo mostrare Giove ai miei amici dopo averli stupiti con Saturno ad Aprile :thumbup:
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da maxdrummer61 »

ieri sera alle 22.35 (ora solare) ho dato un'occhiata a giove, per vedere se riuscivo a beccare le longitudini della macchia rossa..... la MR era a metà strada tra il bordo seguente e il meridiano centrale (magari un po' più verso il bordo) ed era davvero evanescente, come dice piero..... :( credo di aver visto, perchè sapevo che c'era, anche l'ovale BA, nonostante il seeing fosse poco meno che atroce; non sono riuscito a vedere invece la piccola macchia scura che segue BA, e che mi aspettavo fosse più evidente di BA stesso.
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Anch'io ho osservato col melone, ma prima del transito della GRS perché ci tenevo di più a guardarmi un paio di puntate di Star Trek Voyager :oops:

Seeing molto ballerino, a tratti pianeta fermissimo a tratti un po' disturbato. Ho fatto anche qualche stima di intensità e di colore e uno schizzo molto approssimativo.

Devo decidermi a determinare gli ingrandimenti "reali" che ottengo col melone, sono decisamente diversi da quelli attesi.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Dob »

Scrivo qui senza aprire un nuovo thread sull'osservazione di Giove di ieri sera 16-11-2012.

Ieri sera ho osservato un buon Giove col dobson da 45 cm e mi sono gustato il transito della Grande Macchia Rossa con il suo seguito. Inizialmente, appena montato lo strumento, il seeing non era buono, valutato in Pick 4 con Giove piuttosto impastato anche a soli 150x : dopo circa un ora invece le cose sono migliorate di parecchio tanto da poter usare con profitto 300x nitidi. Ho usato come spesso faccio quando il seeing non è al top, lo schermo apodizzante che contribuisce a rendere l'immagine un po' più nitida e stabile . Allora a 300x erano visibili la GMR , l'ovale BA, l'ovale scuro posto in mezzo ai due, l'ovalino bianco A0 nella SSTB, un bel festone blu nella EZ e i vortici bianchi che seguono la GMR. I colori erano: GMR arancione , ovale BA arancione più slavato, ovale scuro sul grigio , SEB e NEB marroncine, festone blu/azzurro . La GMR aveva i contorni netti, disegnati, mentre l'ovale BA aveva i contorni indefiniti e lo stesso dicasi per l'ovale scuro. La regione polare Nord era uniforme e non vi ho visto alcun dettaglio . I vortici bianchi che seguono la GMR erano piuttosto complessi e , per me, indisegnabili. Scendendo a soli 150x l'immagine era contrastatissima, le due bande principali sembravano come in rilievo : a questo ingrandimento diventava difficile l'ovale scuro mentre l'ovalino bianco era completamente invisibile. Per circa un quarto d'ora ho usato con profitto anche 380x con un leggero decadimento rispetto ai 300x ma comunque l'immagine restava soddisfacente anche se non più "fotografica". L'ovalino bianco contrastava poco con lo sfondo e bisognava attendere gli istanti di miglior seeing perchè "spuntasse fuori" ; altri ovalini non ne ho visti: mi pare che negli anni passati fossero più evidenti . Alla fine dell'osservazione (durata circa un ora e mezza) ho stimato sulle solite stelline deboli il seeing a 540x che è risultato mediamente pari a 6 Pickering con punte di 7.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Bell'osservazione, Dob. Io ho visto gli stessi colori, anche se è immagino nel tuo specchio fossero più pronunciati. L'ovale BA era più colorato l'anno scorso, riuscivo a distinguerne la tinta anche nel Mak da 18 cm. Bello il colore dei festoni, tra il blu e il verdastro.

Hai ragione sui wos, ricordo che nell'inverno del 2010 alcuni di essi erano visibili, anche se con difficoltà, persino nel mio apo da 10 cm mentre adesso sono diventati decisamente più difficili.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da piero »

Raf584 ha scritto:Anch'io ho osservato col melone, ma prima del transito della GRS perché ci tenevo di più a guardarmi un paio di puntate di Star Trek Voyager :oops:
.
molto meglio UFO: attacco alla terra con il biondissimo comandante Straker e le signorine di base luna con la parrucchia viola (che io ovviamante ho conosciuto da bambino in bianco nero.....)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Anch'io da piccolo mi chiedevo di che colore fossero quei capelli, l'ho poi scoperto al cinema.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da maxdrummer61 »

eccovi il giove di cui dicevo al mio precedente post.......
la macchia rossa, l'ovale BA e la EB erano anche meno evidenti di come le abbia disegnate..... :?
Allegati
DSCN5502.JPG
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da piero »

Raf584 ha scritto:Ecco i transiti della GRS fino alla fine di novembre in ora solare:
2012 Nov 30 05:00 23:51
2012 Dic 01 00:51
.
come mai la notte del 30 passa due volte a distanza di un'ora? ho capito male io? c'è qualcosa che mi sfugge o che non so?
vi prego di non deridere un povero visualista binofilo del cielo profondo...... :oops: :oops:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Giusto. Il 23:51 del 30 va ignorato.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Dob »

Ottima osservazione di Giove del 21-11-2012 col solito dobson da 45 cm. L'ingrandimento usato per la maggior parte del tempo è stato di 380x con immagine molto nitida . Oltre alla GMR era in corso il transito di Ganimede che contrastava molto bene nella zona polare sud: erano piuttosto evidenti delle macchie di albedo sulla sua superficie, osservazione facilitata dal fatto che transitando sul disco luminoso di Giove , ne diminuiva l'abbagliamento . Ovviamente oltre alla GMR erano visibili l'ovale BA , l'ovale scuro posto in mezzo (che stasera mi è parso più definito della volta scorsa) e soprattutto grazie al buon seeing ho visto nettamente tutti gli ovalini bianchi contrassegnati con A0 (il più facile), A1, A9 e anche il più difficile A8 (quest'ultimo solo a tratti) presente subito a sud (in alto nell'immagine rovesciata) dell'ovale BA. Mi è sembrato di notare lo spostamento verso ovest degli ovali rispetto a una settimana fa. Inoltre ho visto il piccolo ovalino bianco che si trova nella NNTB (?) . La zona equatoriale si presentava molto mossa , con parecchi festoni e una banda equatoriale (?) piuttosto larga e frastagliata . Ho notato anche una macchia bianca sulla NEB. Seeing stimato a 540x : Pickering 7 con punte di 8 .
Questa immagine rappresenta abbastanza bene i dettagli osservati :
Giove del 21 nov.JPG
Giove del 21 nov.JPG (10.12 KiB) Visto 6083 volte
mentre questo ritaglio di WinJupos rappresenta bene il transito di Ganimede con il suo dettaglio interno:
Ganimede 21 nov 2012.JPG
Ganimede 21 nov 2012.JPG (3.09 KiB) Visto 6083 volte
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da ToolMayNARD »

Eh, c'era un buon seeing ieri. Io sono stato pigro, sperando che oggi l'aria diventasse ancora più ferma. Per ora è ferma di nuvole :oops:
contedracula

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da contedracula »

Ieri rientrato da Roma giusto in tempo ma purtroppo in zona c'era perturbazione con una apertura totale intorno le 20

Ho approfittato per testare bene il nuovo sistema di raffreddamento del C14HD.
Devo dire che Ed Thomas ( autore e progettista del sistema Temp Est) aveva ragione.

In circa 1 ora il tubo aveva - smaltito - l'aria interna e raffreddato abbastanza bene lo specchio, considerate che il telescopio è comunque all'esterno e la cupola mantiene un delta molto basso rispetto allo shock termico tra appartamento/terrazza
Purtroppo il seeing era pessimo e l'ho messo un pò a bada prima con un Filtro Polarizing su oculari da 12 e 9 ( purtroppo gli ingrandimenti non consentivano una buona visione ) sceso poi a 16mm con filtro ND50 dopo l'ombra e la GRS al meridiano ho chiuso tutto perchè era INUTILE insistere.

10 e Lode al sistema di raffreddamento 2- al seeing !

Ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Dob ha scritto:Mi è sembrato di notare lo spostamento verso ovest degli ovali rispetto a una settimana fa.
è l'ovale BA che è molto veloce, ha fatto parecchia strada nelle ultime settimane. Anch'io ho visto una banda equatoriale (EB) molto netta, sembra più marcata proprio alle longitudini della GRS e abbordata da tanti festoni. In effetti in questo momento è proprio l'emisfero centrato sulla GRS a presentare i dettagli più interessanti, anche se la situazione è destinata a mutare per via degli spostamenti relativi. Bello il satellite sullo sfondo della SPR, era nettissimo e brillante anche nel 115. Peccato, non avevo il Mewlon disponibile, ho perso una bella occasione che non si ripresenterà tanto presto a causa del meteo.

Perché non provi a fare un disegno una volta, magari solo di una banda ? Non è difficile ed è molto più istruttivo che andare a pescare immagini CCD di paragone che comunque non possono essere completamente rappresentative di quello che si vede nell'oculare.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Dob »

Ci posso provare, il problema è che neanche il disegno rappresenterebbe bene ciò che si è osservato. Per es. come diavolo si fa a disegnare i vortici che seguono la GMR ? Oppure i delicati dettagli che si vedono nella EZ ? La vedo molto dura!
Questo è l'unico disegno che ho fatto in vita mia :
Giove disegno.JPG
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da Acronauta »

Non è mica male come disegno considerando che è l'unico che hai fatto. E' ovvio che con strumenti come il tuo è impossibile disegnare tutti dettagli quando il seeing è molto buono, devi fare necessariamente una selezione a meno di non concentrarti su un piccolo intervallo di latitudine. Guarda i disegni qui sotto, sono stati fatti con un 35 cm, sono molto belli anche se "incompleti". Secondo me dovresti registrare in qualche modo ciò che hai visto, non è sufficiente cercare immagini prese da altri e poi dire "l'ho visto così", cosa ti rimane della tua osservazione ? La descrizione che hai fatto, ad esempio, avrebbe potuto farla chiunque, è invece molto più bello produrre qualcosa di personale che resti per ricordarti quello che hai visto e ti aiuti anche a sviluppare un tuo stile.

L'osservazione dei pianeti non può competere col CCD, ma disegnare è comunque l'unico modo per imparare a vedere. Forse non te ne accorgi, ma se non disegni non presti veramente attenzione a ciò che stai osservando, ed è un peccato. Questo vale per tutti, ovviamente ;) .
Allegati
adachi2.jpg
adachi2.jpg (12.6 KiB) Visto 6048 volte
adachi1.jpg
adachi1.jpg (11.96 KiB) Visto 6048 volte
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da maxdrummer61 »

visto che si parla di disegni, vi posto questo qui che ho fatto ieri sera con il C8 a 200 ingrandimenti in condizioni di seeing, una volta tanto, decenti..... bellissimo ganimede sulla SPR, ma non sono riuscito a vedere la piccola macchia scura tra BA e la Macchia Rossa..... :wave:
Allegati
DSCN5512.JPG
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Transiti della macchia rossa + ovale BA

Messaggio da piero »

appena rientrato nel tentativo di osservare la GMR: da me stasera giove è inguardabile per un seeing orrendo con delle termiche da paura
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”