1° volta sul sole con 20''

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Stamane ho ripreso il sole con filtro astrosolar fotografico e filtro ir 685nm ,anche in visuale la risoluzione è da far cadere la mascella abituato a vederlo con piccoli rifrattori ,ho fatto una decina o quasi al fuoco diretto,con barlow apo tecnosky 2X e 3X e powermate 5X .
Inizio con quella al fuoco diretto

http://www.marcoguidihires.com/sun-2015.html
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Acronauta »

E' notevole, già a questa scala si vede che la granulazione è molto netta: hai provato anche in visuale ? il filtro è a piena apertura ?
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Raf584 ha scritto:E' notevole, già a questa scala si vede che la granulazione è molto netta: hai provato anche in visuale ? il filtro è a piena apertura ?

Si filtro densità fotografica è a tutt'apertura ,in visuale è incredibile ,sto elaborando le altre con la barlow ,dammi tempo e le posto tutte
Con gain al minimo e esp a 1/1000 era completamente saturato ,ho usato l'esp. automatica di firecapture
Qui in fondo pagina vedi il filtro sul tele

http://www.marcoguidihires.com/setup.html
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Acronauta »

Ottima soluzione, così il tele resta bene in ombra. Con cosa hai rivestito il pavimento attorno ?
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Raf584 ha scritto:Ottima soluzione, così il tele resta bene in ombra. Con cosa hai rivestito il pavimento attorno ?
struttura in ferro ,pavimentazione in traveti di legno e copertura di plastica(quella in rotoli che trovi al brico
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Questa con la 3x tecnosky
Allegati
AR2360.jpg
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Acronauta »

A che ora l'hai fatta ? Potenzialmente si nota una risoluzione notevole ma probabilmente il seeing non ti ha aiutato.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da tuvok »

sembra anche che non sia "uniforme", no?
viva la resolution
qa'plà!
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Ehhhhh concedetevi qualche attenuante
Sono alle prime armi....
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da tuvok »

:D
è che sembra quasi che la camera non fosse in asse perfettamente, ma essendo evidentemente da escludere cos'altro puo' essere? problemi in elaborazione?
viva la resolution
qa'plà!
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Ho usato um troppo piccole
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Raf69 »

Ero incuriosito alle immagini solari fatte con un newton motorizzato in altazimutale.
Guardando tuttavia ho notato due cose che non comprendo...forse perchè non conoscitore di riprese solari. Anzi una in particolare.
Come mai a focale così bassa (circa 6000mm) con la ASI174 da 5,86µ esce così tanto fuori il rumore??? Come se la stessa cosa succedesse sulla luna...praticamente è impossibile se pensiamo anche ai 50cm di apertura.
Altra cosa: perchè la porzione presentata è così minuscola rispetto ai ben 1920X1280 pixel che ha la ASI174??? La cosa più bella sul sole e luna con questa camera è proprio il formato?
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Raf69 ha scritto:Ero incuriosito alle immagini solari fatte con un newton motorizzato in altazimutale.
Guardando tuttavia ho notato due cose che non comprendo...forse perchè non conoscitore di riprese solari. Anzi una in particolare.
Come mai a focale così bassa (circa 6000mm) con la ASI174 da 5,86µ esce così tanto fuori il rumore??? Come se la stessa cosa succedesse sulla luna...praticamente è impossibile se pensiamo anche ai 50cm di apertura.
Altra cosa: perchè la porzione presentata è così minuscola rispetto ai ben 1920X1280 pixel che ha la ASI174??? La cosa più bella sul sole e luna con questa camera è proprio il formato?
Raf
Perchè ho elaborato con as2 dando come riferimento quadratini troppo piccoli che hanno generato molto rumore

Per la seconda domanda :perchè non è a pieno formato ,devo capire perchè non riesco a caricarla FF

Sono stato esaustivo?
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Raf69 »

Per il rumore...non comprendo ancora. Io posso mettere piccoli punti o grossi sulla luna...ma quell'effetto non l'ho mai visto.
Per la seconda: non comprendo perchè ci siano problemi con AS2 che arriva a ben oltre i 1920X1280.
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Raf69 ha scritto:Per il rumore...non comprendo ancora. Io posso mettere piccoli punti o grossi sulla luna...ma quell'effetto non l'ho mai visto.
Per la seconda: non comprendo perchè ci siano problemi con AS2 che arriva a ben oltre i 1920X1280.
Raf
Sono io incapace a gestirlo ,è un mio limite ,sai che sono un pivello,chiedo al mio guru essendo suo discepolo
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Un altra .....
Allegati
iristest2jpg.jpg
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Raf69 »

Pazzesco...
Siamo all'asilo nido ormai. Sotto la gonna della mamma e magari con il ciuccio in bocca.
Altro che astronomia...siamo a babylandia.
:silent: :silent: :silent:
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Raf69 ha scritto:Pazzesco...
Siamo all'asilo nido ormai. Sotto la gonna della mamma e magari con il ciuccio in bocca.
Altro che astronomia...siamo a babylandia.
:silent: :silent: :silent:
Appunto,perchè perdi tempo?
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Andrea Maniero »

Marco Guidi ha scritto: Appunto,perchè perdi tempo?
Forse perché Barzacchi sta' facendo un'opera pia ...come quando tento' di dirti che avevi dei problemi negli assi ottici e ti sei offeso ! ( do you remember? )

Sul Sole come sulla Luna non si possono fare "magheggi" elaborativi con algoritmi custom ( se ancora vengono usati )
quindi posta una bella immagine full-frame cosi' possiamo ammirare per bene il risultato e non dei "croppini " che gia questi denotano qualche problemino ( sempre nella stessa direzione guarda caso come sulle immagini lunari) e lascia stare pure AS2 che non e' colpa del SW , Sole o Luna non cambia mica l'allineamento !
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Marco Guidi »

Ma infatti i " problemini " non c'erano
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da Acronauta »

Ciao Marco, dove l'immagine è migliore, verso destra, si vede che la risoluzione è davvero notevole anche se il seeing diurno non ti permetterà praticamente mai di arrivare al limite del 20" (forse alle Canarie o al Pic du Midi....). Secondo me hai bisogno di fare ancora qualche esperimento ma questi primi tentativi sono promettenti, probabilmente con un po' più di ottimizzazione anche nell'intorno dello strumento otterrai dei risultati decisamente migliori.

Due consigli: non dipingere le immagini di arancione perché non serve a niente e fa diminuire il contrasto, il Sole è bianco, non giallo, e cerca di riprendere al mattino presto, è l'ora migliore.

Qui ci sono alcune immagini di Viladrich con il suo newton solare: http://www.cloudynights.com/topic/49748 ... telescope/ (una assolutamente fantastica è questa), una buona idea sarebbe quella di usare un dispositivo di proiezione d'immagine che aumenti lo sweet spot nativo del tuo newton, che è molto ridotto.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da xenomorfo »

Andrea Maniero ha scritto: Forse perché Barzacchi sta' facendo un'opera pia ...come quando tento' di dirti che avevi dei problemi negli assi ottici e ti sei offeso ! ( do you remember? )
Infatti, avendo fatto il test di Roddier io (e non Barzacchi) so benissimo quanto fosse il coma del telescopio. Non c'erano assi ottici storti.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: 1° volta sul sole con 20''

Messaggio da xenomorfo »

Raf584 ha scritto:Ciao Marco, dove l'immagine è migliore, verso destra, si vede che la risoluzione è davvero notevole anche se il seeing diurno non ti permetterà praticamente mai di arrivare al limite del 20" (forse alle Canarie o al Pic du Midi....). Secondo me hai bisogno di fare ancora qualche esperimento ma questi primi tentativi sono promettenti, probabilmente con un po' più di ottimizzazione anche nell'intorno dello strumento otterrai dei risultati decisamente migliori.
E' probabile. Questa è la prima immagine in assoluto del Sole fatta da Guidi (io manco mi ci sarei messo: non mi interessa né Sole né Luna). Resta il fatto che sono oggetti che potrebbero richiedere una serie di piccole conoscenze diverse da quelle che servono per fare gli oggetti "piccoli". E Marco ancora non le ha scoperte tutte.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”