Transito di Ganimede con Canopus 18"

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da Raf69 »

Ciao ragazzi.
Questa è un'immagine realizzata dalla derotazione di 3 set RGB.
L'RGB è stato composto con WJ, poi è stato utilizzato Registax e PS.
Se notate i colori ed il loro bilanciamento sono in linea con quello che si vede maggiormente in giro.
Il motivo è molto semplice: come avevo già citato si ottiene un perfetto bilanciamento solo in presenza di simile qualità dei canali. In questo caso il canale rosso non era buono come l'ultima immagine del 9 Aprile. Mentre i canali verde e blu erano molto migliori anche a causa di una trasparenza superiore dovuta al sito di ripresa che è il monte di Bargone a quasi 1000mt.
La cosa interessante è che mi sono reso conto di avere ovvia luce che crea problemi...senza telo paraluce. Da casa mia e da Bargone non l'ho mai utilizzato. Mentre però sul monte ci sono io e le stelle, nel cortile ci sono ben 3 lampioni che sparano luce sul primario! Questo fa anche la differenza, ho visto. Anzi me lo ha fatto notare maggiormente Ema che anche lui ha simili problemi.
Tornando alla tricromia...il rosso era peggiore del 9 Aprile e gli altri due canali erano migliori. In poche parole la composizione ha avuto tre canali molto simili ed il risultato è stato di miglior equilibrio. Ho davvero modificato poco il bilanciamento.
Sono interessanti i dettagli su Ganimede. Ho fatto un close-up al 150% per meglio evidenziare la loro esatta posizione in paragone con WJ. Nonostante il seeing non ottimo ma solo buono...il risultato è a mio avviso davvero ottimo! I 18" si fanno sentire...
Ringrazio molto Emanuele per il processing: io ho processato ed elaborato tutti i raw, lui li ha derotati e sommati. Io ho ripassato tutto su PS per equilibrare il tutto e fare la scheda. Una bella catena nell'astroimaging :thumbup:
Grazie per l'attenzione,
Raf

Immagine

Versione con Sud in alto:

Immagine
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da sulcis2000 »

SENZA PAROLE!
QUEL Dobson devi averlo customizzato ad hoc...funziona che è una goduria!
In questo caso i cm si vedono tutti!

GRANDE! :clap:
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da Raf69 »

Grazie Ale!!!
In effetti a 2 mesi e mezzo dall'opposizione...direi che è un ottimo risultato. Peccato non aver avuto le condizioni del 9 Aprile anche negli altri canali.
Cmq se hai notato...i dettagli ci sono tutti nonostante l'RGB! Ed anche su Ganimede.
Dai...ora spero di beccare una serata con Saturno così vediamo se tutti quell'ovalini di Milika...esistano davvero :shhh:
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da emadeg72 »

Innanzitutto grazie per la citazione ;)
Sono un po' di parte avendo partecipato all'elaborazione...ma la trovo molto molto bella. Certo i dettagli sono meno fini della tua precedente, ma ugualmente molto definiti. Il bilanciamento cromatico è molto buono, quasi perfetto direi. Ganimede poi è uno spettacolo. Grandissimo !
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da Raf69 »

Grazie Ema!
Devo dire che vedere quei dettagli di Ganimede nei tre canali...è stato piacevole ;-)
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da Acronauta »

Bell'immagine del satellite, Raf, la corrispondenza con WJ mi pare ottima. Ho invece notato che nel tanto celebrato APOD di Peach, Ganimede aveva un profilo irregolare, come se mancassero due pezzi.
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da Andrea Maniero »

Un ottimo risultato ! :clap:

Il seeing deve essere stato piuttosto malevolo .
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18

Messaggio da Raf69 »

Raf584 ha scritto:Bell'immagine del satellite, Raf, la corrispondenza con WJ mi pare ottima. Ho invece notato che nel tanto celebrato APOD di Peach, Ganimede aveva un profilo irregolare, come se mancassero due pezzi.
Ciao Raf!
Grazie per il commento...in effetti la corrispondenza è ciò che mi ha sorpreso di più.
Ho notato anch'io guardando bene le differenze dei dettagli con le simulazioni nell'immagine di Peach. Che dire...Sembra che davvero tutto non sia a suo posto o cmq molto forzato.
Grazie ancora,
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Transito di Ganimede con Canopus 18"

Messaggio da Raf69 »

Andrea Maniero ha scritto:Un ottimo risultato ! :clap:

Il seeing deve essere stato piuttosto malevolo .
Grazie Andre!
Bhe malevolo no dai...diciamo che non era come la serata del 9 Aprile. Cmq...ho notato che ultimamente oltre la più o meno stabilità, il seeing varia davvero tantissimo. Magari sembra dal video che i dettagli siano quasi superiori...poi ti accorgi che le cose non stanno così. Distorsioni di tutti i tipi, sfuocature, oscillazioni...altro che scala Antoniani!
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”