Saturno 1 Giugno

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Saturno 1 Giugno

Messaggio da emadeg72 »

Come promesso, per non inquinare altri post, ecco la mia ripresa del 1 giugno di cui si è già "parlato".
Di seguito metto il link per scaricare uno dei 3 raw del canale R (che ho poi sommato derotandoli)
http://dropcanvas.com/01zo0/1
Ce n'è un altro un pochino meglio e uno un pochino peggio. Intanto divertitevi con questo....
Allegati
scheda sat.jpg
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Saturno 1 Giugno

Messaggio da tuvok »

We, IHT member, è quella cerchiata in rosso la tempesta?
Untitled.jpg
Untitled.jpg (13.58 KiB) Visto 3054 volte
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Saturno 1 Giugno

Messaggio da Andrea Maniero »

Perché , cosa ti sembra ? Una macchia di polvere sul sensore ?
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 1 Giugno

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Andrea Maniero ha scritto:Perché , cosa ti sembra ? Una macchia di polvere sul sensore ?
Se e' una macchia di polvere, negli ultimi 20 giorni si e' mossa con un drift rate piuttosto consistente di 9 gradi al giorno, rimanendo costante in latitudine. :D Vedi ultimi post su "ritocca a Saturno". Ema, queste immagini sono ottime ne fai una ogni tanto o te le tieni per te? ;) Posso inserire nella galleria on-line della sezione pianeti?
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Saturno 1 Giugno

Messaggio da tuvok »

Andrea Maniero ha scritto:Perché , cosa ti sembra ? Una macchia di polvere sul sensore ?
o magari una macchia di polvere su saturno, no?
a parte le caxxate, mi sono cavato gli occhi per vederla (anche in altre immagini) cercandola molto più verso il polo.
su questa, invece, è evidentissima.... ma non dove me l'aspettavo :D
viva la resolution
qa'plà!
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Saturno 1 Giugno

Messaggio da emadeg72 »

In realtà ( ma su questo Ivano è sicuramente più informato )credo che tutta la zona polare attorno all'esagono sia di natura "tempestosa" , infatti si notano qua e la diverse irregolarità lungo tutta la corona. Quella che spicca e stiamo osservando in questo periodo è una gigantesca protuberanza , che comunque ha le stesse caratteristiche fisico-chimiche della zona dalla quale proviene. Correggetemi se sbaglio....
P.S. Ivano puoi usare le mie immagini in ogni modo, tranquillamente.
Purtroppo dalla mia postazione cittadina Saturno è invisibile perché troppo basso, questa infatti è un'immagine ripresa durante il ponte del 2 Giugno in cui sono andato 4 giorni in campagna. Settimana prossima replico, speriamo di trovare condizioni simili ;)
ciao e grazie per gli apprezzamenti,
Ema
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 1 Giugno

Messaggio da Ivano Dal Prete »

emadeg72 ha scritto:In realtà ( ma su questo Ivan è sicuramente più informato )credo che tutta la zona polare attorno all'esagono sia di natura "tempestosa" , infatti si notano qua e la diverse irregolarità lungo tutta la corona. Quella che spicca e stiamo osservando in questo periodo è una gigantesca protuberanza , che comunque ha le stesse caratteristiche fisico-chimiche della zona dalla quale proviene. Correggetemi se sbaglio....
Su Saturno come su Giove, il confine tra bande e zone e' marcato da correnti (jet-stream) molto piu' veloci delle aree adiacenti, dove si possono facilmente formare dei vortici. Questa e' semplicemente la macchia piu' stabile che ho visto finora e per cui ho potuto ricavare un drift rate. Tra l'altro, questa protuberanza sembra in realta' inserirsi tra due ovali, con uno piu' piccolo che la precede. Ho fatto l'ipotesi che si siano sviluppate da due ovali contigui osservati anche da Olivetti in aprile, pero' non ho potuto verificare se le longitudini (o meglio, longitudini + drift rate) coincidono.

Attenzione pero' che questa latitudine non e' sempre cosi' attiva, le cose possono cambiare molto da un anno all'altro.

Queste (e poche altre) sono le considerazioni che il mio debole intendimento puo' ricavare da immagini di questo tipo; quanto alle caratteristiche fisico-chimiche... Beh mi rimetto a chi ha piu' mezzi, conoscenze e tempo di me; anzi e' meglio se mi rimetto a lavorare. Qui puoi trovare qualche informazione aggiuntiva (anche se andrebbe aggiornato di brutto): http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno:_Il_pianeta

:wave:

p.s. ho incollato questa risposta in "ritocca a Saturno" per il suo interesse generale. Secondo me le immagini e commenti andrebbero postate li', un po' come era stato fatto per Marte.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”