Sole in H-alpha oggi

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Chi ne ha la possibilita' dedichi qualche momento all'osservazione della nostra stella oggi...protuberanze enormi e spettacolari... :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Un flare molto luminoso ed evidente nei pressi della AR 2121... :o
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Conferma del flare che ho osservato stamattina:

http://www.lmsal.com/solarsoft/latest_e ... index.html
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da alessio »

e bravo Born :clap: :clap: mi raccomando Rufenizziamolo poi questo Lunt!!!!! :dance:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Oggi, tra una nuvola e l'altra e con seeing molto ballerino che fa prediligere le visioni dell'intero disco a bassi ingrandimenti: poche protuberanze, non particolarmente evidenti. E' invece giornata di filamenti, se ne vedono tre di cui uno veramente enorme tra la AR 2121 ed il bordo.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Acronauta »

Bene, vedo che il giocattolino nuovo ti diverte :thumbup: e il Sole ha ripreso un po' di attività, negli ultimi due giorni ci sono stati parecchi flares :thumbup: :thumbup:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Mi diverte un sacco...e mi fa fare anche tanti progettini (il VisualForever di astrofili.org indovina un po' chi e'... :whistle: )
Il problema e' che sono giorni che il sole proprio non lo vedo...nuvole e pioggia costanti...
Ti disturbero' per parlare un po' dei Daystar Quark e di una mezza idea che mi e' venuta...
Potrei anche aprire una discussione qui, che ne dici?
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da dedo »

Ciao Born :)
Il sole è sempre spettacolare!
Quella sulla parallasse data da un BF 12 su un oculare lungo era appunto una ipotesi ragionando su quella che vedo io nel Lunt35, ma ho visto che Raf ha condiviso il ragionamento e Lorenzo dal punto di vista osservativo.
Se mi capitasse di mettere l'occhio nel suo, visto che siamo vicini ti faccio sapere le mie impressioni.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Acronauta »

Born to... Zeiss ha scritto:Potrei anche aprire una discussione qui, che ne dici? :wave:
ottima idea, visto che ormai è un oulare che si stanno procurando in tanti.
Quella sulla parallasse data da un BF 12 su un oculare lungo era appunto una ipotesi ragionando su quella che vedo io nel Lunt35, ma ho visto che Raf ha condiviso il ragionamento e Lorenzo dal punto di vista osservativo.
sì, infatti col mio 35 preferisco oculari di tipo tradizionale perché quelli di grande estrazione pupillare, che incorporano una Barlow, diventano scomodi.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

dedo ha scritto: Se mi capitasse di mettere l'occhio nel suo, visto che siamo vicini ti faccio sapere le mie impressioni.

Ciao, e ancora grazie per le informazioni sull'altro forum :thumbup:
Le tue impressioni mi farebbe molto piacere conoscerle :wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Anche oggi grande spettacolo, nonostante una leggerissima velatura del cielo. Un enorme e lunghissimo filamento quiescente, presente gia' da qualche giorno, e dei brillanti flares nella AR 2132.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

I flares gia' non si vedono piu'. Poi cerchero' conferma sul web.
Degna di nota, sempre in prossimita' della AR 2132, l'enorme protuberanza che, gia' da qualche giorno, si staglia al bordo modificando continuamente la sua forma.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Salvatore HM

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Salvatore HM »

Non ho avuto molto tempo a disposizione, ma stamani non mi pare di aver visto flares di
un certo rilievo, ma non dirmi che ti sei perso l'idrogeno ormai in libertà poco più a sud
della protuberanza a cui ti riferisci.
Ti mando una preview.

Saluti
Allegati
sun 14-08-03 08-47-27_01.jpg
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Qualcosa ho intravisto....
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Solarmonitor.org conferma il flare di cui parlavo, durato una decina di minuti :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao
aggiungo il mio personale contributo degli ultimi due giorni osservativi, con seeing pessimo e nuvole che vanno e vengono (e ogni tanto scaricano!); la scansione non è granchè ma rende l'idea della situazione in cromosfera

cieli sereni :wave:
Allegati
full disk del 3 agosto
full disk del 3 agosto
full disk del 2 agosto
full disk del 2 agosto
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Acronauta »

Ciao Maurizio, grazie dei disegni! Io non rappresento mai la cromosfera, non so, forse faccio male... :think: comunque in questi giorni il sole ha dato un bello spettacolo in Halfa, ho beccato due flares di classe M, davvero molto spettacolari.

Ho notato che col Lunt 35 l'immagine del Sole guadagna in contrasto e dettaglio interponendo un filtro neutro leggero o un polarizzatore, vi è capitato di avere la stessa esperienza ?
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da mauriziolocatelli »

[/quote] Ho notato che col Lunt 35 l'immagine del Sole guadagna in contrasto e dettaglio interponendo un filtro neutro leggero o un polarizzatore, vi è capitato di avere la stessa esperienza ?[/quote]

ti capiterà la stessa cosa nel caso durante l'osservazione passassero delle nubi alte e poco dense davanti al disco solare; probabilmente è dovuto al fatto che l'immagine in h-alpha fornita dal tuo Lunt (che immagino sia un 0.7 Ang) è ancora mediamente troppo luminosa; l'effetto che osservi è soltanto apparente, come se si restringesse la banda passante che in realtà rimane ovviamente la stessa. Potrebbe essere utile in questo caso provare a utilizzare un polarizzatore variabile

bye :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Provero' a fare qualche esperimento con il mio Lunt 60 e ti sapro' dire. :wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Pochi minuti stamattina, prima che arrivasse un fronte nuvoloso a rompere le...protuberanze.

Strutture rimarchevoli: l'enorme filamento che ormai si trova quasi al centro del disco e alcune protuberanze, in particolare una molto luminosa ed un'altra, ben piu' evanescente, che disegnava un doppio arco.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da dedo »

Questa mattina non sono riuscito ad osservare, complice la stanchezza per l'osservazione lunare di ieri sera..in ogni caso anche in questi giorni, nei momenti di sereno, è stato un bello spettacolo.
Sono curioso di provare il polarizzatore sul Lunt!!
Per curiosità quale è la focale a cui vi trovate meglio con il 35? Io uso lo Swarovski zoom e normalmente sto tra gli 11 e i 15 mm
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io con il Lunt 60 solo quando il seeing e' molto buono scendo sotto i 10mm di oculare (cioe' 50x visto che ha 500mm di focale, anche se da qualche parte dicono 600). A questo ingrandimento e' ancora visibile il disco intero anche se per immagini piu' "panoramiche" e' meglio andare su ingrandimenti piu' bassi.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Sole in H-alpha oggi

Messaggio da Acronauta »

Col Lunt 35 setto lo zoom su 14 - 16 mm, in giornate limpide come oggi ci aggiungo un polarizzatore, giusta il consiglio di Maurizio.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”