Saturno di ieri sera

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Saturno di ieri sera

Messaggio da Marco Guidi »

Finalmente un RGB ,ieri sera il seeing era buono e mi ha permesso di tirare fuori un immagine a colori dove è ben visibile l’esagono polare (dovuto al campo magnetico del gigante inanellato).
Scappo che ho il tele pronto ;)
Allegati
sat 2.6.png
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da xenomorfo »

Occhio che con i pennarelli hai debordato dal globo! Astropainter!!
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Bella immagine, hai registrato anche l'ora?
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Marco Guidi »

Hai ragione , 23.23 UT ,scusa
Ieri sera ho ripreso con seeing eccellente !
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da tuvok »

stupenda!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Andrea Maniero »

xenomorfo ha scritto:Occhio che con i pennarelli hai debordato dal globo! Astropainter!!

Infatti ! Si vede che non ha avuto un buon maestro .

Ma Saturno non dovrebbe essere giallo pastello come da descrizione in visuale ?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Acronauta »

Andrea, per favore niente provocazioni.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da xenomorfo »

tuvok ha scritto:stupenda!
spetta di vedere quella di oggi...
xenomorfo ha scritto: Il globo aveva i soliti colori giallo pastello. La zona equatoriale era ben distinta dalla zona temperata, la quale dava l'impressione di qualche cosa di "granuloso". La zona polare aveva una tinta verdastra (confermata anche da Cardin)....
Ovviamente significa che la zona temperata non poteva avere lo stesso esatto colore (infatti è più scura e di una tonalità più mattone: la cosa può non essere evidente solo a chi non osserva, o a chi vuole piantare grane?).

Guardando da lontano la foto di Marco, e con un solo occhio, la zona temperata dà l'impressione di qualche cosa di granuloso, e pure i colori ci sono anche se al telescopio (probabilmente data la foschia) erano un po' meno vivi. Ma li hi visti così vivi diverse volte da Tre Cime, e Val Visdende.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Andrea Maniero ha scritto:
Ma Saturno non dovrebbe essere giallo pastello come da descrizione in visuale ?
Saturno e' giallo pastello con piccoli telescopi e un sacco di aria in mezzo. Con grossi telescopi, buona altezza cielo limpido e/o in quota le cose cambiano, piu' che per altri pianeti. L'anello B diventa grigio acciaio, le bande rossiccie, il verde viene spesso descritto come la tonalita' prevalente del globo ma anche questo puo' cambiare periodicamente a seconda della stagione (di Saturno) per ragioni fisiche intrinseche al pianeta. Un paio di sere fa al crepuscolo il disco di Giove aveva una tinta rosata, 20 minuti dopo era gia' cambiata.

Nessuna di queste descrizioni e' sbagliata, corrispondono semplicemente a condizioni osservative diverse. E mi fermo qui che e' meglio.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Acronauta »

Marco Guidi ha scritto:Finalmente un RGB ,ieri sera il seeing era buono e mi ha permesso di tirare fuori un immagine a colori dove è ben visibile l’esagono polare
bella, data la difficoltà del momento non è niente male ? Hai provato ad elaborare in modo differente il pianeta e gli anelli e vedere il risultato ?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Acronauta »

Ivano Dal Prete ha scritto:Con grossi telescopi, buona altezza cielo limpido e/o in quota le cose cambiano, più che per altri pianeti.
cambiano anche con piccoli telescopi, secondo me, ricordo un Saturno coloratissimo osservato dalle Alpi marittime col mio vecchio rifrattore da 10 cm, con sfumature di bruno-rossiccio, verde, ocra e giallo che dalla città non avevo mai visto.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:
Ivano Dal Prete ha scritto:Con grossi telescopi, buona altezza cielo limpido e/o in quota le cose cambiano, più che per altri pianeti.
cambiano anche con piccoli telescopi, secondo me, ricordo un Saturno coloratissimo osservato dalle Alpi marittime col mio vecchio rifrattore da 10 cm, con sfumature di bruno-rossiccio, verde, ocra e giallo che dalla città non avevo mai visto.
Possibilissimo, ho osservato raramente Saturno con telescopi sotto i 20cm.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Ivano Dal Prete »

xenomorfo ha scritto: Il globo aveva i soliti colori giallo pastello. La zona equatoriale era ben distinta dalla zona temperata, la quale dava l'impressione di qualche cosa di "granuloso".
E' abbastanza comune osservare qualcosa di "granuloso" (o forse, "chiazzato"?) nella zona temperata di Saturno, e' capitato spesso anche a me. Ho l'impressione che sia un'illusione ottica generata dallo sforzo di scorgere dettagli in un soggetto poco luminoso, non so se si possa descrivere empiricamente come una sorta di "rumore visuale".
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Dob »

Hei, nessuno dei nostri imagers usa il correttore di dispersione atmosferica ? Sul Saturno di quest'anno potrebbe forse fare la differenza ....
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da xenomorfo »

Ivano Dal Prete ha scritto: Saturno e' giallo pastello con piccoli telescopi e un sacco di aria in mezzo. Con grossi telescopi, buona altezza cielo limpido e/o in quota le cose cambiano, piu' che per altri pianeti. L'anello B diventa grigio acciaio, le bande rossiccie, il verde viene spesso descritto come la tonalita' prevalente del globo ma anche questo puo' cambiare periodicamente a seconda della stagione (di Saturno) per ragioni fisiche intrinseche al pianeta. Un paio di sere fa al crepuscolo il disco di Giove aveva una tinta rosata, 20 minuti dopo era gia' cambiata.

Nessuna di queste descrizioni e' sbagliata, corrispondono semplicemente a condizioni osservative diverse. E mi fermo qui che e' meglio.
In effetti io me lo ricordo con i colori vivi, come dici, quando l'ho osservato in quota (la migliore visione dell'anello C, ma anche molti molti colori, è stata dalla Val Visdende non ricordo quando). Dal fondo della pianura Padana è sempre sto molto più pallido (ma anche Giove se è per questo). L'aperura aiuta ma non compensa lo spesso di atmosfera che c'è in mezzo in quanto a estinzione e scoloramento.
Raf584 ha scritto:cambiano anche con piccoli telescopi, secondo me, ricordo un Saturno coloratissimo osservato dalle Alpi marittime col mio vecchio rifrattore da 10 cm, con sfumature di bruno-rossiccio, verde, ocra e giallo che dalla città non avevo mai visto.
Anche secondo me la posizione in quota conta più dell'apertura.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da xenomorfo »

Ivano Dal Prete ha scritto:Ho l'impressione che sia un'illusione ottica generata dallo sforzo di scorgere dettagli in un soggetto poco luminoso, non so se si possa descrivere empiricamente come una sorta di "rumore visuale".
Potrebbe essere una spiegazione. Infatti la zona temperata è meno luminosa. Però è anche vero che osservavo con 2-2.5 mm di pupilla di uscita (e una magnitudine forse due di estinzione!).
Non so, sabato se è bello saliamo su un picco a 1500 metri di quota (non sottovento di altri). Posto *segreto segreto* ;-). Ti faccio sapere.
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Andrea Maniero »

Ivano Dal Prete ha scritto:

Saturno e' giallo pastello con piccoli telescopi e un sacco di aria in mezzo. Con grossi telescopi, buona altezza cielo limpido e/o in quota le cose cambiano, piu' che per altri pianeti.
Nessuna di queste descrizioni e' sbagliata, corrispondono semplicemente a condizioni osservative diverse. E mi fermo qui che e' meglio.
- 1°
A me risulta che Saturno appare giallino anche in telescopi di grande apertura almeno che' adesso tu non voglia smentire la descrizione
fatta da Xenomorfo il quale ha osservato "da casa" e quindi pari pari alle condizioni di ripresa del telescopio di Guidi quindi non siamo in quota
e a 26° di altezza c'e' un sacco di aria in mezzo .

- 2° Il mio intervento riguardava il risultato dell'immagine in digitale la quale , dopo aver letto centinaia di righe sul perché anche le immagini digitali devrebbero rispettare l'aspetto visuale o meglio ancora colori NASA viene poi presentata non corrispondente ne all'una ne all'altra e aggiungo fatto strano che il mentore Xenomorfo non sia intervenuto "strenuamente" come ha fatto per le immagini altrui .

-3° Non ho visto tali colori fino ad ora anche in telescopi con diametro di poco inferiore che riprendono a latitudini simili .

Quindi .....dove va' collocata questa immagine come risultato ? "scientifico " ? "tecnico " ? "ludico " ? " faccio come mi piace " ? " cosi' fan tutti " ?

-4° Giudizio personale sul risultato digitale di QUESTA immagine : a parte tanta dinamica non ho visto una grandissima risoluzione specie nelle bande e zone polari , lo stacco tra le zone nonostante il seeing dichiarato in questa imagine e' appena avvertibile , il risultato globale e' paragonabile ad uno strumento da 10"-12" . :wave:
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Ivano Dal Prete »

1. Ho menzionato diametro e quota, concordo con Raf e Xeno che conta soprattutto la quota e, aggiungo, l'altezza sopra l'orizzonte.

2. Il mio riguardava il tuo commento sull'aspetto visuale di Saturno

3. Vedi sopra

4. Idem
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Andrea Maniero
Buon utente
Messaggi: 140
Iscritto il: 16/12/2012, 19:02

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da Andrea Maniero »

Andrea Maniero ha scritto:
-4° Giudizio personale sul risultato digitale di QUESTA immagine : a parte tanta dinamica non ho visto una grandissima risoluzione specie nelle bande e zone polari , lo stacco tra le zone nonostante il seeing dichiarato in questa imagine e' appena avvertibile , il risultato globale e' paragonabile ad uno strumento da 10"-12" . :wave:
Piu' che giudizio un'opinione , comunque alla luce di un'analisi globale sulle immagini del 20" e del mio 10"
In QUESTO caso le differenze non mi sembrano esorbitanti , si parla sempre di 25centimetri in meno !
Probabilmente il vantaggio dell'apertura e' nella in dinamica e facilita l'osservazione visuale per il resto bisogna beccare seeing veramente
ottimi ma non a queste altezze , in visuale con il Cassegrain a 280x Saturno mi appariva tale e quale alla descrizione di Xeno .
Allegati
profile.png
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da xenomorfo »

Andrea, ma perché non pensi a fare qualche immagine anche tu? Sei passato dal voler dimostrare che un telescopio fatto bene, anche se con apertura più piccola, avrebbe dimostrato di poter fare meglio di quelli di grande apertura fatti con "assi inchiodate". Tesi fallita alla prova dei fatti, quando tu stesso sei diventato un fan del 18" di Barzacchi (tutto purché sia contro Guidi e me; ma non avevi una immagine tu fatta con ilk tuo telescopio? No evidentemente).

Abbandonata la tesi sopra (e inframmezzato con montagne di insulti se non peggioi sul forum dove non ti si può replicare) sei passato alla tesi della "fruibilità". Mi pare che però nemmeno questa regga visto che Guidi ha fatto molti più Giove di te, e che sta producendo diversi Saturno mentre tu ti limiti solo a criticare.

Cosa vuoi dimostrare? Che i colori di Guidi sono "sbagliati"? (e di conseguenza che non esistono colori giusti e che tutti i metodi sono pari?). Che non rispondono ai criteri che ho spiegato? Se vuoi dimostrare questo sei fuori strada: i colori di Guidi sono semplicemente più saturi di come si vedono all'oculare dalla pianura (ma si vedono così dalle Tre Cime). Questo (sembra che tu non lo voglia capire) è cosa molto diversa da fare una tricromia con informazioni provenienti da un solo canale. E' una questione di "informazione": se questa proviene da tre canali in eguale misura e risoluzione o se la risoluzione è ricavata facendo i salti mortali su un solo canale.
Nel caso di Guidi i tre canali ci sono tutti con pari qualità: è una questione di "separazione" fra l'informazione proveniente dai tre canali (che conferisce maggiore saturazione), nel caso di una tricromia fatta come quelle che ti sono care si tratta di informazione mancante (due canali che non ci sono se non in bassa risoluzione).

Andrea, sono finiti i tempi in cui gli "esperti" parlano e tutto è oro coilato non discutibile. Son finiti i tempi in cui si presentava un RGB fatto con R pesato molto di più del giusto e non si dichiarava nemmeno quanto e ... se qualcuno chiedeva non era lecito.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Saturno di ieri sera

Messaggio da xenomorfo »

Andrea Maniero ha scritto: Piu' che giudizio un'opinione , comunque alla luce di un'analisi globale sulle immagini ...
Andrea, abbi pazienza, non è che basta fare un profilo di intensità per "dimostrare" che cosa? Mi spieghi come vanno letti quei profili? Nell'altro forum hai anche postato degli altri grafici, in cui un asse era in "dB" (dB come deciBel?!?) asserendo che quei grafici "dimostravano".. non so bene che cosa dati che non hai nemmeno detto come andavano interpretati e che cosa rappresentavano.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”