Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da xenomorfo »

Raf, rispondo brevemente perché purtroppo ho degli impegni di lavoro. Per una risposta più esauriente ho bisogno di spiegare il metodo di elaborazione più in dettaglio ma per questo serve più tempo.
Per farla (al momento) breve, il raw fornisce un quadro in uno stato intermedio fra la acquisizione e l'immagine finita e quindi le informazioni sono complementari. Se ci fosse, per esempio, anche un test di Roddier (cioè la qualità sul piano focale al passo prima del raw) si potrebbe aggiungere altre considerazioni complementari.
Applicando la analisi alla immagine finita la cosa oggettiva è lo spetto che si misura. Per rispondere a Oreste, lo spettro non è sbagliato (volendo ti posso anche fornire la banda di errore, lavorandoci su). Sulla questione della stima della densità spettrale di potenza (questo è in termini scientifici), del resto si trovano intere biblioteche.
Dire "perchè" è così rientra in un tipo di inferenza che non voglio e non devo fare io. Io pongo la domanda.
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

Raf584 ha scritto:
Se volete continuo col postare mie immagini...anche se non mi sembra di vedere in giro sul web immagini con questa risoluzione realizzate con un telescopio commerciale da 36 cm... Fate voi.
Alessandro, posso capire la tua irritazione però per piacere risparmiarci queste uscite sgradevoli, anche perché potremmo farti notare queste immagini del sole

http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?t=y&category=11

fatte con un 25 (venticinque) centimetri commerciale e che non mi sembrano poi tanto diverse da quelle che fai tu.
Cari signori

premesso che ognuno è libero di commentare e dare liberamente opinioni in merito a immagini e quant'altro, non dimenticandoci che ci ritroviamo SEMPRE in un contesto amatoriale, alcune delle quali però andrebbero anche sostenute da un po' di cognizione.
Detto ciò faccio presente che le immagini di Emil presenti all'interno del link postato sono immagini ottenute ad appena 3750 mm di focale con basler acA640 mono ovvero con pixel da 5,65 micron...morale della favola con risoluzione pari a 0,31 arcsec/pixel. Le mie, e mi riferisco alle prime due ma ne avrei da postare una biblioteca, sono state effettuate con la medesima camera di ripresa (quindi sempre con pixel da 5,65 micron) ma con una focale LEGGERMENTE superiore, ovvero intorno ai 10 (e dico dieci) metri....ergo stiamo parlando di una risoluzione leggermente più alta ovvero di 0,12 arcsec/pixel :chores-chopwood: Avete a questo punto altri esempi di immagini del sole con risoluzione vicina (non dico superiore o uguale) ma vicina a quelle da me mostrate? Ovvio, non tiratemi fuori le immagini del Big Bear Solar Observatory :lol:
Poiche siamo in un contesto amatoriale e poichè non tutti vogliono necessariamente diventare degli scienziati, in parole semplici ciò che ho fatto con uno strumento amatoriale (C14HD) non è assolutamente paragonabile all'altro risultato messo in paragone ottenuto con uno strumento molto più semplice da gestire.
Poichè io non ho bisogno di utilizzare paroloni tecnici e tecnicismi, curve, MTF per amaliare le persone poichè ho l'umiltà (al contrario di alcuni) di aver sempre sostenuto e ammesso che per me l'astronomia rimane un puro e semplice passatempo finalizzato all'ottenimento di belle immagini senza nessunissimo fine scientifico, nonostante l'APOD o le pubblicazioni su Sky&Telescope...trovo alquanto incoerente giustificare tutte le analisi e le ricerche atte all'ipotetico smascheramento del telescopio utilizzato nasconsendosi dietro l'alibi del metodo scientifico.

Signori miei, ricordo come tanto tempo fa assistii da spettatore ad un fatto quasi analogo relativo all'immagine di un astrofilo per il quale, all'epoca, gli unici spettri realmente apparsi furono quelli durante il sonno della Santa Inquisizione d'allora :lol: :lol: :lol:
Auspico di non ritrovarci nel medesimo sogno d'allora.

Inoltre, la mia onestà intellettuale mi impone, a sostenimento della mia buona fede, che ciò che ho dichiarato nel mio precedente intervento relativo agli EDIT su altri forum (ammesso e non concesso) il risultato non cambia perchè:

i messaggi sono stati comunque modificati nonostante vengo a conoscenza leggendo soltanto ora che le nuove modifiche del forum NON TRACCIANO PIU' gli orari e le date delle modifiche come STRANAMENTE invece avveniva fino a due giorni antecedenti allo scritto di cui sopra [vedi modifica post inserito da Xenomorfo (Mauro D.) datato sabato 15 dicembre 2012 ore 22.01 poi modificato nel contenuto 1 volta sabato 15 dicembre ore 22.04 o vedi il post di Emadeg72 (Emanuele De G.) datato domenica 16 dicembre ore 12.15 poi modificato sempre nel contenuto domenica 16 dicembre 2012 ore 12.38]

Lungi da me interpretare l'avvenuta modifica come fattore negativo della questione, anzi, apprezzo sinceramente ciò che gli autori hanno fatto ma gradirei almeno che una volta e per tutte si sviscerasse il motivo "amatoriale", visto il contesto in cui siamo, di tutta la questione. Tre o quattro forum che si occupano della mia immagine oltre a lusingarmi per l'attenzione proferata dai partecipanti mi fa altrettanto riflettere sul risultato che si vuole ottenere...sarà SOLO scientifico? Io e tantissime altre persone che stanno assistendo a questo teatrino abbiamo parecchi dubbi in merito...
Bene allora sarebbe altrettanto giusto riportare, rimarcare e soprattutto dimostrare NON con il semplice risultato finale (un grafico) ottenuto lavorando su un'immagine che non è un raw (e dato che sono di mia proprietà non sono tenuto a fornirli) ma la CERTIFICATA e TOTALE procedura che riconduce ad esso:
-il programma usato?
-procedura o iter seguito e applicato?
-che certificazione da' questo metodo?
La mia è solo curiosità da appassionato ;) però credo sia più giusto sostenere ciò che emerge nei risultati postati con maggiore trasparenza.

Quando i risultati coinvolgono le ottiche sono state rese pubbliche le procedure i software e soprattutto sono stati postati Print Screen delle fasi elaborative dell'analisi.


Chiedo troppo se venisse fatto altrettanto per le immagini " inquisite "?
Il metodo e la procedura scientifica viene spesso data come DEFINITIVA " a tavolino " e per quale motivo?
Mi par di capire che qualcuno dei giudicanti ha premesso di essere al primo debutto nell'imaging, apprezzo il nuovo interessamento, ma mi sarà concesso di dubitare sulla bontà della procedura applicata? Non credo di offendere nessuno.


Sono un decennio che mi occupo di alta risoluzione altrettanto tempo che investo ingenti capitali nell'acquisto della strumentazione, sacrifici e notti insonni passate al freddo ma gli ultimi messaggi apparsi sui vari forum ( nei quali si faceva espresso riferimento alla mia persona ) erano di DUBITARE del mio operato, mettendo ANCHE un'ipoteca sull'immagine dell'Apod.


Signori, ma siamo sicuri di non sforare nel cattivo gusto? Siamo certi che l'ottenimento di una spiegazione e risultato scientifico va fatto IN QUESTO modo? Rimetto a voi la riflessione...


Il dubbio, la perplessità, l'opinione sono cose lecite e sancite dalla Costituzione Italiana che il buon Benigni ieri sera ci ha ribadito in chiave comica... però vedo altrettanto comico questo accanimento di tutti. Ripetendo che mi LUSINGA voglio essere altrettanto generoso con voi invitandovi nella mia incantevole Sardegna a far visita al mio osservatorio prossimo al completamento affinché io possa rendervi noto di persona le mie " magie " che NON si discostano minimamente da quelle applicate dagli AstroImager in giro nel modo.


Avrò forse la bacchetta magica con la quale sono riuscito ad avere una media anno di immagini invidiabile? Avrò avuto solo fortuna e seeing nell'ottenere immagini da Rivista Internazionale con uno strumento commerciale? Avrò barato e millantato ARTE elaborativa spacciando immagini taroccate di strumenti farlocchi?


Io NON potrò e vorrò MAI modificare l'opinione altrui ma sarò costretto fino a quando mi sarà concesso di ribadire che la storia sostiene il presente e la storia che mi riguarda sono SOLO innumerevoli immagini ottenute IN MODO CONTINUATIVO e NON con alternanza di un orologio a pendolo! Alla NASA forse avranno premiato questo? Avranno premiato un Amateur Astronomer ( Astrofilo ) che ha ottenuto medie da RICERCATORE?


Amici ( e nemici ) tutto questo NON scalfisce MINIMAMENTE la mia umiltà nel continuare a sostenere che le mie sono SOLO opere estetiche di ripresa astronomica, in parole povere IMMAGINI di ripresa dilettantistica.


Mi rendo conto che illustri titolati storcerebbero il naso a tale ipotesi, ma la storia ci insegna che gli audaci ed un po' incoscienti hanno cambiato il mondo.


Bene ritenetemi un audace, un visionario, un incosciente poiché come detto sempre l'astronomia è solo un motivo di svago e NON una gara alla candidatura di miglior ASTROFILO sulla piazza!

Consentitemi una CHIUSURA di stile, come le mie immagini... :D poiché ciò che mi ha sempre contraddistinto è la bontà , non adirò alle vie legali per qualcuno, non trascenderò in vili minacce o inviti al silenzio, lascerò semplicemente la discussione e lascerò a voi l'eredità di disputa della ragione poiché IO non ho mai amato " prendermi la ragione ".... ;)
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Quello che chiedi è giustissimo. Dai suoi post ho intuito che Mauro stia preparando , compatibilmente col tempo che ha a disposizione, una breve guida sull'analisi spettrale, ma anche se mi sbagliassi credo che se glielo chiedi, come hai fatto, sicuramente ti risponderà.
Nel frattempo io posso linkare l'altra faccia della medaglia, cioè la metodologia seguita nel raffronto "pratico" delle immagini.
raf ha infatti scritto, su astrofili.org , una breve "guida" che illustra passo-passo il procedimento seguito per paragonare le immagini di cui si sta parlando, nella maniera più chiara, semplice e trasparente. Tutto questo risponde, parzialmente, a quanto hai appena chiesto. L'altra' metà credo la fornirà Mauro non appena gli sarà possibile.Ecco qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 0&start=40
Ultima modifica di emadeg72 il 19/12/2012, 12:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Acronauta »

@emadeg72 e tutti: sul quoting c'è un regolamento (vedi sezione apposita), NON si quotano i messaggi immediatamente precedenti e NON si usano citazioni nidificate in altre citazioni.
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Si scusa, hai ragione. Il messaggio di Alessandro era molto lungo, cosi' ho voluto evidenziare solo la parte a cui volevo rispondere, ma giustamente si sarebbe capito anche senza il quote. Tolgo immediatamente .
Ciao e grazie
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Acronauta »

sulcis2000 ha scritto: Le mie, e mi riferisco alle prime due ma ne avrei da postare una biblioteca, sono state effettuate con la medesima camera di ripresa (quindi sempre con pixel da 5,65 micron) ma con una focale LEGGERMENTE superiore, ovvero intorno ai 10 (e dico dieci) metri....ergo stiamo parlando di una risoluzione leggermente più alta ovvero di 0,12 arcsec/pixel
Stai confondendo la scala dell'immagine con la risoluzione. Puoi anche avere ripreso con una focale di un chilometro ma a casa mia la risoluzione è il più piccolo dettaglio presente nell'immagine di cui sia ancora possibile percepire la dimensione (i dettagli dimensionless visibili o ripresi solo in virtù della diffrazione non contano). Se così non fosse l'unico limite alla risoluzione sarebbe la focale di ripresa, senza considerare la turbolenza atmosferica diurna che raramente scende sotto il mezzo secondo e soltanto in alcune fortunatissime località (Tenerife, La Palma, Pic du Midi, ecc.).

La dimensione media dei granuli fotosferici (Bray R.J., Loughhead R.E., Durrant C.J. The solar granulation, Cambridge University Press, 1984) è di 1 - 2 secondi d'arco, mentre i filamenti penombrali sono larghi mediamente 0.35 secondi (Sobotka M., 1997, ASP Conf. Ser. 118: 1st Advances in Solar Physics Euroconference, Advances in Physics of Sunspots, p. 155) ergo chiunque può giudicare la risoluzione delle tue immagini sulla base di questi dati.

Qui sotto, invece, ecco un'immagine di dettaglio della regione al confine tra ombra e penombra: questa ha una risoluzione di poco superiore al decimo di secondo. E' stata presa con un telescopio leggermente più grande del tuo (96 cm) provvisto di ottiche adattative.
Allegati
solar.jpg
contedracula

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »


Ema mi sembra che sia abbastanza palese che questo continuo riferimento sia con i link che con i messaggi ( a volte di evidente fotocopia ) riferiti ad altri Forum Italiani non sia il massimo della correttezza. Quando facciamo riferimento a CN spesso lo si fa perché la natura del link e CHIARAMENTE diversa in senso argomentale, NON la sistematica COPIA di una già esistente.

È notevole il lavoro fatto da RAF ( al quale ho sempre riconosciuto ottime riprese dal basso della mia misera esperienza in campo ASTRO ripresa ) su Photoshop ma stiamo sempre parlando di ambienti di Editing dove le variabili sono gestite a discrezione dell'operatore. Non voglio sembrare presuntuoso ma uno spin off delle mie attivitá è il VideoEditing su piattaforme professionali, tu non immagini cosa sia possibile generare e modificare perciò, sempre complimentandomi con la sua analisi, restiamo ancora nell'ambito interpretativo con una valutazione di massima e non una stima assoluta. Ricordo nel lontano 1997 di aver collaborato, sotto l'aspetto Hardware, ad uno sfidante progetto di recupero in digitale degli archivi storici della Rai. Uno degli Owner di quel progetto ( riuscito ) l'ho ritrovato poi Astrofilo e trapiantato a Milano dalla bella Napoli ( caz finiamo tutti li eheheh ) il buon Franco S., temo che stia abbandonando se non l'ha già fatto l'astrofilia ma i suoi capolavori su internet sono evidenti ( ndr )

Tornando al topic è come se io volessi giudicare l'autenticità di un Audemars Piguet Royal Oak Jumbo ( che fortunatamente posseggo ) solo dalla cassa senza visionarne il movimento... :think:

Ultimamente ho acquistato un telescopio abbastanza oneroso, i certificati a corredo non sono stati fatti su condizioni di STIMA PRESUNTA ma con documenti autenticati e certificati dal progettista e costruttore con software avanzati, nel dettaglio Code V di SYNOPSYS e ZEMAX, se non fossero stati questi credete avrei speso tanti soldi per uno strumento testato con Roddier ? Con tutto il rispetto ma sono abituato a dare pesi e misure coerenti alle cose... Oggi posso vantare con certezza dati rilevati nell'ordine di lavorazione OLTRE 1/10 di lambda e rapporti di Strehl da capogiro, queste stesse persone che hanno analizzato, testato, e CERTIFICATO l'ottica mi hanno RIBADITO che il dato assoluto da banco DIFFICILMENTE è replicabile con lo strumento in attività sia di ripresa che di osservazione. Con questo l'azienda e la persona che fa questo di mestiere mi ha chiaramente detto, avere numeri alti di qualità POTREBBE servire a compensare altri vizi inevitabili, ma meglio ( parlando in generale )una lavorazione media ma con uno strumento perfetto nel COMPLESSO che una eccessiva ricerca della perfezione nel singolo dettaglio sostenuta poi da un insieme sommario...e perciò con un enorme calo di fruibilità, ovvio non è il mio caso. Bene arrivato lo strumento e acceso il sistema di ventilazione PushPull opportunamente fatto ad hoc per questo strumento, il telescopio aveva raggiunto il cool down dopo solo 1 ora e la visione mi ha regalato alla Prima Botta immagini di IO con caratteristiche MAI viste prima, sarà stato solo Luckyseeing? Non credo perché avevo un altro strumento in parallelo e non mi ha ridato la stessa immagine.

Oggi ho uno Specchio di altissima qualità una cella in carbonio di ricercato GRADO di PERFEZIONE nata da un progettista che opera nel settore di nicchia degli osservatori professionali un supporto del secondario con una architettura tecnologica avanzata e poco comune...beh che dire avrò speso tantissimo ma si sa chi vuole la perfezione deve tirar fuori il grano VERO .. :mrgreen:

Buon Natale a tutti :wave:

Ciao
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Ho postato il link solo perchè l'ha chiesto il diretto interessato, in nome della trasparenza della chiarezza e della semplicità. Ma se l'Amministrazione ritene ciò sconveniente lo tolgo immediatamente.
Per il resto video editing o non, pur non essendo un lesperto, credo che Raffaele B. abbia postato un procedimento proprio per chiarezza in modo che chiunque possa verificare , provando lui stesso, che non ci sono trucchi particolari. Chiaramente non è la verità assoluta, come non lo sarà neanche quella postata da xeno, ma sono solo delle analisi che , nel loro complesso (più pratico quello di raffaele, , più scientifico quello di xeno) aiutano quantomeno a farsi un idea. Poi ognuno la pensa come vuole, non è compito mio o di raffaele, o di mauro. Certamente non aver operato direttamente sui raw ( non per scelta di mauro o raffaele ) fa perdere qualcosina ad entrambe le analisi, che avrebbero potuto coinvolgere anche altri aspetti
Però , nonostante le minacce legali, mi fa piacere che Northek abbia rimosso l'immagine dal suo sito/forum in quanto evidentemente non disponendo dei raw originali anche loro non possono essere sicuri al 100% (sia in un verso che nell'altro)...quindi per sicurezza si sono giustamente tutelati ed hanno tolto tutto. Magari un ringraziamento (invece delle minacce legali) verso chi ha controllato ed analizzato anche a loro tutela sarebbe stato gradito....(tra l'altro non se il Maniero sia un beta tester di Northek, ma so che è molto bravo sia nelle riprese che nell'elaborazione. Sarebbe stato interessante sentire anche il suo pensiero)
Ne deduco che , pur non essendo stata fatta sui raw originali, le analisi fatte hanno una valenza (da me non esattamente quantificabile ).
Ultima modifica di emadeg72 il 19/12/2012, 14:52, modificato 2 volte in totale.
contedracula

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »

Ema la tua ultima considerazione la trovo molto legittima e anche condivisibile poiché si è giunti ad un risultato opinabile delle verifiche come lo è ovviamente l'immagine illo tempore postata su questo post. Ma poiché il conto di opinioni sarà sempre pareggiabile, secondo il mio modesto punto di vista, continuare a perpetuare la stessa strada sarebbe inutile. Non entro nel merito dei tuoi accenni sull'Edit del costruttore, non ne ho attinenza di interesse e nemmeno di giudizio. ( sono fatti loro ) credo però sia utile, se lo si vorrà, continuare sull'aspetto tecnico dello strumento dato che oramai tutti hanno dato la loro opinione evitando così di continuare su un filone che nonporta ad un reciproco interesse di tutti.

Io credo all'immagine fatta dall'autore c'è chi no, beh non trovo nulla di strano. I risultati inaspettati generano sempre dubbi ( vedi immagini Urano Quaresima poi rivelati veritieri perché replicati )

Ovvio che é il mio personale punto di vista.

Ciao
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Marco Guidi »

il risultato non è opinabile ma è oggettivo
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Stavo appena scrivendo: tutto è opinabile (o quasi...), bisogna vedere in che misura e su che basi...e con quale credibilità.
contedracula

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »

I risultati se non vengono certificati restano opinabili e non parlo del caso specifico ma in linea generale. Ho pietre preziose con stima di autenticità CERTIFICATA, in caso di vendita è la certificazione a far fede non il metodo con cui è stata applicata l'analisi di risultato.

Se volete ci vediamo da Rocca Gioielli ( miei ottimi conoscenti ) e vi faccio spiegare nel dettaglio come funziona.

Ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO

Messaggio da Acronauta »

@Marco Guidi: le regole sul quoting valgono anche per te.

Riscrivi il tuo messaggio.
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

contedracula ha scritto:Ho pietre preziose con stima di autenticità CERTIFICATA, in caso di vendita è la certificazione a far fede non il metodo con cui è stata applicata l'analisi di risultato.
Se volete ci vediamo da Rocca Gioielli ( miei ottimi conoscenti ) e vi faccio spiegare nel dettaglio come funziona.
La CERTIFICAZIONE di cui parli è strettamente collegata al "metodo con cui è stata applicata l'analisi di risultato."
Altrimenti sarebbe solo un pezzo di carta .
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Marco Guidi »

Ciao Ale,
ho letto attentamente il tuo intervento,il consiglio che posso darti e ,a volte,di evitare di scrivere evitando così brutte figure.
Quando scrivi di disinteressarti completamente al lato scientifico sei davvero poco credibile ,quale sarebbe il motivo per cui invii i tuoi lavori all'ALPO? perchè invii i tuoi lavori all'APOD ? ma non è della NASA il sito? ehi,ma anche l'ALPO è un ente scientifico !

la risoluzione che tu scrivi relativa al tele di Emil non puoi saperla con esattezza poichè x conoscerla dovresti aver prima ripreso un pianeta di cui è noto il diametro angolare ,da li e solo da li si può risalire all'effettivo compionamento.

Confondi risoluzione con campionamento ,te lo dice anche raf584 che cono certo non stia ne da una parte ne dall'altra , ma sarà stata solo una svista........

Sul vittimismo poi mi rilasserei non sei vittima di nessuno,parli con uno che è da oltre 1 anno ,esartamente dallo scorso ottobre 2011 che è aperto un post dove buttano... emhhh ,va beh ,abbiamo capito cosa.... su di me e sulla mia iniziativa di autocostruirmi il newton 16'' perchè sarei un presuntuoso che lavora nel sottoscala,peccato che adesso lo strumento lavori esattamente come deve lavorare (ma questo è un altro discorso) infatti hanno finito le cartucce perche evidentemente le argomentazioni sono finite.
Riguardo al tuo chiaro riferimento al mio caso di 2 anni fa' dove in una ripresa di Saturno feci l'errore di enfatizzare con UM i 2 satelliti che transitavano sul globo del pianeta ,al di la del fatto che sono 2 casi estremamente diversi, io ammisi pubblicamente di aver preso un granchio ,addirittura lo scrissi in un articolo di NUOVO ORIONE ,aggiungi pure che ho messo online l'intero filmato di 3min ed il raw(che è ancora li..... avendo la coscienza pulita e comunque sul mio sito vi è un immagine che dimostra che i satelliti erano visibili sul globo.

Ale,ma tu cosa penseresti se fossi stato io a fare un immagine ''strana'' ,l'avessero presa ed analizzata in questo modo (dal più terra terra al più matematico dei metodi) e fosse venuto fuori quello che è venuto fuori ed io l'avessi da tutti i siti ove fosse possibile?
la risposta la conosco già .

Il tuo discorso sull'umiltà fa a ----------- con quello che affermi,umiltà vuol dire condivisione e rispetto x la cumunità in cui si è scelto di stare ,se non si accettano critiche ,giuste o sbagliate che siano,meglio tenete le immagini nel proprio HD .

infine, prima togli il diritto a tutti di utilizzare le tue immagini senza il tuo consenso pena il ricorso alle vie legali,poi scrivi :
''poiché ciò che mi ha sempre contraddistinto è la bontà , non adirò alle vie legali per qualcuno, non trascenderò in vili minacce o inviti al silenzio'' ,a parte il fatto che nessuno ha fatto nulla di illegale ,ma aòmeno scegli la tua posizione.


Marco
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Marco Guidi »

contedracula ha scritto:I risultati se non vengono certificati restano opinabili e non parlo del caso specifico ma in linea generale. Ho pietre preziose con stima di autenticità CERTIFICATA, in caso di vendita è la certificazione a far fede non il metodo con cui è stata applicata l'analisi di risultato.

Se volete ci vediamo da Rocca Gioielli ( miei ottimi conoscenti ) e vi faccio spiegare nel dettaglio come funziona.

Ciao
Mi scuso con raf,hai ragione.

X Conte:
Se credi che arriverà una certificazione resterai con la bocca asciutta, non stiamo infliggendo pene a nessuno, se non si vuol vedere/capire ,nessuno obbliga nessuna a vedere e capire ,è stato spiegato che tutti i dati sono perfetamente compatibili con determinate conclusioni,ho scritto volutamente compatibili !
se tu la pensi diversamente ho il massimo rispetto x la tua opinione ,ma almeno visto che siamo in un forum pubblico dovresti spiegarci cosa ti porta a pensarla diversamente,magari ci è sfuggito qualcosa.
Grazie
Marco
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

Beh Guidi, io posto le mie immagini perche' il mio colore preferito e' il verde bile... ;-)
Ti saluto astrofilo dalla painting skill come qualcuno oltreoceano ha definito il tuo "stile" elaborativo. ;-)
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Marco Guidi »

Hai scritto un altra inesattezza, l immagine a cui e stato attribuito questo termine non è mia,i raw sono miei ma l elaborazione no,vedi che hai perso un altra occasione di stare zitto,chi legge questa tua ultima risposta capirà ,purtroppo, molto di come ti rapporti con chi hai davanti o dall' altra parte del monitor.
Dovresti sapere che la strafottenza inizia dove finiscono le argomentazioni.

Ciao
Marco
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

Beh fino a prova contraria l'immagine e' la tua e l'elaborazione e' sempre la tua/vs (visto che per tirar fuori un Giove sono stati utilizzati 4/5 pc...)
Poi scusami parli di inesatezze con me? Rileggiti l'ultimo tuo post...ogni tanto sarebbe cosa buona e giusta visto che ci leggono tutti, bambini compresi, utilizzare qualche apostrofo (un "apostrofo" altra inesatezza/ l' "apostrofo" immagine...ma se scorri le 6/7 righe che hai scritto riuscirai a trovarne delle altre)

Grazie

Buon Natale a tutti :wave:
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
oreste
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/11/2012, 21:59

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da oreste »

Fino a prova contraria, io del Sig. Guidi ho visto una sola immagine col sul nuovo telescopio.

Pure brutta (ma è un mio diritto di critica spero) e con una elaborazione esasperata, in cui si sono tirate le mutande da ogni parte pur di far emergere dettagli che si sono anche deformati.

Io sono un povero ignorante, ma se Marco (e i suoi amici) producono immagini così e poi vanno a fare lezioni agli altri, qualche sospetto mi viene. Ma può darsi che sono io troppo ignorante.

Oreste
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Born to... Zeiss »

Gran bella discussione!!!!
I miei complimenti a tutti.
Pensare che la maggior parte di chi si iscrive a questo forum lo fa dicendo di apprezzare l'aria che vi si respira, molto diversa da quella delle altre piattaforme.
Ora siamo riusciti ad importare anche di qua certi irrespirabili miasmi....
Si vede che ci tenevamo in modo particolare a non farci mancare nulla!!!
Grazie!!!
:clap: :clap: :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Acronauta »

Ragazzi, se dobbiamo continuare su questi toni fatemelo sapere che la chiudiamo qui.
Beh Guidi, io posto le mie immagini perche' il mio colore preferito e' il verde bile...
Ti saluto astrofilo dalla painting skill come qualcuno oltreoceano ha definito il tuo "stile" elaborativo.
Alessandro, il tuo atteggiamento è offensivo, sei sospeso dal forum.
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Non ti capisco Oreste, quello che dici è che si ha il diritto di critica solo se si producono immagini? Non entro nel merito dell'immagine di Marco che ho già commentato a suo tempo (e sarei anche OT), ma secondo il tuo stesso ragionamento allora tu non potresti criticarla (nel senso buono del termine critica), e chi non ha un telescopio non potrebbe criticare te. E' un modo un po' strano di concepire una discussione, a meno che non si preferiscano i monologhi.
Per il resto preferirei parlare dell'immagine titolo del topic, anche se mi rendo conto che l'immagine non c'è più, di cose ne sono state dette tante e credo che tutti più o meno si siano fatti un idea, giusta o sbagliata che sia....e risulta difficile a questo punto non ripetersi o non andare OT come stava succedendo...
Ema
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Acronauta »

OK, allora per adesso finiamo qui. Se qualcuno volesse intervenire riportando la discussione sul piano strettamente tecnico può scrivere agli amministratori, provvederemo a riaprire il topic.
Bloccato

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”