13 marzo 2014 : la Macchia Rossa e Europa

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

13 marzo 2014 : la Macchia Rossa e Europa

Messaggio da maxdrummer61 »

ieri sera 13 Marzo ho avuto l'opportunità di osservare l'ingresso in transito di Europa mentre anche la Macchia Rossa era da poco apparsa sul lato seguente di Giove. allego disegno. rifrattore acromatico Synta (marchiato Vixen...... :lol: ) 80mm F/11.4 a 182X (ortho 5mm) e filtro W11 giallo-verde.
Allegati
DSCN6028.JPG
Ultima modifica di maxdrummer61 il 14/03/2014, 19:20, modificato 1 volta in totale.
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: La Macchia Rossa e Europa

Messaggio da maxvise »

Complimenti, bel disegno :thumbup:
Ma con l'80ino sei riuscito a vedere il passaggio di Europa sul pianeta? L'ombra su Giove la vedo anche col mio 80ino acro, ma non il satellite (troppo poco contrasto tra il colore di Europa e Giove...)
Senza il filtro riesci a vedere bene lo stesso la GMR, anche se è acromatico?
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: La Macchia Rossa e Europa

Messaggio da maxdrummer61 »

se le condizioni di seeing sono buone, tutto quello che si vede nel disegno è visibile anche senza filtro. io l'ho utilizzato perchè dà un po' più di contrasto ai dettagli visibili.
in quanto a Europa, il dischetto è percepibile come tale finchè resta vicino al bordo del pianeta, dove c'è quella specie di oscuramento che ho riprodotto anche nel disegno, poi quando "entra" maggiormente sul disco non si percepisce più, almeno non con un 80mm.
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: 13 marzo 2014 : la Macchia Rossa e Europa

Messaggio da Re Vega »

Bel disegno, ha un'aspetto molto naturale.
Il dischetto del satellite in transito davanti al pianeta si vede bene nei primi frangenti, poi diventa effettivamente difficile vederlo o almeno è quello che succede a me.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: 13 marzo 2014 : la Macchia Rossa e Europa

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bel disegno; complimenti. :thumbup:
Pare di stare all'oculare. :D
Ieri ho osservato anch'io Giove e confermo tutto quanto; ho usato due riflettori KONUS D76 mm, un mod. AQUILA da 700 mm di focale (se non erro DAI ICHI KOGAKU) e un veramente superbo LYRA in configurazione CATADIOTTRICO TANZUTZU da 600 mm, che fortunatamente sono riuscito ad acquistare da un Astrofilo anche lui cultore dei bei vintage di una volta.
Che dire?
Ottiche TOWA con una resa davvero eccelsa, sebbene si tratti di un esemplare gia anni '90 (facilmente riconoscibile dal codice articolo KONUS riportato sull'etichetta applicata al focheggiatore che non è più 1020 come dagli anni '80 fino al 1991 circa, ma bensì 10020).
Nettamente più luminoso e inciso del KONUSD AQUILA!

Oggi ho replicato; visto la sorpresa che ho avuto ieri, ho voluto confrontare il piccolo catadiottrico con il MEADE LX90 GPS LMT UHCT 8".
Inutile dire che il 76 mm ne è uscito a testa altissima.
Possedendo inoltre anche un KONUS RIGEL 80/1200, posso confermare le considerazioni sull'80 mm.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”