SITI CON OTTIMO SEEING

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

SITI CON OTTIMO SEEING

Messaggio da Andrea77 »

Leggendo i vari post spesso sento parlare di luoghi dal seeing eccellente; essendo ancora giovincello - come anni di osservazione, personalmente oltre al San Bernardino non saprai dove andare.
Che ne dite di creare una sorta di tabella o riassunto, con i vari luoghi di "provato" ottimo seeing, magari divisi in regioni - province in modo da aiutare quelli di primo pelo....

Inoltre mi sapreste dire come fate a prevedere il seeing prima di partire per la spedizione in montagna, evitando di muoversi per niente; personalmente guardo meteoblue ma tutte le volte che son andato al san bernardino le previsioni si son rivelate completamente errate...
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: SITI CON OTTIMO SEEING

Messaggio da alessio »

trovarli è semplice,basta cercare in rete una mappa dell'inquinamento luminoso della tua zona.
Detta da molti Astrofili(quelli con la A maiuscola per intenderci)uno dei meglio posti in Italia è la Maremma Toscana ed in particolare il Monte Labbro(o Labro).
Perchè??Perchè è lontano da grossi centri abitati,perchè è un monte a se(un vulcano spento)che non fa parte di catene montuose e perchè la sua posizione di altitudine con davanti il mare e circondata da pianure offre un clima molto secco
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: SITI CON OTTIMO SEEING

Messaggio da xenomorfo »

Assolutamente no. Il buio e il seeing non vanno necessariamente a braccetto. Un sito per avere bon seeing deve rispettare alcune condizioni che sono describbe bene in questo articolo di S&T (da pagina 2 a pagina 3).
http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3304176.html

In base a quelle regole devi cercare un luogo che a) sia in una zona piatta, non sottovento a montagne, fuori dai centri urbani; b) per migliorare deve essere sopra lo strato più basso dell'atmosfera ma SENZA essere in una valle. Deve cioè essere in un picco investito dal vento direttamente senza essere sottovento di altri picchi. c) meglio se il vento ha viaggiato sul mare per centinaia di km.

Il Monte Labbro soddisfa queste condizioni (è investito dal vento del Tirreno) così come il Mauna Kea è investito dal vento dell'oceano. Diversi altopiani soddisfano queste condizioni (basta che non siano sottovento e basta mettersi su un crinale). Diversi picchi sulle alpI soddifano le stesse condizioni (ma devono essere fori della turbolenza indotta dalle montagne).

PS IL monte Labbro non è granchè buio (21.20 Bortle 4). http://dobsoniani.forumfree.it/?t=54775535
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: SITI CON OTTIMO SEEING

Messaggio da alessio »

il Labbro non è granche buio?????AHAHAHAHAHAH :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: mah....ci sei mai stato sul Labbro???

o meglio ancora nella pianata che da lì prende per la maremma?

Un altro ottimo posto è Murci in prov.di Grosseto,pianeggiante e a settembre seccamente mite :thumbup: :thumbup:

Se poi hai la sfortuna di beccarti la serataccia umida come è capitato a me a settembre..... :oops: :oops:
si è vero che per il seeing non deve essere necessariamente buio,ma mi sembra come voler dire che per avere una bella ragazza do 110 e lode no deve essere necessariamente giovane..... puo' anche bastare avere 60 anni!!!! :mrgreen: :mrgreen: scusate il paragone,facevo per rendere l'idea....
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: SITI CON OTTIMO SEEING

Messaggio da xenomorfo »

Ci sono stato (due notti nel 2010). Il cielo era 21.20 (21.2 - 21.35 secondo altre misure di altre persone che ci sono state). E' inquinato da Roma, Grosseto e un po' da tutte le direzioni. In questa discussione c'è un confronto con la Val Visdende: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=54775535 . Rispetto al 21.7 che si raggiunge nelle Alpi (Nord Est oppure Nord Ovest) 21.20 è un abisso.
Una volta forse era uno dei siti più bui, ma essendo indifeso (dalla cima vedi in tutte le direzioni per centinaia di km) si è degradato più di altri. Considera, per esempio, che Prato Piazza ha 100 km di montagne prima della Pianura, fra cui il Cristallo alto più di 3000 metri.

Guarda: http://2.bp.blogspot.com/_rzxz_YRzFn8/S ... G_0224.JPG (Peralba) La luce verde è airglow. Nota la nuvola nera. 21.5+ sul Cigno!!
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”