c11 o dob da 16?

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

c11 o dob da 16?

Messaggio da Andrea77 »

Ho deciso di cambiare il mio amato dob da 10" per passare al tele "definitivo" o almeno così mi piace pensar e :D
Inizialmente ero indirizzato sul mitico dob da 16", ma una volta analizzato bene le dimensioni e il relativo utilizzo, mi sono ricreduto sul fatto che forse potrebbe diventare troppo macchinoso da gestire. Ho così ripiegato, sempre col pensiero al c11 su montatura eq e dopo aver visto la azeq6 ho messo il mio primo paletto. La montatura è lei e mi allatteva l'idea di montare il c11 xlt in parallelo al mio 80 ed.
Per cronaca il mio utilizzo è puramente visuale con ingrandimenti minimi di 96x, spesso 140 a salire e di molto, ancora gestibili col c11, con circa 3 serate da casa con seeing "come capita" e durante la luna nuova, gita in montagna.
Le ragioni della mia scelta sono le seguenti.
-netto guadagno sul planetario, luna e neb planetarie sia per la az6, sia x lo schema ottico
-buona trasportabilita anche in auto piccole e pesi/ingombri divisi
-probabile utilizzo più al limite del diametro, rapportandolo al seeing medio
-comodità di una montatura col goto per oggetti molto deboli
Mi piacerebbe saper il vostro parere soprattutto se rapportato a esperienze dirette e non formule....
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da xenomorfo »

La differenza in quello che vedi sarà un abisso a favore del 16", sia nel visuale sia nel planetario. Il resto sono fronzoli.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da Acronauta »

Il C11 equatoriale è sempre un'ottima scelta, anche se sei già al limite per quella montatura, poi è un setup facile da rivendere il giorno che ti stufi e vuoi passare ad altro. La montatura puoi impiegarla anche per fare foto con l'80ED o qualunque altro astrografo ti vada di usare, considera che una volta che hai una montatura equatoriale il passaggio all'imaging è sempre dietro l'angolo. Considererei il dobson solo se con l'autotracking, se non il goto.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Dobson da 16, fatto bene e poco ostruito, purche' motorizzato o almeno con tavola equatoriale. GoTo no, e' come mettersi in macchina il GPS non impari piu' una strada che sia una (a meno che tu non abbia un deciso interesse nell'osservazione di Venere e Mercurio. In questo caso vale la pena).

Un C11 su equatoriale me lo sono portato un po' giro in macchina, non e' che sia poi tanto leggiadro probabilmente e' piu' trasportabile il dobson.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ora si che il nostro amico Andrea avra' le idee piu' chiare....
:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da Andrea77 »

Ottimo riassunto Born... :thumbup:
Raf perchè dici che sono al limite della montatura la az6eq la danno per 25kg?
Per il discorso dob da 16" non sono convinto per via delle dimensioni e per prendere un dobson performante dovrei sicuramente andare su quelli "made in Italy" con costi (oltre e pesi notevoli.
Anche il discorso c11, sto valutando bene il costo, perchè il solo tubo si aggirà sui 2000 € e mi farebbe guadagnere solamente un pollice dal mio attuale newton da 10"....
Un'altra possibilità è iniziare col prendere gli anelli, una bella barra losmandy e la montatura az-eq6 e montare il mio 10" in equatoriale.
Penso che in questo caso riuscirei a sfruttare appieno l'ottica per l'ovvia solidità della montatura, osservare ad alti ingrandimenti e inseguire...
Ho provato più volte il mio tubo e la correzione ottica è decisamente molto buona, le prestazioni generali vengono livellate proprio dalla montatura che come da "genere" consente un difficile inseguimento ad alti ingrandimenti e una difficile tenuta del fuoco perchè le piccolissime vibrazioni che ad alti ingrandimenti, si innescano.
Per questo motivo non mi fiderei molto dei dobson commerciali motorizzati, credo che l'inseguimento sia sempre un compromesso.
Inoltre per osservazioni veloci, avrei sempre la possibilità di montarlo in configurazione dobson.
Che dite del 10" in equatoriale? (poi comunque la az-eq6 permette comunque il montaggio in altazimutale)
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Antonio
Buon utente
Messaggi: 157
Iscritto il: 05/03/2012, 19:17

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da Antonio »

Il newton da 10" in equatoriale e' abbastanza complicato, meglio utilizzarlo in altazimutale.
Binoscopio s.w.120ed
Binocoli: Ibis hd 100 mm,Fujinon 10X50, Fujinon HCF 10 X 32, Nikon 7x35, altri.
Telescopi: Dobson Gso 12", Ziel acro 150/750, S.W. 120 f 1000;
S.W. 102 f 500; Stein optik 77 f 910;
Apm Apo 140 mm,s.w.100ed, TS Apo 102 F 7;
Vixen apo 80 ed ; Takahashi 76 Dcu;
Oculari coppie: celestron ultima 30mm, televue 25mm, denk 21mm,
G.O. 18 mm, Swarovsky 15,4 mm, -takahaschi 12.5mm e 9 mm, g.o. baader 6 mm- Radian
5mm - 4 mm,
altri.
Torretta binoculare: Denkmeier - MaxBright-Auriga
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Andrea77 ha scritto:Ottimo riassunto Born... :thumbup:
E perche'? Un dobson con tavola equatoriale, o al limite GoTo se proprio ti interessa saltare velocemente da un oggetto all'altro, e' compatibile con tutte e 3 le risposte :thumbup: Nota inoltre, che io e Xeno ci troviamo d'accordo!

Poi non so come stia a costi rispetto al C11, ma di sicuro volendo un upgrade da un 10" il C11 e' uno 'small step', il 16" un 'giant leap' (sempre che sia ben fatto). Dubito anche che un Newton 10" equatoriale sia piu' trasportabile di un C11, il mio non lo e' di sicuro. Hai scritto che vorresti usarlo esclusivamente in visuale, in questo caso la precisione di inseguimento non e' particolarmente critica. Sempre IMHO :wave:

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: c11 o dob da 16?

Messaggio da Andrea77 »

Un dobson goto commerciale non ci penso nemmeno, perché ho ben capito che il sitema motori è molto easy, patagonato al costo e un buon 16 costa circa € 4000 oltre alla motorizzazione... per me troppo.
Il 10 l'ho già e prenderndo la azeq6 lo monterei in altazimutale con in parallelo 80 ed, avendo un ottimo goto e un sistema di motori molto efficacie nell'inseguimento, che mi permetta anche osservazioni degne di questo nome anche ad alti ingrandimenti. Per il discorso c11, ho sempre tempo strada facendo se il risultato non è ottimo.
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”