Giove 12 marzo

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Giove 12 marzo

Messaggio da Re Vega »

Ciao a tutti, di seguito appena sfornata l'ultima osservazione del gigante.
Seeing molto buono inizialmente, mediocre in seguito.
PicsPlay_1394655017106.jpg
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bel disegno; sono molti i dettagli visibili.
Questa sera per provare un piccolo catadiottrico TANZUTSU KONUS Lyra 76/600 che ho ricevuto proprio oggi, ho puntato Giove, che complice il cielo collaborativo (buon seeing, grazie ad un po' di foschia) si è rivelato un vero spettacolo (H20 e H6 di serie + un H8).
Così incredibile che ho voluto comparanre la visione con un altro piccolo newton, il KONUS AQUILA 76/700, che è risultato fornire immagini meno luminose e incise rispetto al Lyra.
A 100x ho aspettato la GRS e alla fine non sono rimasto deluso;un bel quadretto con la vicina luna di Giove.
Che spettacolo Giove e il suo corteo di satelliti dal dischetto evidente.
Ho provato anche ad osservare il pianeta con il diaframma eccentrico da 30 mm per l'osservazione del Sole (in metallo!) e anche così i particolari sul disco del erano davvero tanti.
Al centro del campo è un vero e proprio portento; il punto di fuoco è precisissimo.
Bella anche la Luna al terminatore.
Memorabili il TRAPEZIO in M42 e CASTORE risolta benissimo anche con lo strumento diaframmato a 30 mm.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da Re Vega »

Grazie per il commento Fabrizio;
Il tuo piccolo 76 prova per l'ennesima volta che quando c'è la qualità anche un piccolo diametro regala belle soddidfazioni :thumbup:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Questo CATADIOTTRICO TANZUTSU prodotto da TOWA (76/300 barlowato 2X, mi sia scusato il termine) parrebbe dotato veramente di una buona ottica.
Al centro del campo l'immagine è veramente incisa e brillante; una gioia per gli occhi.
Giove quest'anno poi, posizionato sempre altissimo in cielo, è un vero spettacolo.
Trovo bello usare l'ACRO 152 f/8, o lo SC 8" f/10, però quando voglio divertirmi in scioltezza, trovo veramente interessante rispolverare le vecchie glorie.
Sono stato davvero fortunato a trovare l'Astrofilo che me lo ha venduto; si tratta di uno strumento realmente in ordine.
Erano anni che ne cercavo uno; questo è vero, è "moderno" (cod. KONUS 10020, invece di 1020), però otticamente è sbalorditivo (merito di TOWA? Di Diamond Z sfortunatamente non ne ho mai usati :( ).
Non so perché ma mi ricorda moltissimo la resa del TANZUTSU 153/1300 di TOWA, che personalmente ritengo il miglior telescopio commerciale a specchio da 6 pollici mai prodotto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da Re Vega »

La luminosità che descrivi fa pensare ad una alluminatura conservata perfettamente; il precedente proprietario ne era assiduo utilizzatore oppure lo ha "solo" ben conservato?
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Credo che lo strumento sia stato utilizzato veramente poco e anche con molta cura, cura che non è stata lesinata neppure durante la sua conservazione.
Per l'alluminatura degli specchi comunque credo che per il grosso del risultato si debba senza ombra di dubbio ringraziare la finestra ottica che chiude il tubo dei catadiottrici in configurazione TANZUTSU.
La visione di Giove è veramente molto buona, se si ha l'accortezza di tenere il disco del pianeta al centro del campo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da Acronauta »

-SPECOLA-> ha scritto:Non so perché ma mi ricorda moltissimo la resa del TANZUTSU 153/1300 di TOWA, che personalmente ritengo il miglior telescopio commerciale a specchio da 6 pollici mai prodotto.
se quello era il migliore non oso pensare come fosse il peggiore :mrgreen: io l'ho avuto e non ne voglio più sapere, era davvero tremendo :lol:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
sai come si dice, no?
"Non tutte le ciambelle riescono con il buco". :mrgreen:
Io in vita mia invece ne ho usati diversi e comunque fossero marchiati andavano benone.
I TOWA venduti da KONUS inoltre erano caratterizzati da un CQ veramente selettivo (a questo proposito ricordo anche tra l'altro il KONUS CENTAUR, l'ALTAIR MEADE e il piccolo PICTOR).
Ottiche facilmente collimabili e che una volta fatto ciò, la tenevano a lungo.
Tubo chiuso e barlow di un certo livello; poi è vero, non è stato un modello molto compreso dagli astrofili.
Sto parlando comunque del 153/1300, perché comunque la nomea (o brutta fama che dir si voglia) di questi catadiottrici nasce per lo più dall'altalenante qualità dei più comuni 114/1000, costruiti anche da TANZUTSU (Diamond Z), da cui la confusione che spesso si lega all'identificazione precisa del costruttore (qualcuno infatti confonde quest'ultimo con il modello dello schema ottico di questi catadiottrici, che è per l'appunto TANZUTSU, proprio come il costruttore giapponese dei bei tempi che furono).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da Acronauta »

Non mi riferivo alla qualità, credo che anche il mio fosse nella media e l'ho usato per tantissime osservazioni. Ma dopo un momento iniziale in cui ho apprezzato la compattezza dell'insieme - che era davvero, secondo me, il suo unico pregio - mi sono presto reso conto dell'assurdità rappresentata da un newton a f/8.5 ma con il coma di un f/4 e l'ostruzione di uno Schmidt-Cassegrain. E una volta tanto mi sono trovato d'accordo con la recensione del Ferreri su N.O. (gennaio '89), non era proprio uno strumento da pianeti, quando sono passato al Vixen 102 mi si è spalancato un altro mondo.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove 12 marzo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Strano, W. Ferreri era proprio un estimatore di questi telescopi.
Anche nel suo "IL LIBRO DEI TELESCOPI" ne parla sempre molto bene.
Belle la recensione su ORIONE (allora si chiamava ancora così); è interessante e divertente ancora oggi, ogni tanto andarsele a rileggere.
Come telescopio ai tempi con quella cifra era difficile trovare di meglio; come tuttofare intendo.
Che i pianeti poi non fossero il suo forte, ok.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”