Incantato dalla Porrima

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Incantato dalla Porrima

Messaggio da Kappotto »

Ieri sera ho provato velocemente il nuovo rifrattorino di casa kappotto: un acromatico di 90/1000mm su “tenera” montaturina equatoriale.

Le vibrazioni sono molto fastidiose, un po’ migliorate usando la montatura in altazimutale. Ho infatti inclinato l’asse di AR a 90° in modo da usare il tutto senza contrappeso e muovendo a mano il telescopio. Sono dobsonaro anche quando imbraccio un rifrattore, mannaggia a me!

Le stelle visibili ieri sera purtroppo erano pochine. A parte Regolo, Algieba, Denebola e Arturo, ad occhio nudo non vedevo altro! Tra velature in alta quota e inquinamento luminoso, non sono serate bellissime queste di inizio primavera.

Puntando molto a naso il telescopio sono riuscito a centrare la Porrima. Questa stella è forse una delle più belle doppie del cielo. E’ la gamma della Vergine. I Latini la chiamavano Porrima, o Antevorta, a volte Postvorta, nomi di due antiche dee della profezia, le sorelle e assistenti di Carmenta o Carmentis. Porrima era anche conosciuta come Prorsa e Prosa da Aulo Gellio nel II secolo. Carmenta era considerata una divinità della procreazione. Dunque questi due ultimi nomi, prorsa (prima la testa) e Postversa (prima i piedi), indicano le due posizioni in cui un bambino può nascere.

Gamma (γ Porrima) è stata menzionata nel 13 ° secolo dall’astronomo persiano Al Kazwini come Zawiat al Awwa, l’angolo. Secondo l’astronomo persiano al Biruni (973-1048 dC), Awwa ‘qui significava “Girare “, riferendosi alla svolta, o piegare, inriferimento alla linea di stelle che parte da Spica per arrivare a Vindemiatrix.

Gamma Virginis è una bellissima stella doppia, forse una delle più belle nel cielo. Un missionario in India, tale Richaud, la scoprì nel 1689. William Herschel misurò il suo angolo di posizione nel 1781 e suo figlio, John Herschel, calcolò la sua Orbita nel 1833. La separazione visuale ora è 1,6″. Le stelle sono molto bilanciate, di magnitudine circa 3,5 tutte e due, tant’è che visualmente non si capisce quale sia la primaria.

Veniamo all’osservazione di ieri sera. La separazione stretta delle due stelline permette di osservare un quadro davvero grazioso. L’aspetto a 300x è di due puntini luminosi circondati da un cerchietto. Il cerchietto altro non è che il primo disco di Airy. Il secondo cerchietto si vede purtroppo a tratti, indice di un non perfetto seeing. Diciamo che si poteva valutare in 8/10.
Ho fatto un breve disegnino di quello che ho visto. Il disegno è posizionato secondo l’inclinazione che ho osservato io. In verità l’angolo tra le due stelle è molto meno inclinato, essendo di 16°.
porrima.GIF
porrima.GIF (1.32 KiB) Visto 2890 volte
Stella molto bella, sicuramente uno degli oggetti Hot primaverili per tutti gli osservatori cittadini.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Incantato dalla Porrima

Messaggio da Acronauta »

Sempre bella questa doppia.... nei prossimi anni andrà allargandosi ancora di più.

Non hai notato un avvallamento del primo anello tra i due dischi ?
Allegati
porrima.jpg
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Incantato dalla Porrima

Messaggio da Kappotto »

No, niente avvallamento, ma stasera se riesco ricontrollo!

Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Incantato dalla Porrima

Messaggio da cielo17 »

Ciao,

Se hai un'altra montatura più stabile, potresti provarlo lì. Eventualmente modificando la barra a coda di rondine se diversa dallo standard.

Otticamente quel piccolo rifrattore è a posto, però trema la montatura!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Incantato dalla Porrima

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ho voglia di doppie anche io...
Purtroppo una notte serena non si vede da troppo tempo... :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Incantato dalla Porrima

Messaggio da Kappotto »

Ciao Cielo17,
La montatura per ora va più che bene, sono io che sto invecchiando e divento perfezionista :)
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Incantato dalla Porrima

Messaggio da Kappotto »

Ieri sera ho fatto in tempo ad osservare solo la 54 Leonis.

Serata lattigginosa con alte velature, quindi trasparenza scarsissima. Dato che non vedevo interamente il primo anello del disco di Airy ho valutato il seeing 6/10.

A 300x vedo la primaria giallina, la secondaria azzurro "opaco". La distanza mi sembra maggiore di algieba. Effettivamente è circa 6" d'arco, mentre Algieba è 4".

Per quanto riguarda l'angolo di posizione, mi ero calcolato 100°, leggo in rete circa 110°.

Ho trovato comunque pareri discordanti sul colore della primaria, ho letto che taluni l'anno osservata azzurra. Voi che mi dite?

Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Incantato dalla Porrima

Messaggio da Re Vega »

Apprezzabile resoconto, completo di cenni storici.
Grazie.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”