Luna...vecchio amore

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Luna...vecchio amore

Messaggio da Born to... Zeiss »

Complice la maggior tranquillita' del mese di agosto sono, finalmente, tornato ad osservare anche di sera e ho potuto dedicarmi al mio target preferito, il nostro satellite naturale.
Il tempo passato dall'ultima volta mi ha spinto a fare esclusivamente il turista, godendomi il paesaggio.
Il set-up era il seguente: Takahashi TSA 102 (ottica davvero sensazionale) munito di extender ED 1.5x dedicato che ne porta il rapporto focale ad f/12; montatura altazimutale solidissima (Giro III con contrappesoo, su mezza colonna SW e treppiede Berlebach Planet); diagonale prismatico Baader/Zeiss ed oculari Pentax XW (provati ancora una volta per testarne vantaggi e svantaggi rispetto ai piu' scomodi ZAO II e TMB Supermonocentric).
Il seeing era tutt'altro che ottimale con l'aria ballerina che annunziava l'arrivo dell'ennesima perturbazione (che infatti adesso sta scaricando secchiate d'acqua).
Moltissime le formazioni osservate e riconosciute. Menzione particolare per i domi tra i crateri Gambart B e Gambart C. Mi sono dedicato anche a scandagliare il fondo di Ptolemaus per individuare alcuni dei crateri minori che lo caratterizzano: evidentissimo Ammonius (8.73 km di diametro) e nettamente visibili anche Ptolemaus D ed S (entrambi di 4 km di diametro) ed altri, senza nome, anche piu' piccoli (tra i 3 e i 4 km di diametro)...risultato che credo non disprezzabile per un 4" su di una Luna che andava rapidamente a tramontare dietro il tetto caldo dell'edificio.
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Luna...vecchio amore

Messaggio da Born to... Zeiss »

Stasera bis, anche se seeing e sottile velatura del cielo rendevano la serata peggiore di ieri.
Stesso set-up. Strutture su cui mi sono soffermato principalmente: domi di Hortensius (non percepiti craterini sommitali, dove ci sono), proprio sul terminatore; rima Hesiodus, lunghissimo vulnus che scavalca anche le montagne; Lansberg, cratere piuttosto imponente, quasi completamente colmo di...buio, inchiostro nerissimo in cui veniva voglia di intingere un immaginario pennino.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Luna...vecchio amore

Messaggio da piero »

ciao claudio,
sì, anch'io sono due sere che indugio sulla luna, certo non con una taka; neanche sono un planetarista ma rimango sempre affascinato e qualche volta mi ritrovo come ipnotizzato a guardare la profondità di catene, valli, ombre, secchi contrasti, etc. E va bene così.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Luna...vecchio amore

Messaggio da Born to... Zeiss »

Piero...va benissimo cosi'.... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Luna...vecchio amore

Messaggio da dedo »

Pure io sono tre sere che osservo la Luna senza aver però avuto la forza, in queste ultime giornate di corsa ante-ferie, di tirar fuori il TEC. In compenso l'80/560 è sempre pronto sulla sua minigiro e manfrotto e ieri mattina, avendo dovuto alzarmi alle 5:00, quando sono sceso per fare il caffè mi son trovato Giove dritto sul patio...detto fatto in 30 secondi ero fuori, nudo :oops: , ad osservare. Fortuna che nessuno ha osservato me :o :lol:
Tornando alla Luna, ieri sera, ho seguito le mutazioni sugli appennini al variare dell'alngolo di illuminazione in queste tre sere e infine, particolarmente, ho concentrato ieri la mia attenzione sui tre dark pit di materiale piroclastico scuro all'interno di Alphonsus.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”