Zambuto SI o Zambuto NO

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da emadeg72 »

contedracula ha scritto:
Ho portato la discussione sul piano COMMERCIALE e NESSUNO ma ripeto NESSUNO è stato in grado di dare risposte esaustive a questo tema.
Se parli di lato commerciale, per quel poco che so di economia tramite quel paio di esami studiati daal Facoltà di Ingegneria, ci sono dei beni di cui non ricordo il nome che hanno un comportamento particolare. Generalmente domanda e offerta sono due curve , una decrescente (domanda) all'aumentare del prezzo, l'altra (offerta ) crescente. Il loro punto di intersezione genera il prezzo di mercato. Non sempre è così...ci sono dicevo alcuni beni la cui domanda invece di scendere all'aumentare del prezzo fa il contrario, entro certi limiti. Cioè ci sono dei beni che costano tanto...perchè costano tanto. E più costano più la domanda di quel bene aumenta.
contedracula ha scritto: C'è un sodalizio che ormai perdura da tempo su coloro che puntano alla risoluzione, coloro che hanno TEMPO da vendere per smanettare con un telescopio e coloro ( questi poco accettati pare ) che hanno poco tempo e riportano in quest'hobby la natura del passatempo comodo.
Personalmente io di tempo ne ho veramente pochissimo. Non dico meno di te perchè non ti conosco ...ma ti assicuro che il tempo a disposizione non è assorbito solo dal lavoro. Chi ha dei figli lo sa. Poi dipende anche come vuoi che crescano, i tuoi figli ma questo è un altro discorso....collegato forse al tuo quando parli dell'ignoranza di alcuni giovani e riferendola vagamente ( dicendo il contrario....ma il riferimento era chiaro...) agli insegnanti....dimenticando di citare il ruolo della famiglia che, a mio avviso, è molto ma molto più importante. FIne OT.
contedracula ha scritto: Paolo Cherubino ha facilmente espresso lo scenario di coloro che amano investire il risparmio di tempo a fronte di una ulteriore spesa maggiore.
Dipende. Un obsession 16" su piattaforma equatoriale dual axis e inseguimento non credo ti tolga più tempo di un mak da 20000 euro su equatoriale ( altre 20000 ). Il mio e quello di Marco sono casi limite....ma si possono comprare prodotti già bell'effatti e ben funzionanti senza spendere 20000 euro.
contedracula ha scritto: NON ho mai criticato in maniera negativa ( se non scherzona ) chi si imbratta un'auto e si smazza due ore di viaggio per salire sul cucuzzolo della montagna ed osservare qualche Fumosa nebulosa in visione distolta all'oculare immaginando poi di vedere chissà quali grandezze l'universo ci propone. I fotografi SORRIDONO al solo pensiero di commovenza che ha un visualista nel vedere labilmente un immagine in bianco e nero a confronto le loro SUPER colorate immagini di nebulose in spettri INVISIBILI al nostro occhio.
Passione. E' quella che ti fa salire su un monte e osservare il cielo buio.

In ogni caso è vero che il tempo è denaro. Dipende però da due cose:
- se il tempo che dedichi al tuo hobby lo consideri un lavoro
- quanto "vale" per te un ora di tempo. Certo se guadagni 20.000 euro al mese può valere molto. Per me che ne guadagno 1500 molto meno.
In ogni caso come ti dicevo prima non esiste solo lavoro e tempo libero.
Ciao
cherubino

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da cherubino »

il tempo è per tutti uguale, e per tutti ha lo stesso valore.

Che si guadagni tanto o poco per unità di tempo, quando ci si ammala e il tempo si esaurisce se ne comprende l'effettivo valore.

Paolo
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da emadeg72 »

Certo, sono d'accordo.
Quello che volevo dire era diverso, mi spiace non si sia capito.
Intendo quanto valore dai all'investire un ora di tempo in una cosa invece che in un altra.
Ti faccio un esempio. Supponiamo che io faccia un lavoro che mi rende 15 euro l'ora. Mi serve casa pulita che faccio? O la pulisco io oppure chiamo qualcuno per pulirla. Posso decidere di chiamare qualcuno in base a:
- quanto guadagno io l'ora ( e il peso che do al mio lavoro )
- che fatica devo fare per farlo io

Ad esempio posso decidere di chiamare qualcuno se mi chiede 7-8-10 euro l'ora. Se me ne chiede 15 siamo al limite, perchè dovrei io lavorare un ora per poi dare l'intero ricavato a chi mi pulisce casa. Dipende se faccio più fatica a pulir casa piuttosto che a fare il mio lavoro per un ora. Se me ne chiede 20 o 30 euro l'ora...allora la pulisco io. Se invece io guadagnassi 1000 euro l'ora ...allora probabilmente me la farei pulire anche se me ne chiedessero 100 di euro/h.
E' questo quello che cercavo di spiegare.
Evidentemente c'è chi preferisce spendere 10000 euro in più piuttosto che perdere qualche minuto in più ( e non è neanche detto....dipende ).
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Ema non volevo scomodare la sfera personale, sia ben inteso.
Stiamo discutendo in modo abbastanza pacato sarebbe davvero un peccato girarla sul personale perchè non ce ne sarebbe motivo, peciò da parte mia alcun volontà di " sentenziare " il tempo degli altri, ma converrai con me che per costruire un telescopio grande ci vuole anche un tempo necessario e capacità, ulteriore CAPACITA' poi nel verificarne l'efficienza che per quanto mi riguarda NON è un Raw di un immagine, se nell'hobby rientra la costruzione in casa ok ma chi lo vive in modo diverso la realizzazione risulterebbe un COSTO.

A me è arrivato il telescopio, alla prima occasione utile di tempo per montarlo sulla montatura ha reso a dovere. Non ho dovuto spendere nemmeno un minuto sulla messa " in opera ", diciamo giusto il tempo di fare la collimazione fine.

Non so cosa intendi per il telescopio di Guidi che rientra in un caso limite, considera che Marco lo può sfruttare nella posizione in cui sta e con quella montatura ( se non ha cambiato nulla ) perchè fa RIPRESE PLANETARIE, se già lo dovesse usare in visuale o in Fotografia Deep Sky dovrebbe investire un bel pò di soldi per adeguare il SetUp...magari si fa sempre in tempo a costruire anche la montatura :mrgreen: ( sto scherzando )

Poichè io NON uso il telescopio per ripresa, il paragone ripeto non ha un'attinenza, qualora la si volesse proporre ( l'attinenza ) andrebbero sviscerati COSTI e tempi di realizzazione, ma essendo educato NON chiedo qualcosa che va contro la volontà del Proprietario/Autore, pertanto il telescopio di Guidi da questa discussione è fuori dai giochi, non credi?

Se ti va magari mi spieghi il tuo telescopio costi e origine dei prezzi, caratteristiche e qualità, poi ricostruiamo le tue volontà e gusti in quest'hobby e magari diventa un Case History ( termine che scrivono sui libri per venderne di più :mrgreen: )

Ciao

P.S. In relazione alle curve economiche lasciamole tranquille già ci pensa il Governo " tecnico " ( vedi non ho scritto i professori :mrgreen: ) a prenderci per i fondelli con lo Spread e gli Italiani ci credono pure! :thumbdown:

P.S. II
Ema in merito al LAVORO dai per SCONTATO che coloro che NON vogliono investire qualche minuto in tempo ( come dici tu ) facciano un lavoro COMODO e TANTO REMUNERATIVO e che non STANCHI fisicamente...dimmi qual'è questo lavoro perchè io non lo conosco! ...( JS ) just saying
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da ToolMayNARD »

Io sulla questione risparmio tempo sono completamente d'accordo.

Aloha
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da Acronauta »

Conte, sto facendo un po' di fatica a seguirti, mi sono riletto i tuoi primi messaggi (22 dicembre scorso) e provo a riassumere i dubbi che ti arrovellano, anche perché non vorrei che continuassimo all'infinito ;)

D: esiste un palese vantaggio del mak-newton rispetto al newton classico, in alta risoluzione, che giustifichi il delta costo tra i due schemi ottici ?
R: no, a parità di diametro, ostruzione, strehl & bla bla bla le prestazioni in asse sono quasi le stesse, dove il quasi deriva dal fatto che gli schemi sono comunque differenti e qualcosa cambia. Diciamo che il mak ha un lieve vantaggio in termini di nitidezza dell'immagine, assenza di luce diffusa e gestione delle termiche.

D: il costo del Mak-newton allora da cosa deriva ?
R: dal fatto che è un mak-newton! il costruttore/rivenditore/assemblatore ci farà pure il suo ricarico (che non sarà poco) ma se tu sei partito lancia in resta a volere un mak-newton invece di un newton classico, quello ti danno e quello è il suo costo: c'è il menisco coi suoi trattamenti, la sua cella che deve permettere l'adattamento termico, lo specchio coi suoi trattamenti, la manodopera per mettere insieme il tutto (perché tu hai chiesto una versione custom-made, non quella che si compra su internet), ecc. Poi non è uno strumento mass market, ed è certamente meno diffuso degli specchi Zambuto.

D: perché il mercato propone dei mak-newton quando un newton con specchi Zambuto o di vattelapesca costerebbe la metà o meno a parità di diametro, ostruzione, strehl & bla bla bla ?
R: perché ci sono clienti come te che cercano il mak-newton e le aziende si "adeguano" :mrgreen: ; te l'ho già detto: nato per ovviare al coma del newton, adesso che ci sono i correttori di coma il mak è diventato il surrogato del rifrattore apocromatico, proposto con ostruzioni ridicolmente e inutilmente piccole per farlo somigliare allo strumento più nobile che è chiamato a scimmiottare, e a un certo tipo di clientela che vuole immagini senza compromessi :twisted: :mrgreen: :lol:

D: mi hanno fregato ? :lol:
R: e chi lo sa, senza termini di paragone su schemi analoghi è difficile dire se il costo sel tuo 10" sia proporzionato o esorbitante

D: è lo strumento giusto per le mie esigenze ?
R: probabilmente sì, hai già un MN di cui sei molto soddisfatto e quindi sai in partenza che questo schema ti soddisfa :thumbup: , hai già un 14" che non sei mai riuscito a sfruttare fino in fondo quindi non hai motivo di puntare su diametri maggiori (e pazienza se non puoi vedere il disco di Titano ;) ), hai soldi da spendere e quindi puoi permetterti questo capriccio, il newton classico puoi lasciarlo ad altri.

e adesso ti elargisco una sentence dallo Smith/Ceragioli/Berry: "The Maksutov-Newtonian is even better [than the Schmidt-Newtonian]. It has about one-fourth the off-axis coma of a equivalent all-reflective Newtonian. Moreover, the Maksutov form can be made with a fast focal ratio - an asset for CCD imaging. It too benefits from a closed tube and elimination of spider diffraction.
Fabrication of a Maksutov corrector is roughly equivalent to the effort of making one of the elements of a refractor objective. In larger sizes, the optical glass required for the corrector is costly. Partially offsetting the cost, however, is the fact that the lens can be made of the least-expensive optical glass type, BK7 borosilicate crown. Furthermore the corrector lens need not to be excessively thick.
Schmidt-Newtonian and Maksutov-Newtonian instruments have many advantages and few disadvantages. They are superior to most competing telescope types."


(il grassetto è mio) ...e adesso cerca di metterti tranquillo una buona volta :lol:
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da xenomorfo »

Conte,ma perchè non aspetti di fare questo benedetto test del 10" da 12000 euro in parallelo all'8" da 2000. Se ottieni un ingrandimento (a pari incisione e nitidezza) del 75% in più allora saprai che hai ragione tu e che i soldi contano più delle leggi della diffrazione. Se invece ottieni un ingrandimento extra del 25% saprai che hai buttato 10000 euro. Poi ci racconti. E' inutile che cerchi di farci dire a noi che hai fatto bene.

I miei ingrandimenti di roll-off sono questi: APO 76 mm 120x (1600 euro nel 2002), SC 8" 190-280x (2200 euro nel 2001), Orion Xt10i 3-400x (600 euro nel 2005), Dobson GSO 8" oltre 300x (370 euro nel 2009), Dobson Zen 400 mm 400x (3500 euro nel 2003), Dobson Zen 600 mm 500x (8500 euro nel 2010). Io ci vedo le leggi della diffrazione confermate.
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Aridaje con la tecnica... :wave:

Vabbeh dai non fa niente vuol dire che si riesce a ragionare solo sul lato tecnico della cosa... ;)
Va bene così...contenti voi!

Ciao
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Raf584 ha scritto:
...e adesso cerca di metterti tranquillo una buona volta :lol:
Hai fatto come la Gruber stasera con Berlusconi... Non mi vuoi consentire replica! ahahahahahahahah :mrgreen: però anch'io come lui sono un " Lottatore " ! :mrgreen:
In realtà però il post esordiva con la differenza tra un newton di qualità ed uno di bassa qualità e le assurdità, solo alcune per fortuna, le ho lette proprio su questo punto...ma adesso ho le idee più chiare

Ciao

P.S.
Xeno il MakNewton è già a casa da più di un mese ;)
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da emadeg72 »

contedracula ha scritto: P.S. In relazione alle curve economiche lasciamole tranquille già ci pensa il Governo " tecnico " ( vedi non ho scritto i professori :mrgreen: ) a prenderci per i fondelli con lo Spread e gli Italiani ci credono pure! :thumbdown:
Su questo sono quasi d'accordo, ed è un esempio per cui il le leggi finanziarie/economiche/bancarie/commerciali NON dovrebbero essere intese come dogmi fondamentali...
contedracula ha scritto: P.S. II
Ema in merito al LAVORO dai per SCONTATO che coloro che NON vogliono investire qualche minuto in tempo ( come dici tu ) facciano un lavoro COMODO e TANTO REMUNERATIVO e che non STANCHI fisicamente...dimmi qual'è questo lavoro perchè io non lo conosco! ...( JS ) just saying
Eppure mi sembrava l'esempio fosse chiaro. Cambio i termini e riassumo brevemente. Se di lavoro fai il calciatore, e guadagni senza patire troppo 1000 euro l'ora, le pulizie per 10 euro l'ora te le fai fare. O anche se sei dirigente di una banca, ecc. Se invece fai il minatore e guadagni 5 euro l'ora tendo a pensare che le pulizie te le fai da solo. Perchè dovresti lavorare 2 ore in maniera molto faticosa per far fare 1 ora di lavoro meno faticoso ad un altro.
Chiaramente sono due casi limite , nella pratica poi ci sono n casi intermedi in cui entrano in gioco altri parametri...
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Sforare un momento in OT sul tema Spread credo non sia un reo penale perciò dirò la mia nelle prossime righe.

Gli Italiani che assimilano informazioni e termini che fino a ieri NON erano di loro conoscenza farebbero bene ad informarsi al di fuori dai canali MEDIATICI, quando ero adolescente i miei mi consigliano di acquistare il quotidiano ogni giorno, oggi si fa prima a prendere quei soldi e darli al partito...questo ovviamente è la sintesi della situazione del giornalismo in Italia ( vedi le discese in campo politico di questi ultimi ).

Lo Spread in se significa tutto e niente il vero problema è l'indice differenziale a CHI e COSA è riferito...ma questo credo e spero lo sanno tutti e solo da questo punto si può dedurre quanto questo indice sia una SPECULAZIONE comprensiva del solo INTERESSE EUROPEO e dei MASSONI bancari...il creditore medio ( gli Italiani ) non ne riceveranno ASSOLUTAMENTE beneficio con un indice sotto i 280 punti il debitore medio ( grazie a DIO non gli Italiani ma il resto di Europa ) ne riceveranno i BENEFICI! L'Italia è una fonte IMPORTANTE di esportazione in termini di sviluppo e risorse, mettere le mani sul nostro paese fa gola a TUTTI. Ci stanno trattando semplicemente come paese del terzo mondo e come di regola fanno le Superpotenze Internazionali ( Cina prima di tutto ) entrano in concorrenza con un conflitto di interesse SCANDALOSO! Mantenere la FAME in Africa è una risorsa per TUTTI, questo è noto dai tempi degli schiavi! Ci stanno semplicemente schiavizzando al denaro BANCARIO, al quale storicamente gli Italiani NON avevano mai ceduto, andatevi a leggere un pò i report di Merrill Lynch ( non su Wikipedia per favore )

La CRISI Americana è nata con le Banche e con i loro Prestiti SubPrime dati in pasto alla popolazione!

Mantenendoci su un discorso sempre così ELEMENTARE perciò comprensibile anche per i NON addetti al lavoro, non avremmo MAI avuto bisogno di un governo tecnico PERCHE' il rilancio per il nostro paese si basa sui consumi NON SULLA PRESSIONE FISCALE e oggi ci raccontano la FAVOLA diversamente. Senza lavoro e nuova linfa in questo ambito i consumi MAI riprenderanno la salita. Un paese basato su di una forza lavoro ( BLINDATA ), con contratti fermi ancora ai tempi del ventennio fascista, con una pressione Fiscale al datore di lavoro INSOSTENIBILE sarà vittima SOLO di una progressima regressione!

Aumentare le tasse per i ricchi ( ONESTI ) è SOLO OPPIO per i popoli! La SUPERCLASSE economica muove ingenti capitali NON solo per acquistare lo Yacht ma anche per sviluppare aziende e di conseguenza LAVORO! Se poi questi imprenditori, in Italia ne abbiamo tanti e di illustri, sono messi al patibolo perchè vittime della classe dei " Politici Tecnici " che di un'IMPRESA non hanno visto MAI nemmeno la porta di ingresso, la sola rispsta al " salvataggio " è SCAPPARE all'estero! Indovinate dove?...lascio a voi la risposta :think:

I ricchi ( ONESTI ) NON sono un danno ma una RISORSA, il problema che l'Italia per anni ha avuto una classe lavorativa troppo mediobassa ( parlo in termini remunerativi ) e questo ha incentivato l'astio nei confronti dei ricchi. Mi verrebbe però da dire, esclusi coloro che non ne hanno le attitudini, quanti professionisti escono dalle UNIVERSITA' con le idee chiare per il loro futuro? Quanti giovani già dagli anni '90 avevano lo spirito di sacrificio per entrare dalla porta più piccola del mondo del lavoro? Quanti NeoLaureti preferiscono accontentarsi di un lavoro mediocre ma SICURO invece di intraprendere una carriera da Imprenditore? E' difficile? CERTO tutto ha un prezzo! Stare col cu.lo sulla sedia aspettando che arrivi l'occasione della vita è cosa giusta?

E cosa dovrebbero dire QUEI pochi che negli anni passati hanno lasciato la propria città e la propria nazione per specializzarsi all'estero e invece di restare LONTANI dal baratro sono rientrati nella propria nazione ed hanno INVESTITO????

Ah si quelli sono cattivi perchè oggi non viaggiano in Utilitaria e hanno la casa a all'Argentario! Ma quanto è costata quell'auto, la casa e il benessere in termini di sacrificio e coraggio?...

Finito OT

Tornando al post,
Ema possiamo scrivere fiumi di righe sulla questione tempo, avremo SEMPRE una percezione diversa.
L'essere umano è portato a vedere SEMPRE MEGLIO ciò che succede agli altri...
Evitando di divagare ulteriormente in nocciolo della questione è MOLTO semplice.

Costruire un telescopio NON è cosa facile, la parvenza è quella di un tubo di ferro 4 viti e uno specchio. Sappiamo che in parte non è assolutamente così. Il telescopio di Guidi ( lo cito perchè l'hai portato tu come esempio ) è il frutto di anni di sperimentazione di Mauro Da Lio.
Non è mia intenzione fare i conti in tasca a Mauro ( risulterebbe davvero sgarbata come cosa ) ma la posizione che ricopre professionalmente gli ha dato possibilità e competenza nello sperimentare e studiare NEL TEMPO e NON in un GIORNO.

Ora non sto qui a giudicare se lo strumento va bene, va benissimo o va malissimo, perchè non ne ho le conoscenze e non è questo il punto. Il punto è semplicemente se riportassimo gli anni di studio e i mesi di sperimentazione di Mauro ( sono anni che discute dei temi trattati da quello che leggo su internet ), NON sono esemplificabili a qualche mese di assemblaggio del tubo di Marco, come a qualcuno può sembrare.

Se Mauro è giunto alla progettazione di uno strumento in pochi giorni di studio beato lui ( è un premio Nobel mancato ), ma poichè non credo che le cose siano andate così, in sua assenza Marco ( non per sminuirlo ) avrebbe dovuto necessariamente affidarsi ad un canale DIVERSO di approvvigionamento, come ha fatto in passato con il suo C14!

Allora detto ciò, perchè non essendo studioso ne professionista della materia dovrei costruirmelo da solo e NON pagare chi fa questo di mestiere?
E chi siamo NOI per stabilire quanto questo lavoro sia SOVRACARICATO di oneri da parte del produttore? Se non ho le competenze per costruirmelo figuriamoci per giudicare il costo!

Quando vedo gli impiegati bancari vendere investimenti, sorrido ma perchè è stata la mia specializzazione, ma il pensionato di turno che vuole mettere al sicuro i risparmi o il giovane che vuole accedere ad un PAC ( Piano d'accumulo Capitale ) in alternativa alla utopistica Previdenza Sociale Italiana, dovrà PER FORZA affidarsi a loro!

Troppo facile fare gli opinionisti! E' proprio questo il nostro grande limite, non accettare e soprattutto NON apprezzare il lavoro svolto dagli altri ma semplicemente LODARE SEMPRE E SOLO IL PROPRIO, a " volte " in modo INCOMMENSURABILE.

Ciao
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da Dob »

Raf584 ha scritto:Conte, sto facendo un po' di fatica a seguirti,......
fiuuu...per fortuna che non sono l'unico! :)


Conte, ti vedo bene a scrivere un libro ... :)
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

In un mondo fatto di " cinguetii " mi rendo conto che è difficile starmi dietro...

Però sai Dob io esprimo TUTTO il concetto non solo i " pezzi " in Tagboard... sono all'antica me l'hanno insegnato i PROFESSORI ma a scuola non durante le lezioni " private " a NERO ( non ne avevo bisogno ) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wave:

Ciao
medved
Buon utente
Messaggi: 541
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da medved »

18 pagine di Zambuto, mi sa che a questo mister Zambuto fischieranno pe benino le orecchie :D
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da emadeg72 »

Che dire Conte, quando vai OT mi trovo d'accordo con te al 99%, ma per il resto all'1%.
No comment sulla storia delle ripetizioni a nero. Ma se vogliamo parlare di chi non paga davvero le tasse potremo farlo in un altro thread, qui voglio restare al titolo.
Zambuto si....ma anche no. Nel senso che non c'è solo zambuto. Se invece Zambuto è inteso non come Mr. Zambuto ma in generale,,,,ALLORA ZAMBUTO SI PER ME
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Beh almeno stavolta siamo d'accordo su qualcosa, è già un passo avanti! ;)

Ciao
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Il mio ultimo commento al tema, a qualcuno 18 pagine già stancano SORRY :wave:

Questa è la frase che sintetizza tutto il pensiero di Roland nella sua risposta senza star qui a continuare a parlarne infinitamente:

A larger mirror won't completely compensate for a mediocre design

Quella di APM non l'allego perchè so che non gode di tanta simpatia per alcuni :mrgreen:

Ciao
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da xenomorfo »

Whatever extraordinary the design might be, it will NEVER compensate insufficient aperture


Mi sa che confondi condizione necessarie e sufficiente: http://it.wikipedia.org/wiki/Condizione ... ufficiente

Apertura e progettazione adeguata -> ottime prestazioni
Apertura e progettazione insufficiente -> scarse prestazioni
Apertura insufficiente e progettazione adeguata -> scarse prestazioni
Apertura insufficiente e progettazione stratosferica -> scarse prestazioni
Apertura insufficiente e progettazione insufficiente -> scarse prestazioni
Apertura e progettazione stratosferica -> stesse prestazioni del caso 1 (l'apertura è il collo di bottiglia)

La questione di cosa sia l'apertura è facile da capire. Un po' meno che cosa sia progettazione "adeguata", ma la risposta è semplice una progettazione adeguata è una progettazione che allo star test non è distinguibile dal limite di diffrazione. Chi sa fare lo star test sa anche capire quindi se l'intero treno ottico soddisfa la condizione 1.
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

In realtà a quest'ora non ho molta voglia di leggermi un " papiello " di wikipedia... ;) tra pochi minuti c'è Berlusconi che straccerà quel azzeccagarbugli di Travaglio e NON voglio proprio perderlo perciò sarò breve...

Ho capito cosa intendi però ciò che ho riportato è una frase di colui, senza offesa, al quale credo di più :thumbup:

Ciao
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da xenomorfo »

Beh, se ne fai una questione di "credo" allora sei fuori strada. Ma se poi vuoi insistere sulla autorità non temere: ho fatto cose molto più complesse che telescopi.
Avatar utente
Diego Rovere
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/11/2012, 21:02
Contatta:

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da Diego Rovere »

Conte, concordo con la tua analisi della crisi. Poi ne discutiamo meglio davanti ad un caffè...
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da xenomorfo »

Ti sei mai chiesto perché hanno costruito telescopio fatti "sempre più grandi" invece che "telescopi fatti sempre più meglio"?

http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

xenomorfo ha scritto:Beh, se ne fai una questione di "credo" allora sei fuori strada. Ma se poi vuoi insistere sulla autorità non temere: ho fatto cose molto più complesse che telescopi.

Come ho premesso non è alcuna volontà di voler sminuire le tue capacità che rispetto e sono sicuro siano eccelse come dici ma anche se avessi progettato il Saturn al posto di Wernher Von Braun, a prescindere, avrei comunque dato la mia fiducia a chi i Telescopi li costruisce per Professione ( nello specifico Roland Christen che ho avuto il piacere di conoscere anche personalmente ) e riceve da decenni riconoscimenti a livello internazionale, se per te significa essere fuori strada per me no, tutto qui ;)

Ciao
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da emadeg72 »

COnte , stavolta non sono d'accordo neanche quando vai OT ;)
Ciao
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Se ti piace Travaglio...de gustibus :thumbdown:
Almeno però andasse a comprarsi una giacca nuova che guadagna più di mezzo MILIARDO delle vecchie lire per fare il cantastorie.
Come dicevo in altra sede oramai gli abiti li vendono anche alla COOP, per i comunisti " imborghesiti " :mrgreen:

Ciao
contedracula

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da contedracula »

Diego Rovere ha scritto:Conte, concordo con la tua analisi della crisi. Poi ne discutiamo meglio davanti ad un caffè...

Ciao Diego,
apro la discussione nel Bar altrimenti davvero rispondo con un OT continuo! :mrgreen:

Intanto per mantenerci IN Topic, vedo viaggiare a suon di DINDINI i Maksutov TEC da 8..... l'avrà forse disegnato Vico Magistretti :mrgreen: e liste di " specchioni " che restano in attesa di un generoso padrone che li adotti...mah :think:


Ciao
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Zambuto SI o Zambuto NO

Messaggio da xenomorfo »

contedracula ha scritto: A larger mirror won't completely compensate for a mediocre design
xenomorfo ha scritto:Whatever extraordinary the design might be, it will NEVER compensate for insufficient aperture
contedracula ha scritto:... avrei comunque dato la mia fiducia ...
Come ho detto, Conte, definirei il tuo modo di pensare "Aristotelico", basato cioè sull'assunto della "autorevolezza", invece che su quello della oggettiva possibilità di verifica delle affermazioni. Va anche detto che le due affermazioni là sopra non sarebbero nemmeno in contraddizione, ma nella fattispecie ecco la verifica sperimentale:

TEC 140: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... 0UT_v2.jpg
(http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1)

Newton 16": http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... 74-rgb.jpg
(http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1)

Questo è lo stato dei fatti in fotografia (per inciso il Newton è anche il risultato della mia attività di messa a punto - in particolare la verifica con il test di Roddier che l'intero treno ottico fornisce strehl maggiore di 0.9 sul piano del sensore). Trattasi di orribile Newton auto costruito che a guardarlo da vicino fa anche un po' schifo. Ah... costa anche di meno.

Dimmi tu dove voi arrivare. Vuoi dire che il primo è meglio del secondo? Dobbiamo pensare in visuale per qualche inspiegabile motivo nel TEC 140 si vede come nella foto del Newton 16", mentre nel Newton da 16" si vede come nella foto del TEC 140?

Secondo me questa è la prova che delle due ipotesi, quella Fisica ("Apertura e progettazione adeguata -> ottime prestazioni") e quella commerciale ("se costa tanto sarà migliore, mica sono scemi?"), l'ipotesi giusta è quella Fisica.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”