Come sapere se il telescopio e collimato !!

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Ieri sera ho puntato il telescopio su una stella molto luminosa (Spica) in procinto di inquadrare Saturno e ho provato a sfuocare la stella sia prima del fuoco che dopo il fuoco ,e la stella si e' ingrandita fino a diventare una grande palla con la forma leggermente ovale e senza anelli vari che sento parlare in questo forum. Quello che so' credo si tratta di una buona collimazione contando che ho usato un oculare da 23-24.0 mm di focale.. quindi 45-46 X. Magari sbaglio qualcosa !!!
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

Ciao,
quello che scrivi non è bello.... perche se la forma era leggermente ovale vuol dire che ci sono problemi all'ottica: domanda quando passavi da intra ad extra focale "l'ovale" si spostava di 90 gradi? avevi un'immagine tipo la prima nella foto allegata?

PS lo star test va eseguito almeno ad ingrandimenti doppi rispetto l'apertura ( es se hai un 102 devi farlo almeno a 200x )
Allegati
StarTest1.jpg
Ultima modifica di Benny il 04/07/2012, 16:11, modificato 1 volta in totale.
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

oppure tipo queste?
Allegati
airy_collim3_c.gif
airy_collim3_c.gif (3.12 KiB) Visto 5209 volte
coll2.jpg
coll2.jpg (8.44 KiB) Visto 5209 volte
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Acronauta »

Ti consiglio di ripetere il test con un ingrandimento superiore, almeno 100x visto che hai un 100 mm, e poi confrontare quello che hai visto con la tabella che ha allegato Benny.

@Benny: cos'è il tuo avatar ?
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

Raf è fluorite :D CaF2
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da OrionMZ »

Suggerisco anch'io quello che è stato detto sopra, ricordandosi anche di togliere il diagonale, anche se questo potrebbe richiedere una prolunga (ben in asse) per poter passare per il fuoco. Lo specchio del diagonale può infatti introdurre astigmatismo (le figure di diffrazione ovali a 90° l'una dall'altra) o una scollimazione.
L'uso di un oculare cheshire può facilmente rivelare una scollimazione.
Infine, l'astigmatismo può essere anche introdotto dal nostro occhio se si è astigmatici, ma questo tende via via a sparire ad ingrandimenti sempre più alti.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Vi ringrazio..siete stati molto gentili ad avermi risposto. Faro come mi avete suggerito ,cioe' un ingrandimento di 100-200X con la diagonale,perche se la tolgo con il 4.0 mm di focale devo estrarre un po il barilotto dell'oculare per andare a fuoco diretto . Preciso che osservo senza occhiali e lenti a contatto ma ho circa -1.0 di difetto agli occhi (misto miopia-astigmatismo)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da OrionMZ »

Se la diagonale ha problemi (non è infrequente), ti altererà sistematicamente il risultato anche se il rifrattore è perfetto. Dovresti inserire un corto tubo di prolunga che può essere ottenuto anche con una barlow senza doppietto (o tripletto), stando attenti che anche questo non introduca disassamento. O al limite tieni semplicemente un po' indietro l'oculare se questo non si disassa, altrimenti no.
Ultima modifica di OrionMZ il 04/07/2012, 20:30, modificato 1 volta in totale.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da OrionMZ »

Ah ho letto ora che hai anche astigmatismo. A bassi ingrandimenti allora lo noterai sempre (anch'io ho lo stesso problema) indipendentemente dal telescopio.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Ok, Orion, utili consigli..grazie
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Ieri ho fatto il test su una stella senza diagonale ma a oculare diretto che mi ha procurato 100 x. Sfuocando la stella appare un netto cerchio circolare, e senza anelli intorno,. Per curiosita' quando ho messo a fuoco vedevo una stellina a suo fianco, per cui immagino che ho beccato involontariamente una stella doppia(Direzione S-Sud-oves)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

quando sfuochi gli anelli non sono intorno ma all'interno.... la "pallona" gigantesca è formata da anelli guarda l'immagine allegata
Allegati
051308startest.jpg
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Hai ragione Benny,ma i cerchi all'interno non esistono, solamente una palla gigante se sfuochi abbastanza, . Non so' perche' non si vedono ma a me appaiono cosi' ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Corrado

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Corrado »

Ciao Alessio,
lo star test può non essere facile da interpretare.
Avrai senz'altro notato che nelle prove strumentali per alta risoluzione, esso si accompagna all'osservazione di dettagli lunari, planetari e alla separazione di stelle doppie al limite risolutivo dello strumento. Se i test osservativi fossero buoni, sull'immagine di diffrazione potresti anche sorvolare.
Ti servirebbero però un buon atlante lunare come quello di Rukl, dei disegni planetari eseguiti con rifrattori di 100mm e un elenco di stelle doppie la cui separazione attuale si aggira su 1,17".
Potresti confrontare quanto vedi col tuo tele con quanto ha scritto Raf nel suo test del 102M

Corrado
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

Alessio utilizzi almeno 200X e una stella alta e non luminosissima? prova con beta herculis, l'ho usata l'altra sera per collimare il newton.... il seeing era penoso e sfuocando le stelle venivano uno schifo! quella è alta e non troppo luminosa e va bene
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Uso una stella abbastanza alta,ma non tanto e ieri ho usato un oculare ortoscopico che produceva 250x, poi per curiosita' lo spinto a 375X . Bei consigli Corrado e anche quelli di Benny. Grazie ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

Per uno star test scegli sempre stelle di 1 o 2 mag.
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Va bene Benny. ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Benny ha scritto:Alessio utilizzi almeno 200X e una stella alta e non luminosissima? prova con beta herculis, l'ho usata l'altra sera per collimare il newton.... il seeing era penoso e sfuocando le stelle venivano uno schifo! quella è alta e non troppo luminosa e va bene
Scusa Benny,ma su stellarium non riesco a trovarla , e sul programma TUBA non ci capisco nulla
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

eccola!!! 8-)

per la ricerca su stellarium basta che scrivi "beta her" e dai l'invio!
Allegati
Hercules_IAU.jpg
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Bene, adesso lo trovero' senz'altro.. Grazie Benny
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

Prego figurati!!!!
Northek
Buon utente
Messaggi: 89
Iscritto il: 14/06/2012, 16:20
Località: Biella
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Northek »

La mia modesta opinione sulla collimazione, almeno il protocollo che uso io per verificare se un telescopio è a posto e poi - dopo - analizzare i risultati:

1) collimare in prossimità del fuoco;
2) stelle molto luminose molto alte per evitare problemi legati all'atmosfera;
3) ingrandimenti elevatissimi (un 250 mm va collimato se il seeing lo permette da 600 a 1000x);
4) oculare di poche lenti ma di qualità indiscussa o quantomeno buona;
5) nessun diagonale;
6) verifica molto , molto scrupolosa quando si usano accessori di collimazione (ante star test) che siano assolutamente centrati sul draw tube del fuocheggiatore, questo è un punto fondamentale con certi schemi ottici noiosi e io me li costruisco (a parte l'oculare col forellino Takahashi che calza a pennello sulle Feather Touch, ma è l'unico che ho visto funzionare bene - e con questa messa a fuoco, perchè se un altro costruttore di fuocheggiatori tiene tolleranze più larghe, tanto vale il barilotto preciso), gli Orion di cui si è parlato, almeno nei 3 che ho provato io, non sono all'altezza del compito, idem Lasercolli (scartato).

(Non è difficile trovare tornitori in pensione che con i soldi di una birra ti torniscono un aggeggino prendendo la misura dalla messa a fuoco montata sul telescopio)

Se spendete soldi per materiale da collimazione sono due i produttori che danno strumentazione che non fa tribolare, il resto è tutto da valutare caso per caso.
Non sono mai soldi buttati via perchè una corretta collimazione è a "prescindere" uno dei fondamenti del buon uso strumentale, checchè se ne dica e si pensi.

Ciao
Massimo
I Love Overengineering.....
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

Massimo ciao,
io purtroppo quando collimavo il newton 250 il seeing non permetteva di superare i 240x se non su stelle di 2 grandezza.... li arrivavo anche a 400x con un 3mm e la collimazione era piu che buona ( non ho mai collimato ad ingrandimenti superiori 1 perche non ho oculari piu corti e 2 mi hanno consigliato l'uso di una barlow ma avevo paura ( come da te scritto ) che non fosse in linea con l'asse ottico perche il serraggio sul newton SW si ha con le 2 vitine e non con l'anello di ottone.

Ora volevo costruire, o meglio farmi costruire un qualcosa ( ho un cheshire da 26 euro della SW avuto in regalo col mio primo newton anni annorum ) per controllare la collimazione del tripletto 127 e degli altri rifrattori che possiedo ( 150 f8, 80ed, 80/400 ) perche col cheshire a seconda di quando provo a controllare mi da un risultato diverso. Accetto consigli e numeri di tornitori che possano farmi un qualcosa che possa essermi utile.

PS non ho capito il discorso dell'aggeggino prendendo la misura della messa a fuoco montata sul telescopio....
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Bene, buone notizie per la collimazione, ma purtroppo alcuni termini non li conosco , ma mi pare che siano termini riferiti per i non di rifrattori
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Corrado

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Corrado »

Alessio, non hai mai provato ad utilizzare il tuo tele di giorno?
Osservando per esempio un muro di mattoni a vista, ti accorgeresti se l'immagine, oltre che a mancare di nitidezza, fosse deformata.

Corrado
Northek
Buon utente
Messaggi: 89
Iscritto il: 14/06/2012, 16:20
Località: Biella
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Northek »

io purtroppo quando collimavo il newton 250 il seeing non permetteva di superare i 240x se non su stelle di 2 grandezza.... li arrivavo anche a 400x con un 3mm e la collimazione era piu che buona ( non ho mai collimato ad ingrandimenti superiori 1 perche non ho oculari piu corti e 2 mi hanno consigliato l'uso di una barlow ma avevo paura ( come da te scritto ) che non fosse in linea con l'asse ottico perche il serraggio sul newton SW si ha con le 2 vitine e non con l'anello di ottone

***

Questo in effetti è il problema di fuori asse di cui parlavo, problema che si può considerare standard nei telescopi amatoriali. Per quanto mi riguarda uso questo metodo per tubi a fuoco corto (es. 1000 mm):

a) uso una stella artificiale qualsiasi posta a 20 volte la focale del telescopio (o una biglia in acciaio al sole o una luce lontana chilometri), pero' la biglia si scalda e secondo me da dei problemi tanto che non la uso più;
b) uso una barlow avendola adattata al centro della messa a fuoco, eventualmente RIFACENDO tornire il barilotto (vai da un tornitore con la messa a fuoco e la barlow e gli dici di rifarti il barilotto che deve entrare senza restare bloccato ma con un gioco di 0,01 mm, a quel punto le viti non le chiudi più e il centroide è abbastanza rispettato);
c) se lo fai di notte l'unica variabile è appunto il seeing, se lo fai di giorno l'unica variabile è il surriscaldamento solare pertanto meglio fare un po' di prove e trovare l'orario migliore nell'arco della giornata in cui hai meno irraggiamento (dal basso) e in quel giorno li collimi i tuoi strumenti.

****
Ora volevo costruire, o meglio farmi costruire un qualcosa ( ho un cheshire da 26 euro della SW avuto in regalo col mio primo newton anni annorum ) per controllare la collimazione del tripletto 127 e degli altri rifrattori che possiedo ( 150 f8, 80ed, 80/400 ) perche col cheshire a seconda di quando provo a controllare mi da un risultato diverso. Accetto consigli e numeri di tornitori che possano farmi un qualcosa che possa essermi utile

****

Non amo collimare col cheshire perchè sono tutti più o meno sghembi dentro le messe a fuoco. Io uso il cannocchiale Takahashi, capisco che costa ma è una spesa che dura tutta la vita e se hai uno o due amici astrofili vicini si può sempre dividere per tre la spesa. Ti posso assicurare che rifrattori su cui giureresti che sei collimato.....sei scollimato. Poi allo star test affini. Da quanto scrivi è evidente che il tuo cheshire balla dentro la messa fuoco o si sposta quando lo chiudi o è eccentrico (non è raro, anzi......). Col Taka vedi anche se il doppietti o i tripletti sono montati in asse lente su lente o scentrati tra di loro (non raro anche questo).


Ciao
Massimo
I Love Overengineering.....
Benny

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Benny »

grazie mille..... molto esaustivo.... vedrò di fare un acquisto di gruppo!!!!
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Si Corrado, guardo spesso le montagne di un isola ,ma non ci sono problemi, a parte la turbolenza generata dal calore che emana il terreno
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Corrado

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Corrado »

Alessio, prova quando osservi gli astri a focheggiare con molta cura ed a rifarlo in continuazione.
Se il tuo tele va bene di giorno deve funzionare anche di notte.

Corrado
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Northek ha scritto: ***

Questo in effetti è il problema di fuori asse di cui parlavo, problema che si può considerare standard nei telescopi amatoriali. Per quanto mi riguarda uso questo metodo per tubi a fuoco corto (es. 1000 mm):

a) uso una stella artificiale qualsiasi posta a 20 volte la focale del telescopio (o una biglia in acciaio al sole o una luce lontana chilometri), pero' la biglia si scalda e secondo me da dei problemi tanto che non la uso più;
b) uso una barlow avendola adattata al centro della messa a fuoco, eventualmente RIFACENDO tornire il barilotto (vai da un tornitore con la messa a fuoco e la barlow e gli dici di rifarti il barilotto che deve entrare senza restare bloccato ma con un gioco di 0,01 mm, a quel punto le viti non le chiudi più e il centroide è abbastanza rispettato);
c) se lo fai di notte l'unica variabile è appunto il seeing, se lo fai di giorno l'unica variabile è il surriscaldamento solare pertanto meglio fare un po' di prove e trovare l'orario migliore nell'arco della giornata in cui hai meno irraggiamento (dal basso) e in quel giorno li collimi i tuoi strumenti.

****

****

Non amo collimare col cheshire perchè sono tutti più o meno sghembi dentro le messe a fuoco. Io uso il cannocchiale Takahashi, capisco che costa ma è una spesa che dura tutta la vita e se hai uno o due amici astrofili vicini si può sempre dividere per tre la spesa. Ti posso assicurare che rifrattori su cui giureresti che sei collimato.....sei scollimato. Poi allo star test affini. Da quanto scrivi è evidente che il tuo cheshire balla dentro la messa fuoco o si sposta quando lo chiudi o è eccentrico (non è raro, anzi......). Col Taka vedi anche se il doppietti o i tripletti sono montati in asse lente su lente o scentrati tra di loro (non raro anche questo).


Ciao
Massimo
Si, mi pare tutto condivisibile specialmente il discorso sulle barlow e l'utilita' relativa di certi tools. L'unico che usavo per collimare il mio newton da 20cm f/6 era il classico tappo da scatola di pellicole con un forellino al centro, per limitare la parallasse nella collimazione "grezza" fatta di giorno contro il fondo cielo. Se questa prima fase era eseguita con cura, la collimazione fine con immagine stellare richiedeva solo dei ritocchi.

E' stato cosi' anche ieri sera, ma solo con l'oculare da 5mm: inserendo una barlow (che nel barilotto ci potrebbe fare l'hula hop) gli anelli apparivamo nettamente piu' scentrati. In realta' io la barlow la usavo quasi sempre perche' preferisco ingrandimenti elevati se appena il cielo lo consente, percio' (come suggeriva Walter Ferreri, credo nel mitico Corso di Astronomia degli anni '80) collimavo con la barlow inserita e in effetti il tele teneva bene ingrandimenti molto elevati. Adesso mi sto costruendo un 25cm f/7 con un secondario molto piccolo, forse inseriro' un cerchietto adesivo al centro del principale per aiutare la collimazione preliminare.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Come sapere se il telescopio e collimato !!

Messaggio da AlessioM »

Va bene Corrado, Grazie per i consigli
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”