dopo mesi di inattività...

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

dopo mesi di inattività...

Messaggio da Andrea75 »

... finalmente ho ritrovato il piacere di un paio di serate fredde ma discrete in cui poter dare una sbirciata a sua gassosità, che va ormai avvicinandosi a noi a grandi passi.
Non ho ancora tirato fuori il mitico vecchio sessantino, ma ho voluto mettere un po' alla corda il 114/1000 dopo aver risolto un problema al fuocheggiatore (in pratica ho dovuto rifare artigianalmente la cremagliera... una storiaccia... ma ne sono uscito vincitore, e la messa a fuoco, pur non scorrevolissima, è ancora precisa e soprattutto senza i giochi che aveva prima, che rendevano precaria la collimazione). Il riflettorino è delicato e sensibile alla turbolenza, ma se la cavicchia e qualche soddisfazione la dà; riprendendo con la webcam mi sono reso conto di nuovo, rispetto agli f/12 del sessantino, di quanto sia difficile la messa a fuoco sul 114 a f/4,5 nativo (lo specchio, sferico, ha una focale di circa 500 mm: a fuocheggiatore smontato ho fatto le mie prove... la barlow incorporata introduce una sferica di segno opposto a quella del primario, annullandola). Così mi è venuta un'idea matta: ho preso il fuocheggiatore "ex-Star Observer" che ancora avevo in giro incollandogli un solido raccordo di spesso cartone pressato che mi consente
1) di infilarlo nel portaoculari del 114
2) di innestare la sua propria barlow incorporata, che già usavo come barlow autocostruita, rendendola però indipendente dal tubo di messa a fuoco.
In pratica il treno ottico è così fatto: 1)barlow nel fuocheggiatore del 114; 2)barlow innestata nel raccordo, a valle del quale si trova 3)il fuocheggiatore ex Star Observer... :shock: . A vedersi l'accrocchio è abbastanza "importante" come dimensione, tuttavia lo star test ha dimostrato che funziona bene e tiene bene l'allineamento; così posso fare la prima grossolana messa a fuoco con la manopola del fuocheggiatore del 114 e poi lavorare "di fino" e in tutto relax agli f/15 o f/20 (dipende da che tiraggio voglio) con il secondo fuocheggiatore. Ahhh... che respiro poter girare la manopola in tutta calma! E sembra che così anche gli oculari di serie lavorino un po' meglio, con meno aberrazioni extraassiali; ma soprattutto posso mettere a fuoco più facilmente usando la webcam... senza impazzire con il fuocheggiatore originale e il suo snervante F4,5.
Perdonate il lungo sproloquio, ma mi serviva a introdurre l'immagine che allego, presa ieri sera: non è che ne sia entusiasta, se il seeing non è perfetto è comunque difficile avere immagini secche e poi forse la focale adoperata era anche fin troppa, ma volevo "sperimentare" un po'... Senza volerlo e senza prevederlo ho beccato sia la GMR che l'ombra di Io.
Comunque, insomma, si ritorna in pista! (anche se naturalmente adesso, dopo 3 sere usabili da agosto a oggi, sarà nebbia almeno fino a Natale... figuriamoci...)
... Alla prossima!
Andrea
Allegati
07122013.JPG
Ultima modifica di Andrea75 il 09/12/2013, 13:27, modificato 1 volta in totale.
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da tuvok »

nonostante "lo sproloquio" un bellissimo disegno! :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da Re Vega »

Immagine interessante se si considera lo strumento ed il seeing non ottimale :thumbup:

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da GiulianoT »

Bella immagine, pensando allo strumento! Anche io sabato sono riuscito finalmente a rivedere Giove, con lo Zeiss 110/750, che mi ha favorevolmente sorpreso. Seeing cattivo, ma comunque il tele mostrava già a 83x con il TMB Planetary 9 mm molti dettagli sulla SEB e sulla NEB, e ancora meglio a 150x con il TMB 5 mm. A 187x con il TMB 4 mm il seeing infastidiva la visione, ma comunque la cosa è molto promettente, non vedo l'ora di osservare con un seeing migliore per tirar fuori ciò che il telescopio promette! Solo con il 9 mm il cromatismo è percepibile anche se non infastidisce (aloncino viola intorno al pianeta), ed ovviamente sparisce con il Contrast booster, ma devo dire che con tutti e tre gli oculari i dettagli visibili non aumentavano molto con il filtro, ed erano già ben visibili anche senza. Le immagini mi sembrano paragonabili a quelle migliori del mio Newton torinese da 200 mm f/7. :thumbup:

Ho passato anche diverso tempo ad osservare la Luna, e anche qui niente male... Sopratutto ho messo a confronto i miei molti oculari da 24,5 mm per mettere a punto il setup e capire come lavora il rifrattore (il mio primo rifrattore) tra raccordi, diagonali, backfocus, ecc... Devo dire che le prime impressioni con il diagonale Carl Zeiss Jena arrivato da poco (era la prima sera che lo provavo) non sono niente male.

Ho anche provato le mie prime riprese con la webcam, dopo 15 anni dalle ultime esperienze di fotografia planetaria con pellicola! Ho molto da imparare, ma trovo che sia molto interessante.

Ad majora! :wave:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da Andrea75 »

... Nuova "performance" del piccolo 114 che ieri sera mi ha davvero stupito... mi sono goduto il transito delle ombre di Ganimede e Europa (Europa, vero? :oops: ) e tra una ripresa e l'altra il pianeta finalmente si è alzato un bel po' all'orizzonte, e il seeing era davvero buono per un osservatore urbano "balconaro" come me. L'accrocco fissato nel focheggiatore ha fatto il suo mestiere: e il piccolo 114 ha mostrato i denti non facendomi rimpiangere, per la prima volta, l'incisione delle immagini del "piccolo samurai" a lenti.
Chiuso il computer, prima di rientrare dopo quasi 2 ore di freddo, non ho potuto fare a meno di mettere l'occhio nell'oculare... mi perdonino i visualisti, non ho proprio pazienza e le riprese permettono risultati più "facili", ma l'emozione di vederlo là "fotografato" in cielo è impagabile...
Alla prossima!
Allegati
Giove alle 22.55 del 13 dicembre. Stesso setup della ripresa precedente
Giove alle 22.55 del 13 dicembre. Stesso setup della ripresa precedente
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da Acronauta »

Complimenti, come dicevo a qualcun altro, anni fa ci volevano strumenti ben più grandi per ottenere immagini simili.
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da Andrea75 »

... Immagino: ho fatto in tempo anch'io a vedere qualche foto su pellicola e visti i tempi di posa doveva essere un bel tribolare, esigendo oltretutto montature di prim'ordine... la webcam rende tutto facile, e rende anche pigri. Me ne sono reso conto bene nel momento in cui ho messo l'occhio all'oculare: col cavolo che si vedevano gli stessi dettagli e con lo stesso contrasto, ci vorrebbero ore per imparare a vedere, cogliere i brevi istanti di perfetta calma quando l'immagine si ferma... visualmente non andavo oltre le due bande principali con qualche irregolarità, l'ombra nerissima di Europa e la più evidente delle bande temperate, ma solo quando l'immagine si fermava del tutto... Ma è affascinante vedere con i propri occhi....
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da GiulianoT »

Bravissimo Andrea, e sono anche d'accordo sulla bellezza impagabile dell'osservazione planetaria all'oculare. :violin:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da Andrea75 »

Ciao Giuliano, li avessi io rifrattori come i tuoi e soprattutto spazio e tempo per gestirli come si conviene... mi diverto a sfruttare strumenti molto più umili, comunque spesso rimanendone piacevolmente sorpreso. Era stato così con il "mitico" 60/700 che tengo come un cimelio (l'anno scorso sfornò riprese di Giove di tutto rispetto...) e adesso anche il piccolo 114/1000... un 114 "corto", di quelli con barlow nel fuocheggiatore di cui spesso si parla tanto male, con un'ostruzione importante e un rapporto focale nativo veloce, insomma quanto di meno indicato per i pianeti. Tuttavia comincio a pensare che, a patto di "crederci" un po' e farli lavorare nelle condizioni giuste, praticamente qualsiasi telescopio - a meno che sia proprio nato male - possa regalare delle belle soddisfazioni. Spero di avere ancora modo nelle prossime sere, nebbia e freddo permettendo...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da Andrea75 »

... Ferma tutto, ragazzi, mi sa che ho detto una castroneria ma... a questo punto ho anche un dubbio. Sto continuando a elaborare i vari filmati, una trentina in tutto, presi la sera del 13 dicembre: nei primi, ancora penalizzati dal seeing e dalla bassa altezza di Giove, si distingue bene la grossa ombra di Ganimede che si approssima al lembo est (del pianeta). Poi, nella mia ignoranza, ho creduto di vedere - e fotografare - l'ombra di Europa, ma dando un occhiata poco fa con Winjupos e anche con Stellarium mi sono accorto che... non era affatto Europa, ancora ben lontano dal pianeta, ma quello che ho visto è proprio il transito di Ganimede sul disco di Giove ... :shock: ... Ma è così scuro? Va bene, ho tirato parecchio l'elaborazione dell'immagine, ma non pensavo fosse così contrastato, lo si vedeva discretamente anche in visuale... Sono sempre più sorpreso... In effetti, guardando la sequenza di immagini che pian piano stan venendo fuori, si vede che le due "ombre" vanno alla stessa velocità sul disco... Ma te pensa...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da tuvok »

ok... ci sono arrivato pure io... non so perchè ma ero convinto che fosse un disegno invece piano piano, senza fretta, ci sono arrivato che è una "foto".... eh mannaggia la vecchiaia....
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da Andrea75 »

... ecchessono, Van Gogh? Magari... no no, tutte riprese via webcam... Però la storia che si vede anche il transito del satellite vero e proprio mi intriga...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: dopo mesi di inattività...

Messaggio da tuvok »

infatti... ero "strabiliato" :D
viva la resolution
qa'plà!
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”