Saturno 4 Giugno 2015

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Pensavo non fosse possibile invece mi sono superato ,complice il seeing ovviamente ,da notare la perturbazione intensa che interessa la zona polare dove è molto ben visibile l'esagono
Allegati
SatRGB4.jpg
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Marco Guidi ha scritto:da notare la perturbazione intensa che interessa la zona polare dove è molto ben visibile l'esagono
Si e' da un po' che gira, e' molto interessante ed ha una morfologia piuttosto strana. Immagino che si veda meglio in immagini fatte un po' piu' tardi, se ne hai.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Raf69 »

Ivano Dal Prete ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:da notare la perturbazione intensa che interessa la zona polare dove è molto ben visibile l'esagono
Si e' da un po' che gira, e' molto interessante ed ha una morfologia piuttosto strana. Immagino che si veda meglio in immagini fatte un po' piu' tardi, se ne hai.
Ciao Ivano.
Concordo sul fatto che dovrebbe vedersi in altre immagini...perchè davvero io non la vedo.
Penso tu ti riferisca a questa:

Immagine

che tra l'altro ho avuto la fortuna di avere per le mani.
Se preferisci notarla anche a colori, l'ha pubblicata in alcuni forum fra cui astroimaging dove c'è anche un bel crop al 200X della tempesta in questione:

Immagine

Quando ho visto l'immagine di Guidi, che pensavo fosse mono e non colori tanto è desaturata, ho cercato la perturbazione....ma di tempeste onestamente non ne vedo.
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Aggiungo L'IR
Qui si vede bene
non ho desaturato ,il colore esce così,forse Saturno non è ''carico '' come lo si vuole mostrare ma ha tenui colori pastello
Allegati
SatIR20150604.png
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf69 ha scritto:Quando ho visto l'immagine di Guidi, che pensavo fosse mono e non colori tanto è desaturata, ho cercato la perturbazione....ma di tempeste onestamente non ne vedo.Raf
E' l'indentatura sul bordo della regione polare vicino al lembo p. Ho fatto un errore di sbaglio, intendevo dire che si sarebbe vista meglio in immagini riprese un po' prima. Forse, perche' a volte su Saturno certi dettagli sono piu' facili vicino al lembo che al CM. Come al solito si vede molto meglio nell'immagine IR, per questo sarebbe bene inviare sempre tutti i canali in cui si e' ripreso, non solo l'RGB.

p.s. non riesco a vedere le immagini che hai allegato
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Non vedi nessuna delle 2 o solo quella in IR?
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Acronauta »

Anch'io non vedo le immagini linkate da Raf.

Ivano stai attento quando fai il quoting, lo sbagli sempre, devi citare un messaggio solo ;)
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da tuvok »

molto bella anche questa :D (con il polo non più leghista :lol:)

p.s.: a che ora comincia la guerr... ehhehem sorry, la telenovela, in questo post? mi raccomando, avvisate :lol:
viva la resolution
qa'plà!
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Raf69 »

Strano sul portatile le vedo. Sullo smartphone no!
Appena arrivo a casa scarico direttamente i file.jpg
Avevo semplicemente cliccato Img e linkato le immagini jpg di astroimaging.
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da tuvok »

confermo, nemmeno io vedo le tue immagini, raf
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:Anch'io non vedo le immagini linkate da Raf.

Ivano stai attento quando fai il quoting, lo sbagli sempre, devi citare un messaggio solo ;)
Sorry, non lo sapevo
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Raf69 »

Ecco le immagini.
Questa è quella del R+IR. Ci tengo a precisare che NON è la somma di due immagini riprese a filtri diversi. E' un semplice rosso che fa passare una parte dell'infra-rosso. E' simile al mio della Edmund Optics. Il suo ha una marca sconosciuta mi sembra...
Quindi è un rosso lungo. Se avesse avuto un IR selettivo tipo 685 o 742...avrebbe sicuramente isolato ancora meglio alcune strutture.
sat_ema.jpg
E questa è la scheda con un'elaborazione a colori dove ben si evidenzia la tempesta in questione.
sat_ema_scheda.jpg
Entrambe le immagini sono state compresse quando le ho salvate...ma cmq danno perfettamente l'idea della tempesta e della qualità raggiunta da Ema da Roma...
Comunque....io continuo a vedere le immagini precedenti dal portatile. Sto usando firefox...non so se è quello. Boh.Se notate non solo è ben risolto l'esagono...ma anche le strutture al suo interno.
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Urca che belle immagini :shock: Si e' esattamente la formazione che si al bordo di SPR presso il CM, ben visibile nell'IR di Marco.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Andrea Maniero »

Raf69 ha scritto:
Quindi è un rosso lungo. Se avesse avuto un IR selettivo tipo 685 o 742...avrebbe sicuramente isolato ancora meglio alcune strutture.
Raf
Confermo !

Ottima immagine ! Anche per i colori direi che e' stato raggiunto un buon compromesso tra il digitale e il visuale , l'elaborazione
e' di buon livello , pulita e senza strani "aquerellamenti" . :chores-vacuum:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Acronauta »

Come mai la divisione di Cassini mostra delle irregolarità alle anse, in particolare quella sinistra ?
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Raf584 ha scritto:Come mai la divisione di Cassini mostra delle irregolarità alle anse, in particolare quella sinistra ?

Di quale immagine parli ?
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Acronauta »

Marco Guidi ha scritto:Di quale immagine parli ?
l'R-IR di Emanuele
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Raf584 ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:Di quale immagine parli ?
l'R-IR di Emanuele
E' il problema di cui parlo da tempo e cioè sulle forzatore elaborative ma sono sicuro che Ema non l'ha fatto di proposito ,evidentemente il ''metodo'' suggerito da Barzacchi è troppo pesante .
Ema perdonami non è contro di te ,ti conosco e conosco la tua buona fede .

Marco
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da tuvok »

ottimo anche il saturno di ema!
comunque, senza rinfocolare inutili polemiche, ma è una mia impressione o l'hi-res in italia ta decisamente e velocemente virando verso il dob (o, comunque, i grossi newton)? penso a guidi e a raf, ma anche ad ema e andrea vanoni!
viva la resolution
qa'plà!
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da emadeg72 »

Per carità nessun problema quando si postano immagini si accettano pure le critiche. Però sinceramente, non noto niente nella cassini. Ho ricontrollato , ma per quanta buona volontà posso metterci non noto assolutamente niente alle anse. Se potete evidenziarmelo posso capire dove e come, eventualmente, correggere.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Acronauta »

La mia non era una critica, semplicemente una curiosità. Mi riferivo alla Encke, non alla Cassini, chiedo scusa per lo sbaglio: a sx sembra zigzagante o granulosa mentre a dx è più netta e regolare, mi chiedevo solo come mai, tutto qui.
Allegati
saturno ema neg.jpg
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da emadeg72 »

P.S. noto sulla cassini solo ora un leggerissimo artefatto da compressione jpeg, che è, appunto, effetto della compressione jpg. Sul file png originale infatti non lo noto.

Inoltre se si guarda la prima immagine (quella con solo l' IR-R) non si nota.
A prima vista non l'avevo notato , anche perché guardavo le immagini originali sul mio pc. Comunque è veramente minimo tant'è vero che lo stesso Marco Guidi si era chiesto "a quale immagine" ti riferissi. Probabilmente se guardiamo bene anche nell'immagine di Marco , inevitabilmente, ci sono i segni della compressione jpeg.

P.S. Leggo solo ora la tua risposta Raffaele: è normale, in tutte le immagine il minimo di Encke viene risolto meglio da un lato piuttosto che dall'altro....e frontalmente appare quasi sdoppiato. Anch'io mi ero chiesto la stessa cosa guardando le immagini di Wesley, ottime veramente.
P.P.S. L'immagine in negativo è l'RRGB non l'R-IR di cui parlavi all'inizio. Comunque avendo usato come luminanza l'R-IR è visibile anche li. Poi c'è anche un doppio bordo in alto a destra, piccoli artefatti dovuti alla derotazione, e tante altre piccole magagne, ma cerco di solito di lasciare tutto piuttosto che modificare l'immagine radicalmente. Comunque questo è il post di Marco Guidi per parlare della sua immagine, ho già invaso troppo il campo, magari apro una discussione a parte e se volete ne parliamo....magari metto anche i raw , come ho sempre fatto . Ciao
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

tuvok ha scritto:...è una mia impressione o l'hi-res in italia ta decisamente e velocemente virando verso il dob ...
Una volta risolto il problema del tracking è ovvio che un dobson si può permettere le maggiori aperture, e queste alla fine contano. Sarebbe piuttosto da fare una osservazione "sociologica" sul perché questa idea sia stata strenuamente avversata (e lo sia ancora).
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Andrea Maniero »

Raf584 ha scritto:Come mai la divisione di Cassini mostra delle irregolarità alle anse, in particolare quella sinistra ?
Strano che tu ti sia accorto di " micro-imperfezioni " di Ema e non delle macro su quella del Guidi !

Nessuno dice niente degli anelli "sminchiati " in basso a destra palesemente compromessi ?

In nessuna immagine di Saturno ho notato questa anomalia nonostante il seeing che ha permesso all'autore di "superarsi" !
Allegati
imageprofile.png
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Raf69 »

Si Andrea lo avevo notato anch'io.
Nelle immagini del 3 di giugno il forte difetto è visibile sia nell'IR che nella versione RGB e quindi con il canale Rosso predominante.
Questa è la discussione: viewtopic.php?f=162&t=7276

Mi ero chiesto del perchè fosse stata tagliata via una bella fetta di anelli...visto che era in entrambi i canali ho pensato a difetti in acquisizione più che in elaborazione...
Vedremo le motivazioni...
Strano però che nessuno l'avesse notato.
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:La mia non era una critica, semplicemente una curiosità. Mi riferivo alla Encke, non alla Cassini, chiedo scusa per lo sbaglio: a sx sembra zigzagante o granulosa mentre a dx è più netta e regolare, mi chiedevo solo come mai, tutto qui.
Nelle immagini di Saturno gli anelli sono spesso un disastro, dai un'occhiata in giro e troverai divisioni eccentriche, divisioni "inventate" di sana pianta (dal processing, non di proposito dagli autori) e chi piu' ne ha piu' ne metta. Irregolarita' come quella nell'immagine di Ema le considero scontate o quasi, fossero tutte cosi'...
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Andrea, ci vuoi spiegare che cosa dovrebbero rappresentare quei grafici? Non è che basta postare un grafico per dimostrare che quello che si dice è corretto. Tu poi non vai oltre ai profili di intensità e per me quei profili di intensità (se sul grafico che dovrebbe essere PROVA vogliamo restare) sono del tutto equivalenti.

Prendiamo comunque atto che pur di dare contro a Guidi, dobbiamo registrare che Maniero è diventato un fan di Emadeg|!! Ma le TUE immagini, quelle fatte con telescopi che costano almeno il doppio di Guidi (e diverse volte quello di Emadeg), dove sono finite? Non è che sei così velenoso perché non ne hai?

Vogliamo mettere in fila i Saturni fatti dall'Italia finora? Ema è il primo? Vanoni il secondo (*)? Guidi il terzo? (e se poi diventa primo?). E poi? Tu dove stai? Ne riparliamo quando avrai qualche cosa da mostrare?

(*) tra l'altro con un dobson motorizzato da 40 cm e costo...
Ultima modifica di xenomorfo il 08/06/2015, 1:00, modificato 1 volta in totale.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Ivano Dal Prete ha scritto:...troverai divisioni eccentriche, divisioni "inventate" di sana pianta (dal processing, non di proposito dagli autori)....
Eh no! E' come dire che "è stata la pistola a sparare io l'avevo solo in magno!. No, l'autore usa il processing cercando come sempre di stupire e senza curarsi di quale dovrebbe essere l'aspetto. Tanto l'autore ha sempre tantissima indiscutibile esperienza accumulata osservando al monitor il risultato. E ovviamente scegliendo sempre la versione più d'effetto e non quella corretta... anzi il termine "corretto" quasi quasi non lo conosce e se qualcuno comincia a spiegare come dovrebbe essere si offende pure.

Gli anelli si Saturno sono strutture ad alto contrasto nelle quali è facile ottenere tutta una serie di artefatti. Chi li produce o non lo sa o non gli importa perché vorrai mica fare una immagine con meno effetto no?!?
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Raf584 ha scritto:La mia non era una critica, semplicemente una curiosità. Mi riferivo alla Encke, non alla Cassini, chiedo scusa per lo sbaglio: a sx sembra zigzagante o granulosa mentre a dx è più netta e regolare, mi chiedevo solo come mai, tutto qui.
Se Ema mette a disposizione il raw si può andare a indagare che cosa è presente in quello (se simmetrico o no) e se, eventualmente, qualche cosa è nato con il processing. Comunque siamo a scale molto piccole dove fluttuazioni sono sempre possibili.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

xenomorfo ha scritto:
Eh no! E' come dire che "è stata la pistola a sparare io l'avevo solo in magno!. No, l'autore usa il processing cercando come sempre di stupire e senza curarsi di quale dovrebbe essere l'aspetto.
Rispondevo a Raf parlando in generale di immagini amatoriali di Saturno, non di questa in particolare ne' delle vostre polemiche da strapazzo di cui non me ne puo' fregar di meno.
xenomorfo ha scritto:Gli anelli si Saturno sono strutture ad alto contrasto nelle quali è facile ottenere tutta una serie di artefatti.
Appunto. Se uno cerca di cavare il massimo contrasto dal globo e' probabile che qualche problema sugli anelli saltera' fuori, come spesso capita. Basta saperlo, non e' un dramma ne' un grave problema, tanto l'interesse dell'imaging amatoriale sta piu' che altro nel monitoraggio dell'atmosfera.

Certo, avrei voluto vedere un decimo di questa energia e di questa voglia di "analizzare" immagini quando chiedevo aiuto per portare avanti il programma Saturno.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Ivano Dal Prete ha scritto: Rispondevo a Raf parlando in generale di immagini amatoriali di Saturno, non di questa in particolare ne' delle vostre polemiche da strapazzo di cui non me ne puo' fregar di meno.
Nemmeno io ora parlavo di questa in particolare, ma del "clima" generale di iper-elaborazione senza curarsi di altro che del monitor e dell'immagine ad effetto. In questo clima, per esempio, le immagini di Go di Giove (che hanno strutture sulle bande fatte di filamenti di UGUALE spessore) era definite uno stile elaborativo.
Tu hai detto che è il software che produce artefatti. Io dico che il software produce artefatti perché così vuole chi elabora (anzi spesso non li chiama nemmeno artefatti ma "libero stile elaborativo").
Ultima modifica di xenomorfo il 08/06/2015, 8:03, modificato 1 volta in totale.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Ad ogni buon conto, volendo analizzare le differenze destra-sinistra la cosa che mi pare più accurata è fare una immagine speculare e poi calcolare lld differenze con l'originale.
Ecco: sinistra originale, destra speculare.
ab.jpg
Ecco le differenze.
d.jpg
La gran parte delle differenze si concentrano sui bordi, ma ci sono delle ovvie differenze sul globi. Le ultime sono reali (bande e dettagli che non sono simmetrici). Sugli anelli ci sono delle differenze (oltre i bordi). Resta da capire che cosa sia reale e che cosa sia artefatto. Saturno dovrebbe essere perfettamente simmetrico?
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da emadeg72 »

Ragazzi non facciamo polemiche inutili. Chiedo di nuovo scusa per aver invaso il post di Marco: nonostante fossi stato chiamato in causa per delle spiegazioni, avrei potuto aprire PRIMA un post a parte per chiarire. Mi dispiace. Stiamo andando un po' tutti allegramente OT...dai stasera appena rientro a casa apro un post a parte e se volete ne parliamo li. Per tornare in thread , l'IR di Marco a me piace molto, si vede bene la tempesta anche se al lato. Per il resto Saturno a quest'altezza altezza balla così tanto che qualche piccolo artefatto dovuto all'allineamento dei frames con AS2 , alla compressione jpeg e altro ancora, ci può stare. Anzi è quasi normale.
Ciao e scusate di nuovo
Ema
Avatar utente
Lantaca
Buon utente
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/09/2013, 9:05
Località: Pontedera
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Lantaca »

Marco Guidi ha scritto:Aggiungo L'IR
Accidenti che esagono netto, e si nota anche una parte più scura al centro, oltre alla tempesta sul bordo del globo, fosse stata al centro si sarebbe vista meglio.
Bel lavoro, anche agli altri, complimenti a tutti davvero!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Acronauta »

Andrea Maniero ha scritto:Strano che tu ti sia accorto di " micro-imperfezioni " di Ema e non delle macro su quella del Guidi !
in tutta sincerità non ho l'abitudine di dare la caccia di proposito alle imperfezioni presenti nelle immagini CCD altrui; se vedo delle cose strane o che non mi convincono lo faccio notare senza propositi polemici o demolitivi ma solo per soddisfare la mia curiosità e per dare un contributo costruttivo a chi pratica l'imaging planetario.

Nel caso specifico essendo la Encke un buon indizio della risoluzione raggiunta e delle condizioni di ripresa, non ho potuto fare a meno di notare la diversità di questa linea alle due anse, che mi sembra più interessante da indagare che non la "sminchiatura" degli anelli nell'immagine di Guidi.

Per inciso faccio notare che sul web si trovano immagini di Saturno in cui la Encke ha il medesimo aspetto alle anse, quindi la mia domanda ha perfettamente senso. Comunque, ripeto, ero solo curioso, e poi Ema ha già risposto.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Occhio, che questo è la somma di R+G+B (cioè con tutto lo spettro fra R e B...!). Questa è la risoluzione e qualità di immagine che viene in un RGB (ripeto R - G - B) che fosse fatto con i tre canali pesati in uguale misura.
Allegati
l.jpg
Ultima modifica di xenomorfo il 08/06/2015, 16:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Acronauta »

xenomorfo ha scritto:Una volta risolto il problema del tracking è ovvio che un dobson si può permettere le maggiori aperture, e queste alla fine contano. Sarebbe piuttosto da fare una osservazione "sociologica" sul perché questa idea sia stata strenuamente avversata (e lo sia ancora).
pur essendo un estimatore dello schema newtoniano non sono d'accordo con te nel considerare il newton altazimutale - perché una volta che ci hai messo il tracking e/o il goto non lo puoi più chiamare dobson ;) - come il Telescopio Universale Per Tutti. Bisogna infatti considerarne anche gli svantaggi rispetto alle GEM, in primis la scarsa versatilità: su una montatura equatoriale ci puoi mettere più tubi, anche in parallelo, per fare praticamente di tutto, dalle osservazioni solari alla fotografia del cielo profondo, non è cosa da poco, senza considerare che per le GEM sono disponibili decine di soluzioni meccaniche ed elettroniche diverse alla portata di chiunque. Poi è vero che col newton puoi permetterti diametri generosi, ma ne vale sempre la pena ? è da almeno due anni che Marco si lamenta che il seeing non gli permette di spremere il suo 20" come merita e tu stesso hai scritto un sacco di volte che è difficile ottenere canali G e B all'altezza di quelli di Olivetti senza andare alle Tre Cime, quindi alla fine puoi anche avere l'apertura che ti pare ma bisogna sempre fare i conti con l'atmosfera. Insomma non conta solo l'apertura, c'è un insieme di cose di cui bisogna tenere conto, ad esempio la comodità o scomodità di utilizzo di un grande dobson rispetto a uno strumento a fuoco posteriore e altro ancora.

Devi anche considerare che gli astrofili tendono a essere tradizionalisti e a seguire le tendenze. E' probabile che prima o poi ci si stancherà degli SC e forse allora il newton troverà il modo di "sfondare" anche per l'hires se le majors non tireranno fuori dal cilindro qualcosa di diverso dal solito.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto: una volta che ci hai messo il tracking e/o il goto non lo puoi più chiamare dobson
Oh, finalmente qualcuno lo dice :thumbup:
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

emadeg72 ha scritto:Per il resto Saturno a quest'altezza altezza balla così tanto che qualche piccolo artefatto dovuto all'allineamento dei frames con AS2 , alla compressione jpeg e altro ancora, ci può stare. Anzi è quasi normale.
Non so se conta, ma forse si puo' aggiungere anche la rifrazione differenziale? In visuale e' davvero notevole. Una volta la UAI raccomandava di inviare immagini in formato TIF (compressione non "distruttiva") poi tutti mandavano jpg e non ci si e' piu' fatto caso.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Puoi chiamarlo come vuoi, ma resta sempre un telescopio con 1500 euro do motorizzazione. In quanto al seeing è comunque un dato di fatto che Guidi mi pare abbia prodotto il numero maggiore di immagini nella fascia alta dall'Italia.
E' vero che se non hai l'apertura magari ci vai vicino, ma più di là non andrai mai. Meglio avere la possibilità di andarci quando si può. Considera che quest'anno (come mi diceva Cardin) è stato orribile. Gli anni passati si sarebbe potuto sfruttare l'apertura di più.
Infine è solo quando hai il mezzo che può correre che incontri gli altri problemi e un po' alla volta li9 risolvi. Ricordi il thread second cui la differenza fra R G e B non dovrebbe essere poi così grande? Invece a noi tocca sempre vedere un G e un B nettamente inferiori... forse ho capito, e quindi forse risolto.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”