UFO e rifrattori classici

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

Oggi ero a casa in ferie e a un certo punto della giornata mi è venuta voglia di rispolverare qualche vecchio episodio di UFO (ve lo ricordate ?), nella fattispecie quello intitolato “Distruzione nell’Atlantico” in cui un UFO deve cercare di distruggere una nave militare che trasporta del gas tossico. Per sapere la posizione della nave gli extraterrestri condizionano la mente di una donna, segretaria di un alto ufficiale della marina e appassionata di astronomia, la quale modifica un rifrattore per inviare dei segnali a un UFO nello spazio e comunicargli la posizione della nave. Ci sono diverse sequenze in cui si vede il telescopio, un Fullerscopes, celebre marca inglese (come la serie TV), di cui ho scovato qualche dettaglio su questo sito

http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... akers.html

Lo strumento sembra essere un 4 pollici f/15 o simile, su una robusta montatura equatoriale sorretta da una colonna, nella quale, aprendo uno sportellino, si vedono i comandi per il motore in AR.

Mi ha un po’ fatto sorridere vedere la protagonista che setta le coordinate dell’UFO sui cerchi graduati della montatura e poi invia un non meglio identificato “raggio” il quale attraversa un intercettore di Base Luna e stordisce il pilota.

Qui sotto riporto qualche inquadratura, purtroppo la definizione non è il massimo ma rende bene l’idea.
Allegati
l'intercettore posizionato nello spazio proprio nella direzione puntata dal teelscopio
l'intercettore posizionato nello spazio proprio nella direzione puntata dal teelscopio
il rifrattore, ammirato dal col. Foster mentre visita la casa della spia
il rifrattore, ammirato dal col. Foster mentre visita la casa della spia
la marca del rifrattore
la marca del rifrattore
la spia imposta l'ascensione retta...
la spia imposta l'ascensione retta...
... poi la declinazione...
... poi la declinazione...
...controlla il puntamento dello strumento
...controlla il puntamento dello strumento
...controlla le coordinate della nave da trasmettere all'UFO
...controlla le coordinate della nave da trasmettere all'UFO
...invia il raggio....
...invia il raggio....
....e stende il pilota dell'intercettore
....e stende il pilota dell'intercettore
cherubino

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da cherubino »

questo, Raf, è vero spirito osservativo!

Bellissimo... soprattutto le immagini tratte dal celeberrimo telefilm.
Devo dire che io ero un fan di Spazio 1999 e non di Ufo (lo consideravo troppo farlocco).
Grazie della "memoria".

Dei Fullerscopes ha avuto qualche "pezzo" Richard di Skylight, tempo fa (forse ne ha ancora uno), sia in diametro 4" che 3" (mi sembra).

Paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

Se devo dire la mia Spazio 1999 si vede ancora volentieri, UFO patisce di più il tempo trascorso da quando è stato realizzato, e anche il soggetto un po' banalotto. Certi episodi sono un po' una pizza ma altri - quello citato sopra ma anche Riflessi nell'acqua o Il triangolo quadrato - mi piacciono ancora moltissimo.
Rainbow
Buon utente
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/07/2012, 15:57

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Rainbow »

Raf ha scritto:Se devo dire la mia Spazio 1999 si vede ancora volentieri...
Concordo. L'unico fastidio sono le fasi di decollo e atterraggio delle "aquile", che durano quasi quanto gli episodi. :mrgreen:
cherubino

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da cherubino »

E' la parte più bella....

Paolo
Benny

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Benny »

Quanto sono belle le Aquile anche ai giorni nostri? Veramente avanti gli autori anglo/italiani di Spazio 1999
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

Fatto tutto coi modellini, poi, pensa che lavorone, altro che effetti al computer...

io ho ancora due aquile prese nel 1981, un'aquila da trasporto e una per la movimentazione delle scorie nucleari con tanto di argano funzionante, rigorosamente in alluminio e made in England (Dinky Toys). I modellini di UFO li ho presi invece qualche anno fa alla FNAC, tranne lo Shado mobile che risale a metà anni '70. Sono riuscito a trovare anche l'UFO e lo Sky Diver, che all'epoca non esistevano :)
Benny

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Benny »

noooo mandami delle foto delle aquile ti pregooo!!!!! :shock:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

Oggi pomeriggio faccio qualche foto... ;) devo essere sincero, le aquile sono di mia moglie, anche lei appassionatissima di quelle serie TV :D
Benny

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Benny »

Grazie!
Rainbow
Buon utente
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/07/2012, 15:57

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Rainbow »

cherubino ha scritto:E' la parte più bella....
Dissento. Le parti migliori sono sempre state le trasformazioni di Maya. :mrgreen:
cherubino

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da cherubino »

ma sono nella 2° stagione...
inoltre le trasformazioni non si vedevano mai.
Nell'occhio compariva l'animale e poi l'inquadratura staccava sulla trasformazione avvenuta...

invece il decollo delle Aquile era SPAZIALE... mi metteva i brividi.

Paolo
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da OrionMZ »

Per me la prima serie di Spazio 1999 è un mito, ce l'ho tutta in DVD (e in parte in videocassetta). Per il decollo delle aquile mi pare usassero del gas freon, che dava un effetto più realistico.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da OrionMZ »

Per il movimento orizzontale si spostavano con la telecamera mentre il modellino era fermo.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da OrionMZ »

Comunque, anche Victor aveva un telescopio, ad occhio un 114 ma poteva essere un altro modello in voga in quell'epoca.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
cherubino

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da cherubino »

anche io ho tutti i DVD.

Bello, davvero.

Paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

OrionMZ ha scritto:Comunque, anche Victor aveva un telescopio, ad occhio un 114 ma poteva essere un altro modello in voga in quell'epoca.
quello che per metà ha il tubo a traliccio ? in un episodio si vede anche che ha un revolver portaoculari, un accessorio che negli anni sessanta e settanta andava molto di moda
Benny

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Benny »

io ho preferito non prenderla in dvd..... in compenso ho tutte e 5 le serie di star trek: la TOS, TNG, DS9, VOY ed ENTERPRISE 8-)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

caspita, tutte e cinque ? io ho solo la Voyager, è stata uno dei miei regali di nozze :) mi piacerebbe avere anche quella col cap. Picard, che in Italia in TV si è vista poco. La serie classica mi sembra davvero molto invecchiata anche se alcuni episodi sono ancora avvincenti.
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da OrionMZ »

Raf ha scritto:quello che per metà ha il tubo a traliccio ? in un episodio si vede anche che ha un revolver portaoculari, un accessorio che negli anni sessanta e settanta andava molto di moda
Esattamente ;)
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Benny

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Benny »

Raf ha scritto:caspita, tutte e cinque ? io ho solo la Voyager, è stata uno dei miei regali di nozze :) mi piacerebbe avere anche quella col cap. Picard, che in Italia in TV si è vista poco. La serie classica mi sembra davvero molto invecchiata anche se alcuni episodi sono ancora avvincenti.

La migliore è senza dubbio DS9.... le prime due stagioni statiche ma poi con l'avvento del Dominio è a dir poco spettacolare!!!! se vuoi te la presto la TNG se vuoi guardartela!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

Volentieri, grazie, appena ci vediamo, sono molto curioso :)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Benny

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Benny »

Ricordamelo il giorno prima però :D

ok cosi ti fai una full immersion con picard e soci
Rainbow
Buon utente
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/07/2012, 15:57

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Rainbow »

Su un sito molto famoso vendono a buon prezzo le due stagioni di Spazio 1999. Maledetti, mi avete fatto venire voglia di comprarle!!! :D

Edit: C'è anche UFO!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

Compra compra.... vedrai che non te ne penti

puoi pure fare il nome del sito, se vuoi, su questo forum sono ammessi anche i link commerciali
Rainbow
Buon utente
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/07/2012, 15:57

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Rainbow »

Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Acronauta »

azzz.. quando uscì la prima edizione, mi pare fosse il 2003 o il 2004, li pagai quattro volte tanto!
Rainbow
Buon utente
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/07/2012, 15:57

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Rainbow »

In effetti su Amazon si compra veramente bene. Io ho preso un Western Digital "Passerella Multimediale" a 30 eurozzi meno del prezzo proposto da Mediaworld.
Angelo Cutolo

Re: UFO e rifrattori classici

Messaggio da Angelo Cutolo »

Ai tempi i cofanetti di Star Trek (TOS, ROS, TNG, DS9, VOY, ENT ed i film), Spazio1999 e UFO costavano una tombola (li ho tutti), incredibile quanto si siano abbassati i prezzi ora.
Comunque è vero Spazio1999 ha retto il passare del tempo molto meglio di UFO, anche la serie classica di Star Trek, che aveva subito il passare del tempo, con la rimasterizzazzione e l'aggiunta di scene in CG (in stile episodi IV, V e VI di Star Wars) l'ha ringiovanita non poco.

In una puntata di Spazio1999, ricordo che usarono il 114 a mò di laser per una sorta di scavo in una galleria, devo ritrovare quella puntata, così da cercare la scena su youtube. :mrgreen:
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”