congiunzione venere-giove

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

vi segnalo una congiunzione tra venere e giove all'alba del 18 prossimo, saranno a meno di mezzo grado di distanza!
quindi oservabili e fotografabili contemporaneamente.
la cosa mi "eccita" un po' :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Acronauta »

Ciao Antonio, hai provato a simulare con Stellarium le condizioni di osservabilità ? sarei interessato anch'io a osservarla, non tanto per Venere quanto per dare un'occhiata a Giove dopo la congiunzione eliaca.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

si, ho dato un'occhiata ieri sera, il minimo dovrebbe essere intorno alle 5 con i due pianeti molto bassi sull'orizzonte est.
viva la resolution
qa'plà!
Angelo Cutolo

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Angelo Cutolo »

Simulazione con Perseus per Milano, ore 5:30 a 6° sopra l'orizzonte est, distanza tra Venere e Giove 13' ed M44 lì attaccato alla loro sinistra.
Allegati
Giove-Venere 18-08-14 - 5_30am.jpg
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

6 gradi sono un po' pochini in effetti, forse dovro' spostarmi dal balcone di casa... uff... devo verificare in modo da non arrivare impreparato!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Acronauta »

Se la scala lì sotto è quella dell'azimut allora potrei riuscire a vedere qualcosa... certo che 6° sono proprio pochini, vedrò di seguire la congiunzione col newton, magari anche col cielo un po' chiaro si vedrà qualcosa.
Angelo Cutolo

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Angelo Cutolo »

Si Raf è l'azimut, di default ho il planetario impostato con le coordinate Alt-Az, visto che le osservazioni dal balcone le faccio solitamente con la Giro e solo quando serve commuto con le coordinate equatoriali.
tuvok ha scritto:6 gradi sono un po' pochini in effetti, forse dovro' spostarmi dal balcone di casa... uff... devo verificare in modo da non arrivare impreparato!
I calcoli li ho fatti per Milano (Lat. 45° N), tu sei a Battipaglia (Lat. 40° N) quindi da te dovrebbe già essere ad 11° gradi sopra l'orizzonte, hai piu possibilità di noi milanesi. :D
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da dedo »

Il 18 sarò a 35°N...più tardi mi faccio qualche calcolo, speriamo sia sereno.
Angelo Cutolo

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Angelo Cutolo »

Calcolo facile, alle 5:30 del 18/8 l'altezza sopra l'orizzonte sarà di 16°. ;)

Beato te. :D
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

allora? :D
c'è qualcuno che osserva "insieme a me"? :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

certo che vedere giove così "debole" fa un po' tenerezza :D
ecco una immagine appena fatta
giovenere 18_08_2014 05_43_16.jpg
giovenere 18_08_2014 05_43_16.jpg (9.78 KiB) Visto 5908 volte
viva la resolution
qa'plà!
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da maxdrummer61 »

Antò, ci fai un bell'ingrandimento dell'immagine di Giove?
vedo una SEB piuttosto discontinua......... :think:
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

Ho fatto una ripresa con 2.6x ma è una vera schifezza. Comunque più tardi provo ad elaborare
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Acronauta »

Almeno hai visto qualcosa, qui era coperto...
Angelo Cutolo

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Angelo Cutolo »

Son tornato da una serata con gli amici intorno alle 4:30, già mi gustavo lo spettacolo del trittico (Giove, venere, M44) ma l'orizzonte era nuvolo, ho comunque apparecchiato sul balcone il 30x80 ed il Nano sperando in un'apertura, ma nulla. :evil:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da piero »

idem.....anche se non ho mai avuto molto trasporto per congiunzioni, occultazioni e altre analoghe amenità siderali.....però con M44 le cose sarebbero state un po' diverse....un bel quadretto insomma....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Ivano Dal Prete »

tuvok ha scritto:Ho fatto una ripresa con 2.6x ma è una vera schifezza. Comunque più tardi provo ad elaborare
Non importa, in questo periodo l'alternativa e' schifezza o niente; tra l'altro, non mi sembra di vedere altre immagini utilizzabili di Giove in giro per la rete. Come dice Raf, e' piuttosto interessante e non sarebbe una cattiva idea inviarla a Gianluigi Adamoli o Marco Vedovato. Io pero' non elaborerei piu' di quanto hai gia' fatto, penso non ci sia molto altro da tirar fuori.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

Ivano Dal Prete ha scritto:
tuvok ha scritto:Ho fatto una ripresa con 2.6x ma è una vera schifezza. Comunque più tardi provo ad elaborare
Non importa, in questo periodo l'alternativa e' schifezza o niente; tra l'altro, non mi sembra di vedere altre immagini utilizzabili di Giove in giro per la rete. Come dice Raf, e' piuttosto interessante e non sarebbe una cattiva idea inviarla a Gianluigi Adamoli o Marco Vedovato. Io pero' non elaborerei piu' di quanto hai gia' fatto, penso non ci sia molto altro da tirar fuori.
si, non c'è niente altro, ho provato con la ripresa a focale maggiore ma è troppo una schifezza improponibile.
piuttosto mi fai capire meglio cosa intendi
non sarebbe una cattiva idea inviarla a Gianluigi Adamoli o Marco Vedovato
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Sono rispettivamente il coordinatore e il vice del programma Giove dell'UAI. Ogni anno, analizzano centinaia di osservazioni e migliaia di dati di posizione che servono a studiare le correnti nell'atmosfera di Giove e in genere, la "storia meteorologica" del pianeta. Mentre i professionisti si concentrano sulla "crema", il monitoraggio sistematico del pianeta e' da sempre affidato ai dilettanti (tant'e' che se succede qualcosa di inaspettato o insolito su Giove, a dare l'allarme e' quasi sempre un astrofilo).

Si tratta di un lavoro oscuro ma assolutamente indispensabile dal punto di vista scientifico, e Adamoli non si stanca mai di ripetere che le "schifezze" riprese lontano dall'opposizione valgono piu' delle immagini da copertina fatte in condizioni ideali, quando comunque tutti stanno osservando e c'e' molta copertura. Qui puoi trovare maggiori informazioni: http://pianeti.uai.it/index.php/Giove

Tieni presente che, tanto per fare un paragone, su Marte oltre ai rover al suolo ci sono 2 sonde in orbita polare dedicate allo studio sistematico del suolo e dell'atmosfera; dopo la conclusione della missione Galileo, attorno a Giove non c'e' niente e il pianeta viene sorvegliato esclusivamente da terra - almeno finche' la sonda Juno arrivera' a destinazione nel 2016. Anche allora, Juno avra' un periodo orbitale di 11 giorni percio' se un fenomeno improvviso capita mentre sta sorvolando la faccia notturna di Giove, potrebbe non essere in grado di studiarne la controparte visuale per giorni; in quel caso, il JPL potrebbe chiedere aiuto agli astrofili (gia' successo con la sonda Cassini in orbita attorno a Saturno).
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Angelo Cutolo

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da Angelo Cutolo »

Provato anche questa mattina ad osservare la congiunzione (oggi erano a circa 1° di distanza), ma mi ha accolto una bella pioggia. :evil:

Vabbè si vede che non era cosa per me questa congiunzione. :doh:
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: congiunzione venere-giove

Messaggio da tuvok »

qua era bello ma... ho dormito :D
viva la resolution
qa'plà!
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”