Nettuno 22 Settembre 2016

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Nettuno 22 Settembre 2016

Messaggio da Marco Guidi »

Continuano le riprese di Nettuno pianeta gassoso più lontano dalla terra con i suoi 4,347 miliardi di KM ed un diametro 4 volte quello terrestre.
Stavolta lavorando con maschere di contrasto ad hoc ho tirato fuori qualcosa in più rispetto le precedenti immagini.
Il colore è sintetico ed ho cercato di riportare ciò che vedevo all'oculare
L'altezza sopra l'orizzonte è di soli 30°
Allegati
20160922_2214_guid.png
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Giovanni78
Buon utente
Messaggi: 122
Iscritto il: 02/10/2012, 9:27

Re: Nettuno 22 Settembre 2016

Messaggio da Giovanni78 »

Stupendo! :thumbup:
Avatar utente
Giovanni78
Buon utente
Messaggi: 122
Iscritto il: 02/10/2012, 9:27

Re: Nettuno 22 Settembre 2016

Messaggio da Giovanni78 »

Stupendo! :thumbup:
Avatar utente
Harry
Buon utente
Messaggi: 200
Iscritto il: 14/02/2016, 13:44

Re: Nettuno 22 Settembre 2016

Messaggio da Harry »

:shock: :shock: :shock:
Complimenti...cioè, io son rimasto che scorgere dettagli su Urano e Nettuno era al limite della "leggenda metropolitana" con segnalazioni criticabili e talvolta illusioni dovute all'ottica...qui mi sembra tutt'altro che privo di dettagli!
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Nettuno 22 Settembre 2016

Messaggio da Marco Guidi »

Harry ha scritto::shock: :shock: :shock:
Complimenti...cioè, io son rimasto che scorgere dettagli su Urano e Nettuno era al limite della "leggenda metropolitana" con segnalazioni criticabili e talvolta illusioni dovute all'ottica...qui mi sembra tutt'altro che privo di dettagli!
Grazie ,
il discorso è più complicato di quanto sia in realtà per più motivi ,il primo è che negli ultimi anni il grande diametro sta doventando la normalità a quindi magior risoluzione .
C'è anche da dire però che anche chi ha diametri generosi non sempre è in grado di osservare dellagli al limite della risoluzione di quel dato strumento perchè purtroppo la maggior parte non è diffrection limited anche se così dichiarato.
Il dettaglio visibile in qusta immagine di Nettuno lo vedevo all'oculare a 500X (a tratti meglio a tratti peggio ) e credimi non credevo fosse possibile con il pianeta alto poco più di 30° .
Anche Milika dall' Australia con il C14 ha visto altrettanto in visuale ,magari con risoluzione maggiore ,ma lui ha il pianeta allo Zenith e con una trasparenza da invidia!!!

Marco
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nettuno 22 Settembre 2016

Messaggio da Acronauta »

Ciao Marco, il dettaglio chiaro si vedeva bene già all'oculare ? ma sempre col filtro a 610 nm ?
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Nettuno 22 Settembre 2016

Messaggio da Marco Guidi »

No ,senza alcun filtro
Con Urano la calotta era chiaramente visibile oltre alle bande visibili a tratti
Il seeng era molto buono
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”