Mosaico lunare gigante

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Mosaico lunare gigante

Messaggio da Andrea Maniero »

Salve a tutti ,

uno squarcio di sereno dell'ormai passato 16 Febbraio mi ha permesso di realizzare qualche buona immagine lunare con
il rifrattore acro NortheK DP100 f/13 .
Nonostante le condizioni di turbolenza appena sufficienti anche per un 100mm , sono riuscito ad acquisire i video necessari per realizzare questo mosaico composto da 16
immagini finali nel formato 1280x960 cadauna .
Per le acquisizioni ho utilizzato una camera CMOS ZWO ASI120MM monocromatica con sensore 1.3 Mpx a 30fps con filtro interferenziale Baader planetarium G che su
quest'ottica sembra restituire le migliori immagini in termini di nitidezza e contrasto .
Anche se questo rifrattore nasce quasi esclusivamente per uso visuale, imaging lunare e solare sono possibilissimi con ottimi risultati a patto di lavorare in monocromatico e filtri dedicati .

Su visualizzazione cliccate in alto a DX " piena risoluzione "

http://www.astrobin.com/full/34700/?mod=none

Saluti A. Maniero
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Mosaico lunare gigante

Messaggio da Born to... Zeiss »

Con l'IPAD non riesco a vedere nulla...domattina provo con il PC... :wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ormasullaneve
Buon utente
Messaggi: 103
Iscritto il: 16/09/2011, 16:52

Re: Mosaico lunare gigante

Messaggio da ormasullaneve »

PERDINDIRINDINA!!!!!! :shock: :shock:



. . che spettacolo :clap: :clap: :clap:
Leica Ultravid 10x25 BR
Minox BD 8x44 BR
Canon 12x36 IS II

Kowa Prominar 883

Pentax K5 e vetri vari...
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Re: Mosaico lunare gigante

Messaggio da Gerardo »

Bravissimo. Ottimo lavoro. :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Mosaico lunare gigante

Messaggio da Andrea Maniero »

Ringrazio tutti per i vostri commenti .

Effettivamente e' un bel mosaico , tuttavia vorrei modestamente far notare che lo strumento potrebbe rendere ancora di piu'
in termini di incisione d'immagine e lo si evince dalle condizioni di turbolenza con le quali sono state realizzate le immagini per comporre il mosaico .

Di seguito uno spezzone di video acquisito durante la serata delle siprese lunari che da' un'idea delle condizioni mediamente riscontrabili
dal mio sito osservativo .

Una visione a 1080p HD rendera' meglio l'idea .

https://www.youtube.com/watch?v=vNuQjF8a5Ps


Andrea
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Mosaico lunare gigante

Messaggio da andrea vagni »

:clap: da brivido... se la metti ad un adeguato ingrandimento e la proietti al buio su uno schermo, sembra quasi di sorvolare il nostro satellite.
mio caro, sei ufficialmente OBBLIGATO a partecipare al 1° meeting di (astro-bino-micro) WWW BINOMNIA.IT presso l'osservatorio astronomico di monte rufeno.
ci illustrerai meglio queste tecniche di ripresa.
già che ci siamo: avrei il desiderio massimo di fare anche io immagini come questa... avrei anche la strumentazione ma mi manca ... lo spunto (diciamo così).
se tu venissi su in quei giorni mi (ci) faresti contento. ho un SC meade da 10, un apo 115/800 ed una specie di newton (un nashmit) 560/2750... e altre diavolerie. se mi dici cosa serve per fare foto così magari ci potresti tenere una lezione.
mandami un MP
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Mosaico lunare gigante

Messaggio da ottaviano fera »

Risultato eccellente, complimentissimi !!!

Ottaviano Fera
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”