Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Dob »

Discreta osservazione fatta da casa col dobson da 45cm su alcune planetarie ad alta luminosità superficiale e qualche doppia non estrema. Ho detto “discreta” in quanto delle planetarie in elenco (vedi http://dobsoniani.forumfree.it/?t=64463501&st=15) ho dovuto scartarne parecchie che per vari motivi non erano “puntabili”: chi era dietro al pino, chi era troppo bassa e immersa nelle luci e così via.. Il seeing della serata era abbastanza buono ma non perfetto, diciamo un Pickering 6: in pratica il dischetto centrale delle stelle era sempre visibile (a 540x) ma gli anelli erano piuttosto agitati . Ecco l’elenco degli oggetti osservati.

NGC 6210: planetaria nell’Ercole, un classico di stagione. La planetaria è facilmente visibile e regge ingrandimenti molto alti: ho provato anche 730x con successo; l’aspetto però (sotto questo cielo) è piuttosto avaro di dettagli: niente stella centrale (di 12,9) , bordi sfumati e forma quasi circolare.

NGC 6572: planetaria in Ofiuco. E’ una delle più colorate, la tonalità è di un verde/azzurro e tende a diluirsi all’aumentare degli ingrandimenti. Anche questa regge tranquillamente i 730x, l’aspetto è approssimativamente rettangolare con due lati opposti molto netti , mentre gli altri due opposti più sfrangiati , nessun dettaglio visibile all’interno.

NGC 6886: planetaria nella Freccia. Era visibile a 540x come un pallino diffuso di 10” che formava un triangolo con altre due stelline di campo.

NGC 6879: planetaria nella Freccia. E’ una di quelle praticamente puntiformi (diametro sui 5”), difficili in generale da scovare, però questa ha la particolarità che a soli 15’ ovest c’è una facile stella tripla che ne facilita l’identificazione: la Struve 2634 componenti di 7.9 - 9,4- 12.6 (separazione rispettivamente di 4,7” e 75”). La planetaria a 540x appariva come una debole stellina offuscata.

IC 4997: planetaria nella Freccia, distante 2° a est dalla precedente. Altra planetaria puntiforme di 2”, che però non sono riuscito a individuare.

Doppie osservate:

confesso che a inizio serata l’intenzione era anche quella di provare a separare doppie vicine al limite di risoluzione del 45cm se il seeing fosse stato all’altezza comunque ci ho provato lo stesso con la

BU 631, coordinate 17400-0038, sep. 0,306” (2015) componenti di 7,23 e 7,4 nell’Ofiuco. Niente da fare a 730x gli anellini delle componenti erano piuttosto agitati , inoltre probabilmente servono ingrandimenti più elevati che sicuramente proverò quando la tavola equatoriale sarà pronta per il 45cm (ora è in manutenzione); comunque, teoricamente con seeing buono/ottimo anche 730x dovrebbero bastare per percepire la duplicità.

ADS 16314 (HO 422AB) nel Pegaso tra Beta e Mu, separazione di 0,55” (2015) componenti entrambe di 7,7. Questa invece l’ho perfettamente separata a 540x con le due piccole centriche vicinissime anche se l’immagine non era ottimale (anelli non fermi).
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Dob »

Osservazione del 7 Agosto 2015: ancora planetarie luminose

Altra sessione osservativa dedicata alle nebulose planetarie di alta luminosità superficiale. Condizioni del cielo simili a quelle di 2 giorni fa: luci, trasparenza mediocre, seeing sui 6/10. Comunque il bello di questa tipologia di planetarie è che si rendono osservabili piuttosto facilmente anche da cieli tutt’altro che bui. Tutte sono state osservate sempre col dob da 45cm e senza filtro. Nell’elenco riporto le dimensioni, la magnitudine integrata e la magnitudine superficiale in arco-minuti al quadrato (dati presi dal sito Messier45.com che purtroppo è ancora off-line).

NGC 6905: planetaria nel Delfino (42”x35”, 11.1, 9.9) . Appare come una debole macchia rotonda a 540x senza dettagli apprezzabili.

NGC 6891: planetaria nel Delfino (15”x7”, 11, ?). E’ una piacevole sorpresa visto che è semi-sconosciuta, infatti è luminosissima , si percepisce già a 150x e regge gli ingrandimenti che è una meraviglia: 540x e 730x come niente fosse. Appare piccola, sferoidale, molto concentrata, con un nucleo luminoso e bordi più sfumati.

NGC 6790: planetaria nell’Aquila (10”x5”, 11.4, 6.5). Piccolo pallino concentrato luminoso a 540x. Appare simile come aspetto alla 6891. La vicinanza subito a ovest di una stellina facilita il suo riconoscimento di oggetto non stellare.

NGC 6741: planetaria nell’Aquila (9”x7”, 11.5, 6.8). Altro pallino nebuloso però più debole del precedente; stavolta la luminosità appare uniforme a 540x.

NGC 6751: planetaria nell’Aquila (20”, 11.9 , 9,4) Appare molto debole a 540x e infatti la differenza di 3 magn superficiali con la 6741 si vedono tutte. Si apprezza meglio in distolta. Diciamo che andrebbe tolta dalla lista di quelle più luminose!

NGC 6852: planetaria nell’Aquila (28”, 11.4, 9.5). Invisibile! E qua, visto che le caratteristiche dovrebbero essere simili alla 6751, probabilmente c’è un errore nei dati
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Dob »

Altra puntata del tour delle planetarie luminose....

Osservazione del 06/11/2015

Vista l'alta pressione da alcuni giorni, leggera foschia etc. e sperando quindi nel buon seeing ho fatto un'osservazione da casa riprendendo in mano la lista delle planetarie ad alta luminosità superficiale visibili in questo periodo da osservare ad alti ingrandimenti. Preparato il dobson da 45cm appollaiato sulla tavola equatoriale mi sono purtroppo accorto che il seeing non era quello sperato con le stelline di campo che apparivano leggermente dilatate dal seeing a 730x (ahhhh...le famose stelle di polistirolo!! :D ) ; ma nonostante tutto qualcosa ho fatto facendomi intuire favolose visioni quando riosserverò gli stessi oggetti con miglior seeing. Ho usato principalmente 540x, 730x e qualche puntatina oltre ...

Ngc 7026 (Cigno, 27"x11", magn 10,9 , mag superficiale 7,9 ) è quella denominata Cheeseburger nebula per via della sua forma caratteristica . E la forma l'ho vista bene a 540x , in pratica erano visibili due sottili zone nebulose tagliate da un linea scura in mezzo, proprio come se fosse un panino; insomma una vista simile a questa (seppur meno dettagliata) :
http://www.deepsky-drawings.com/wp-cont ... copie1.jpg
non ho visto la stella centrale di 14,5.

Ngc 7027 (Cigno, 18"x10", 8,5 , 5 ). Sorprendente! Ancora meglio della precedente in quanto luminosissima. Ho provato 730x e notavo nella forma pressapoco rettangolare un cuneo oscuro che si introduceva nel mezzo della planetaria. Vista la luminosità mi son detto: esageriamo e cambiamo il Nagler 13 con il 7 (e con la Powermate 5x!), in pratica oltre 1300x! Ebbene la planetaria li reggeva senza battere ciglio e mi faceva pensare che i disegni che si vedono nel Web fatti con grossi dobson ad ingrandimenti assurdi sono senz'altro possibili...ahhh, se avessi avuto miglior seeing...Chiaramente in questi casi la tavola equatoriale diventa un must per inseguire l'oggetto..Questo disegno è piuttoto simile alla visione avuta :
http://www.deepsky-visuell.de/Zeichnung ... 27_27T.jpg

Ic 5217 (Lucertola, 6" , 11,3 , 6,2 ): si presentava come un piccolo pallino nebuloso a 540x ma niente di che, poco spettacolare .

Non sono riuscito ad individuare le Hen 1-4 , Hu 1-2, Ic 5117 e Merril 2-2 (planetariette poco conosciute ma che dovrebbero essere visibili magari con altre condizioni di cielo) ....
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da piero »

mi sa che siamo rimasti in pochi a fare deep visuale, ti meriti questo:
http://www.binomania.it/prova/viewtopic.php?f=57&t=4533
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Dob »

Purtroppo dipende essenzialmente dai cieli che peggiorano sempre di più (almeno penso...) comunque ci sono molti oggetti (tra cui quelli del mio report) che sono facilmente osservabili da cieli medi.
Per quanto riguarda le planetarie, conoscevo l'atlante del Zecchin che ha fatto veramente un bel lavoro.
Con buone aperture si può andare oltre: oggetti Abell, protoplanetarie etc..

http://www.deepsky-visuell.de/Projekte/AbellPN_E.htm

http://www.reinervogel.net/Artikel_e.html
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Ciao Dob, ne ho parlato con un amico proprio un paio di giorni fa e penso che tu abbia fondamentalmente ragione, anche se aggiungerei la facilita' con cui si possono fare riprese spettacolari anche da cieli cosi' cosi' - e agli astrofili alla fine piace fare e soprattutto far vedere belle immagini.

Il motivo per cui mi sono messo ad osservare pianeti e' che, 20 anni fa, non mi potevo permettere la benzina per fare un'ora di macchina ogni volta che volevo osservare (giuro). I pianeti li potevo vedere con soddisfazione anche dal giardino dei miei, letteralmente sotto un lampione; poi per fare anche deep-sky mi e' mancato il tempo.

Sabato sera sono salito all'osservatorio del Monte Baldo (ca. 1200 msl) con l'amico Flavio Castellani; oltre a un telescopio con cui si fa ricerca c'e' un SC da 40cm sotto un tetto scorrevole, un dobson da 50 e APO vari, ma Flavio mi ha confermato che ormai la gente viene su solo per fare imaging e osservatori non ce ne sono piu' (a parte il pubblico, che vuole ancora mettere l'occhio all'oculare!). Mi veniva un po' da ridere perche' tanto ormai i telescopi si arrangiano anche da soli, e mentre noi eravamo all'oculare lo strumento in cupola stava eseguendo fedelemente il "programma per la serata" che gli era stato inviato ore prima in remoto (compreso apertura e chiusura della cupola; la nostra presenza fisica era del tutto superflua).

Il cielo mi sembrava deludente, ma Flavio diceva che era una serata non ottima ma comunque normale, e che forse io mi ricordavo i cieli di 10 anni fa, prima che partissi per l'America. Puo' darsi, ma ricordo che anche allora i cieli sembravano nettamente peggiorati rispetto a 10 anni prima, e i "veci" si lamentavano che ai loro tempi non c'era paragone. Pare che tutto quanto e' stato fatto in materia di lotta all'inquinamento luminoso abbia al massimo rallentato il degrado.

Per quel che puo' valere, la mia impressione e' che in America ci siano molti piu' astrofili che fanno deep-sky visuale. Questo vale anche per la zona in cui abito, tra New York e Boston che non e' di sicuro particolarmente buia; e per di piu', non ci sono montagne a portata di mano come da noi. Forse la sbornia da CCD e telescopio robotico gli e' gia' passata, chissa' che non capiti anche da noi :wave:
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Acronauta »

Non sono esperto in materia di planetarie ma anni e anni fa comprai da Willmann Bell il Planetary Nebulae di Haynes e il filtro OIII della Lumicon, e quando dalla periferia di Milano si poteva ancora vedere in cielo, nelle notti più limpide, un qualcosa di biancastro che seguiva il percorso della Via Lattea, mi divertivo un mondo, col libro alla mano e l'atlante del Becvar, a osservare le piccole nebulosità che erano alla portata del mio rifrattore. Adesso non ci provo nemmeno più e il filtro l'ho venduto, ma ho tenuto il libro che è comunque molto bello.

@Ivano: leggendo CN ho l'impressione che gli americani si facciano molti meno problemi (mi verrebbe un'altra espressione :lol: ) di noi a proposito della qualità del cielo, SQM, ecc., ma forse perché da loro si fa astronomia in un altro modo e se il cielo "buono" non ce l'hai puoi compensare con un'apertura maggiore, che laggiù è la prassi, e poi probabilmente sono abituati a spostarsi di più.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Kappotto »

Anche qua ci sono parecchi astrofili visualisti, prova ne è il fatto che ci sono sempre più dobson nelle case degli astrofili.
Nel 2010, anno santo del triplete, quando mi son costruito il dobson da 42cm, mi sembrava di avere un telescopio enorme. Ora quando vado in montagna, 40cm è l'apertura media dei visualisti.

Senza dimenticare che proprio qua in italia c'è il più grande osservatore di profondo cielo al mondo, il mitico galassiere.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Senza dimenticare che proprio qua in italia c'è il più grande osservatore di profondo cielo al mondo, il mitico galassiere.
urca :shock: e chi è ?
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Kappotto »

E' Piero Mazza, con all'attivo più di 18mila oggetti osservati.
Questo è il suo sito http://www.galassiere.it/ dal quale si possono scaricare tutte le sue osservazioni.

Lui forse è il caso limite, ma ci sono tanti altri valenti osservatori del profondo cielo, a partire dal sig. Bertucci, agli astrofili veneti ( tra cui dob) che scrivono sul forum dobsoniani e molti altri che scrivono su astrofili.org ( davidem è un esempio lampante).

A mio parere in questo momento in italia ci sono molti più visualisti dedicati al profondo cielo, rispetto ai pianeti.

Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Planetarie luminose e doppie del 05-08-2015

Messaggio da Acronauta »

anche di astrofotografi del deep sky ce n'è di più che di quelli che fanno hires, ricordo che anche in passato era così, anzi di più perché l'hires ai tempi della pellicola non era nemmeno lontanamente paragonabile a quello che si fa oggi e dava molta meno soddisfazione.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”