e un po' di luna no?

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

Ieri mattina mi è arrivato un giocattolino nuovo e, ieri sera, non ho certo resistito alla voglia di provarlo... nonostante un seeing scarso, nonostante abbia dovuto smontare altri due telescopi per fare il raccordo che mi mancava (mannaggia a loro!), nonostante l'hi-res non sia certo il suo campo, nonostante avessi perso quasi completamente la mano (abituato ormai da anni a SC e rifrattori)... insomma nonostante tutto ho infilato la chamaleon nel focheggiatore e, dopo "rapida" collimazione ho fatto due riprese :D
una è questa, a focale piena:
Moon_215354_g5_b3_ap154.jpg
vediamo se qualcuno indovina di che strumento si tratta? :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Un NEWTON?
Il risultato non mi pare malaccio.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

è un vixen visac :D
che ho preso di istinto ma mi sto accorgendo che forse ho fatto una cacchiata.... non facendo foto deep
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Caspita!
Effettivamente quel catadiottrico è più votato per il profondo cielo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

È che sto diventando troppo pigro. Il c11 è in postazione, dal balcone di casa forse la cosa migliore è un telescopietto solare su una montatura piccolina (tipo eq3), anche se la sphinx è ancora molto trasportabile
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Visto il C11 in postazione, pensavo infatti che avessi preso un NEWTON da almeno 16".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

Ho un cielo da casa per cui la cosa migliore sarebbe cambiare hobby... :(
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da Acronauta »

Ma è così tremendo ?
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

Il cielo? si lo è... in realtà non lo sarebbe se non avessi a 20 metri dal mio balcone sud un mega faro della stazione ferroviaria con una decina di proiettori che mi puntano proprio in faccia (ed è il motivo per cui mi sono dedicato al planetario che avevo snobbato per 15 anni....)
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da Acronauta »

Ma allora almeno il seeing è buono... o no ?
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

del seeing non mi lamento, becco spesso serate molto buone :D
anche se adesso l'hi-res non lo faccio più dal mio balcone ma da una postazione semifissa a pochi km di distanza.
da quanto ho allestito la postazione, pero', il numero di serate decenti è stato molto basso e le poche volte che sono stato la' a fare qualche ripresa ho sempre trovato seeing mediocre (però le prove sono troppo poche per poter tirare una conclusione).
c'è da dire che l'IL locale è molto minore ed ho quasi tutto l'iruzzonte libero, quindi mi posso divertire anche con un po' di deep (senza troppe pretese).
diciamo che la cosa migliore sarebbe abbandonare completamente le osservazioni riprese notturne da casa e dedicarmi solo al sole :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da Ivano Dal Prete »

tuvok ha scritto:Il cielo? si lo è... in realtà non lo sarebbe se non avessi a 20 metri dal mio balcone sud un mega faro della stazione ferroviaria con una decina di proiettori che mi puntano proprio in faccia (ed è il motivo per cui mi sono dedicato al planetario che avevo snobbato per 15 anni....)
Se e' uno solo, o almeno sono tutti nella stessa direzione, non ti va nemmeno troppo male :D
Da casa dei miei osservavo sotto un lampione stradale, con un paraluce tosto e curando si mettere la testa tra lampione e oculare ci si arrangiava... Anzi mi faceva quasi comodo, non avevo bisogno di un faretto per disegnare. Va molto peggio adesso, molte luci piu' piccole ma sono assediato da ogni lato.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

purtroppo è un disastro totale!
è un solo palo, ma sopra ci sono una decina di proiettori.
la cosa simpatica è che ogni tanto vanno in black out e ci restano per qualche giorno, ma sempre quando c'è la luna piena (per esempio proprio in queste sere sono spenti).
comunque ho fatto un po' di casino con le FFSS dicendo che mi davano fastidio (effettivamente mi puntano sulla finestra della stanza da letto) ed avevo trovato un responsabile (ora in pensione) che aveva preso a cuore il problema ed aveva fatto puntare per terra i proiettori.
il problema nasceva proprio a causa dei frequenti black-out, in quanto la ditta che veniva a ripristinare il black out ripuntava i proiettori verso di me ( :( ), io richiamavo il responsabile, la ditta veniva di nuovo, puntava a terra e il ciclo si ripeteva al black out successivo... tutto ciò è durato per 5-6 cicli, poi mi sono arreso (e il responsabile è andato in pensione :D )
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da Andrea75 »

Ciao Tuvok, questa mi era sfuggita... direi che non è affatto male, anzi! Il che conferma come strumenti che - per forte ostruzione o altre ragioni - sono magari poco contrastati in visuale possono rivelarsi ottimi nella ripresa. Poi, però, mi sa che il C11 è un'altra cosa...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da tuvok »

grazie del commento :D
il problema è che tra lavoro e famiglia il c11 sto quasi dimenticando come è fatto :(
ed anche questo visac... forse era meglio se mi tenevo il tripletto, più piccolo ma molto più "veloce"
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: e un po' di luna no?

Messaggio da Andrea75 »

Già... il che conferma, se ce ne fosse bisogno, che a volte piccolo forse non è meglio, ma è più pratico. Peccato, però... non demordere!
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”