Alcuni chiarimenti sulla Declinazione e Ascensione retta

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Harry
Buon utente
Messaggi: 200
Iscritto il: 14/02/2016, 13:44

Alcuni chiarimenti sulla Declinazione e Ascensione retta

Messaggio da Harry »

Ciao a tutti,
durante le prime sessioni di osservazioni con un telescopio mi son trovato in difficoltà nella ricerca degli astri.
Ho ripassato i concetti base che mi permetterebbero un osservazione più precisa attraverso appunto la Declinazione e l'Ascensione Retta.

Ora vorrei applicare questi concetti alle scale graduate che trovo alla base del telescopio (un etx90),
nel particolare, è giusto dire che lo zero nella scala dell'ascensione retta devo farlo combaciare con il meridiano celeste, e il 90 della declinazione con il polo nord celeste?
Ci sono delle scorciatoie per individuare velocemente questi due punti?

Grazie a chiunque abbia voglia di rispondermi!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Alcuni chiarimenti sulla Declinazione e Ascensione retta

Messaggio da Acronauta »

Se usi il telescopio in modalità altazimutale, cioé con la base orizzontale, i numeri che leggi sulle scale graduate rappresentano le coordinate altazimutali. L'azimut è la coordinata orizzontale che si conta in gradi partendo da N verso E (https://dept.astro.lsa.umich.edu/ugacti ... bs/coords/). Se la scala orizzontale è in ore tieni presente che un'ora corrisponde a 15°.

L'altezza, che leggi sui bracci della forcella, va letta in gradi dall'orizzonte (0°) allo zenith (90°).

Se il tuo tele è in configurazione equatoriale allora sulla base leggi l'Ascensione Retta e sui bracci la Declinazione. Quando lo strumento punta il polo celeste la Declinazione è 90°, quando punta l'equatore celeste (che in questi giorni puoi identificare facilmente perché è percorso dalla stella Delta Orionis) la Declinazione è 0°.

Per trovare gli astri usando le coordinate ci sono vari sistemi. Uno veloce consiste nel puntare un oggetto brillante e di facile identificazione, come la Luna o un pianeta, e impostare sulla base la relativa A.R. Poi sposti il tubo fino a leggere l'AR dell'astro che cerchi e lo sposti in Dec della differenza tra la Dec dell'astro di riferimento e quello cercato.

Altrimenti una volta stazionato lo strumento, con la forcella diretta al polo, puoi leggere da un planetario il Tempo Siderale Locale che è l'AR in meridiano in quel momento, impostarlo sul cerchio della base e da lì raggiungere quello che cerchi.
Avatar utente
Harry
Buon utente
Messaggi: 200
Iscritto il: 14/02/2016, 13:44

Re: Alcuni chiarimenti sulla Declinazione e Ascensione retta

Messaggio da Harry »

Raf584 ha scritto:[...]
Ti ringrazio molto Raf ora è tutto chiaro, e più semplice di quello che immaginavo!
Ora vediamo se riesco ad applicare "in pratica" questi concetti. :D
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Alcuni chiarimenti sulla Declinazione e Ascensione retta

Messaggio da marco-prunotto »

Andrea,

l'etx ha il go to, metti le pile e segui le istruzioni che compariranno sullo schermo, il telescopio puntera' se lo stazioni correttamente, gli oggetti.

credo che sia richiesta solo di mettere tubo orizzontale e verso nord, cerca le istruzioni sul web


Sent from my iPhone using Tapatalk
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Alcuni chiarimenti sulla Declinazione e Ascensione retta

Messaggio da marco-prunotto »

purtroppo adesso non ricordo come l'autostar funziona ma come dare la "home position" dovrebbe anche comparire a schermo. segui le indicazioni. solo cosi' funziona l'inseguimento.

devi ovviamente togliere il tappo :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk
Avatar utente
Harry
Buon utente
Messaggi: 200
Iscritto il: 14/02/2016, 13:44

Re: Alcuni chiarimenti sulla Declinazione e Ascensione retta

Messaggio da Harry »

Si Marco ho visto questa possibilità appena acceso,
volevo però cercare di orientarmi manualmente, almeno all'inizio, penso mia sia più utile a fini "didattici" e non trovarmi disorientato quando magari non avrò la possibilità di avvalermi di questi automatismi...e poi anche perché quando ho provato a usarlo col motorino sul balcone la vicina è uscita anche lei un paio di volte in gesto di sfida :lol: :lol: :lol: (a causa del rumore).

Temo però che l'inseguimento, soprattutto a grandi ingrandimenti, prima o poi mi sarà praticamente indispensabile!

E si, ho già avuto una brutta esperienza a causa del tappo :lol:
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”