Saturno 4 Giugno 2015

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Perche' mai un B o un G dovrebbe avere risoluzione simile a un R o a un IR? Anche se la Terra non avesse un'atmosfera, gli altri pianeti (Luna parte) ce l'hanno e le loro atmosfere assorbono diversamente lunghezze d'onda diverse. Vedi Marte, dove le nubi bianche sono piu' brillanti nel blu e le nubi di polvere nel rosso. Idem le GWS di Saturno, piu' brillanti nel blu perche' si tratta di strutture molto in alto nell'atmosfera. Viceversa, R o IR daranno comunque una risoluzione migliore del suolo o della struttura di bande e zone perche' penetrano molto meglio la foschia d'alta quota. Poi, capisco che questo effetto si sovrappone evidentemente l'assorbimento e agitazione dell'atmosfera nostrana che pure favorisce R e IR. Sbaglio qualcosa?
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

La questione si riferisce al lato telescopio a terra in atmosfera. La risoluzione ottica (diffrazione) aumenta con il diminuire della lnghezza d'onda. La risoluzione consentita dalla turbolenza (seeing) viceversa dim dimuisce. I due effetti giocano uno contro l'altro e a seconda delle diverse aperture e condizioni di seeing può succedere che una immagine abbia più risoluzione nel rosso o nel blu.

I dettagli sono qua: viewtopic.php?f=162&t=7230

Da questi si desume che, in teoria, l'effetto del seeing e della apertura non dovrebbe produrre canali G e B molto inferiori a R. Invece capita spesso che un R molto buono sia accompagnato da G e B pessimi. Per esempio questo inverno c'era molta differenza fra gli R di Guidi e i suoi G e B. A questo punto o la teoria è sbagliata o sfugge qualche altro fattore. Io penso che sia il secondo caso e conoscendo questo elemento (che ora non dico perché poi gli "esperti" direbbero che lo conoscevano dall'anno 44 A.D) è possibile, come sempre una volta individuato il problema, risolverlo. Infatti con Saturno Guidi sta ottenendo canali con risoluzione che è abbastanza in accordo con quei grafici teorici (e in particolare G e B non sono molto peggio di R).
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Quello che ho capito è che l'imaging ha qualche ( molte ) sfaccettature che non è dato far sapere a tutti ma che con costanza e dedizione si può apprendere, tutto questo commettendo MOLTI errori .
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

xenomorfo ha scritto:La questione si riferisce al lato telescopio a terra in atmosfera. La risoluzione ottica (diffrazione) aumenta con il diminuire della lnghezza d'onda. La risoluzione consentita dalla turbolenza (seeing) viceversa dim dimuisce. I due effetti giocano uno contro l'altro e a seconda delle diverse aperture e condizioni di seeing può succedere che una immagine abbia più risoluzione nel rosso o nel blu.
Si, le so queste storie e ho letto i relativi articoli (l'ho scoperto 20 anni fa che un seeing IV o V con un filtro rosso diventa III); ma una volta sistemata la questione "lato telescopio a terra", esiste anche un soggetto chiamato Marte, Giove o Saturno e da questo soggetto non mi aspetterei risposte simili in canali diversi.

Per esempio, non mi aspetterei di vedere le bande di Saturno risolte altrettanto bene nel blu che nel rosso o nell'IR, visto che in media sono sotterrate da 70 km di foschia che R o IR bucano molto meglio (lasciando perdere effetti stagionali che possono cambiare un po' le cose). Questo avviene indipendentemente dal seeing di quaggiu'. Su Giove magari e' diverso perche' le nubi si formano molto piu' in alto ecc.

Quello che vorrei capire e' se il "lato pianeta" puo' effettivamente essere ignorato come mi pare si faccia in queste discussioni, e nel caso perche'.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Marco Guidi ha scritto:Quello che ho capito è che l'imaging ha qualche ( molte ) sfaccettature che non è dato far sapere a tutti
E che siete, il priorato di Sion? :D Certo se avete trovato la pietra filosofale o dove si nasconde il Graal, capisco che non vogliate dare queste informazioni in pasto al volgo :wave:

p.s. vabbe' mi scuso per il sarcarsmo, ma un po' me l'avete cavato di bocca
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Non hai capito la sottile ironia. Quando io sono entrato in questo mondo sono stato subito colpito della differenza che c'è con il visuale. Non ho mai visto qualcuno pubblicizzare i metodi per migliorare prima che fossero ovvi.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

Ivano Dal Prete ha scritto: Si, le so queste storie e ho letto i relativi articoli (l'ho scoperto 20 anni fa che un seeing IV o V con un filtro rosso diventa III); ma una volta sistemata la questione "lato telescopio a terra", esiste anche un soggetto chiamato Marte, Giove o Saturno e da questo soggetto non mi aspetterei risposte simili in canali diversi.
..
Quello che vorrei capire e' se il "lato pianeta" puo' effettivamente essere ignorato come mi pare si faccia in queste discussioni, e nel caso perche'.
Il lato "pianeta" è la sorgente del segnale. Può essere che il segnale sia più ricco di informazioni in una banda o in un'altra. Però ciò che interessa è come questo segnale viene "trasferito". E' chiaro che se il segnale fosse privo di componenti in alta frequenza sarebbe inutile avere uno strumento che le trasferisce. Ma così non è: di informazione là fuori ce n'è più di quella che l'atmosfera e il telescopio ci passano.

E' un po' come nei sistemi audio. Possono suonare strumenti diversi, ma anche i bassi si giovano di una migliore fedeltà del sistema di riproduzione.

Nel nostro caso i bassi potrebbero fosse essere la superficie di Saturno confonto a quella di Giove (perché ha meno contenuto in lata frequenza essendo meno ricca di microdettagli).
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Ivano Dal Prete ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:Quello che ho capito è che l'imaging ha qualche ( molte ) sfaccettature che non è dato far sapere a tutti
E che siete, il priorato di Sion? :D Certo se avete trovato la pietra filosofale o dove si nasconde il Graal, capisco che non vogliate dare queste informazioni in pasto al volgo :wave:

p.s. vabbe' mi scuso per il sarcarsmo, ma un po' me l'avete cavato di bocca
No aspetta
Non è come tu stai ponendo la questione, parli con uno che per 10 anni ha condiviso tutto ma proprio tutto con tutti dall' autocostruzione , alle tecniche di ripresa a tutti i raw a chiunque me li chiedesse e anche senza che me li chiedessero avendo in cambio cosa ? Lo sai senza che te lo dica io.... per scoprire poi cosa? Che c'era qualcuno che sapeva benissimo e che non ha mai profetico parola.
Non voglio mettere con te la discussione su questo piano perché ti stimo molto per quello che fai e come lo fai.
Spero tu abbia compreso perfettamente quello che ho scritto
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da xenomorfo »

xenomorfo ha scritto: EDIT postato anche su CN
Alcuni commenti dal forum CN, perché dipingono un quadro un po' "diverso" (ma solo un po' eh) da quello di Maniero e Barzacchi.
Those 20 inches sure do make a difference when it comes resolution...
...
That's very nice processing. I see everything that is there and you used a nice light touch with processing so I don't see any artifacts.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Marco Guidi ha scritto: Non voglio mettere con te la discussione su questo piano
Nemmeno io figurati, per questo mi sono scusato subito. Ma converrai che la situazione e' una farsa, e pure di cattivo gusto. Facit indignatio versum.
Ultima modifica di Ivano Dal Prete il 11/06/2015, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno 4 Giugno 2015

Messaggio da Marco Guidi »

Ivano Dal Prete ha scritto:
Marco Guidi ha scritto: Non voglio mettere con te la discussione su questo piano
Nemmeno io figurati, per questo mi sono scusato subito. Ma converrai che la situazione e' una farsa, e pure di cattivo gusto. Facit indignatio versus.
Da lettore esterno forse direi quello che dici tu ma avendolo vissuto sai com'è .....
Parliamo di immagini che è meglio per tutti ;)
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”